Dunque...
Durante la partita del 22 ho deciso di non mostrare più le carte riguardanti le tasse, come
MERCANTE e
GABELLIERE... a me è sembrata una buona soluzione che aumenta la "nebbia" del gioco.
L'idea di modificare la sequenza delle fasi del turno di gioco è buona, ma secondo me la
DIPLOMAZIA deve essere per forza prima dell'
ACQUISTO, altrimenti i giocatori rischiano di acquistare TECNOLOGIE, MEZZI, EDIFICI che poi magari non gli serviranno più perchè la
DIPLOMAZIA ha scombussolato tutto.
C'è stata una situazione diplomatica che stava per causare un paradosso:
A dichiara guerra a D
A si allea con B
B si allea con C
C vorrebbe allearsi con D... (quindi A non potrebbe dichiarare guerra a D perchè in realtà sarebbe suo alleato?

)
In realtà D non può allearsi con C e quindi rimane da solo in guerra contro A, B e C.
Stavolta, in caso di ribellione dei barbari o creazione di una nave pirata, non ho tirato il D6 per vedere se c'era il VESSILLO barbaro (risultato 5 e 6), ma l'ho dato in automatico... risultato ci sono stati molti più VESSILLI barbari di 1° e 2° livello e la cosa mi è sembrata migliore, finalmente il mazzo
TESORO viene usato abbastanza frequentemente (anche se fa parte delle regole opzionali).
Costantinopoli che inizia con la fortificazione di 2° livello direi che va benissimo, potrebbe essere addirittura di 3°.
La regola opzionale data al Khanato dell'Orda d'Oro di poter iniziare la partita con 4 mezzi di terra invece che con 2 di mare e 2 di terra potrebbe diventare un must, ma vorrebbe dire che la componentistica dei mongoli sarebbe diversa dagli altri giocatori (6 CAVALLERIE e 6 CAROVANE)...
Oppure per assurdo potrei estendere questa regola a tutti i giocatori trasformandola in: i giocatori al 1° LT possono avere massimo 2 mezzi di trasporto commerciali e 2 mezzi di trasporto militare (indifferentemente di terra o di mare tutti/alcuni/nessuno), al 2° LT possono avere massimo 4 mezzi di trasporto commerciali e 4 mezzi di trasporto militare, al 3° LT possono averne al massimo 6 e 6.