https://www.medioevouniversalis.org/php ... 305#p19305
CORONA DI CASTIGLIA
Alla morte di Alfonso X il Saggio (1284), Sancho si proclamò re di Castiglia e di León, in aperto contrasto con la volontà del vecchio re che aveva designato come erede il figlio maggiore del suo primogenito Ferdinando de la Cerda (morto nel 1275), Alfonso de la Cerda; Sancho IV aveva usurpato il trono. al nipote e questo fatto diede origine a un aspro periodo di lotte interne tra il nuovo re e la fazione vicina al legittimo erede, capeggiata dallo zio di Sancho, don Giovanni.
3 territori casuali, esclusa la capitale, insorgono.
---
CORONA DI CASTIGLIA
La morte di Ferdinando creò un problema di successione, perché Alfonso X, ignorando i diritti dei figlioli di Ferdinando, nominò nuovo erede al trono il figlio maschio secondogenito, Sancho.
La vedova di Ferdinando, Bianca di Francia, dopo la morte del marito, fu addirittura imprigionata, mentre i due figli, Alfonso e Ferdinando, furono protetti solo dalla nonna paterna, Violante.
Ma quando Alfonso X propose a Sancho di creare per Alfonso de la Cerda un piccolo regno, nella città di Jaén, Sancho si ribellò al padre ed iniziò una guerra civile che si concluse, nel 1282, con la sua parziale vittoria; e nonostante che l'8 novembre 1282 fosse stato diseredato dal padre, alla morte di Alfonso, gli successe sul trono.
3 territori casuali, esclusa la capitale, insorgono.
---
CORONA DI CASTIGLIA
Sfruttando questa situazione di incertezza e approfittando della giovane età del nuovo re di Castiglia, il re del Portogallo, Dionigi dichiarò guerra alla Castiglia, che si affrettò a restituire le città di Serpa e Moura ed inoltre a cedere al Portogallo le città di Aroche ed Aracena.
1 territorio casuale confinante col Regno del Portogallo, esclusa la capitale, insorge; se ha successo passa al Regno del Portogallo.
---
CORONA DI CASTIGLIA
Il trattato di Badajoz fu un accordo siglato il 16 febbraio 1267 nella cittadina omonima da re Alfonso X di Castiglia e re Alfonso III del Portogallo. I firmatari si accordarono per stabilire linee di mutua assistenza e amicizia, definendo inoltre i confini tra i due Regni.
Se il Regno del Portogallo è barbaro, da questo momento in poi è alleato della Corona di Castiglia e aggiunge 2 VF a turno nei suoi territori a scelta del giocatore spagnolo. Le armate barbare del Regno del Portogallo seguono le regole dei barbari, ma si comportano come alleati della Corona di Aragona e il giocatore spagnolo decide come usarle.
---
CORONA DI CASTIGLIA
Il trattato di Alcañices fu un accordo siglato nel 1297 nella cittadina omonima da re Ferdinando IV di Castiglia e re Dionigi del Portogallo. I firmatari si accordarono per stabilire linee di mutua assistenza e amicizia, precisando inoltre i confini tra i due regni stabiliti trent'anni prima nel trattato di Badajoz.
Se il Regno del Portogallo è barbaro, da questo momento in poi è alleato della Corona di Castiglia e aggiunge 2 VF a turno nei suoi territori a scelta del giocatore spagnolo. Le armate barbare del Regno del Portogallo seguono le regole dei barbari, ma si comportano come alleati della Corona di Aragona e il giocatore spagnolo decide come usarle.
---
CORONA DI CASTIGLIA
Dopo essere salito sul trono del regno di Castiglia Alfonso X invase il Portogallo nel 1253 e si appropriò della regione dell'Algarve.
Il re del Portogallo, Alfonso III, cedette ma, pur essendo ancora sposato con Matilde II di Boulogne, riuscì ad ottenere la mano della figlia illegittima di Alfonso X, Beatrice, con la clausola che quando il primo figlio della coppia avrebbe compiuto sette anni, l'Algarve sarebbe tornato al Portogallo.
1 territorio del Regno del Portogallo passa al Regno di Castiglia per 3 turni.
---
CORONA DI CASTIGLIA
Nel 1254 Alfonso dotò la scuola di Salamanca, Estudio General del Reino de León, fondata tra il 1218 ed il 1220 da suo nonno, Alfonso IX, a cui suo padre, Ferdinando III di Castiglia, aveva dato impulso, di un documento regolare che attribuiva allo scholasticus della cattedrale il diritto di promuovere gli studenti e di esercitare su di essi un'ampia giurisdizione.
Il papa Alessandro IV, nel 1255, concesse all'università di Salamanca vari privilegi, tra cui quello che i suoi laureati potevano insegnare dovunque, tranne che a Parigi e a Bologna; con questo documento papale, Salamanca era riconosciuta Università internazionale.
Il giocatore spagnolo ottiene 1 tecnologia del ramo
UNIVERSITÀ.
---
CORONA DI CASTIGLIA
Nel 1273, Alfonso X il Saggio diede vita alla Mesta castigliana, un'associazione che raggruppava circa tremila grandi e piccoli proprietari di greggi di pecore di tutta la Castiglia, che si riunivano tre volte l'anno, in cui le donne avevano pari diritti degli uomini e dove si stabilivano i doveri ed i diritti dei pastori, che nelle transumanze erano avversati dai contadini sulle cui terre passavano le greggi.
La Mesta divenne col tempo tanto potente che alla fine del Medioevo dominava l'organizzazione economica della Castiglia, rivelandosi alla fine fatale per l'agricoltura della nazione castigliana.
Il giocatore spagnolo ottiene
ALLEVAMENTO e
GILDE, ma perde
AGRICOLTURA e
ROTAZIONE DELLE COLTURE.
---
CORONA DI CASTIGLIA
La grandezza di Alfonso X consistette soprattutto nella sua attività culturale. A ragione è considerato il fondatore della prosa letteraria castigliana. Cercò di riunire tutto il sapere della sua epoca nella lingua corrente parlata dai suoi sudditi. Fondò la Scuola di traduttori di Toledo in cui saggi musulmani ed ebrei traducevano in castigliano le opere antiche arabe ed ebraiche; di grande importanza fu la traduzione dall'ebraico di molte versioni ebraiche delle opere arabe.
La sua opera scientifica, storica e letteraria fu fondamentale: ricordiamo in particolare il suo contributo all'astronomia con le Tavole alfonsine.
Il giocatore spagnolo ottiene la tecnologia
LETTERATURA o
ASTRONOMIA se è di LT I, entrambe se è di LT II o III.
---
https://www.medioevouniversalis.org/php ... 6428#p6429
CORONA DI CASTIGLIA
Sancho IV, detto l'Ardito. Mentre il padre si trovava in Provenza a trattare con il papa Gregorio X, nel 1275, le truppe dei Merinidi, dopo aver conquistato il Maghreb, sbarcarono sulle coste andaluse, per l'invasione dell'Andalusia. Suo fratello, Ferdinando, reggente del regno, in assenza del re, si mise alla testa dell'esercito per far fronte alle truppe di invasione.
Prima ancora di scontrarsi coi musulmani però Ferdinando, come riportato dagli Annali toledani e anche dalle Chronicon de Cardeña, Chronicon Domini Joannis Emmanuelis e la Cronaca di Guglielmo di Nangis, trovò la morte, a causa di una forte febbre e Sancho gli subentrò alla testa delle truppe e riportò la vittoria sull'esercito invasore.
Le armate merinide nel territorio del Massat o del Rif (tirare 1d4 per decidere) aumentano di 3 VF e sbarcano e vengono spostate, tranne 1 VF, in Andalusia.
---
CORONA DI CASTIGLIA
Nel settembre del 1288, a Jaca, Alfonso III di Aragona, organizzò la proclamazione di Alfonso de la Cerda a re di Castiglia, che portò i due regni di Castiglia e di Aragona ad una guerra di frontiera, con battaglie nell'aprile e luglio del 1289, settembre del 1290 e febbraio del 1291.
I territori di Aragona e Valencia aumentano di 3 VF e 1 Capitano barbaro ciascuno.
---
CORONA DI CASTIGLIA
Tra il 1289 e il 1291 Sancho dovette respingere il contrattacco dei musulmani del Sultanato di Granada, che chiesero aiuto ai Merinidi del Marocco, che sbarcarono in Spagna capeggiati dal sultano Abu Yaqub Yusuf al-Nasr, erano stati chiamati anche dallo zio di Sancho, Giovanni, nuovamente ribellatosi contro di lui.
Misero l'assedio a Tarifa, strenuamente difesa da Guzmán el Bueno, che riuscì a fare desistere i Merinidi, che si dovettero ritirare e rientrare in Marocco. Anche lo zio Giovanni depose le armi.
Il Regno di Granada aumenta di 3 VF e 1 Capitano barbaro.
---
TUTTI
Scrivere altri eventi con invasione da parte di Regni Piccoli e Minori per tutti i Regni giocanti.
Opzione da inserire: rinunciare all'invasione in cambio di cospicue donazioni.