Le regole sulle fortificazioni sono cambiate spesso nel tempo, abbiamo fixato sia il prezzo che gli effetti durante gli assedi, sia il limite di approvvigionamento.
Durante la partita del 30/11/2019 (
https://www.medioevouniversalis.org/phpB ... 47&t=13482) ho fortificato tutti i territori per ben 2 volte perchè mi sono capitati 2
ARCHITETTI... la prima volta ho messo i
FORTINI su tutti i territori, la seconda volta ho fatto l'upgrade a
CASTELLI di tutti i territori al confine in modo da avere 1D6+2 fisso al tiro del dado in caso di difesa... strategia ottima ovviamente, ma ho storto un pò il naso perchè comunque non mi sembrava giusto avere la possibilità di costruire così tante fortificazioni in così poco tempo (18
FORTINI e 13
CASTELLI).
Vorrei cambiare questa regola, ad esempio limitare a massimo 3 il numero di edifici civili e 3 edifici militari ogni turno, sia che sia una nuova costruzione che un upgrade.
Oppure 3x il numero di LT del giocatore, quindi massimo 9 edifici civili + 9 fortificazioni a turno... forse un pò troppo.
Forse dovrei applicare la regola già utilizzata per i mezzi di trasporto, cioè 1xLT... quindi, ogni turno di gioco:
- se il giocatore è di 1° Livello Tecnologico può acquistare o upgradare massimo 1 edificio civile e 1 fortificazione.
- se il giocatore è di 2° Livello Tecnologico può acquistare o upgradare massimo 2 edifici civili e 2 fortificazioni.
- se il giocatore è di 3° Livello Tecnologico può acquistare o upgradare massimo 3 edifici civili e 3 fortificazioni.
Questo deponzierebbe drasticamente l'
ARCHITETTO che al 1° LT sarebbe sprecato... si potrebbe compensare raddoppiando il numero di edifici acquistabili o upgradabili se il giocatore possiede l'
ARCHITETTO.
Potrei pensare ad ulteriori bonus da tecnologie come
BANCHE, magari 1 edificio in più... ci devo pensare.