Materiale necessario? Sempre lo stesso, come per la mappa:
N°2 fogli di cartone di adeguate dimensioni e spessore
N°1 rotolo di adesivo trasparente "morbido"
N°1 rotolo di adesivo telato (molto robusto)
N°1 rotolo di adesivo carta
matita
gomma
metro
forbici
taglierino

stavolta però ho utilizzato un cartone Sp. 2 mm. molto più duro e rigido. Dovete ricordarvi SOLO 2 cose:
1- il coperchio è PIU' grande della scatola (ovvio direte voi), ma tenete presente lo spessore del cartone che usate (ed eventualmente lo spessore del rivestimento se è incisivo) e che dovrete lasciare almeno 1 mm. di aria tra il perimetro esterno della scatola e il perimetro interno del coperchio.
Se non lasciate 1 mm. di aria su tutti e quattro i lati possono succedere 3 cose: o ci sarà interferenza per cui non riuscirete a chiudere la scatola, oppure fondo e coperchio saranno talmente aderenti che si creerà l'effetto vuoto e ci metterete dai 3 ai 5 minuti ogni volta per aprirla.
2- la stampa che ricoprirà scatola e coperchio dovrà tenere conto dello spessore del cartone, quindi nel mio caso sarà più larga e più lunga di 2 mm. su OGNI lato... sarebbero 4 mm., ma se fate pure 5 mm. è meglio (compensazione delle nostre imprecisioni manuali).
PROCEDIMENTO:
Si traccia con la matita il perimetro e le pieghe della scatola...

Col taglierino si rimuovono le parti di cartone superfluo, mi raccomando il primo passaggio: leggeri e precisi... precisissimi!


Incidere le pieghe della scatola solo per metà dello spessore del cartone, magari posizionare la lama del taglierino al primo scatto, tenerlo inclinato in modo che la lama penetri solo 1 mm. così l'incisione sarà omogenea...

Piegare i 4 lati e unirli con adesivo "morbido"...

Nota: il fondo della scatola va rinforzato perché, dovendo sopportare tutto il peso del contenuto, le pieghe sono "deboli"... solo 1 mm. di spessore... io ad esempio internamente ho usato l'adesivo telato, non esternamente perché si sarebbe segnato il rivestimento... decidete voi cosa meglio fare.