Sempre detto che il forum o qualcosa di equivalente è fondamentale per questo tipo di lavoro... puoi iniziare un argomento, lasciarlo lì e approfondirlo/rivederlo/finirlo/fixarlo quando vuoi...
Ieri mi è venuta una mezza idea per una regola opzionale riguardo il movimento navale sui fiumi e mi sono reso conto che è fattibile.
Meccaniche:
- muoversi nei FIUMI o TORRENTI costa ½ PM per ogni confine terrestre che si incontra sulla riva o per ogni ramificazione che si oltrepassa
- si possono costruire i Porti Lontani solo su territori con insediamenti
- entrare o uscire da un porto lontano su FIUMI o TORRENTI costa 1 PM
- se i territori ai lati del FIUME o TORRENTE sono dello stesso giocatore, ha lo stesso valore dello STRETTO e blocca il movimento di navi di altri giocatori che non hanno un patto diplomatico di passaggio territori o commercio con voi
- Se i territori ai lati del FIUME o TORRENTE sono dei barbari, quest’ultimi attaccano le navi di passaggio se sono in superiorità numerica.
Facciamo un esempio da Bruges a Basilea:
La mia nave si trova nell'insediamento di Bruges, indicata nell'immagine con il pallino giallo e zero PM utilizzati.
La nave esce dal porto di Bruges e si sposta nella zona di mare antistante usando 1 PM.
La nave entra nel tratto di FIUME Reno tra Fiandre e Frisia, usando ½ PM, totale 1½ PM.
La nave avanza nel tratto di FIUME tra Lorena e Frisia, usando ½ PM, totale 2 PM.
La nave avanza nel tratto di FIUME tra Palatinato e Frisia, usando ½ PM, totale 2½ PM.
La nave avanza nel tratto di FIUME tra Palatinato e Turingia, usando ½ PM, totale 3 PM.
La nave avanza nel tratto di FIUME tra Palatinato e Franconia, usando ½ PM, totale 3½ PM.
La nave avanza nel Lago di Costanza tra Svevia e Franconia, usando ½ PM, totale 4 PM.
Se il giocatore tedesco costruisse un PORTO LONTANO a Basileia, la nave potrebbe entrare nel porto di Basileia pagando 1 PM, totale 5 PM.
Direi che posso aggiungere questa regola opzionale al regolamento
