A livello estetico preferisco il pioppo multistrato rispetto all'MDF. Ma a livello di costi non saprei. L’MDF è composto da fibre di legno pressate insieme con colla, di conseguenza è un materiale molto resistente.Veldriss ha scritto:Pensavo di usare il pioppo multistrato che è relativamente leggero e resistente, altrimenti l'MDF... cosa dici?
Il polionda è un materiale interessante, ma non va bene per una mappa 3D, una volta data la forma delle montagne, colline e pianure i lati sarebbero tutti bucherellati.
MedioEvo Universalis 3D
-
- SERVO DELLA GLEBA
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 25 maggio 2016, 13:01
Re: MedioEvo Universalis 3D
- Veldriss
- "IL CREATORE"
- Messaggi: 5471
- Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
- Località: Sovere (BG)
- Contatta:
Re: MedioEvo Universalis 3D
Provo a spiegare passo-passo la sequenza di lavorazioni del video postato precedentemente… ho usato la vista in sezione perché dovrebbe essere abbastanza intuitiva.
Pannello grezzo spessore 30 mm., quasi sicuramente MDF o multistrato in pioppo (sono più propenso per per l’MDF).

Scontornatura sui 4 lati esterni, per delimitare e squadrare le dimensioni finali della mappa (questa lavorazione può essere fatta anche per ultima, nel mio caso è indifferente perché le dimensioni del pannello della mappa intera sono abbastanza grandi e non essendoci lavorazioni passanti l’aspirazione della macchina non ha problemi a tenere fermo il pannello fino alla fine).

In questo esempio il livello della MONTAGNA non esiste per cui con un utensile SPIANA viene rimosso completamente.

Poi si passa al livello della COLLINA e si rimuove il grosso del materiale sempre con l’utensile SPIANA.

L’utensile SPIANA ha un diametro di 80 mm. per cui non può essere molto preciso e non raggiunge le zone più strette, utilizzando il comando RILAVORAZIONE con un utensile più piccolo (diametro 8 mm.) si asporta tutto il restante materiale che la SPIANA non era riuscito a fare.

Poi si passa al livello della PIANURA e si rimuove il grosso del materiale sempre con l’utensile SPIANA.

Anche in questo caso si ripete il comando RILAVORAZIONE con un utensile più piccolo (diametro 8 mm.) si asporta tutto il restante materiale che la SPIANA non era riuscito a fare.

Cambio utensile, si passa ad un utensile a sfera e si scontorna tutta la COLLINA in modo da avere un raccordo di 3 mm. alla base della COLLINA.

Idem per la PIANURA, si passa un utensile a sfera e si scontorna tutta la PIANURA in modo da avere un raccordo di 3 mm. alla base della PIANURA.

Cambio utensile, si passa ad un utensile con punta cuneiforme e si scontorna tutto il perimetro superiore della COLLINA in modo da avere uno smusso di 2 mm.

Idem per la PIANURA, si passa un utensile con punta cuneiforme e si scontorna tutto il perimetro superiore della PIANURA in modo da avere uno smusso di 3 mm.

Per i fiumi (vedi il Tamigi nel video) pensavo di usare l’utensile a sfera, ingresso a 60° alla sorgente e diritto alla foce, poi scontornare il perimetro del fiume con un utensile con punta cuneiforme in modo da avere uno smusso di 1 mm.
Risultato finale visto in sezione.

Pannello grezzo spessore 30 mm., quasi sicuramente MDF o multistrato in pioppo (sono più propenso per per l’MDF).

Scontornatura sui 4 lati esterni, per delimitare e squadrare le dimensioni finali della mappa (questa lavorazione può essere fatta anche per ultima, nel mio caso è indifferente perché le dimensioni del pannello della mappa intera sono abbastanza grandi e non essendoci lavorazioni passanti l’aspirazione della macchina non ha problemi a tenere fermo il pannello fino alla fine).

In questo esempio il livello della MONTAGNA non esiste per cui con un utensile SPIANA viene rimosso completamente.

Poi si passa al livello della COLLINA e si rimuove il grosso del materiale sempre con l’utensile SPIANA.

L’utensile SPIANA ha un diametro di 80 mm. per cui non può essere molto preciso e non raggiunge le zone più strette, utilizzando il comando RILAVORAZIONE con un utensile più piccolo (diametro 8 mm.) si asporta tutto il restante materiale che la SPIANA non era riuscito a fare.

Poi si passa al livello della PIANURA e si rimuove il grosso del materiale sempre con l’utensile SPIANA.

Anche in questo caso si ripete il comando RILAVORAZIONE con un utensile più piccolo (diametro 8 mm.) si asporta tutto il restante materiale che la SPIANA non era riuscito a fare.

Cambio utensile, si passa ad un utensile a sfera e si scontorna tutta la COLLINA in modo da avere un raccordo di 3 mm. alla base della COLLINA.

Idem per la PIANURA, si passa un utensile a sfera e si scontorna tutta la PIANURA in modo da avere un raccordo di 3 mm. alla base della PIANURA.

Cambio utensile, si passa ad un utensile con punta cuneiforme e si scontorna tutto il perimetro superiore della COLLINA in modo da avere uno smusso di 2 mm.

Idem per la PIANURA, si passa un utensile con punta cuneiforme e si scontorna tutto il perimetro superiore della PIANURA in modo da avere uno smusso di 3 mm.

Per i fiumi (vedi il Tamigi nel video) pensavo di usare l’utensile a sfera, ingresso a 60° alla sorgente e diritto alla foce, poi scontornare il perimetro del fiume con un utensile con punta cuneiforme in modo da avere uno smusso di 1 mm.
Risultato finale visto in sezione.

- Veldriss
- "IL CREATORE"
- Messaggi: 5471
- Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
- Località: Sovere (BG)
- Contatta:
Re: MedioEvo Universalis 3D
Non è un granchè di video, ma lo posto lo stesso per chi non avesse mai visto la mappa 3D dal vivo

- Veldriss
- "IL CREATORE"
- Messaggi: 5471
- Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
- Località: Sovere (BG)
- Contatta:
Re: MedioEvo Universalis 3D
MedioEvo Universalis - gioco da tavolo, questa è la versione deluxe della mappa 3D durante la mostra sull'evoluzione e la storia di questo prototipo che si è tenuta a Sovere dal 12 al 27 novembre 2016 ( viewtopic.php?f=15&t=11460 )