https://www.medioevouniversalis.org/php ... =962#p6105
In politica interna dovette subire la ribellione a più riprese dell'aristocrazia aragonese, che si sentiva trascurata dalla monarchia che per le sue imprese si poggiava più sulla borghesia mercantile catalana, così dopo le cortes, del 1286, di giugno a Saragozza e di ottobre a Huesca Alfonso, prima dovette concedere dei privilegi all'Unione Aragonese, nel 1287; poi, dovette reprimere delle ribellioni e dopo la riunione delle cortes del 1289, a Monzón, Alfonso riuscì ad ottenere, con l'aiuto di catalani e valenziani, un potere della corona d'Aragona, più rafforzato e centralizzato, a scapito soprattutto della nobiltà aragonese.
Idea: carte eventi con rivolte "minori" rispetto alla calamità
RIVOLTE o
GUERRA CIVILE che colpiscono varie zone della mappa... i Vespri Siciliani già accennati, questa nel Regno di Aragona, i Baroni in Inghilterra, nell'impero bizantino contrario alla riunificazione della chiesa ortodossa con quella cristiana, ecc ecc... da cercare.
EDIT:
La Conquista del Regno di Murcia
I castigliani avevano sottomesso il Regno di Murcia nel 1243, ma i murciani nel 1264 si ribellarono con l'appoggio del Regno di Granada ed i governanti del Nord Africa.
Appena salito al trono, Pietro dovette domare le rivolte dei moriscos del regno di Valencia che si conclusero nel 1277, con la conquista della città di Montesa.
----------
https://www.medioevouniversalis.org/php ... =962#p6131
Giacomo II il Giusto acconsentì di restituire alla Chiesa il Regno di Sicilia ritirandosi definitivamente dai Vespri siciliani. In cambio il papa gli avrebbe tolto la scomunica e accordato la licentia invadendi, ossia il consenso papale a conquistare la Sardegna e la Corsica e dare così origine al Regno di Sardegna e Corsica.
Idea: se possibile, citare in una carta eventi la licentia invadendi, ossia il consenso papale a conquistare.
----------
https://www.medioevouniversalis.org/php ... =962#p6355
Per porre fine alla minaccia dei pirati di Maiorca, i mercanti di Barcellona, Tarragona e Tortosa chiesero aiuto a Giacomo I. In una riunione delle cortes, a Barcellona, nel dicembre del 1228 i catalani gli offrirono le proprie navi, mentre i nobili si accordarono per partecipare all'impresa in cambio di parte del bottino e dei domini territoriali da conquistare.
Idea: eventi che fanno nascere navi pirata dalle isole ancora in mano ai barbari... Qualcosa di più blando rispetto alla calamità
PIRATI.
Sarebbe bello poter creare una meccanica semplice che consenta di nascondere le navi pirata sulla mappa in modo che le navi dei giocatori non sappiano dove sono e navigando potrebbero essere intercettate ed attaccate all'improvviso
https://www.medioevouniversalis.org/php ... 22&t=11462
---
Dopo aver sterminato gli abitanti di Medina Mayurqa, la quantità di cadaveri fu tale da produrre un'epidemia che dimezzò l'esercito di Giacomo I.
Idea:
https://www.medioevouniversalis.org/php ... 272#p19272
---
Nel settembre del 1269, Giacomo I partì da Barcellona con la sua armata per la spedizione in Terra Santa. Una tormenta disperse le sue navi, dovette sbarcare ad Aigues-Mortes, vicino a Montpellier, rinunciando così all'impresa. Comunque il gruppo di crociati aragonesi che raggiunse Acri fu di notevole aiuto ai cristiani che difendevano la città dai musulmani.
Idea: i giocatori cristiani possono inviare armate che vengono trasformate in barbare per rinforzare i territori cristiani in terra santa (Principato di Antiochia e Contea di Tripoli)... oppure tentare una ribellione del territorio?
Probabilità che le armate non arrivino?
---
Nel 1271, alla morte di Alfonso di Poitiers, rivendicò parte dei territori della contea di Foix, senza ottenere alcuna soddisfazione.
Idea: ritornare sull'argomento diplomatico GARANTIRE, FOMENTARE e magari sviluppare RIVENDICARE... ma sono sicuramente regole opzionali:
https://www.medioevouniversalis.org/php ... t=30#p6390
----------
https://www.medioevouniversalis.org/php ... =962#p6356
Appena salito al trono, Pietro dovette domare le rivolte dei moriscos del regno di Valencia che si conclusero nel 1277, con la conquista della città di Montesa. In quel periodo, dopo la morte (1275) dell'erede al trono di Castiglia Ferdinando de la Cerda, figlio di Alfonso X e di Violante d'Aragona, quest'ultima, sorella di Pietro, chiese al re di proteggere e custodire in Aragona, nella fortezza di Xàtiva, i figli di Ferdinando, gli "Infanti de la Cerda", Alfonso e Ferdinando, cosa che Pietro fece. La vedova e madre degli infanti, Bianca di Francia, riparava invece presso il fratello Filippo l'Ardito, re di Francia.
A seguito dell'imposizione dell'imposta sul bestiame, i nobili catalani si ribellarono: la rivolta si infiammò soprattutto nelle contee di Urgell, di Foix, di Pallars e di Cardona, oltre che nella Baronia di Erill e condusse, nel 1280, all'assedio di Balaguer, alla cui caduta, l'opposizione feudale catalana fu definitivamente sconfitta.
Idea: una serie di rivolte nel Regno di Aragona che continuano per una serie di turni, a meno che non succeda qualcosa, ad esempio l'esenzione dalle tasse per 3 turni oppure una repressione armata che bisognerà decidere come rappresentante nel gioco.
----------
https://www.medioevouniversalis.org/php ... t=10#p6357
Non ha a che vedere con il link, ma mentre leggevo mi è venuta un'idea.
Idea: evento che chiede ai giocatori di una zona X di rinunciare parzialmente o totalmente per X turni alla riscossione delle tasse, pena il rischio di aumento di probabilità di ribellioni interne... una volta definita la percentuale di tasse a cui rinunciare con 1D4 (25% x 4), al numero di turni con ancora 1D4 e al livello di ribellione da cui partire (sempre 1D4) si applicano i relativi modificatori... sicuramente tecnologie da applicare a tutte e 3 le variabili.
Il livello di ribellione dovrebbe aumentare di 1 per ogni turno che durerà il periodo di malcontento della popolazione.
------
Giacomo II approfittò della soppressione dell'ordine dei templari, per impossessarsi di tutti i loro beni nelle isole Baleari e Pitiuse.
Idea: se la soppressione dell'ordine dei Templari avvenisse, ogni Regno potrebbe scegliere cosa fare, o impossessarsi di tutti i loro beni, oppure aiutarli a "fondersi" con gli Ospitalieri.
A questo punto però andrebbero sistemate tutte le regole imbastite e mai messe in pratica sui Templari... altra fazione giocante con possibilità o impossibilità di vittoria o altra fazione barbara?
----------
https://www.medioevouniversalis.org/php ... 6436#p6534
La sua mancanza di discendenti legittimi creò problemi col cugino Giacomo II d'Aragona che pretendeva di succedergli; nel 1319, fu addirittura sfiorata la guerra, evitata per il pronto intervento pacificatore del papa Giovanni XXII. Fu trovata la soluzione con l'impegno di Sancho ad aiutare il cugino nella conquista della Sardegna...
Le
GUERRE CIVILI e le
RIVOLTE dei giocatori cristiani potrebbero essere pacificate dal Papa?