Poi c'erano le carte... se da un lato non vedevo l'ora di tenere in mano i mazzi di carte personalizzati che sognavo dagli anni '80, dall'altro mi spaventava un pò il lavoro che mi attendeva:
- stampare tutte le carte
- plastificarle
- ritagliarle
- attaccare fronte e retro una ad una
- ripassarle una ad una per le imperfezioni
- Stamparle:
Avevo già creato un mazzo di carte per un
boardgame di mia creazione qualche anno prima, il risultato era stato buono per cui decisi di usare ancora la stessa tecnica: fogli A4 adesivi per stampanti laser.
Per essere sicuro di prendere i fogli giusti, ne comprai prima un paio per fare delle prove con la stampante laser (memore del fatto che se erano sbagliati il colore non attaccava sulla carta, cuoceva e rischiavo di rovinare la stampante).
Potevo stampare massimo 8 carte per foglio (4x2), avrei potuto fare anche 9 (3x3) ma non volevo tenerle troppo vicine tra loro. Totale carte da creare 456 (152 Impero, 240 Civiltà, 40 Eventi, 24 Calamità), se teniamo conto del fronte e retro della carta diventano 912 stampe... 8 per foglio, 114 fogli... 50 fogli ogni confezione, 3 confezioni.
Una volta fatte alcune prove di stampa per il colore in pochissimo tempo erano pronte.
Stavolta avevo stampato entrambe le facce delle carte su questa carta adesiva, l'altra volta avevo stampato con carta normale e per unire fronte e retro avevo usato del nastro biadesivo: a parte il lavorone di posizionare e ritagliare codesto nastro biadesivo che si attaccava dovunque e sporcava immediatamente le forbici, lo spessore finale delle carte era un pò troppo alto... invece adesso avevo quasi dimezzato lo spessore.
- Plastificarle
Avevo scoperto, sempre creando il
boardgame accennato prima, la possibilità di usare un rotolo di PVC adesivo trasparente molto sottile (fogli singoli sottili dello stesso materiale in cartolerie/colorifici di zona non ne avevo trovati, boooo). Praticamente ritagliavo dei rettangoli leggermente più piccoli di un formato A4, ma abbastanza grandi per coprire le 8 carte su un foglio; bisognava stare moltissimo attenti a "spalmare" in modo omogeneo il PVC sui fogli in modo da non far creare bolle d'aria e/o increspature... 114 fogli... uff...
Ovviamente non finiva qui, per ottenere il risultato migliore bisognava farli passare nel plastificatore a caldo: rendeva l'adesione tra PVC e carta perfetta, omogenea, lucente... ma ovviamente, nel plastificatore, i fogli vanno fatti passare a bassa velocità e con temperatura medio/alta (senza esagerare)... 114 fogli... uff uff...
- Ritagliarle
E qui ti voglio... nella mia ignoranza in materia, avevo cominciato nello stesso modo in cui avevo fatto le 200 carte del precedente
boardgame: con le forbici... 456 carte, 912 stampe, 4 lati ogni stampa... 3648 lati da ritagliare con precisione assoluta... forse meglio spararsi subito?
Comprato forbici nuovissime che tagliavano lo spessore composto da PVC e carta adesiva come se fosse burro, una facilità estrema, si... ok, però dopo un pò la prima vescichetta, la mano che diventava di marmo, gli occhi come quelli delle galline

a forza di mantenere la precisione della lama sul centro di una riga nera spessa mezzo millimetro... 456 carte, 912 stampe, 4 lati ogni stampa... 3648 lati da ritagliare con precisione assoluta... uff uff uff...
Non ricordo a che punto ero arrivato, forse ero ancora lontano dalla metà, però ricordo che una sera stavo raccontando la mia "odissea con le carte" alla mia ragazza, e lei mi dice tranquillamente: "ma scusa, perché non vieni in negozio che c'è la taglierina che usiamo per le fotografie?" (il padre faceva il fotografo).
Io ovviamente ero un pò scettico all'inizio, convinto che la taglierina non potesse essere talmente precisa da tagliare esattamente nello stesso modo tutti i lati delle carte... Lei insiste... ok ok ok, vediamo questa taglierina.
Suo padre, sempre gentilissimo, mi aveva già consigliato tantissimo per la stampa della mappa... sempre nel suo studio mi aveva fatto stampare tutte le carte con la sua stampante Laser "professionale" (direi ottima la resa dei colori)... e stavolta mi spiega e dimostra la precisione della taglierina.
PAZZESCO!! In 2 ore, forse 3, ero riuscito a completare il lavoro che a mano avrei impiegato sicuramente 2 settimane... PAZZESCO!!
- Attaccare fronte e retro
La taglierina per tagliare ok, ma stavolta non si scappa, unire fronte e retro delle carte andava fatto a mano una ad una... 456 fronte e 456 retro... uff uff uff uff...
procedura:
- prendere un fronte e un retro e togliere le pellicole di protezione sul lato adesivo
- appoggiare su un piano perfettamente piatto con il lato adesivo rivolto verso l'alto
- avvicinare fronte e retro in modo da far combaciare perfettamente il lato lungo interno fra loro
- sollevare lentamente fronte e retro dai lati esterni (una per mano) senza perdere l'allineamento
- una volta arrivati a 45° dal piano (e quindi 90° fra loro), se è tutto ok, finire unendo la carta
- Ripassarle una ad una per le imperfezioni
Ultimo passaggio, un ripasso visivo generale di tutti i bordi per controllare eventuali imperfezioni dovute alle fasi precedenti... e qualche intervento di forbici qua e là per correggerli.
Risultato direi OTTIMO: straultrausate per 4 anni, maltrattate dai miei amici, si potrebbero addirittura quasi accartocciare, ma basta un attimo e una passata di spugna e tornano come nuove... voto da 1 a 10? 11!
