Margherita di Provenza
Inviato: 25 gennaio 2013, 23:15
Margherita di Provenza (Forcalquier, 1221 – Parigi, 20 dicembre 1295) fu regina consorte di Francia. Era la figlia primogenita di Raimondo Berengario IV, conte di Provenza, e di Beatrice di Savoia (1206 – 1266).
Biografia
La regina madre di Francia, Bianca di Castiglia, combinò il matrimonio tra suo figlio, il re Luigi IX, e Margherita, di sette anni più giovane di lui, con lo scopo di legare sempre di più la Provenza al regno di Francia. Il matrimonio fu celebrato il 27 maggio 1234.
Descritta dai cronisti come irrequieta ed arrogante, Margherita tentò inutilmente di portare a corte un considerevole numero di suoi compatrioti provenzali,[2] in quanto Luigi la sorvegliò sempre da vicino e si lasciò influenzare dalla moglie solo nei suoi rapporti con l'Inghilterra.[3]
Quando, nel 1245, suo padre morì, Margherita con le sorelle, Eleonora, moglie del re d'Inghilterra, Enrico III, e Sancha, moglie di Riccardo di Cornovaglia avrebbero desiderato dividere i feudi paterni con la sorella minore, Beatrice, ma il fidanzato di quest'ultima, Carlo I d'Angiò, fratello di San Luigi IX, invase la Provenza e non la volle più spartire; per cui i rapporti di quest'ultimo con le tre sorelle defraudate furono sempre molto tesi.
Margherita seguì il marito nella Settima crociata e partì con lui, nel 1248, e, dopo una sosta di sei mesi a Cipro, raggiunse l'Egitto, nel 1249, e, dopo la conquista di Damietta in giugno, la sconfitta di al-Mansura, del 19 dicembre, e una breve prigionia, nella primavera del 1251, la coppia reale si stabili in Terra Santa e vi rimase sino al 1254, dove Margherita partorì tre dei suoi figli: Giovanni Tristano, Pietro e Bianca.
Margherita morì a Parigi il 30 dicembre del 1295, venticinque anni dopo il marito.
Discendenza
Margherita, dopo aver subito due aborti (spontanei), diede a Luigi undici figli:
Bianca (1240-1243);
Isabella (1243-1271), sposa di Tebaldo II, re di Navarra;
Luigi (1244-1260);
Filippo l'Ardito (1245-1285), re di Francia, sposo prima di Isabella d'Aragona, poi di Maria di Brabante;
Giovanni (1248);
Giovanni Tristano (1250-1270), conte di Valois, sposo di Iolanda di Borgogna, contessa di Nevers;
Pietro (1251-1284), conte d'Alençon e di Perche, sposo di Jeanne de Châtillon, contessa di Blois;
Bianca (1253-1320), sposa dell'infante Ferdinando de la Cerda, figlio di Alfonso X di Castiglia;
Margherita (1254-1271), sposa di Giovanni I, duca di Brabante;
Roberto (1256-1318), conte di Clermont, sposo di Beatrice di Borgogna-Borbone, capostipite della dinastia dei Borbone;
Agnese (1260-1325), sposa di Roberto II di Borgogna.
Parentele incrociate
Margherita e la sorella Beatrice, che sposarono i fratelli Luigi IX di Francia e Carlo d'Angiò, divennero cognate, e viceversa per Luigi e Carlo. La stessa cosa successe alle altre due sorelle, figlie di Raimondo Berengario IV, Eleonora e Sancha, sposando i fratelli Enrico III d'Inghilterra e Riccardo di Cornovaglia, divennero cognate, e viceversa per Enrico e Riccardo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Margherita_di_Provenza

Biografia
La regina madre di Francia, Bianca di Castiglia, combinò il matrimonio tra suo figlio, il re Luigi IX, e Margherita, di sette anni più giovane di lui, con lo scopo di legare sempre di più la Provenza al regno di Francia. Il matrimonio fu celebrato il 27 maggio 1234.
Descritta dai cronisti come irrequieta ed arrogante, Margherita tentò inutilmente di portare a corte un considerevole numero di suoi compatrioti provenzali,[2] in quanto Luigi la sorvegliò sempre da vicino e si lasciò influenzare dalla moglie solo nei suoi rapporti con l'Inghilterra.[3]
Quando, nel 1245, suo padre morì, Margherita con le sorelle, Eleonora, moglie del re d'Inghilterra, Enrico III, e Sancha, moglie di Riccardo di Cornovaglia avrebbero desiderato dividere i feudi paterni con la sorella minore, Beatrice, ma il fidanzato di quest'ultima, Carlo I d'Angiò, fratello di San Luigi IX, invase la Provenza e non la volle più spartire; per cui i rapporti di quest'ultimo con le tre sorelle defraudate furono sempre molto tesi.
Margherita seguì il marito nella Settima crociata e partì con lui, nel 1248, e, dopo una sosta di sei mesi a Cipro, raggiunse l'Egitto, nel 1249, e, dopo la conquista di Damietta in giugno, la sconfitta di al-Mansura, del 19 dicembre, e una breve prigionia, nella primavera del 1251, la coppia reale si stabili in Terra Santa e vi rimase sino al 1254, dove Margherita partorì tre dei suoi figli: Giovanni Tristano, Pietro e Bianca.
Margherita morì a Parigi il 30 dicembre del 1295, venticinque anni dopo il marito.
Discendenza
Margherita, dopo aver subito due aborti (spontanei), diede a Luigi undici figli:
Bianca (1240-1243);
Isabella (1243-1271), sposa di Tebaldo II, re di Navarra;
Luigi (1244-1260);
Filippo l'Ardito (1245-1285), re di Francia, sposo prima di Isabella d'Aragona, poi di Maria di Brabante;
Giovanni (1248);
Giovanni Tristano (1250-1270), conte di Valois, sposo di Iolanda di Borgogna, contessa di Nevers;
Pietro (1251-1284), conte d'Alençon e di Perche, sposo di Jeanne de Châtillon, contessa di Blois;
Bianca (1253-1320), sposa dell'infante Ferdinando de la Cerda, figlio di Alfonso X di Castiglia;
Margherita (1254-1271), sposa di Giovanni I, duca di Brabante;
Roberto (1256-1318), conte di Clermont, sposo di Beatrice di Borgogna-Borbone, capostipite della dinastia dei Borbone;
Agnese (1260-1325), sposa di Roberto II di Borgogna.
Parentele incrociate
Margherita e la sorella Beatrice, che sposarono i fratelli Luigi IX di Francia e Carlo d'Angiò, divennero cognate, e viceversa per Luigi e Carlo. La stessa cosa successe alle altre due sorelle, figlie di Raimondo Berengario IV, Eleonora e Sancha, sposando i fratelli Enrico III d'Inghilterra e Riccardo di Cornovaglia, divennero cognate, e viceversa per Enrico e Riccardo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Margherita_di_Provenza
