CARTE EVENTI - FASE 2 - ESTRAPOLAZIONE IDEE

Evoluzione delle regole del prototipo fino alla versione attuale
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5471
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: CARTE EVENTI - FASE 2 - ESTRAPOLAZIONE IDEE

Messaggio da leggere da Veldriss »

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 347#p16347

Ma gli Angioini non riconquistano la Sicilia, perdono anche la Calabria e rischiano di perdere il regno quando nel 1284 Carlo lo Zoppo (1252-1309, re dal 1285), figlio di Carlo I, contravvenendo alle direttive del padre impegnato in Francia, ingaggia contro i siculo-aragonesi una battaglia navale nel golfo di Napoli, perdendola e venendo catturato dai nemici. Napoli insorge contro gli Angioini e solo l’immediato rientro del re riporta l’ordine.

Se aragonesi esistono, battaglia navale tra francesi e aragonesi, Francia perde 1 galea.

---

Nel 1295, regnando Carlo II lo Zoppo, la Sicilia sembra in procinto di tornare alla dinastia angioina in virtù del trattato di Anagni, frutto della tenacia diplomatica di papa Bonifacio VIII (1235 ca. - 1303, papa dal 1294). Il nuovo re d’Aragona, Giacomo II (1267 ca. - 1327), infatti, accetta l’investitura del Regno di Sardegna e Corsica e si impegna a restituire la Sicilia agli Angioini. Ma i Siciliani offrono la corona al luogotenente di Giacomo nell’isola, il fratello minore Federico (1272-1337, re dal 1296) che, pur essendo il secondo re isolano con tale nome, si fa chiamare Federico III, in chiara continuità con la politica imperiale di Federico II di Svevia.

Un evento del tipo: se il Regno di Sicilia è stato conquistato dai francesi, possibili soluzioni:
- rivolta dei barbari per simulare i Vespri Siciliani
- Corsica, Sardegna agli aragonesi, Sicilia al fratello Federico III (quindi Regno a parte).
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5471
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: CARTE EVENTI - FASE 2 - ESTRAPOLAZIONE IDEE

Messaggio da leggere da Veldriss »

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 351#p16351

Le città della Lega Anseatica
Londra, Bruges, Visby (nell’isola svedese di Gotland), Novgorod (in Russia) e, più tardi, Bergen (in Norvegia). Già alla fine del XII secolo, i mercanti della bassa Germania e delle città renane godono, in questi centri, di ampi privilegi commerciali: benefici tariffari, dispensa parziale, e in certi casi totale, dai dazi sulle esportazioni delle merci, esenzione dalla giurisdizione locale.

Un evento dove nasce la Lega Anseatica e nelle città a nord (Londra, Bruges, Bergen, Lubecca, Danzica, Riga, Stoccolma, Novgorod) c'è un cambio di prezzi: -2 fiorini all'acquisto, +2 fiorini alla vendita delle merci.
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5471
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: CARTE EVENTI - FASE 2 - ESTRAPOLAZIONE IDEE

Messaggio da leggere da Veldriss »

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 356#p16356

Il khanato dell’Orda d’oro
Intorno al 1250 scelgono l’islam, facendo dell’Orda d’oro il primo Stato musulmano dell’Impero mongolo.

Un evento con cambio di religione, ci devo pensare.
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5471
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: CARTE EVENTI - FASE 2 - ESTRAPOLAZIONE IDEE

Messaggio da leggere da Veldriss »

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 357#p16357

Michele VIII Paleologo (1224-1282, imperatore dal 1258), che nel 1261 riconquista Costantinopoli realizzando l’aspirazione dell’Impero bizantino in esilio, stanziato a Nicea da più di 50 anni, scopre ben presto i costi del proprio trionfo. Da un lato, la riconquista dell’antica capitale, spogliata di tutto durante la dominazione latina e bisognosa di un vastissimo programma di restauri e ricostruzioni, e la volontà di ripristinare i fasti dell’antica corte imperiale fanno immediatamente aumentare la pressione fiscale, soprattutto a detrimento delle floride province asiatiche (il vero motore dell’espansione nicena), e provocano una svalutazione monetaria.

Possibilità per il giocatore bizantino di aumentare le tasse a scapito di un aumento del livello di ribellione.
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5471
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: CARTE EVENTI - FASE 2 - ESTRAPOLAZIONE IDEE

Messaggio da leggere da Veldriss »

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 358#p16358

L’Impero ottomano
Da questa esperienza, a partire dalla seconda metà del secolo, nascono ben presto piccoli principati, la cui struttura è saldamente fondata sulla potenza militare delle confraternite. A una di queste, la confraternita ghazi, appartengono anche i fondatori del principato ottomano, che prende il proprio nome dal secondo sovrano del regno, Osman (1259-1326), succeduto nel 1281 al padre Ertoghrul (1231-1280), al quale i Selgiuchidi sin dal 1260 avevano affidato il governo della regione di Suyut perché la difendesse dai Bizantini e ne estendesse il territorio.

Nascita del nucleo dell'Impero Ottomano... in uno dei 3 territori del Sultanato di Rum posizionare X armate barbare (nel caso ribellione del territorio)
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5471
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: CARTE EVENTI - FASE 2 - ESTRAPOLAZIONE IDEE

Messaggio da leggere da Veldriss »

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 359#p16359

proseguono crescita e stabilizzazione delle rese agricole (il rapporto fra raccolto e semente passa da due o tre a uno fino a quattro e, nelle aree migliori, anche cinque o sei a uno), anche grazie a qualche miglioramento nell’attrezzatura contadina, che tuttavia rimane molto costosa e quindi non ampiamente diffusa. L’interesse per una pratica non solo empirica dell’agricoltura sembra accrescersi: fra XIII e XIV secolo si diffondono trattati di agronomia

Bonus su tecnologie come AGRICOLTURA e ROTAZIONE COLTURE
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5471
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: CARTE EVENTI - FASE 2 - ESTRAPOLAZIONE IDEE

Messaggio da leggere da Veldriss »

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 360#p16360

Le manifatture
La rivolta che ha luogo nelle Fiandre nel 1280, estendendosi in pochi giorni alle città di Bruges, Ypres, Douai, Tournai, segna l’inizio della decadenza di quest’area produttrice, messa in ginocchio dalla penuria di lana e dai difficili rapporti con il sovrano francese.

Ribellione a Bruges
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5471
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: CARTE EVENTI - FASE 2 - ESTRAPOLAZIONE IDEE

Messaggio da leggere da Veldriss »

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 361#p16361

Sassonia, Boemia, Slesia, Ungheria, ma anche la Foresta Nera e le Alpi orientali riforniscono di argento, di piccole quantità di oro, nonché di rame – quest’ultimo presente in quantità considerevoli in Svezia – pressoché tutta l’Europa. Minerali argentiferi sono portati alla luce anche nel Devon e in Cornovaglia, sebbene l’Inghilterra occupi un ruolo di primo piano soprattutto nella produzione ed esportazione di stagno e piombo. Se nell’estrazione di oro e argento si registra una netta supremazia dei Tedeschi, quella di ferro è fiorente in tutta Europa, in particolare in Stiria, Carinzia, nelle province basche di Biscaglia e Guipuzcoa e, in minor misura, in Ungheria e Westfalia.

Eventi che fanno trovare delle miniere del minerale X nel territorio XX e quindi il giocatore guadagna XXX fiorini.
Oppure viene posizionata una Fiera Mineraria.
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5471
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: CARTE EVENTI - FASE 2 - ESTRAPOLAZIONE IDEE

Messaggio da leggere da Veldriss »

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 362#p16362

Il crescente aumento della popolazione e degli aggregati urbani, la stabilizzazione delle istituzioni politiche, lo sviluppo nel settore agricolo ed estrattivo, il diffondersi delle specializzazioni artigianali insieme al ripristino delle reti terrestri e fluviali favoriscono l’intensificazione dei commerci e il relativo sviluppo del credito.

Eventi vari sulle varie tecnologie.

---

Causa, e allo stesso tempo effetto, della forte espansione dei commerci sono la disponibilità di argento e il ritorno in Occidente dell’oro che, dalla seconda metà del Duecento, giunge dal Nord Africa attraverso le vie transahariane.

Oro dall'Impero del Mali.

---

Nel XIII secolo vivono il proprio splendore le fiere di Champagne, che si tengono quasi tutto l’anno nell’omonima regione a Provins, Troyes, Lagny e Bar-sur-Aube.

Eventi su nuove Fiere.

---

Il Mediterraneo di questi secoli conosce un fortissimo ampliamento delle reti commerciali e dei porti.

Evento su nuovi PORTI LONTANI.

---

Dai primi decenni del Duecento al 1340 circa, la stabilità in Asia è garantita dall’unificazione sotto l’Impero mongolo e quella che viene definita la pax mongolica porta a un ampliamento degli spazi economici sulla via della seta. In questo periodo i mercanti occidentali, come il celebre veneziano Marco Polo (1254-1324), possono raggiungere direttamente i centri asiatici per l’acquisto della seta e delle spezie senza dover ricorrere alla mediazione dei mercanti arabi.

Evento della Pax Mongolica... chiunque non in guerra con il Khanato dell'Orda d'Oro può sottoscrivere un patto commerciale con i mongoli e commerciare con le loro città.
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5471
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: CARTE EVENTI - FASE 2 - ESTRAPOLAZIONE IDEE

Messaggio da leggere da Veldriss »

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 363#p16363

La vivacità dei gruppi mercantili italiani favorisce anche l’apertura di nuove vie di collegamento tra la penisola e l’area franco germanica; tra i percorsi maggiormente battuti spiccano quello che attraversa i valichi del Moncenisio e del San Bernardo in direzione delle Fiandre, quello (più a est) per il San Gottardo, che mette in collegamento l’area toscana e lombarda con i centri tessili della Germania meridionale, e ancora quello che attraverso le Alpi bavaresi che conduce da Venezia a Norimberga.

Riduzione dei PM necessari ad attraversare determinati territori.
Rispondi