Re: MedioEvo Universalis III - Le scatole
Inviato: 26 ottobre 2020, 13:14
A causa di tutti questi difetti sono stato costretto e rimuovere tutto il materiale in eccesso in tutti gli spigoli esterni delle scatole e in tutti gli spigoli interni dei coperchi.
Questo però non mi assicura al 100% di poter rivestire le scatole e avere aria sufficiente con il coperchio in modo da aprire e chiudere facilmente, quindi ho preso la decisione di rinunciare al rivestimento delle scatole e rivestire solo i coperchi, veramente un peccato perchè ci tenevo moltissimo.
L'alternativa sarebbe di rimandare tutto indietro al fornitore e fargli rifare tutto giusto, ma stiamo parlando di parecchi pezzi, quasi un centinaio...
Qui sono in fase di assemblaggio dopo aver carteggiato:

Qui un'anteprima di come verrà:

Questo invece è tutto il lavoro che sto facendo in questi giorni su scatole e coperchi assemblati: se osservate la prima foto di questo post, noterete che le 2 metà assemblate non combaciano perfettamente e non creano un'unica superficie piana.
Per nascondere il problema, ho deciso di riempire i vuoti con l'attack e poi, una volta asciugata, rimuovere il materiale in eccesso col cutter per avere una superficie quasi perfetta... sia all'esterno (scatole e coperchi) che all'interno (coperchi):

Poi vernicerò tutto di nero per nascondere i segni della carta vetrata e del cutter.
Questo però non mi assicura al 100% di poter rivestire le scatole e avere aria sufficiente con il coperchio in modo da aprire e chiudere facilmente, quindi ho preso la decisione di rinunciare al rivestimento delle scatole e rivestire solo i coperchi, veramente un peccato perchè ci tenevo moltissimo.
L'alternativa sarebbe di rimandare tutto indietro al fornitore e fargli rifare tutto giusto, ma stiamo parlando di parecchi pezzi, quasi un centinaio...
Qui sono in fase di assemblaggio dopo aver carteggiato:

Qui un'anteprima di come verrà:

Questo invece è tutto il lavoro che sto facendo in questi giorni su scatole e coperchi assemblati: se osservate la prima foto di questo post, noterete che le 2 metà assemblate non combaciano perfettamente e non creano un'unica superficie piana.
Per nascondere il problema, ho deciso di riempire i vuoti con l'attack e poi, una volta asciugata, rimuovere il materiale in eccesso col cutter per avere una superficie quasi perfetta... sia all'esterno (scatole e coperchi) che all'interno (coperchi):

Poi vernicerò tutto di nero per nascondere i segni della carta vetrata e del cutter.