Pagina 8 di 19

Re: CARTE EVENTI - FASE 3 - CREAZIONE CARTE EVENTI

Inviato: 19 febbraio 2024, 1:38
da Veldriss
https://www.medioevouniversalis.org/php ... 343#p24343

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 342#p24341

ZONA 2-3-4
In Europa l'ordalia era spesso "del fuoco": metallo incandescente nel primo caso e acqua bollente nel secondo. L'uso esatto dell'ordalia variava notevolmente, una pratica scandinava e anglo-sassone era che l'accusato facesse nove passi reggendo in entrambe le mani una barra di ferro incandescente. A seconda dei costumi del periodo, l'innocenza era mostrata da una completa assenza di lesioni, oppure le ferite venivano fasciate ed esaminate per verificarne la guarigione o la suppurazione. Una versione inglese prevedeva che nove lame incandescenti venissero poste sul pavimento. L'accusato veniva bendato e se attraversava il pavimento senza ferite veniva giudicato innocente.
Un vostro Capitano è stato accusato di tradimento e complotto per uccidere il vostro Re, tirate 1d6: con risultato 6, il Capitano supera la prova "del fuoco" e viene giudicato innocente.

---

ZONA 2-3-4
C'erano diversi tipi di ordalia dell'acqua. Una variante dell'ordalia dell'acqua era la richiesta di togliere una pietra da un pentolone di acqua bollente. Le ferite riportate indicavano la colpevolezza come nell'ordalia del fuoco; talvolta il liquido usato poteva essere olio o piombo fuso. L'ordalia dell'acqua poteva anche consistere nel consumo di "acqua amara" senza subire danno.
Un personaggio delle vostre carte Impero viene accusato di rubare dalle casse del tesoro del Re, tirate 1d6: con risultato 6, il personaggio supera la prova "del fuoco" e la carta Impero non viene eliminata.

Re: CARTE EVENTI - FASE 3 - CREAZIONE CARTE EVENTI

Inviato: 19 febbraio 2024, 1:40
da Veldriss
https://www.medioevouniversalis.org/php ... 344#p24344

https://www.medioevouniversalis.org/php ... =30#p13180

Per i Papi, come ho già scritto da qualche parte, avrei intenzione di creare delle carte dedicate, ognuna dedicata ad 1 Papa... in totale sono 11 i Papi che mi interessano, da Papa Clemente IV a Papa Bonifacio VIII.
Qui l'elenco: https://it.wikipedia.org/wiki/Lista_dei ... III_secolo
Per adesso potrei inserire solo degli eventi generici del tipo: muore il Papa.

---

CATTOLICI (x3?)
Il Papa muore, elezione del nuovo Papa.

---

https://www.medioevouniversalis.org/php ... =30#p13180

PAPA
Nel 1300 Bonifacio VIII decise di indire il Giubileo, il primo della storia. Si decretava un indulgenza plenaria per tutti coloro che nell’anno in corso avessero visitato le basiliche di S. Pietro e S. Paolo a Roma.
Fu un avvenimento - come riferiscono i cronisti del tempo - che fece affluire a Roma da tutte le parti del mondo centinaia di migliaia di pellegrini incrementando il turismo e in parallelo le finanze pontificie derivanti dalle altrettanto milioni di offerte. Ma ciò che rese al papa questa manifestazione religiosa quanto a prestigio fu enorme, oltre ad ottenere un successo di immagine grandissimo.
Quando i pellegrini assistevano alle funzioni religiose dov’era qualche volta presente anche Bonifacio VIII, si assisteva a delle scene indescrivibili: “giungevano fino al suo trono per gettarsi nella polvere davanti a lui come di fronte a un essere soprannaturale”.
Il Papa indice il Giubileo:
- l'insediamento di Roma diventa una Città
- ogni giocatore cattolico che si reca a Roma con un MdT, azzera i CB verso tutti gli altri giocatori cattolici.
- per ogni giocatore cattolico che si è recato a Roma, il Papa riceve 1d4/1d6/1d8 (in base al LT del giocatore) x100 Fiorini dalla banca del gioco.

---

https://www.medioevouniversalis.org/php ... =30#p13180

CATTOLICI
La noncuranza dell’anatema si diffuse sempre più largamente. Chi aveva visto come i papi avessero scatenato delle rivoluzioni per abolire il diritto di investitura esercitato dagli imperatori con retta coscienza e per il meglio della Chiesa, come avessero precipitato l’Inghilterra in tutti gli orrori della guerra civile e mutato in deserti le fiorenti regioni del mezzogiorno della Francia, e come poi avessero fatto delle stesse grazie divine e delle indulgenze della chiesa un traffico che li aveva esposti allo scherno del mondo intero; chi aveva visto tutto ciò non rimase più sordo all’accusa che si levava da ogni paese che Roma abusava del suo potere spirituale solo per far denaro e solo per acquistarsi beni.
Sempre più risolutamente gli Stati si opposero alle pretese dei papi quanto ledevano i loro interessi, per quanto essi le velassero sotto pretesti spirituali e le appoggiassero con minacce di pene ecclesiastiche. Gli uomini si abituarono a vivere scomunicati e le città e campagne si assuefecero anche all’interdetto. Vi furono paesi che lo tollerarono per anni, persino per decenni, ed ai laici si associarono anche preti e monaci che ne alleviarono il peso continuando a celebrare le funzioni del culto. La continua coercizione delle coscienze se rese molti assai più liberi pensatori, trasformò però molti altri in indifferenti, in agnostici, o praticanti solo perchè non si poteva evitare la propria presenza nel tempio nella grande città o nella chiesetta del proprio paesello.
I giocatori cattolici che possiedono FILOSOFIA sono immuni all'interdizione, chi possiede UNIVERSITÀ è immune anche alla scomunica. Se sono già stati interdetti o scomunicati, sono immuni ad entrambi.

---

https://www.medioevouniversalis.org/php ... =30#p13180

PAPA
Se paragoniamo i fatti all’ideale del dominio universale che la curia aveva perseguito, dobbiamo concludere che tale fine non venne da essa raggiunto nè teoricamente nè praticamente.
Se invece mettiamo a confronto l’influenza politica esercitata dai papi nel XIII secolo con l’influenza che riuscirono ad esercitare gli imperatori anche nei periodi della loro massima potenza, la prima si manifesta incomparabilmente superiore. I papi nominarono e deposero vescovi, in tutti gli Stati, dal Portogallo alla Norvegia, umiliarono re e li costrinsero a piegarsi ad atti e dichiarazioni contro le quali si erano per lungo tempo ribellati, deposero re e ne fecero eleggere altri, modificarono leggi, confermarono o annullarono trattati.
Quando morì Riccardo di Cornovaglia (1273) ed Alfonso di Castiglia chiese al papa di riconoscerlo imperatore, benchè avesse scarso seguito in Germania, il re di Francia tentò di arrivare alla corona imperiale con l’aiuto del papa. Ma papa Gregorio IX non si ritenne in diritto di nominare l’imperatore, ed invece ammonì i principi elettori di eleggere entro breve termine un re, perchè altrimenti egli si sarebbe trovato costretto a pensare insieme con i cardinali alla designazione di un capo dell’impero.

Non saprei che evento mettere sul potere di influenza politica dei Papi, forse si potrebbe pensare a delle azioni diplomatiche obbligatorie consigliate dal Papa... magari massimo 1 azione su ogni giocatore cattolico... ci penso.

Re: CARTE EVENTI - FASE 3 - CREAZIONE CARTE EVENTI

Inviato: 19 febbraio 2024, 19:19
da Veldriss
https://www.medioevouniversalis.org/php ... 345#p24345

https://www.medioevouniversalis.org/php ... =30#p13181

PAPA
Nel tornare da Lione a Roma papa Gregorio X fu costretto dallo straripamento dell’Arno ad entrare in Firenze, ch’egli aveva colpito di interdetto e sul cui territorio quindi egli stesso non avrebbe dovuto metter piede. Ma non vi erano altri ponti ed altre vie libere se non quelle, colpite da interdetto, della città. Allora il papa tolse l’interdetto, passò benedicendo per la città, e poi la scomunicò nuovamente appena uscito dalle sue porte. Il vecchio dio del fiume aveva per un momento protetto la sua città contro le misure del sacerdote del nuovo Dio; ma questi con la stessa disinvoltura del vecchio paganesimo aveva scagliato su di essa nuovamente i suoi strali.
Il Comune di Firenze viene interdetto dal Papa, i giocatori cattolici non possono attraversarlo od uscire dal territorio.

---

PAPA
Puoi interdire 1 o più territori di giocatori cattolici per 1 turno, ma devi consumare 2 CB che hai verso quel giocatore; il giocatore che subisce questa interdizione ottiene 2 CB verso il giocatore che controlla il Papa. Non si può commerciare, posizionare unità, riscuotere TASSE e RINFORZI dal territorio interdetto.

Re: CARTE EVENTI - FASE 3 - CREAZIONE CARTE EVENTI

Inviato: 19 febbraio 2024, 19:19
da Veldriss
https://www.medioevouniversalis.org/php ... 348#p24348

https://www.medioevouniversalis.org/php ... =30#p13182

PAPA
Lo sviluppo economico del XII e XIII secolo non poteva a meno di far si che in molti paesi le decime rendessero assai più di quanto occorreva ad un semplice ecclesiastico, tanto più che ai parroci affluivano anche altri redditi. La loro ricchezza consigliò di utilizzare questi benefici agli scopi sopra ricordati. Le prestazioni della chiesa ai più svariati fini di benessere e perfezionamento generale costituiscono la forma con cui le energie economiche nazionali furono chiamate a contribuire a tali fini. Dopo che una così vasta parte del patrimonio nazionale era stata messa nelle mani della chiesa, questa non poteva sottrarsi a tale compito.
Le dotazioni di ospedali ed università ne offrono degli esempi. Ma questa libera disposizione dei benefici ecclesiastici aprì l'ingresso a gravi abusi. I relativi beni non vennero destinati soltanto a scopi di interesse generale, ma già nell'VIII e IX secolo li vediamo convertiti arbitrariamente a vantaggio personale di favoriti o di potenti signori.
Nel XII e XIII secolo questo abuso dilagò ancora di più. Le ricchezze sempre più grandi che la chiesa aveva accumulate in grazia di donazioni, dispense, indulgenze e con l'estensione della giurisdizione ecclesiastica, stuzzicò la cupidigia dei grandi e dei loro dipendenti e favoriti. Non di rado più parrocchie vennero concesse ad una sola persona che le faceva poi amministrare da vicari; di modo che egli riscuoteva la massima parte delle rendite di più chiese, senza far altro in compenso che adempiere ad alcune formalità.
Non tutte le decime arrivano a destinazione, lancia 1d6: il risultato x10 rappresenta la percentuale di Fiorini persi per cupidigia.

Re: CARTE EVENTI - FASE 3 - CREAZIONE CARTE EVENTI

Inviato: 19 febbraio 2024, 19:45
da Veldriss
https://www.medioevouniversalis.org/php ... 349#p24349

https://www.medioevouniversalis.org/php ... =30#p13182

PAPA
Il Papa può decidere di cambiare la sua politica estera verso i Regni cattolici: può ottenere il doppio dei Fiorini dalle decime, ma deve rinunciare ai suoi privilegi come l'interdizione, la scomunica, i doppi CB.
I giocatori cattolici pagano le decime normalmente, l'altra metà viene pagata dalla banca del gioco.

L'organizzazione della Chiesa nel Medioevo è stata influenzata dall'aristocrazia romana e dall'organizzazione feudale, che ha portato a una compromissione del suo ruolo spirituale. I papi, nonostante il loro potere politico estero, hanno avuto scarsa autorità nelle questioni spirituali, spesso concentrandosi sulla distribuzione dei benefici ai loro favoriti o per scopi politici. Una volta raggiunti questi obiettivi, il loro principale interesse era mantenere il potere.

Re: CARTE EVENTI - FASE 3 - CREAZIONE CARTE EVENTI

Inviato: 19 febbraio 2024, 19:46
da Veldriss
https://www.medioevouniversalis.org/php ... 499#p24499

Ho creato un post nel topic dei barbari per aggiungere una nuova regola opzionale, mi sembra carina: https://www.medioevouniversalis.org/php ... 766#p24766

Re: CARTE EVENTI - FASE 3 - CREAZIONE CARTE EVENTI

Inviato: 19 febbraio 2024, 20:21
da Veldriss
https://www.medioevouniversalis.org/php ... 545#p24545

http://cronologia.leonardo.it/umanita/papato/cap075.htm

CATTOLICI (x3?)
Nel XIII secolo, in Europa, la fabbricazione e il commercio di reliquie finte erano pratiche diffuse. Le reliquie autentiche erano oggetti sacri associati a santi o a eventi della vita di Cristo, e la loro richiesta era elevata per ottenere benedizioni spirituali. Tuttavia, data la scarsità delle vere reliquie autentiche, alcuni individui senza scrupoli vedevano l'opportunità di lucrare fabbricando e vendendo reliquie finte. Queste potevano essere oggetti creati ex novo o persino pezzi di ossa o tessuti animati che non avevano alcuna autenticità. La produzione di reliquie finte coinvolgeva spesso artigiani abili, che creavano manufatti apparentemente antichi e adornati con decorazioni elaborate per conferire loro un aspetto autentico. Questo commercio avveniva durante fiere, pellegrinaggi o in centri religiosi, coinvolgendo sia privati che istituzioni religiose. La Chiesa stessa, sebbene critica di tali pratiche, aveva il proprio ruolo nel mercato delle reliquie.
Un mercante venuto da molto lontano porta alla vostra corte una Reliquia e ve ne propone l'acquisto per 200 Fiorini. Tira 1d6:
1-3 accettate l'offerta, ma poi scoprite che si tratta di un falso (1-2 se avete TEOLOGIA).
4-5 non accettate l'offerta (3-5 se avete TEOLOGIA).
6 accettate l'offerta, i vostri teologi confermano che è autentica (posizionate 1 RELIQUIA nella vostra Capitale).

---

CATTOLICI
Durante il XIII secolo il monachesimo benedettino si avviò verso il declino: nonostante il numero di abbazie e priorati continuasse a salire, le comunità che le popolavano si ridussero pochi membri. Decidete di aiutarli, visto che hanno contribuito allo sviluppo dell'architettura gotica attraverso la costruzione di abbazie notevoli; tirate 1d8: il risultato x10 sono i Fiorini che donate.

---

CATTOLICI
Nel XIII secolo, la forza propulsiva dei Cistercensi iniziò a esaurirsi per diversi motivi. Le abbazie cistercensi, cominciarono a deviare dai principi su cui erano state fondate. Per esempio l'austerità, la povertà e il lavoro manuale iniziarono a perdere terreno rispetto a un maggior comfort e prosperità materiale. Alcune abbazie cistercensi divennero estremamente ricche grazie al successo nelle attività agricole e commerciali.
Tirate 1d4, 1d6, 1d8 in base al vostro LT: il risultato x10 è la riduzione in Fiorini che dovete applicare alle TASSE in modo permanente.

---

CATTOLICI
L'Ordine Domenicano viene fondato da San Domenico di Guzmán nel XIII secolo; si dedica alla predicazione, all'insegnamento e alla lotta all'eresia. I domenicani si impegnano nell'educazione e nella diffusione della conoscenza teologica e filosofica.
Se avete almeno 2 CATTEDRALI e se avete i prerequisiti, ottenete gratuitamente TEOLOGIA o FILOSOFIA.
Se non avete nessuna CATTEDRALE, i Domenicani mettono sotto accusa per eresia tutte le vostre carte Impero; tirate 1d6 per ogni carta, con risultato 6 (se possedete FANATISMO anche il risultato 5), la carta viene eliminata.

---

TUTTI
Il fervore religioso dei vostri sudditi è in continua crescita, i pellegrinaggi nei luoghi sacri del vostro Regno sono il risultato di anni di devozione da parte del vostro Re. Ogni giocatore sceglie un insediamento contiguo con una propria CATTEDRALE o MOSCHEA, aumenta l'edificio civile di 1 livello e le TASSE di 50 fiorini.

---

TUTTI
I vostri territori confinanti con un potenziale nemico non sono al sicuro, chiedete aiuto ai vostri sudditi per edificare delle fortificazioni il prima possibile; lanciate 1d8:
1-3 potete posizionare 1 Torre in un territorio di confine con territori barbari o di altri giocatori, ma non alleati.
4-6 potete posizionare fino a 2 Torri in territori di confine con territori barbari o di altri giocatori, ma non alleati.
7 potete posizionare fino a 3 Torri in territori di confine con territori barbari o di altri giocatori, ma non alleati.
8 potete posizionare fino a 3 Torri e 2 VF in ogni Torre in territori di confine con territori barbari o di altri giocatori, ma non alleati.

---

TUTTI
Se avete il GABELLIERE, tirate 1d8, FEUDALESIMO aumenta il risultato di 1:
1-3 i vostri sudditi minacciano di insorgere, ma riuscite a controllarli aiutandoli con 70 Fiorini che versate alla banca del gioco.
4-6 i vostri sudditi minacciano di insorgere in tutti i territori del vostro Regno, vi costringono a ridurre le TASSE di 35 fiorini.
7 i vostri sudditi minacciano di insorgere in tutti i territori del vostro Regno, vi costringono a ridurre le TASSE di 45 fiorini.
8 i vostri sudditi minacciano di insorgere in tutti i territori del vostro Regno, vi costringono a ridurre le TASSE di 55 fiorini.

---

TUTTI
L'inverno quest'anno è stato particolarmente rigido e i raccolti sono insufficienti; tirate 1d8, AGRICOLTURA e ROTAZIONE DELLE COLTURE aumenta il risultato di 1:
1-3 rimuovete 1 VF da ogni territorio, 2 VF se c'è un edificio civile.
4-6 riducete di 1 livello un edificio civile a vostra scelta, rimuovete eventuali VF in eccesso se superano la capacità di approvvigionamento.
7 tirate 1d6 per ogni vostro territorio, con risultato 6 rimuovete 1 VF.
8 chi vende CEREALI e VINO nei vostri insediamenti guadagna 5 fiorini in più per ogni merce.

---

TUTTI
I progressi tecnologici in campo militare cominciano a dare i loro frutti; tirate 1d8, INGEGNERIA e GENIO aumenta il risultato di 1:
1-3 posizionate una nuova CATAPULTA.
4-6 ottenete una Tecnologia del ramo ALCHIMIA e
7 convertite una CATAPULTA in TRABUCCO oppure posizionate un nuovo TRABUCCO.
8 in base al vostro LT e ai prerequisiti necessari, costruite o convertite al livello massimo le vostre MdA.

---

TUTTI
Se possiedi almeno 1 Reliquia, tira 1d8:
1-3 non succede nulla.
4-6 catturate il ladro mentre tenta di rubare la Reliquia, il ladro viene arrestato e condannato, guadagnate 3 PE.
7 la Reliquia viene rubata, perdete 5 PE.
8 la Reliquia e tutto l'oro della chiesa dov'era custodita, vengono rubati, perdete 5 PE e 100 Fiorini.

Re: CARTE EVENTI - FASE 3 - CREAZIONE CARTE EVENTI

Inviato: 20 febbraio 2024, 19:32
da Veldriss
https://www.medioevouniversalis.org/php ... 546#p24546

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 186#p13186

REGNO DI FRANCIA
Papa Urbano IV invece non ebbe altro pensiero che di combattere e sterminare gli Hohenstaufen.
Egli perciò dichiarò decaduto Manfredi dalla corona e la offrì ad un principe francese, il conte di Provenza Carlo d'Angiò, il quale, dietro invito del Papa, sbarcò in Italia alla testa di uno scelto esercito di cavalieri francesi, sconfisse ed uccise nel 1266 Manfredi in una sanguinosa battaglia, e due anni dopo mandò al supplizio Corradino, che era venuto a riconquistare l'eredità paterna; la testa del legittimo erede cadde sotto la scure dell'usurpatore a Napoli.
Papa Clemente IV, dopo questa decisiva vittoria conferì a Carlo d'Angiò la carica di senatore della città di Roma, vale a dire pose sotto il suo protettorato la capitale della cristianità, e lo investì dei poteri di vicario imperiale in Toscana.
Se il giocatore francese conquista il Regno di Sicilia, ottiene: 5 PE, il territorio della Toscana, TASSE e RINFORZI dallo Stato della Chiesa (il Papa e la Capitale Religiosa rimangono al giocatore che controllava il Papa ad inizio turno).

---

PAPA
questa condizione di cose non può destare meraviglia che la curia abbia cominciato a temere di vedersi ridotta allo stato di un mero strumento impotente della volontà del suo alleato, e che nel suo seno si sia prodotto un movimento di reazione, il quale alla morte di Clemente IV (1268) impedì che fosse eletto per la terza volta un francese, riuscendovi peraltro soltanto dopo tre anni di conclave.
Il papa finalmente eletto nella persona di Tebaldo Visconti di Piacenza, che assunse il nome di Papa Gregorio X (1271-76), ed il suo successore Papa Nicola III, un romano dell'antica casata degli Orsini (1277-80), si impegnarono non senza buon esito di arginare e restringere l'influenza francese nella penisola. Papa Gregorio infatti contribuì considerevolmente a frustrare le ambizioni francesi alla corona italiana e con Papa Nicola II (1277-1280) la politica curiale riacquista l'impronta della grandezza passata; egli seppe strappare di mano all'angioino così la carica di senatore come il vicariato di Toscana.
Il Papa riprende il controllo totale dello Stato della Chiesa; il territorio della Toscana, se in mano francese, torna ai barbari; il territorio della Sicilia, se in mano francese, passa alla Corona di Aragona; il regno di Francia perde 5 PE.

Re: CARTE EVENTI - FASE 3 - CREAZIONE CARTE EVENTI

Inviato: 20 febbraio 2024, 19:33
da Veldriss
https://www.medioevouniversalis.org/php ... 547#p24547

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 187#p13187

CRISTIANI
Il vostro Re rese accessibili i feudi alla borghesia; fu una notevole vittoria dell'elemento più moderno del capitale sulla vecchia aristocrazia feudale. Sotto di lui incontriamo per la prima volta la concessione di titoli di nobiltà a borghesi.
Tirate 1d4, 1d6, 1d8 in base al vostro LT: il risultato x10 sono i Fiorini da aggiungere alle TASSE.

---

MUSULMANI
Il vostro Sultano rende accessibili i feudi ai suoi sudditi più fidati. Inoltre concede il titolo di nobile ai suoi generali più valorosi.
Tirate 1d4, 1d6, 1d8 in base al vostro LT: il risultato x10 sono i Fiorini da aggiungere alle TASSE.

---

TUTTI
I nobili del vostro Regno chiedono più diritti e potere decisionale e minacciano una guerra civile se non li accontentate; tirate 1d8:
1-3 concedete meno TASSE, riducete di 30 Fiorini.
4-6 concedete meno TASSE, riducete di 60 Fiorini.
7 concedete meno TASSE e RINFORZI, riducete di 30 Fiorini e 1 VF.
8 concedete meno TASSE e RINFORZI, riducete di 60 Fiorini e 2 VF.

Re: CARTE EVENTI - FASE 3 - CREAZIONE CARTE EVENTI

Inviato: 20 febbraio 2024, 23:47
da Veldriss
https://www.medioevouniversalis.org/php ... 548#p24548

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 188#p13188

REGNI DI FRANCIA E REGNO DI INGHILTERA
Quando sulla fine del XIII secolo i re di Francia e d'Inghilterra ad onta di tutto iniziarono a tassare di proprio arbitrio il clero, Papa Bonifacio VIII credette di non dover tollerare questo. Ed il 25 febbraio 1296 emanò una bolla (detta dalle parole iniziali Clericos laicis), in cui rivendicò solo a sé il diritto di imporre tributi sui beni ecclesiastici e minacciò la scomunica contro l'autorità laica che mettesse tasse di questo genere e gli ecclesiastici che le pagassero.
Ma erano ormai passati i tempi in cui le parole minacciose della curia avevano dettato legge ai popoli ed ai governi. Mentre in Inghilterra il re senza curarsi minimamente della bolla proseguì a tassare il clero, Filippo IV volle far sentire al vicario di Cristo il peso della sua mano e gli restituì il colpo emanando un divieto generale di esportazione dell'oro e dell'argento, ed impedendo così alla curia di riscuotere dalla Francia le entrate in contante.
Il Regno di Inghilterra aumenta di 50 Fiorini le TASSE; il Regno di Francia non paga più le Decime al Papa.