Solita spiegazione iniziale di 15 min, solito primo turno a rallenty e poi hanno iniziato a giocare progressivamente da soli.
La conquista dei territori barbari ad inizio partita è stata un pò lenta, nonostante i VESSILLI avessero la possibilità di attaccare 2 o 3 territori, i giocatori si limitavano spesso a conquistarne solo 1... un pò dovuto anche al fatto che alcune volte i giocatori posizionavano le armate in territori inutili (Ginevra) o superpopolate (Costantinopoli).
Qui siamo già a partita inoltrata:

Il Sacro Romano Impero, alleato del Regno di Ungheria, aveva campo libero in tutta la mappa occidentale e si era spinto fino alla conquista di Tunisi per bloccare il commercio ai mamelucchi:

Il bizantino invece si era dato quasi subito alla guerra contro gli altri giocatori... inizialmente le cose gli andavano molto bene, conquistando Trebisonda, Caffa e quasi tutto l'Impero Bulgaro e di Valacchia...

Ma l'ungherese stava preparando da un paio di turni la sua mossa ed il contrattacco è stato micidiale per il bizantino, resa incondizionata e ritiro dall'Impero Bulgaro e di Valacchia.
L'ungherese inoltre, non fidandosi, aveva fortificato tutti i confini con il bizantino ed era passato in vantaggio in termini di PO.

Il bizantino invece aveva perso molte armate, molte erano impegnate in territori lontani... troppe dichiarazioni di guerra a troppi giocatori senza avere i CB necessari, troppe perdite, insufficienti armate per i contrattacchi o per difendere tutti i territori conquistati fin'ora... praticamente era iniziato un lento declino che non è più riuscito a recuperare... terminerà la partita con 1 o 2 PO (direi un record in negativo).
Lentamente intanto il Sacro Romano Impero continuava le sue conquiste:

Nonostante il declino, il bizantino tenta un ennesimo colpo di mano, raccoglie tutte le armate in territori lontani e ridichiara guerra al Regno di Ungheria...

L'occasione è la flotta ungherese nel Mar adriatico non sufficientemente numerosa:

Vittoria netta del bizantino sull'ungherese e vittoria netta del mamelucco sul tedesco... le cose cominciavano a girare:

Poi ecco il contraccolpo inaspettato, il Khanato dell'Orda d'Oro si risveglia dal letargo e crea una potentissima combo (consigliata da me, ma l'ho fatto soprattutto per mostrare le potenzialità del gioco):
- Aveva circa 2000 fiorini
- 3 carte attacco del mazzo Impero, di cui 1 era l'EROINA, ma non avendo la CATTEDRALE/MOSCHEA non poteva utilizzarla.
- 14 carte tecnologia, quindi 2° Livello Tecnologico, 2 carte per passare al 3° LT.
La combo era la seguente:
- 1000 fiorini per comprare una CATTEDRALE/MOSCHEA
- 200 fiorini per comprare un paio di tecnologie e passare al 3° LT
- a quel punto, essendo di 3° LT, poteva usare contemporaneamente 3 carte attacco Impero



Quello che ne seguì fu una strage, in 1 solo turno le armate mongole spazzarono completamente gli ungheresi dall'Impero Bulgaro e di Valacchia: 10 PO in un solo turno... pazzesco!

L'alleanza tedesco-ungherese però era solida ed il tedesco ridusse il potenziale di attacco del mongolo distruggendo la CATTEDRALE quindi annullando il bonus dell'EROINA... ed infatti l'avanzata mongola si arrestò.
L'ungherese allora si riprese dalla batosta, riconquistare i territori perduti era praticamente impossibile, però Gerusalemme era diventata appetittosa e avrebbe dato un colpo al cuore del Regno dei Mamelucchi (in guerra con i tedeschi):

Tutto questo era stato possibile perchè i mamelucchi erano stati convinti ad intervenire contro i mongoli ed avevano mandato un loro esercito in Georgia per tentare l'assalto alla capitale mongola.

Il mamelucco si ritrova, nel giro di 2 turni, impelagato in guerre incrociate... fino a 2 turni prima era impegnatissimo in commerci molto fiorenti (ormai commerciava 60 marci a turno), ma entrando in guerra aveva dovuto calare drasticamente il commercio e spendere molti fiorini per la guerra.
Il Sacro Romano Impero si riprende Tunisi e poi allunga i suoi orizzonti di espansione fino all'isola di Creta... possedere Roma e Creta sul Mediterraneo darebbe il controllo assoluto e la possibilità di colpire molti territori costieri... Gerusalemme viene riconquistata dai mamelucchi, ma la guarnigione in difesa è scarsa, quasi quasi si potrebbe fare un pensierino anche lì:

Non so perchè, non so per come, ma improvvisamente il Sacro Romano Impero pensa di essere diventato il più potente e decide di dare un colpo di testa: rompe l'alleanza con l'ungherese e gli dichiara guerra (manna dal cielo per tutti gli altri giocatori)... le battaglie che ne seguiranno sfiniranno e decimeranno gli ungheresi, perderanno Venezia e passeranno sulla difensiva:

Il Sacro Romano Impero decide di colpire Costantinopoli, la conquista, ma preferisce non occuparla per via dell'esercito mongolo a Caffa... ecco che il tedesco inizia a macinare PO:

Ormai sono le 18:30... Negli ultimi 2 turni di gioco i giocatori tentano il tutto per tutto per accaparrarsi gli ultimi PO.
Essendo Costantinopoli in mano ai tedeschi, i bizantini non possono più esercitare il blocco sullo stretto dei Dardanelli, per cui la flotta mongola può salpare da Caffa e buttarsi nel Mediterraneo... obiettivo? Creta in mano ai tedeschi, visto che il loro esercito è decimato dopo la conquista di Costantinopoli:

E dopo aver conquistato Creta, i mongoli si dirigono verso Alessandria... una strage e altri 5 PO:

Fine partita:

Foto di 4 giocatori, da sinistra verso destra: ungherese (Francesco), tedesco (Aron), mongolo (Franco), bizantino (Lucas)... mamelucco non si è fatto fotografare

