Quindi mappa base classica per 5 giocatori:

I e 2 miei amici giocatori storici di MU +2 giocatori nuovi arrivati addirittura dal Trentino, ma che avevano già fatto un paio di partite con il regolamento del prototipo... quindi non abbiamo perso molto tempo nella presentazione e nella spiegazione del primo turno di gioco se non togliere qualche dubbio qua e là su alcuni dettagli.
Primi turni filati via velocemente, peccato che il Regno di Ungheria avesse il prurito alle mani... al secondo turno di gioco si era già alleato con il Sacro Romano Impero e appena si è presentata l'occasione, senza consultare l'alleato, ha deciso di dichiarare guerra per distruggere la flotta bizantina sbarcata nell'isola di Creta.
La spedizione degli ungheresi era stata preparata nei minimi dettagli: 2 GALEE di livello 2, CATAPULTA, CAPITANO e un +4 al tiro del dado... praticamente la battaglia campale fuori le mura viene vinta senza problemi, quindi si passa all'assedio di Candia.

Sarebbe stato meglio rischiare l'assalto alle mura avendo un 1D4+4 in attacco contro 1D6+1 in difesa... questo per poi avere un insediamento fortificato da usare come trampolino di lancio per colpire tutti gli altri giocatori, magari con una flotta dell'alleato tedesco...
I bizantini avevano già conquistato il Secondo Impero Bulgaro e tutta la penisola greca, per cui era fondamentale fermarli il prima possibile nella loro veloce espansione... Mamelucchi e Khanato invece erano già più lenti nell'espansione territoriale...

Il Sacro ROmano Impero però non era pronto per la guerra, avrebbe preferito aspettare almeno 1 o 2 turni per avere tutto pronto: LT, tecnologie, GALEE di livello 2, 60 armate... poi cosa ancora?




Il Mamelucco si allea con i Bizantini e prepara la sua flotta per attaccare la flotta ungherese che sta assediando Candia:

Qui siamo all'inizio della battaglia navale, subito dopo lo speronamento iniziale:

L'ungherese viene sconfitto e perde tutto il suo esercito e da questo momento in poi è costretto a giocare sulla difensiva negli 8-9 territori conquistati... sarebbe stato sicuramente meglio partire da Venezia quando Candia era occupata solo dai barbari, conquistare la Croazia durante il tragitto, espugnare Candia e prendersi così un Regno Minore e la base navale di Candia.
Il Khanato, fino allora neutrale, è indeciso con chi allearsi... i cristiani gli promettono tutti i territori che verranno conquistati in guerra, ma la trattativa viene fatta in pubblico e Bizantini e Mamelucchi alzano la posta e convincono il Khanato ad entrare in guerra contro i cristiani... la partita si sbilancia ulteriormente.
Il Sacro Romano Impero cerca di spostare la guerra in casa del nemico ed organizza una missione suicida: con una GALEA fa sbarcare le truppe in Licia per poi conquistare la Cilicia dei Mamelucchi e distruggere la flotta mamelucca ad Antiochia... +4 PO ai tedeschi


L'invasione tedesca viene tamponata in fretta e la situazione si ribalta: il bizantino sposta la flotta a Palermo ed inizia la conquista del Regno di Sicilia per impedire il commercio ai tedeschi... e poi tenta l'assalto a Roma...

Il Sacro Romano Impero resiste, ma inizia a perdere qualche armata a Roma... il Bizantino si ritira a Palermo con pochissime armate:

Seconda ondata... arriva la flotta dei Mamelucchi e tenta la conquista di Roma... battaglia campale vincente, poi inizierà l'assedio alle ultime 20 armate tedesche e con lo scontro di artiglieria elimina la CATAPULTA del difensore:

Il turno successivo la fortificazione di 2° livello a Roma viene ridotta di 1 livello, il Mamelucco fa arrivare rinforzi via mare con la sua nave mercantile, vince la campagna campale e tenta l'assalto alle mura:

Il Mamelucco vince, conquista Roma, uccide il Papa e guadagna 8 PO !!! Grande azione.

Durante questi ultimi 3 turni il Khanato cerca di espandere il più velocemente possibile le sue conquiste militari, ma è ormai tardi e non cambia molto ai fini del conteggio finale dei PO.
In totale sono stati giocati 10 turni, sarebbero stati molti di più, ma il Mamelucco ha fatto perdere molto tempo in ragionamenti alla sua alleanza durante gli ultimi 6 turni... perlomeno a qualcosa è servito...
Si passa al conteggio finale dei PO e c'è un colpo di scena... Bizantini 18 PO senza aver restituito 1 prestito... e Mamelucco 16,3 PO senza aver restituito 2 prestiti... se il Mamelucco avesse restituito i 2 prestiti prima della fine della partita avrebbe avuto 18,3 PO e quindi avrebbe vinto



La partita pare sia piaciuta molto ai 2 nuovi ospiti, nella foto 3 dei giocatori che hanno partecipato alla partita +2 mascotte

