E' vero: sull'India medioevale, con l'eccezione di qualcosa sulla garzantina (Atlante storico), non si trova quasi nulla.- ricerca storica non indifferente
Però si potrebbe ricorrere a delle semplificazioni alla grande.
Tutto sommato quello che assicura il grande successo "commerciale" di un gioco sono i due canoni d'oro ... semplicità e cruenza.
Sì, in effetti è difficilissimo, altro che ...- bozza della mappa, territori, terreni, confini, bilanciamenti
Soprattutto dato il livello di complessità raggiunto dal gioco all'attuale stato della progettazione.
Già. Altra cosa che è venuta fuori ragionandoci; in effetti è semplicemente impensabile "rifare" tutta la zona vecchia, già di per sè frutto di un impegno pazzesco.- rifacimento di tutta la zona vecchia per via della rotazione di 15° (testi, icone, araldica)

Se non si può fare ti credo sulla parola.- impossibilità di dividere la mappa in BASE ed ESPANSIONE
Peccato nperò, perchè penso che un gioco "da 20", unico quindi nel suo genere, potrebbe diffondersi esclusivamente attraverso espansioni.
E un gioco da 20 potrebbe avere sviluppi inimmaginabili.
Ora sono quasi di partenza, ma spero di poterti mandare le foto delle pagine dell'India Medioevale prese dalla garzantina.
Parto dal presupposto che tu conosca l'Atlante storico Garzanti (una delle garzantine), ma se mi sbaglio corri in libreria e dagli uno sguardo.