Zone di terra o di mare con più giocatori
Inviato: 13 novembre 2012, 13:10
Come abbiamo notato durante il playtesting una delle poche cose che rimane poco regolamentata è quella delle situazioni in cui più giocatori si trovano sullo stesso territorio.
Secondo me si dovrebbe fare un elenco di tutte le possibili situazioni in cui ci si può imbattere e stabilire (con regole il più possibili semplici e di facile memorizzazione) come comportarsi.
Ora provo a farne uno io.... così magari si capisce meglio cosa intendo:
-Territorio di "terra" con 2 o più giocatori alleati (territorio posseduto da uno dei due alleati):
Nel caso in cui un giocatore in guerra contro questa alleanza decida di attaccare un territorio di questo tipo come ci si comporta? Veldriss diceva che le armate dei due giocatori vanno considerate sostanzialmente insieme e che quindi vanno attaccate come se fosse una sola.
Ok! Ma la cosa resta comunque un po' vaga. Io proporrei di fare una cosa di questo tipo (per semplicità all'inizio supponiamo siano solo due i giocatori alleati):
1-Un tiro di dado stabilisce chi viene attaccato per primo.
2- Il giocatore attaccante attacca una volta il 1° giocatore e una volta il 2° giocatore e ripete il ciclo fino all'esaurimento delle truppe di una delle due armate.
3-Si possono presentare due casi a questo punto: il primo è che il giocatore alleato che non possiede il territorio perda per primo tutte le sue armate.... in tal caso il giocatore attaccante continua ad attaccare le armate restanti del giocatore che possiede il territorio finchè non lo conquista.
Un secondo caso si presente quando è il giocatore che possiede il territorio a esaurire le armate. Quindi a difesa della città rimangono solo le troppe del giocatore alleato. Cosa si fa?
-Territorio di "terra" barbaro con altri giocatori (territorio posseduto dai barbari o da un giocatore neutrale):
Si potrebbe utilizzare lo stesso procedimento che è stato utilizzato sopra privo della complicazione del 3° punto.... perché ovviamente si attaccheranno le truppe nemiche fino a quando non sono esaurite.
Nel caso in cui però il terreno di combattimento sia quello di un giocatore neutrale? Si potrebbe ignorare la sua presenza e svolgere la battaglia nel suo territorio? (magari se una battaglia avviene su un territorio di un giocatore neutrale.... quel giocatore guadagna 1 CB contro chi ha svolto la battaglia sul suo territorio).
-Territorio di "terra" con 2 o più giocatori alleati e 1 o più giocatori neutrali (territorio posseduto da uno degli alleati):
In questo caso come ci si comporta verso il giocatore neutrale? Viene escluso dalla battaglia o deve partecipare anche lui?
-Territorio di "mare" con 2 o più flotte alleate:
Direi che potrebbe essere usato lo stesso sistema. Un tiro di dado stabilisce l'ordine di attacco dei giocatori nemici ed essi vengono attaccati una volta a turno in modo ciclico.
-Territorio di "mare" con 2 o più flotte alleate e con 1 o più flotte neutre:
Stesso problema .... la flotta neutra viene ignorata o viene coinvolta nella battaglia?
Ultimo piccolo problema che mi viene in mente (ma magari ho dimenticato qualcosa)...
le navi in un porto che non è alleato combattono seguendo le regole del combattimento navale o quelle del combattimento via terra?
Perché mi pare che l'ultima volta abbiamo stabilità che quando una nave assedia un porto essa viene considerata sul mare.
Nel caso in cui non stia assediando è nel porto e segue le regole del combattimento via terra?
Secondo me si dovrebbe fare un elenco di tutte le possibili situazioni in cui ci si può imbattere e stabilire (con regole il più possibili semplici e di facile memorizzazione) come comportarsi.
Ora provo a farne uno io.... così magari si capisce meglio cosa intendo:
-Territorio di "terra" con 2 o più giocatori alleati (territorio posseduto da uno dei due alleati):
Nel caso in cui un giocatore in guerra contro questa alleanza decida di attaccare un territorio di questo tipo come ci si comporta? Veldriss diceva che le armate dei due giocatori vanno considerate sostanzialmente insieme e che quindi vanno attaccate come se fosse una sola.
Ok! Ma la cosa resta comunque un po' vaga. Io proporrei di fare una cosa di questo tipo (per semplicità all'inizio supponiamo siano solo due i giocatori alleati):
1-Un tiro di dado stabilisce chi viene attaccato per primo.
2- Il giocatore attaccante attacca una volta il 1° giocatore e una volta il 2° giocatore e ripete il ciclo fino all'esaurimento delle truppe di una delle due armate.
3-Si possono presentare due casi a questo punto: il primo è che il giocatore alleato che non possiede il territorio perda per primo tutte le sue armate.... in tal caso il giocatore attaccante continua ad attaccare le armate restanti del giocatore che possiede il territorio finchè non lo conquista.
Un secondo caso si presente quando è il giocatore che possiede il territorio a esaurire le armate. Quindi a difesa della città rimangono solo le troppe del giocatore alleato. Cosa si fa?
-Territorio di "terra" barbaro con altri giocatori (territorio posseduto dai barbari o da un giocatore neutrale):
Si potrebbe utilizzare lo stesso procedimento che è stato utilizzato sopra privo della complicazione del 3° punto.... perché ovviamente si attaccheranno le truppe nemiche fino a quando non sono esaurite.
Nel caso in cui però il terreno di combattimento sia quello di un giocatore neutrale? Si potrebbe ignorare la sua presenza e svolgere la battaglia nel suo territorio? (magari se una battaglia avviene su un territorio di un giocatore neutrale.... quel giocatore guadagna 1 CB contro chi ha svolto la battaglia sul suo territorio).
-Territorio di "terra" con 2 o più giocatori alleati e 1 o più giocatori neutrali (territorio posseduto da uno degli alleati):
In questo caso come ci si comporta verso il giocatore neutrale? Viene escluso dalla battaglia o deve partecipare anche lui?
-Territorio di "mare" con 2 o più flotte alleate:
Direi che potrebbe essere usato lo stesso sistema. Un tiro di dado stabilisce l'ordine di attacco dei giocatori nemici ed essi vengono attaccati una volta a turno in modo ciclico.
-Territorio di "mare" con 2 o più flotte alleate e con 1 o più flotte neutre:
Stesso problema .... la flotta neutra viene ignorata o viene coinvolta nella battaglia?
Ultimo piccolo problema che mi viene in mente (ma magari ho dimenticato qualcosa)...
le navi in un porto che non è alleato combattono seguendo le regole del combattimento navale o quelle del combattimento via terra?
Perché mi pare che l'ultima volta abbiamo stabilità che quando una nave assedia un porto essa viene considerata sul mare.
Nel caso in cui non stia assediando è nel porto e segue le regole del combattimento via terra?