Ciao, sono nuovo del forum (ho postato la mia presentazione ma non la vedo tra i 3ad, forse c'è stato un impiccio...).
Comunque, sto seguendo da un paio di giorni il tuo progetto (che trovo meraviglioso) e quindi perdonami se ti riporto alcune considerazioni che, magari, affrontano un problema che hai già risolto; comunque io renderei contemporanee le seguenti fasi:
- ACQUISTO: sullo stile di Shogun, tanto la plancia per nascondere le scelte l'hai già realizzata

.
Questa impostazione aggiungerebbe un po' di "pepe" alla fase, ognuno sarebbe ansioso di scoprire le modalità di sviluppo degli altri.
- COMMERCIO: non conosco bene (non sono ancora riuscito a leggere tutti i tuoi post) la dinamica del commercio, ma non sarebbe possibile - per evitare il caos da baccanale - realizzarlo secondo una modalità da casa d'aste a voce? Il primo di turno fa il banditore e gli altri rilanciano...se ho detto una cosa che non centra nulla con la dinamica del gioco perdonami ma mi sembrava carino cercare di dare un contributo...
Lascerei invece pertinenza del singolo turno del giocatore il posizionamento, la diplomazia ed il combattimento al fine di lasciare l'incertezza nello sviluppo della fase di gioco; facendo tutto in contemporanea risulterebbe troppo facile andare a prevedere le mosse degli avversari...d'altra parte nel 1260 non avevano i satelliti artificiali per monitorare gli spostamenti delle truppe e gli accordi diplomatici erano complessi ed articolati (a proposito, hai mai giocato a Diplomacy? In quel gioco, basato sulla diplomazia, la fase diplomatica prevedeva addirittura che i giocatori uscissero dalla stanza da gioco!).
Non so (oggi proseguirò con lo studio) come viene gestita la diplomazia in MEU, ma sarebbe interessante prevedere (e magari tu l'hai già fatto) una modalità di trasmissione degli atti diplomatici mediante "pergamene" sulle quali viene scritta la ragione del contendere.
Spero di avere contribuito, ciao.
PS: i ragazzi di oggi sono abituati a giochi meno articolati, ecco perché senti maggiormente parlare di "complessità".