Minnesang
Inviato: 20 gennaio 2013, 4:33
Il minnesang era un tipo di componimento lirico, spesso una canzone, scritto in tedesco nel periodo fra il XII secolo e il XIV secolo il cui principale soggetto era l'amore. La voce deriva dall'Alto tedesco medio minne (amore) e sang (canto). I compositori e i cantori di minnesang erano detti Minnesänger ed erano simili ai trobadores francesi. Essi scrivevano poesie d'amore nella tradizione germanica dell'Alto medioevo.
Chi erano i Minnesänger?
I minnesanger erano i compositori del minnesang. In mancanza di adeguate biografie esiste un ampio dibattito su quale fosse lo stato sociale di questi personaggi. Alcuni sostengono che appartenessero all'alta nobiltà - il codice Manesse del XIV secolo riporta che fra questi personaggi erano presenti duchi, conti, re e l'imperatore Enrico VI. Molti Minnesänger portavano l'appellativo di Meister (maestro) e pertanto si pensa fossero della gente comune. Altri dicono che fossero vassalli dei grandi signori appartenenti alla nobiltà. In ogni caso i Minnesänger erano autori ed esecutori di minnesang che servivano nelle corti come dimostra Friedrich von Husen che era alla corte di Federico Barbarossa e morì durante una Crociata. A questo riguardo va detto che per i suoi servigi quale Minnesänger Walther von der Vogelweide divenne vassallo dell'imperatore Federico II.
Molti dei più famosi minnesänger erano altresì famosi come scrittori di poesia epica.
Storia
I primi testi sono datati intorno al 1150 e i primi ad essere chiamati Minnesänger sono Der von Kürenberg e Dietmar von Aist chiaramente indicati in scritti della tradizione germanica della seconda metà del XII secolo. Da circa il 1170 gli scrittori tedeschi sono sotto l'influenza dei trovatori provenzali e dei trovieri del nord della Francia. Dal 1190 finalmente i compositori tedeschi si liberano dall'influenza francese e questo periodo viene detto del Minnesang classico nel quale i compositori sono alla ricerca di nuovi temi e nuove forme. Gli ultimi Minnesang risalgono al 1230 in cui dalla forma classica si passa a una certa elaborazione virtuosistica delle melodie.
Melodie
Solo un piccolo numero di melodie legate ai minnesang sono pervenute ai nostri giorni molte in manoscritti del XV secolo. Peraltro è molto difficile decifrare la notazione musicale e da qui la difficoltà di eseguire queste opere. Comunque anche se le note possono essere decifrate rimane problematica l'interpretazione del ritmo.
... ...
Principali Minnesänger
Dietmar von Aist
Der von Kürenberg
Meinloh von Sevelingen
Rudolf von Fenis
Friedrich von Hausen
Heinrich von Veldeke
Albrecht von Johansdorf
Gottfried von Strassburg
Hartmann von Aue
Enrico I di Anhalt (ca 1170 - 1252)
Heinrich von Morungen
Reinmar von Hagenau (... - ca 1210)
Walther von der Vogelweide (ca 1170 - ca 1230)
Reinmar von Zweter (1200 - dopo il 1247)
Wolfram von Eschenbach
Friedrich von Sonnenburg
Gottfried von Neifen
Hugo von Montfort
Corrado di Würzburg (1220/1230 - 1287)
Neidhart von Reuental (prima metà del XIII secolo)
Otto von Botenlauben
Johannes Hadlaub (... - 1306)
Tannhäuser (ca 1200 - ca 1266)
Ulrich von Liechtenstein (ca 1200 - 1275)
Walther von Klingen (1240 - 1286)
Heinrich von Meissen (ca 1260 - 1318)
I dodici alte Meister
Dodici tra i Minnesänger, detti vecchi maestri o alte Meister, furono presi dal Meistersang come esempi cui riferirsi. Si tratta di:
Walther von der Vogelweide
Wolfram von Eschenbach
Reinmar der Alte
Heinrich von Meißen
Corrado di Würzburg
Konrad Marner
Hartmann von Aue
Heinrich von Mügeln
Reinmar von Zweter
Bruder Wernher
Friedrich von Sonnenburg
Meister Boppe
http://it.wikipedia.org/wiki/Minnesang

Chi erano i Minnesänger?
I minnesanger erano i compositori del minnesang. In mancanza di adeguate biografie esiste un ampio dibattito su quale fosse lo stato sociale di questi personaggi. Alcuni sostengono che appartenessero all'alta nobiltà - il codice Manesse del XIV secolo riporta che fra questi personaggi erano presenti duchi, conti, re e l'imperatore Enrico VI. Molti Minnesänger portavano l'appellativo di Meister (maestro) e pertanto si pensa fossero della gente comune. Altri dicono che fossero vassalli dei grandi signori appartenenti alla nobiltà. In ogni caso i Minnesänger erano autori ed esecutori di minnesang che servivano nelle corti come dimostra Friedrich von Husen che era alla corte di Federico Barbarossa e morì durante una Crociata. A questo riguardo va detto che per i suoi servigi quale Minnesänger Walther von der Vogelweide divenne vassallo dell'imperatore Federico II.
Molti dei più famosi minnesänger erano altresì famosi come scrittori di poesia epica.
Storia
I primi testi sono datati intorno al 1150 e i primi ad essere chiamati Minnesänger sono Der von Kürenberg e Dietmar von Aist chiaramente indicati in scritti della tradizione germanica della seconda metà del XII secolo. Da circa il 1170 gli scrittori tedeschi sono sotto l'influenza dei trovatori provenzali e dei trovieri del nord della Francia. Dal 1190 finalmente i compositori tedeschi si liberano dall'influenza francese e questo periodo viene detto del Minnesang classico nel quale i compositori sono alla ricerca di nuovi temi e nuove forme. Gli ultimi Minnesang risalgono al 1230 in cui dalla forma classica si passa a una certa elaborazione virtuosistica delle melodie.
Melodie
Solo un piccolo numero di melodie legate ai minnesang sono pervenute ai nostri giorni molte in manoscritti del XV secolo. Peraltro è molto difficile decifrare la notazione musicale e da qui la difficoltà di eseguire queste opere. Comunque anche se le note possono essere decifrate rimane problematica l'interpretazione del ritmo.
... ...
Principali Minnesänger
Dietmar von Aist
Der von Kürenberg
Meinloh von Sevelingen
Rudolf von Fenis
Friedrich von Hausen
Heinrich von Veldeke
Albrecht von Johansdorf
Gottfried von Strassburg
Hartmann von Aue
Enrico I di Anhalt (ca 1170 - 1252)
Heinrich von Morungen
Reinmar von Hagenau (... - ca 1210)
Walther von der Vogelweide (ca 1170 - ca 1230)
Reinmar von Zweter (1200 - dopo il 1247)
Wolfram von Eschenbach
Friedrich von Sonnenburg
Gottfried von Neifen
Hugo von Montfort
Corrado di Würzburg (1220/1230 - 1287)
Neidhart von Reuental (prima metà del XIII secolo)
Otto von Botenlauben
Johannes Hadlaub (... - 1306)
Tannhäuser (ca 1200 - ca 1266)
Ulrich von Liechtenstein (ca 1200 - 1275)
Walther von Klingen (1240 - 1286)
Heinrich von Meissen (ca 1260 - 1318)
I dodici alte Meister
Dodici tra i Minnesänger, detti vecchi maestri o alte Meister, furono presi dal Meistersang come esempi cui riferirsi. Si tratta di:
Walther von der Vogelweide
Wolfram von Eschenbach
Reinmar der Alte
Heinrich von Meißen
Corrado di Würzburg
Konrad Marner
Hartmann von Aue
Heinrich von Mügeln
Reinmar von Zweter
Bruder Wernher
Friedrich von Sonnenburg
Meister Boppe
http://it.wikipedia.org/wiki/Minnesang
