Comincio con l'aggiungere una foto dei partecipanti:

Si, diciamo che per quel target di giocatori il mio prototipo è "fuori scala"... ma del resto lo sarebbe per me uno di quei giochi in scatola da 1 ora.Fabio ha scritto:Riassumendo in modo molto brutale, il succo di ciò che han detto è: semplificare sia come regole sia come componentistica ( da quel che ho potuto intuire ).
Tu avresti dovuto vedere i ragazzini alle partite dimostrative durante le convention, come ad esempio a Giocatorino 2010 (http://www.medioevouniversalis.org/phpB ... 1611#p2731) o a Bergame 2012 (http://www.medioevouniversalis.org/phpB ... 2687#p6387)... quelli giocavano di brutto e ci davano dentro, magari non seguivano alla lettera tutte le regole sui movimenti, ma se ti dico che a Giocatorino un paio di ragazzini piangevano e non volevano andare a casa a cenare e a Bergame ho dovuto interrompere la partita perchè fuori orario limite della convention da ormai 30 minuti... a qualcuno piaceFabio ha scritto:Diciamo che sicuramente per giocatori alle prime armi, o per chi comunque non ha giornate da dedicare ad un gioco in scatola, la soluzione di "stringere" il tutto è la più logica.
Dall'altra, così è un gioco completo in tutti gli aspetti.
Guarda... stavo giusto pensando di passarti la patata bollente, io mi tengo questa versione e tu prepari la versione lightFabio ha scritto:Sarebbe da realizzarne due tipi...uno base più l'espansione che contiene le aggiunte per il "livello superiore"...
Capisco anche però che può diventare una cosa un pò pesante.
Le partite fatte a MU sono sempre complete di tutta la componentistica e le regole, ho fatto solo 2 partite in versione light (solo combattimento con componentistica ridotta).Lleyenor ha scritto:Una cosa, ma quando spieghi il gioco..utilizzi tutte le regole sin da subito o magari è previsto iniziare prima in modalità semplificata e poi aggiungerle man mano a piacimento? Perché togliere le varie possibilità, per semplificarlo del tutto, non sarebbe più Medioevo Universalis, o sbaglio?
Benvenuto Tika qui sul forum di MedioEvo UniversalisTika ha scritto:Eccomi qui!
Si, peccato, anche perchè ci tenevo a fare bella figura e mostrare come "girasse" il tutto...Tika ha scritto:Un playtesting andato non troppo bene insomma, peccato!
Mi sembra di aver capito che dei 6 partecipanti 2 o 3 erano della Cranio Creations.Tika ha scritto:Però non ho capito una cosa, i partecipanti erano gli autori della Cranio-Creations o frequentatori della loro ludoteca?
Non sono sicuro, penso abbiano giocato un pò a tutto, ma presumo che avendo a disposizione la serata, si orientino preferibilmente su giochi di massimo 2-3 ore... durante la cena hanno discusso parecchio riguardo molti giochi tra cui anche Civilization, mi sembravano tutti molto prepararti a 360°.Tika ha scritto:I partecipanti sono abituati SOLO a giochi da 40-60min o giocano anche a giochi stile Civilization, TTA et similia?
Si, hanno accennato anche ad una partita fatta con Twilight Imperium, ma dopo 9 ore hanno lasciato perdere.Tika ha scritto:Sono questioni fondamentali per "capire".
Che MU non sia un gioco adatto a tutti mi sembra sia lampante. Nemmeno Twilight Imperium lo è insomma.
E dalle critiche portate mi sembrerebbe che il gioco sia proprio stato giocato da amanti dei 40-60min...
Non che il loro apportono non sia importante, tutt'altro!
Si, per loro è stata una meccanica pesante, hanno detto anche abbastanza complicata per un gioco di queste dimensioni perchè costringe il giocatore a "perdere troppo tempo" nel cercare la merce migliore da commerciare, segnare il commercio su di un foglio... poi ripeto, valutavano la meccanica comparandola alle loro conoscenze di altre meccaniche applicate allo stesso principio... mi hanno anche accennato ad alcuni giochi in scatola da visionare per vedere le soluzioni scelte e comportarmi di conseguenza... purtroppo m'hanno detto parecchie cose e questa parte me la sono scordataTika ha scritto:Ciò non toglie che concordo che le meccaniche vadano elaborate con molta molta attenzione, e proprio riguardo al commercio (pur essendo una parte del gioco che a me personalmente piace tantissimo, come si può notare dalla mia discussione con te sulla Tana) capisco che venga percepita come "pesante".
Però dobbiamo intenderci. Secondo me non è "complicata", è solo pesante. Cioè non è immediata da giocare perché bisogna tenere sotto occhio tanti dati, non perché il singolo commercio sia complesso.
Purtroppo la versione per 10 giocatori:Tika ha scritto:Ma a tal proposito, che versione del commercio hai portato?
Prestampato (vedi metà superiore del foglio qui sotto):Tika ha scritto:Il "foglio di carta" era libero o già impostato con una tabella?
Poi dicono che sono io quello mattoTika ha scritto:Cmq stavo pensando...
l'altro giorno sulla Tana buttavo là l'idea di un gioco che prevedesse un supporto digitale...
Ma sai che l'idea non è così peregrina manco un po'!?
Nulla vieta di creare tutte le "APP per i sistemi operativi di tutti i tablet/smartphone/portatili di questo mondo", si potrebbero gestire in questo modo la TABELLA DEL COMMERCIO, LA DIPLOMAZIA, volendo anche l'EVOLUZIONE TECNOLOGICA... praticamente il fronte/retro della tabella pieghevole che hanno in mano i giocatori...Tika ha scritto:Immagina di ipotizzare due versioni per il commercio, una che preveda la plancia dei giocatori fisica (bellissima ma comunque tanta componentistica) e una invece senza, mentre sul sito vengono messe le diverse APP per i sistemi operativi di tutti i tablet/smartphone/portatili di questo mondo.
Niente di particolare, solo la gestione della plancia giocatore, o anche solo del commercio.
Significa risparmiare in modo notevole sui materiali, abbattare quindi i costi, lo spazio etc. etc.
Ormai uno smartphone/tablet e al limiite un portatile magari piccolo lo hanno tutti.
Inoltre tu non obblighi nessuno ad averlo, dai solo la possibilità...
Ma davvero sai, secondo me la strada addirittura potrebbe essere non solo percorribile ma anche consigliabile! Magari ti permetterebbe di re-inserire qualcosa che hai perso etc. etc...
Pensaci su bene!
Perfetto, quando vuoi posso venire da te (se hai spazio), intanto comincio ad aggiungerti alla lista degli inviti che faccio il fine settimanaTika ha scritto:PS: mi sono trasferito a Brescia da un po'... ormai siamo vicini, si potrebbe anche organizzare un playtest un Weekend. Stravolentieri ti ospito qui da me per una super-partita (o ti raggiungo io al limite)! Anzi, s'ha da fare!