Fatto 30, fatto 31... perché non provare a fare 32?
Una colonna sonora da mettere come sottofondo mentre si gioca
L'idea mi era venuta già nel 1999 quando avevo cominciato la raccolta del materiale per il prototipo precedente...
Infatti come punto di partenza mi ero istallato sul PC tutti i giochi che avevo acquistato fino ad allora come Age of Empires, Medieval Total War, Europa Universalis, Risk, Stronghold, Civilization, Rise of Nations e altri ancora man mano che uscivano in vendita... una volta istallati entravo in risorse del computer e navigavo nelle sottocartelle del gioco alla ricerca di tutto quello che si poteva depredare e utilizzare:
- sfondi
- immagini
- icone
- mappe
- figure
- testi
- cornici
- texture
per un totale di più di 3 GB di materiale che ancora tengo come libreria per le mie creazioni.
Oltre a tutto ciò, mi ero anche salvato i suoni dei giochi, non solo le musiche di introduzione o di sottofondo durante le partite, ma anche rumori come tuono, vento, bufera, terremoto, galoppo di cavalli, cariche di cavalleria, urla di soldati o di civili, ecc ecc ecc...
Avevo in mente di creare un bel CD-ROM...
La prima versione del 2001 era già in formato mp3, avevo impiegato un pò di tempo a convertire le musiche dei giochi più vecchi che usavano formati come il classico wav o anche formati meno conosciuti per i quali trovare il programma di conversione in formato mp3 una volta non era così facile come ora...
Mi erano usciti 2 CD, il primo per le fasi tranquille del gioco, il secondo più adatto per quando la partita si faceva "interessante"
Devo ammettere che lo abbiamo utilizzato poco, non penso più di 10 volte, era più il casino di avere un qualcosa che leggesse gli mp3, stereo forse ne avevamo 1 in grado di farlo, ma non c'era sempre... usare un portatile per lo stesso scopo forse provato 1-2 volte, poi era più il fastidio.
Le musiche poi erano troppe, alcune non erano del tutto adatte al mio prototipo, finché le ascoltavi davanti ad un gioco per PC andavano bene, riutilizzate sul boardgame non avevano lo stesso effetto.
Comunque... fatto tesoro dell'esperienza di allora, nel 2007 ripresi in considerazione anche quest'aspetto... non era un fattore fondamentale del gioco, per cui passava sempre in secondo piano rispetto a priorità come la mappa, la scatola, le miniature ecc ecc... e il tempo passava...
Solo nella seconda metà del 2008 riuscii davvero a ritagliarmi del tempo anche per questo:
- ripresi in mano tutte le musiche che avevo raccolto 9 anni prima
- ne cercai altre in giochi nuovi o anche nelle colonne sonore del film LE CROCIATE o IL CODICE DA VINCI
- le ascoltai tutte, ma proprio tutte, penso almeno 3 volte per farmi un'idea di cosa avevo a disposizione e di cosa volevo fare
- avevo anche scaricato da internet della musica medievale originale del periodo storico che avevo preso in considerazione, ma sinceramente era troppo differente da ciò che avevo in mente
- decisi di non inserire voci, urla, suoni, rumori di nessun tipo tra una musica e l'altra come avevo fatto per la prima versione del CD
- mi rimanevano alla fine circa 300-350 musiche da valutare
Mi sarebbe piaciuto riempire un intero CD di mp3 a tema col mio prototipo, ma la vedevo dura...
Creai 3 cartelle: SI, NO, FORSE.
Man mano che ascoltavo le musiche decidevo in quale cartella spostarle, se ero straconvinto finivano nella cartella SI o NO, altrimenti se ero indeciso finivano in FORSE per una successiva valutazione... avanti così per tutte e 350 le musiche, quelle nella cartella no, circa 80, le eliminai perché sicuramente non mi sarebbero mai servite, nemmeno in futuro.
Le musiche in FORSE, più di 200, vennero passate nuovamente al setaccio per un possibile ripescaggio
Mi rimanevano circa 100 musiche, 30 sicure e 70 ancora in forse... ascoltate e riascoltate ancora 2-3 volte tutte riuscii in un'ulteriore scremata per scendere ad un totale di 78.
A questo punto mi masterizzai un CD da ascoltare in macchina... per circa un mese... costretta pure la mia ragazza ad ascoltare questa fantastica compilation ogni volta che saliva in auto con me
Finalmente arrivai ad una conclusione: ne scelsi esattamente 50, preparai l'immagine da stampare sulla carta apposta da attaccare sui CD e terminai anche questa capitolo del mio lavoro:
Alle conventions non sono mai riuscito ad utilizzarlo per un motivo o per un altro, c'era sempre qualcosa che me lo impediva: a Parma tutti avevano corrente tranne il mio stand, a Calcinato non arrivava la prolunga, a Giochi dell'uva c'era già una musica di sottofondo, PLAY e LUCCA troppi rumori...
