CARTE EVENTI - FASE 2 - ESTRAPOLAZIONE IDEE

Suggerimenti dei giocatori, impressioni, proposte sulle partite a cui avete partecipato
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5351
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: CARTE EVENTI - FASE 2 - ESTRAPOLAZIONE IDEE

Messaggio da leggere da Veldriss »

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 4468#p4468

Un segno visibile della nuova centralità del denaro si trova nel dibattito che si accende intorno al tema del prestito a interesse, che per la Chiesa è ancora usura, e nell'atteggiamento ambivalente della stessa Chiesa nei confronti degli usurai, oscillante tra il rafforzamento dell'ostilità tradizionale e l'abbozzo di una certa indulgenza. Il secolo XIII è infatti l'epoca in cui il dibattito teorico sul denaro è più intenso in ambito ecclesiastico.

Evento dove la Chiesa può condannare o meno il prestito a interesse (quindi rimuovere o meno la regola dei prestiti da quel momento in poi della partita).

---

Numerose città sono parimenti obbligate a realizzare a loro spese acquedotti, pozzi, canali, fontane. Nel 1273 il borgomastro di Provins fa portare dall'esterno delle condotte d'acqua nelle case e nelle strade; dieci anni dopo la città ottiene dal re il diritto di instai ire quattro nuove fontane a spese degli abitanti.

Evento dove vengono eseguite delle opere pubbliche (anche Municipi e ponti) in città e come premio aumenta di 1 livello.

---

Nel XIII secolo le offerte all'opera della cattedrale presero la forma di lasciti testamentari e donazioni in denaro, ma la base finanziaria del suo buon funzionamento e del sostentamento del cantiere della cattedrale proveniva dal monopolio sugli introiti della cera offerta alla cattedrale o per essa acquistata.

Evento sul lascito di somme ingenti per la costruzione di 1 CATTEDRALE, ogni giocatore tira 1d8 e moltiplica x100 (eventuali bonus da valutare), il resto lo deve mettere il giocatore per poter costruire la CATTEDRALE.

---

... le città «possedevano case che cedevano in affitto, piazze, spazi commerciali, canali, a volte mulini, dai quali ricavavano piccole rendite [...]. Incassavano multe, diritti signorili sui trasferimenti di proprietà, tasse d'ingresso nelle corporazioni; mettevano in vendita cariche e funzioni pubbliche». Tutte queste entrate aggiuntive, però, precisa Petit-Dutaillis, erano del tutto insufficienti: «spesso coprivano meno [di] un quinto del bilancio. I restanti quattro quinti, ad esempio ad Amiens, provenivano da imposte annuali accettate dalla popolazione e variabili a seconda dei luoghi». I consigli cittadini ricorrevano quindi sia a tasse sul reddito - imposte dirette che allora si usava chiamare tattles, «taglie» - sia a imposte indirette sulle attività economiche variamente denominate, ma il cui appellativo generico era aides, «aiuti». Nella Bruges di inizio Trecento esistevano tre tipi di aides, detti anche maltótes, «esazioni», letteralmente «prelevate a torto»: del vino, appaltato a dei cambiavalute, della birra e dell'idromele. Le tre maltótes generavano intorno all'85°/o delle entrate fiscali comunali.

Qualche evento sulle TASSE, MULTE, su ogni MULINO posseduto e cose simili.

---

I borghesi ricchi cercavano di eludere il pagamento delle imposte indirette, le aides. È stato calcolato che ad Amiens i 670 abitanti più agiati rappresentavano un quarto della popolazione, ma pagavano meno di un ottavo dell'aide sul vino.

Un evento sulle imposte non pagate, per cui un introito inferiore nelle TASSE.

---

È stato osservato che in una città come Lubecca, grande centro della Hansa fondata nel secolo XII, gli immobili economicamente rilevanti - granai, depositi, silos, forni, mercati - appartengono a un numero ridotto di mercanti influenti. Boinebroke, infine, dispone di potere politico e lo sfrutta cinicamente. L'emergere del lavoro salariato e del ruolo del denaro è una delle principali cause degli scioperi e delle proteste popolari che agitano le città dal 1280 circa in avanti. Proprio nel 1280 Jehan Boinebroke ricopre la funzione di scabino e di concerto con i colleghi, appartenenti alla sua medesima categoria sociale, reprime «con spietata determinazione» un tumultuoso sciopero dei tessitori.

Evento sulla possibilità di migliorare le condizioni dei cittadini (in base alle dimensione degli insediamenti) pagando X Fiorini, oppure rischiare tumulti.
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5351
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: CARTE EVENTI - FASE 2 - ESTRAPOLAZIONE IDEE

Messaggio da leggere da Veldriss »

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 5367#p4469

Il margravio Ottone di Meissen, il cui tesoro fu depredato dai boemi nel 1189, rappresenta a tal proposito una figura emblematica. Soprannominato «il Ricco», e nel suo caso il termine esprimeva davvero effettivamente più l'agiatezza che il potere, la sua fortuna è valutata da annali coevi in 30.000 marchi d'argento, accumulati soprattutto in forma di lingotti. Si stima che se tanta ricchezza fosse stata convertita in pfennige, ossia nella moneta di piccolo taglio più diffusa all'epoca in quella parte della Germania, l'operazione avrebbe prodotto qualcosa come dieci milioni di pfennige. L'uso che egli fece di parte del suo patrimonio illustra l'atteggiamento verso il denaro dei ricchi di quel tempo. Ottone acquistò possedimenti, sovvenzionò la costruzione delle nuove mura di cinta a Lipsia, Eisenberg, Schatz, Weissenfels e Freiberg, nelle cui vicinanze si trovava un'importante miniera. Infine donò 3000 marchi d'argento al monastero di Zella affinché fossero distribuiti alle chiese dei dintorni per la salvezza della sua anima.

Evento su un Nobile ricco che decide di aiutarvi nella costruzione di fortificazioni, donarvi Fiorini (o un carico di argento equivalente a...), oppure altro (1 tecnologia, o armate o altro)... oppure non vi aiuta.

---

La produttività delle miniere di argento nell'Europa del Duecento non toccò i livelli che avrebbe raggiunto nei due secoli seguenti, ma fu migliorata da innovazioni tecniche provenienti soprattutto dalla Germania e talvolta diffuse direttamente da minatori tedeschi. La miniera inglese di Carlisle, ad esempio, operò sotto la direzione di tedeschi dal 1166 al 1178, mentre diciotto minatori tedeschi risultano attivi in Sardegna nel 1160. Una quota considerevole dell'argento estratto in questi giacimenti aveva come terminale Venezia, potenza finanziaria che poteva contare sulla presenza di un Fondaco dei Tedeschi.

Evento su miniere di argento in Europa, se gestite da minatori tedeschi fruttano di più.

---

Nel 1257 i genovesi catturarono una nave pisana che trasportava 20.000 marchi d'argento, per un peso di circa tre tonnellate, che vennero investiti nell'ampliamento dell'arsenale del porto ligure.

Evento generico sulla cattura di una nave o ritrovamento di un relitto con un carico di argento.

---

Anche la Chiesa diede un contributo alla diffusione del denaro. In primo luogo lo Stato pontificio conobbe uno sviluppo economico, di cui riparlerò, tale da suscitare l'indignazione di molti cristiani, in particolare i francescani e i loro seguaci.
A cavallo tra i secoli XII e XIII, apparvero diversi testi che denunciavano l'eccessiva confidenza del papato con i soldi - è il caso dei romanzi satirici Le besan de Dieu e Le roman de caritè, e soprattutto il parodistico Vangelo secondo il marco d'argento.
All'inizio del Trecento, con il trasferimento della sede pontificia ad Avignone, i papi approfittarono della posizione geografica della città, più centrale rispetto a Roma, per rafforzare la pressione finanziaria su Chiesa e cristiani. Durante il pontificato di Giovanni XXII (1316-1334) le entrate della Santa Sede toccarono in media i 228.000 fiorini fiorentini all'anno.

Evento sulla Chiesa molto ricca... o una punizione da parte dei Regni Cattolici (CB ad esempio), oppure un aumento di entrate a Roma.

---

La guerra anglo-francese di fine XIII secolo, preludio alla guerra dei Cento Anni, costrinse i sovrani di Francia e Inghilterra a sostenere costi enormi: tra 1294 e 1298 Edoardo I spese 750.000 sterline per stipendiare le truppe, difendere la Guascogna contro Filippo il Bello e garantirsi l'appoggio o almeno la neutralità di numerosi signori francesi.

Ci devo pensare.

---

Un'altra tipologia di spesa direttamente connessa alla religione durante il lungo secolo XIII fu il finanziamento delle ultime crociate. A determinare significativi spostamenti di denaro c'erano infine i pellegrinaggi, su scala sia prevalentemente regionale, come quello a Rocamadour nella Francia meridionale, sia internazionale, come quello a Santiago de Compostela, dove affluivano pellegrini da tutta Europa, compresi la Scandinavia e i paesi slavi.

Evento su pellegrinaggi in vari luoghi d'Italia... probabilmente i giocatori cristiani obbligati a pagare una certa cifra di cui una parte al Papa e una parte al Regno che ospita il luogo del pellegrinaggio.

Stessa cosa per la Mecca o Gerusalemme... nel primo caso i soldi vanno alla banca del gioco.

Si potrebbe fare la stessa cosa per Costantinopoli per gli ortodossi.

---

La pressione finanziaria che avevano esercitato le crociate su monarchia e nobiltà francesi venne rilanciata dalle mire di conquista in Italia, alle quali Luigi IX il Santo si era sottratto, ma che coinvolsero invece suo fratello Carlo d'Angiò, suo nipote Carlo di Valois e molti ricchi aristocratici. Le ambizioni italiane, che presero il posto di quelle mediorientali, prolungarono e incrementarono il dissanguamento delle ricchezze francesi. Contemporaneamente si ebbero movimenti di denaro dall'Inghilterra verso la Germania. A inizio Duecento il re inglese Giovanni Senza Terra destinò rilevanti aiuti finanziari a suo cognato, l'imperatore Ottone IV, lo sconfitto della battaglia di Bouvines. A Enrico III, invece, l'alleanza con Federico II, cui diede in sposa sua sorella Isabella, costò, oltre a una dote ricchissima, anche la partecipazione finanziaria alle operazioni belliche dell'imperatore in Germania e nelle due Sicilie.

Evento se uno o più giocatori sono in guerra, altri giocatori possono aiutarli (segretamente) inviando Fiorini.

Evento se uno o più giocatori sono in guerra, devono sborsare X Fiorini per continuare a combattere, altrimenti i loro eserciti non attaccano più oppure, peggio ancora, iniziano le diserzioni.

---

Un ulteriore esempio del drenaggio di contante dall'Inghilterra alla Germania è fornito dall'appoggio inglese all'arcivescovo di Colonia, del quale era ritenuto importante il sostegno politico e che nel 1214 trasferì a Roma una somma del valore di 500 marchi costituita per la maggior parte da sterline.

Evento su obbligo di sostegno politico (o militare) a tizio o caio, che si traduce in donazioni di Fiorini (o armate).

---

Come se non bastasse, nello stesso periodo l'economia monetaria inglese fu turbata dalla presenza nel mercato insulare di false sterline coniate sul continente.

Evento su scoperta di Fiorini falsi, quindi i giocatori tirano 1 dado e perdono X Fiorini.

---

L'oro africano, ribattezzato «oro del Sudan», proveniva soprattutto dal Sud del Marocco, precisamente dalla regione a nord del Sahara il cui centro era Sijilmasa, fondata nel secolo Vili quando venne aperta la rotta subsahariana. Questo oro era esportato in forma di polvere, ovvero oro nativo in grana fine. Una percentuale minore raggiungeva Timbuctù in forma di lingotti, ma il grosso era trasformato in monete nei laboratori del Maghreb musulmano.

Eventi su «oro del Sudan».

---

Grazie allo sfruttamento di nuove miniere di argento e di piombo argentifero cominciarono a circolare in Europa quantità crescenti di monete argentee. La grande regione mineraria di Freiberg, ai piedi dell'Erzgebirge in Sassonia, vantava nel 1130 appena nove zecche, che nel 1198 erano già diventate venticinque e nel 1250 quaranta. In Italia si osserva il medesimo dinamismo, particolarmente intenso in Toscana, dove si trovavano le miniere di Montieri e le Colline metallifere.

Eventi sul ritrovamenti di grandi quantità di argento per poi coniare nelle zecche monete d'argento (Fiorini da 10 e 50 nel gioco).

---

l'organizzazione dei tornei, questa grande festa della cavalleria che ha resistito a tutti i divieti della Chiesa, costituiva in realtà un immenso mercato, paragonabile a certe manifestazioni sportive di oggi in cui girano parecchi soldi.

Ci devo pensare... ad esempio di può scommettere su chi vincerà?

---

Un'altra voce di spesa significativa è rappresentata dal lusso, sempre più apprezzato nelle corti aristocratiche e presso l'alta borghesia urbana. Alla fine del XIII secolo, la crescita delle spese voluttuarie (spezie e cibi raffinati, abiti femminili costosi in seta e pelliccia, compensi di poeti e musici di corte) spinse re, principi e comuni ad emanare leggi suntuarie volte a frenarne gli eccessi. Nel 1294 Filippo il Bello pubblica un'ordinanza che ha per oggetto «gli ornamenti superflui nel vestiario» e per destinatari soprattutto i borghesi, ai quali si vieta di indossare pellicce, monili, pietre preziose, corone d'oro e d'argento e abiti valutati più di 2000 lire tornesi per gli uomini e 1600 per le donne. Nella Toscana del Trecento gli statuti cittadini proibiscono severamente l'ostentazione del lusso in occasione dei matrimoni, si tratti di vestiti, regali, banchetti o cortei nuziali... ... La cattedrale di Amiens, costruita nel XIII secolo, ospita, una significativa statua, che ho già avuto modo di menzionare, raffigurante due mercanti di guado, un prodotto ricavato da un'erba tintoria che conobbe in quell'epoca un formidabile successo in seguito alla crescente domanda di abiti tinti di blu. Ecco la moda, il lusso, il denaro che se ne ricava, esibiti in un luogo sacro!

Evento su spese voluttuarie, si potrebbe ipotizzare una perdita di Fiorini per eccessiva ricchezza, ma ci devo pensare.
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5351
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: CARTE EVENTI - FASE 2 - ESTRAPOLAZIONE IDEE

Messaggio da leggere da Veldriss »

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 4470#p4470

il papato riconsegnò alla diretta amministrazione della curia la riscossione e il trasferimento di censi, decime, rendite e donazioni. Al vertice della Camera apostolica Innocenzo III (1196-1215) pose un cardinale che risiedeva, come il papa, nel palazzo del Laterano. Nacque così la figura del camerarius, il cardinale camerlengo, incaricato di dirigere l'amministrazione del fisco, del patrimonio fondiario dello Stato pontificio e dei palazzi papali.

Ci devo pensare.
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5351
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: CARTE EVENTI - FASE 2 - ESTRAPOLAZIONE IDEE

Messaggio da leggere da Veldriss »

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 4471#p4471

Solo dal secolo XIII si svilupparono coltivazioni «industriali» come il guado o la canapa, con la conseguente rivalutazione degli utensili e un aumento di prestigio dei loro produttori, i fabbri: fu proprio nel XIII secolo che apparvero i cognomi legati alla professione di fabbro...

Evento sulla possibilità di coltivare guado e canapa se si possiedono determinate tecnologie (guado fa guadagnare molti Fiorini).

Evento sui fabbri, ma ci devo pensare.
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5351
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: CARTE EVENTI - FASE 2 - ESTRAPOLAZIONE IDEE

Messaggio da leggere da Veldriss »

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 4472#p4472

comparvero le prime difficoltà e i primi inconvenienti connessi a questa evoluzione dell'economia. I due principali furono i fallimenti bancari e le oscillazioni improvvise del valore delle monete; prima delle grandi rivolte della fine del secolo XIV, questi eventi causarono la più antica, e poco conosciuta, ondata di scioperi e moti urbani che colpirono la Francia verso il 1280 e relativamente ai quali si ignora l'effettivo ruolo svolto dalle nuove problematiche poste dall'uso del denaro.

Evento per chi ha la tecnologia BANCHE, ondata di scioperi e moti urbani.

---

Le difficoltà delle banche condussero alcune di esse, e non delle minori, al fallimento. L'indebitamento era cresciuto, singoli e compagnie si erano accollati rischi a volte eccessivi, ma soprattutto le banche erano state costrette dalle pressioni politiche a prestare a sovrani, Santa Sede e principi enormi somme rimaste a lungo non rimborsate: questi ingenti crediti gravavano pesantemente sulle riserve delle banche e ne determinarono talvolta il fallimento.

Evento per chi ha la tecnologia BANCHE, rischio di fallimento e conseguente malus.
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5351
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: CARTE EVENTI - FASE 2 - ESTRAPOLAZIONE IDEE

Messaggio da leggere da Veldriss »

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 4474#p4474

Un evento che consenta ai giocatori che hanno richiesto un prestito alla banca del gioco di non restituire più il prestito e senza perdita di PO o altri malus.

Un evento che consenta ai giocatori di raddoppiare le tasse per 3 turni in caso di una CROCIATA (solo giocatori che partecipano in attacco o in difesa).
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5351
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: CARTE EVENTI - FASE 2 - ESTRAPOLAZIONE IDEE

Messaggio da leggere da Veldriss »

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 2828#p2828

Evento dove il Papa incita al pellegrinaggio nelle città Sante, ma anche in Cattedrali con RELIQUIA... questi luoghi fanno guadagnare X fiorini ai giocatori che possiedono questi luoghi (da decidere se sono i giocatori cristiani a pagare come pellegrini o è il gioco).
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5351
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: CARTE EVENTI - FASE 2 - ESTRAPOLAZIONE IDEE

Messaggio da leggere da Veldriss »

Magari si potrebbe compiere un pellegrinaggio pagando 100 fiorini ogniqualvolta si vuole ridurre i "casus belli" che si sono accumulati con un altro Regno cristiano.
A quel punto magari potrei reintrodurre la carta CONCESSIONE proprio per poter effettuare questi pellegrinaggi... in teoria questa carta verrebbe pescata nel mazzo IMPERO per cui sarebbe una carta random (non tutti i giocatori potrebbero fare un pellegrinaggio quando vorrebbero).

Ci devo pensare, ma dare l'opportunità di ridurre i CB con i pellegrinaggi non è male... ricordiamoci che ho stampato qualche CONCESSIONE in più.
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5351
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: CARTE EVENTI - FASE 2 - ESTRAPOLAZIONE IDEE

Messaggio da leggere da Veldriss »

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 2216#p2216

Per le giostre partecipano i CAPITANI... potrebbe accadere che vengano feriti o (raramente) morire.
Magari anche con la partecipazione di alcuni soldati per creare tornei fra fazioni.
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5351
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: CARTE EVENTI - FASE 2 - ESTRAPOLAZIONE IDEE

Messaggio da leggere da Veldriss »

https://www.medioevouniversalis.org/php ... p=568#p568

Banda di contrabbandieri: Quando il governante introduceva tasse e pedaggi speciali, molti dei mercanti meno rispettosi della legge organizzavano bande di contrabbandieri per aggirare gli ulteriori costi che il governante aveva imposto. Ciò era, ovviamente, molto dannoso per gli affari ed estremamente irritante per il governante, che perdeva una parte dei proventi di cui aveva bisogno; era perciò costretto a organizzare le guardie cittadine per scovarli, rendendole inutilizzabili per altri compiti militari.

Banda di predoni: Nei momenti di maggiore miseria e dopo i grandi conflitti, uomini e donne disperati andavano nei boschi per vivere dei frutti della terra e derubare le carovane e i mercanti. Ciò provocava malcontento e spaventava la gente; quindi il governante doveva spesso utilizzare i suoi reggimenti per scovare questi furfanti, rendendoli inutilizzabili per altri compiti militari.

Eventi su contrabbandieri e predoni.
Rispondi