AVANZAMENTO TECNOLOGICO

Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5408
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

AVANZAMENTO TECNOLOGICO

Messaggio da leggere da Veldriss »

Sicuramente dovrò sviluppare 3 aspetti:
Fanteria
Cavalleria
Artiglieria

Ovviamente dovrò aggiungerne altri...

In Napoleon in Europe le "tecnologie" hanno una data di inizio per ogni nazione... ad esempio:

Flessibilità tattica:
+1 a tutte le cariche di Fanteria (eccetto la Milizia).
Francia 1805, Austria 1809, Gran Bretagna 1810, Prussia 1813.

Questa è una meccanica che potrei inserire.
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5408
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: AVANZAMENTO TECNOLOGICO

Messaggio da leggere da Veldriss »

These Innovations from the Napoleonic Era Changed War Forever
https://www.toptenz.net/the-ways-the-na ... orever.php

To some Napoleon Bonaparte was one of the greatest military geniuses of all time. He used the French Army (and those of allies) to spread the French revolutionary ideals of liberty, equality, and fraternity across Europe. His vision was of a united Europe, under the hegemony of France. To others he was a bloodthirsty tyrant, mad with conquest, who simply wanted to rule the world. From the late 1790s to 1815, with only brief periods of peace, Europe, the Indian subcontinent, and the waters of the Caribbean were theaters of war between his French Empire and the coalitions formed to defeat it, financially and militarily backed by Great Britain.

The combined wars against Napoleon were known in European history as the Great War until another usurped that title a century later. During those conflicts, innovations in warfare occurred within the contending armies, navies, and in the governments which sent them to the field or to sea. Some were immediately adopted, others were set aside to be further developed until they became assets in later wars. Here are 10 innovations in warfare from the wars of Napoleon at the beginning of the 19th century.

10. The submarine Nautilus was offered to the French Navy

American Robert Fulton went to France in 1793, where he designed and built the first practical submarine, driven by a hand cranked propeller. Fulton created movable diving planes to control depth and dive angle, submerging his submarine using a hollow keel which served as a ballast tank. The hull was built of copper sheets. In his 1801 experiments he succeeded in diving to a depth of 25 feet, and maneuvering the vessel to place explosives – he called them carcasses – under the hull of a disused ship. A personal interview with Napoleon earlier failed to generate any interest in the vessel, which changed when the First Consul learned of the success witnessed by representatives of his Minister of Marine.

By the time Napoleon asked for another demonstration of the vessel, Fulton had already disassembled it, with plans for an improved version underway. Napoleon decided that the American had cheated his Minister of Marine out of the funds provided for the earlier experiments, and Fulton left France for England. There he found little interest in the vessel from the British Admiralty, though they did award him some funds to keep him from returning to France. By 1806 the Royal Navy controlled the waterways around Europe, and with little enthusiasm for the American’s ideas in England he returned to the United States.

9. The increase of regiments armed with rifles

The primary weapon of French infantry and most cavalry was the Charleville musket, a smoothbore muzzle loading weapon which was also used by many of the armies they fought (in variations). But rifles were deployed by several armies as well. Rifles were slower to load, but their increased range and accuracy made them excellent weapons for light troops used as skirmishers. Jagers from the German provinces often carried rifles, as did the British 95th Regiment, which also replaced the famed red coat of the British Army with one of green. They were armed with a British made weapon, the Baker Rifle.

The 95th served with distinction in several theaters from their founding in 1800 as an Experimental Corps, including as marksmen aboard ships of the British fleet at the Battle of Copenhagen. They gained fame as a regiment during the Peninsular War, under Sir John Moore and later Arthur Wellesley, and served with the latter at the Battle of Waterloo in 1815. During the Peninsular War they served as skirmishers and as regular line troops, using their accurate weapons to destroy the command and control of their enemies by targeting officers, and drummers, who sent the signals to the troops. They also effectively targeted enemy artillery crews using their longer range.

8. Steam powered warships emerged in experimental form

During the period of the Napoleonic Wars in Europe the United States was officially neutral, though it was drawn into an early naval conflict with France (the Quasi-War, 1798-1800) and later with England in the War of 1812. The issues which caused the latter war arose directly from the Napoleonic wars, though the United States did not ally itself with France, nor did British allies against Napoleon join in the war with the Americans. It was, to the British at the time and to history, a sideshow. But it was the war which saw the birth of the steam powered warship, another innovation by Robert Fulton.

Authorized by an Act of Congress in March, 1814, Fulton built a steam powered ship which he named Demologos, though the ship was never formally christened. Fulton died in February, 1815, after which the ship was named Fulton in his honor. It was launched in October, 1815, and began sea trials that fall, which continued the following spring. Though it never served in battle, it was nonetheless the first steam powered warship ever built, meant as a defense against the British Navy in American waters. Russia, Britain, and France did not begin experimentation with steam warships for a decade after the end of the Napoleonic wars.

7. Increased use of skirmishers and patrols between combatant lines

One of the changes of tactics which Napoleon’s French armies brought to the battlefield was the increased use of light infantry as skirmishers, engaging enemy units to the extent that they were held in place. Skirmishers, and the use of patrols to pinpoint the presence of enemy units, were necessary to support his most important battlefield attribute, speed. Napoleon stressed speed in the design of his army, in the manner in which it was fed, and in its method of approaching the enemy. Napoleon was a trained artillerist, and his study of the use of cannon on the field of battle also reflected his need for speed. French artillery during the Napoleonic Wars was the lightest in the world, giving it superior mobility.

Napoleon ordered the creation of units of voltigeurs, French for vaulters, in 1804. These men, formed from within the ranks of existing line units of the French army, were those considered to be the best marksmen. The voltigeurs received what later would be called advanced infantry training, including the best use of the ground and other cover, and additional marksmanship training. Their effectiveness in battle was noted by their enemies. They were for a time also trained to ride, moving with cavalry units, an effective means of harassing a retreating enemy, but a system which proved difficult to follow when cavalry was needed elsewhere during battle.

6. Feeding the troops and the armies’ animals

Napoleon recognized that long supply trains slowed down his armies, and any loss of speed was aberrant to him. They also increased the number of horses and draft animals required of the army. Animals needed to be fed, as did the troops. Napoleon’s preferred means of feeding his armies was off the land, either through outright foraging or through purchasing supplies from friendly nations as the army marched through. Napoleon also established depots from which supplies for the armies were dispatched, chiefly hard bread, but for the most part the troops were left to their own devices.

The French military did seek ways to improve both the quantity and quality of the food available to their troops. In 1800, then First Consul Napoleon Bonaparte offered an award of 12,000 francs for a method of preserving food other than salting and smoking. The prize inspired French chef Nicolas Appert to devise a means of bottling food now known as canning. Though Appert demonstrated his invention in 1806 he did not receive the prize until 1810, and then only on the condition that he share the process openly. Unfortunately, there was no improved means of shipping to move the canned food to the troops, and the Napoleonic Wars ended before canned foods became a major part of soldiers’ rations.

5. An organized ambulance service implemented by the French

When French surgeon Dominique Jean Larrey saw the speed with which Napoleon’s artillery was drawn, the result of using lighter carriages and the extensive training of the crews which manned them, he had an inspiration. Larrey believed that fast attention to the wounded saved lives. He designed what he called ambulance volantes – flying ambulances – to transport wounded to treatment centers behind the lines. He also developed the training for their drivers, litter bearers, and the medical corpsmen who used them. Larrey also established the use of triage when evaluating the wounded, with care dispensed based on the urgency of individual cases.

Larrey proposed, and it was established, that battlefield wounded be treated regardless of whether they were hostile or friendly, an act which later saved his life. After the Battle of Dresden he personally saved the life of a wounded Prussian officer taken prisoner by the French. He was the son of Prussian Field Marshal Gebhard von Blucher. When Larrey was taken prisoner by the Prussians in the aftermath of Waterloo he was threatened with execution before a Prussian surgeon recognized him and identified him to von Blucher, who ordered that he be spared and treated him as a guest at his table before releasing him.

4. Nationwide semaphore telegraphs

In 1792 Frenchman Claude Chappe and his brothers developed a system of towers, from which semaphore messages could be sent, increasing the speed of communications over distances. During the early French Revolutionary Wars, lines were built across France and the territories occupied by French armies, or aligned with the French. By the time of Chappe’s death in 1805, messages from Paris could reach the coast along the British Channel in a few hours, rather than the days previously required. Napoleon had the system expanded across France and used it to monitor his armies and the changing European situation.

Napoleon as Emperor in Paris could communicate as head of the army with generals in the field, closer to real time than any preceding military commander. To prevent spies from infiltrating the system, the operators of the towers which passed messages along were not trained in the code they transmitted. They simply copied what they saw from another tower. When Napoleon’s son was born on March 20, 1811, word that the Emperor had an heir was received in Strasbourg in one hour. In 1805 Napoleon extended the semaphore line into Milan from the Paris – Lyon line specifically to enhance communications to Italy as part of his preparations for renewed warfare there against the Austrians.

3. Vastly more powerful artillery

Napoleon was trained as an artillery officer, and his use of it as a young captain during the siege of Toulon launched him on his career with what was at the time the Republican Army during the Revolutionary Wars. His understanding of its firepower he coupled with his drive for speed when moving armies, both on the march and on the battlefield. One of his first acts as First Consul was to establish an artillery staff which he retained under his personal control. The staff established and supervised artillery schools for the army. It also supervised the manufacture of cannon and ammunition.

The ratio of cannon to men in the French Army increased each year of the Empire until 1814. Guns were distributed throughout the French Army – itself divided into self-supporting corps – with guns traveling with infantry and cavalry units, as well as artillery battalions. Napoleon’s insistence on fast-moving horse cavalry on the battlefield enabled him to bring up heavier firepower at critical moments of a battle. Napoleon’s reputation as an artillerist, of which he was quite proud, also eased recruiting for the artillery. In no other army of the day was the artillery branch so well regarded, and favored by the leader of the army.

2. Increased mobility and maneuver of armies


Napoleon divided his Grand Army into what were in effect several smaller, self-contained armies, which were called corps’ of the army. Each of these smaller armies were capable of defending themselves against larger armies while additional corps came to their aid, or of rapidly deploying to aid one of their fellow corps. On the march they usually took different routes towards their common objective, allowing them to better forage off the land. This allowed them to carry fewer supplies and thus move more rapidly. Each was commanded by either a Marshal of France or a Major General.

The size of each corps was flexible, with troops added when necessary in accordance with the importance of its assignment, with divisions, or smaller units, transferred between them. The use of the corps allowed Napoleon to rapidly move large concentrations of troops while masking to some extent his intentions. The senior regiment of Napoleon’s army were the Grenadiers of the Old Guard, infantry veterans of previous campaigns. They called themselves the grognards, a nickname which was given them by the Emperor in 1807. Grognards is French for grumblers.

1. Military use of canals and inland waterways

The Napoleonic Wars coincided with widespread development of canals. Canals were seen as a means of rapidly moving troops and supplies in times of national peril. In England, the Royal Military Canal was built between Seabrooke and Cliff End specifically as a defense measure against the possibility of French invasion. Begun in 1804, when the possibility of invasion was very real, it was completed in 1809, when the chances of a French invasion were remote.

The British Navy dominated the seas by 1806, and French shipment of goods and troops on waterways were limited to coastal vessels and barges on the coast, and similar means on inland rivers. Napoleon planned a series of canals to move goods and troops throughout his empire, and began construction of the Damme Canal to connect Bruges to the Scheldt estuary in 1810. Spanish prisoners of war and convicts sentenced to the galleys were used for labor. When Napoleon abdicated in 1814 the project was abandoned and not completed for another four decades. By then another Napoleon, nephew of the first, was on the throne of France.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Traduzione da Google:

Per alcuni Napoleone Bonaparte fu uno dei più grandi geni militari di tutti i tempi. Ha usato l'esercito francese (e quelli degli alleati) per diffondere gli ideali rivoluzionari francesi di libertà, uguaglianza e fraternità in tutta Europa. La sua visione era di un'Europa unita, sotto l'egemonia della Francia. Per altri era un tiranno assetato di sangue, pazzo di conquista, che voleva semplicemente governare il mondo. Dalla fine degli anni 1790 al 1815, con solo brevi periodi di pace, l'Europa, il subcontinente indiano e le acque dei Caraibi furono teatro di guerra tra il suo impero francese e le coalizioni formate per sconfiggerlo, sostenute finanziariamente e militarmente dalla Gran Bretagna.

Le guerre combinate contro Napoleone erano conosciute nella storia europea come la Grande Guerra finché un altro non usurpò quel titolo un secolo dopo. Durante quei conflitti, le innovazioni nella guerra si sono verificate all'interno degli eserciti, delle marine e dei governi contendenti che li hanno inviati sul campo o per mare. Alcuni furono subito adottati, altri furono messi da parte per essere ulteriormente sviluppati fino a diventare beni nelle guerre successive. Ecco 10 innovazioni nella guerra dalle guerre di Napoleone all'inizio del XIX secolo.

10. Il sottomarino Nautilus fu offerto alla Marina francese

L'americano Robert Fulton si recò in Francia nel 1793, dove progettò e costruì il primo pratico sottomarino, azionato da un'elica a manovella. Fulton ha creato aerei da immersione mobili per controllare la profondità e l'angolo di immersione, immergendo il suo sottomarino utilizzando una chiglia cava che fungeva da serbatoio di zavorra. Lo scafo è stato costruito con lastre di rame. Nei suoi esperimenti del 1801 riuscì a immergersi a una profondità di 25 piedi e manovrare la nave per posizionare esplosivi - li chiamò carcasse - sotto lo scafo di una nave in disuso. Un colloquio personale con Napoleone in precedenza non è riuscito a generare alcun interesse per la nave, che è cambiato quando il Primo Console ha appreso del successo testimoniato dai rappresentanti del suo Ministro della Marina.

Quando Napoleone chiese un'altra dimostrazione della nave, Fulton l'aveva già smontata, con piani per una versione migliorata in corso. Napoleone decise che l'americano aveva derubato il suo ministro della Marina dei fondi forniti per i precedenti esperimenti e Fulton lasciò la Francia per l'Inghilterra. Lì trovò scarso interesse per la nave da parte dell'Ammiragliato britannico, sebbene gli assegnassero dei fondi per impedirgli di tornare in Francia. Nel 1806 la Royal Navy controllava i corsi d'acqua in tutta Europa e, con scarso entusiasmo per le idee americane in Inghilterra, tornò negli Stati Uniti.

9. L'aumento dei reggimenti armati di fucili

L'arma principale della fanteria francese e della maggior parte della cavalleria era il moschetto Charleville, un'arma ad avancarica a canna liscia che era usata anche da molti degli eserciti che combattevano (in varianti). Ma i fucili furono schierati anche da diversi eserciti. I fucili erano più lenti da caricare, ma la loro maggiore portata e precisione li rendevano armi eccellenti per le truppe leggere usate come schermagliatori. Gli Jager delle province tedesche spesso portavano fucili, così come il 95° reggimento britannico, che sostituì anche il famoso cappotto rosso dell'esercito britannico con uno verde. Erano armati con un'arma di fabbricazione britannica, il Baker Rifle.

Il 95 ° prestò servizio con distinzione in diversi teatri dalla loro fondazione nel 1800 come Corpo Sperimentale, anche come tiratori scelti a bordo delle navi della flotta britannica nella battaglia di Copenaghen. Guadagnarono fama come reggimento durante la guerra peninsulare, sotto Sir John Moore e successivamente Arthur Wellesley, e prestarono servizio con quest'ultimo nella battaglia di Waterloo nel 1815. armi per distruggere il comando e il controllo dei loro nemici prendendo di mira ufficiali e tamburini, che inviavano i segnali alle truppe. Hanno anche preso di mira efficacemente gli equipaggi di artiglieria nemica usando il loro raggio più lungo.

8. Le navi da guerra alimentate a vapore sono emerse in forma sperimentale

Durante il periodo delle guerre napoleoniche in Europa, gli Stati Uniti erano ufficialmente neutrali, sebbene fossero coinvolti in un primo conflitto navale con la Francia (la quasi guerra, 1798-1800) e successivamente con l'Inghilterra nella guerra del 1812. perché quest'ultima guerra sorse direttamente dalle guerre napoleoniche, sebbene gli Stati Uniti non si allearono con la Francia, né gli alleati britannici contro Napoleone si unirono alla guerra con gli americani. Era, per gli inglesi dell'epoca e per la storia, uno spettacolo secondario. Ma fu la guerra che vide la nascita della nave da guerra a vapore, un'altra innovazione di Robert Fulton.

Autorizzato da un atto del Congresso nel marzo 1814, Fulton costruì una nave a vapore che chiamò Demologos, sebbene la nave non fosse mai stata formalmente battezzata. Fulton morì nel febbraio 1815, dopodiché la nave fu chiamata Fulton in suo onore. Fu varato nell'ottobre 1815 e in autunno iniziarono le prove in mare, che continuarono nella primavera successiva. Sebbene non abbia mai servito in battaglia, è stata comunque la prima nave da guerra a vapore mai costruita, intesa come difesa contro la marina britannica nelle acque americane. Russia, Gran Bretagna e Francia non iniziarono a sperimentare navi da guerra a vapore per un decennio dopo la fine delle guerre napoleoniche.

7. Aumento dell'uso di schermagliatori e pattuglie tra le linee combattenti

Uno dei cambiamenti tattici che gli eserciti francesi di Napoleone portarono sul campo di battaglia fu l'aumento dell'uso della fanteria leggera come schermagliatori, ingaggiando le unità nemiche nella misura in cui erano tenute sul posto. Gli schermagliatori e l'uso di pattuglie per individuare la presenza di unità nemiche erano necessari per supportare il suo attributo più importante sul campo di battaglia, la velocità. Napoleone ha sottolineato la velocità nella progettazione del suo esercito, nel modo in cui è stato alimentato e nel suo metodo di avvicinamento al nemico. Napoleone era un artigliere addestrato e il suo studio sull'uso del cannone sul campo di battaglia rifletteva anche il suo bisogno di velocità. L'artiglieria francese durante le guerre napoleoniche era la più leggera al mondo, il che le conferiva una mobilità superiore.

Napoleone ordinò la creazione di unità di voltigeurs, francesi per volteggiatori, nel 1804. Questi uomini, formati all'interno dei ranghi delle unità di linea esistenti dell'esercito francese, erano quelli considerati i migliori tiratori. I voltigeurs ricevevano quello che in seguito sarebbe stato chiamato addestramento avanzato di fanteria, compreso il miglior uso del terreno e di altre coperture e un ulteriore addestramento al tiro. La loro efficacia in battaglia è stata notata dai loro nemici. Per un certo periodo furono anche addestrati a cavalcare, muovendosi con unità di cavalleria, un mezzo efficace per molestare un nemico in ritirata, ma un sistema che si rivelò difficile da seguire quando la cavalleria era necessaria altrove durante la battaglia.

6. Nutrire le truppe e gli animali degli eserciti

Napoleone riconobbe che i lunghi treni di rifornimenti rallentavano i suoi eserciti e qualsiasi perdita di velocità era per lui aberrante. Hanno anche aumentato il numero di cavalli e animali da tiro richiesti dall'esercito. Gli animali avevano bisogno di essere nutriti, così come le truppe. Il mezzo preferito di Napoleone per nutrire i suoi eserciti era la terraferma, sia attraverso il foraggiamento diretto sia attraverso l'acquisto di rifornimenti da nazioni amiche mentre l'esercito marciava. Napoleone stabilì anche depositi da cui venivano spediti i rifornimenti per gli eserciti, principalmente pane duro, ma per la maggior parte le truppe erano lasciate a se stesse.

L'esercito francese ha cercato modi per migliorare sia la quantità che la qualità del cibo a disposizione delle loro truppe. Nel 1800, l'allora primo console Napoleone Bonaparte offrì un premio di 12.000 franchi per un metodo di conservazione degli alimenti diverso dalla salatura e dall'affumicatura. Il premio ha ispirato lo chef francese Nicolas Appert a ideare un mezzo per imbottigliare il cibo ora noto come inscatolamento. Sebbene Appert dimostrò la sua invenzione nel 1806, non ricevette il premio fino al 1810, e solo a condizione che condividesse apertamente il processo. Sfortunatamente, non esistevano mezzi di spedizione migliorati per spostare il cibo in scatola alle truppe e le guerre napoleoniche finirono prima che i cibi in scatola diventassero una parte importante delle razioni dei soldati.

5. Un servizio di ambulanza organizzato implementato dai francesi

Quando il chirurgo francese Dominique Jean Larrey vide la velocità con cui veniva estratta l'artiglieria di Napoleone, il risultato dell'utilizzo di carrozze più leggere e del vasto addestramento degli equipaggi che le equipaggiavano, ebbe un'ispirazione. Larrey credeva che una rapida attenzione ai feriti salvasse vite. Ha progettato quelle che ha chiamato ambulance volantes - ambulanze volanti - per trasportare i feriti ai centri di cura dietro le linee. Ha anche sviluppato la formazione per i loro autisti, portatori di lettiere e gli uomini del corpo medico che li usavano. Larrey ha anche stabilito l'uso del triage nella valutazione dei feriti, con cure dispensate in base all'urgenza dei singoli casi.

Larrey propose, e fu stabilito, che i feriti sul campo di battaglia fossero curati indipendentemente dal fatto che fossero ostili o amichevoli, un atto che in seguito gli salvò la vita. Dopo la battaglia di Dresda salvò personalmente la vita di un ufficiale prussiano ferito fatto prigioniero dai francesi. Era il figlio del feldmaresciallo prussiano Gebhard von Blucher. Quando Larrey fu fatto prigioniero dai prussiani all'indomani di Waterloo, fu minacciato di esecuzione prima che un chirurgo prussiano lo riconoscesse e lo identificasse con von Blucher, che ordinò che fosse risparmiato e lo trattò come un ospite alla sua tavola prima di liberarlo.

4. Telegrafi semaforici nazionali

Nel 1792 il francese Claude Chappe ei suoi fratelli svilupparono un sistema di torri, da cui potevano essere inviati messaggi semaforici, aumentando la velocità delle comunicazioni a distanza. Durante le prime guerre rivoluzionarie francesi, furono costruite linee attraverso la Francia e i territori occupati dagli eserciti francesi, o allineati con i francesi. Al momento della morte di Chappe nel 1805, i messaggi da Parigi potevano raggiungere la costa lungo la Manica in poche ore, anziché nei giorni precedentemente richiesti. Napoleone fece espandere il sistema in tutta la Francia e lo usò per monitorare i suoi eserciti e la mutevole situazione europea.

Napoleone come imperatore a Parigi poteva comunicare cate come capo dell'esercito con i generali sul campo, più vicino al tempo reale di qualsiasi precedente comandante militare. Per evitare che le spie si infiltrassero nel sistema, gli operatori delle torri che trasmettevano i messaggi non erano addestrati al codice che trasmettevano. Hanno semplicemente copiato ciò che hanno visto da un'altra torre. Quando il figlio di Napoleone nacque il 20 marzo 1811, la notizia che l'imperatore aveva un erede fu ricevuta a Strasburgo in un'ora. Nel 1805 Napoleone estese la linea del semaforo a Milano dalla linea Parigi - Lione specificamente per migliorare le comunicazioni con l'Italia come parte dei suoi preparativi per una nuova guerra contro gli austriaci.

3. Artiglieria molto più potente

Napoleone fu addestrato come ufficiale di artiglieria e il suo uso come giovane capitano durante l'assedio di Tolone lo lanciò nella sua carriera con quello che all'epoca era l'esercito repubblicano durante le guerre rivoluzionarie. La sua comprensione della sua potenza di fuoco si univa alla sua spinta alla velocità quando muoveva gli eserciti, sia in marcia che sul campo di battaglia. Uno dei suoi primi atti come Primo Console fu quello di istituire uno stato maggiore di artiglieria che mantenne sotto il suo controllo personale. Il personale ha istituito e supervisionato scuole di artiglieria per l'esercito. Ha anche supervisionato la fabbricazione di cannoni e munizioni.

Il rapporto tra cannoni e uomini nell'esercito francese aumentò ogni anno dell'Impero fino al 1814. I cannoni furono distribuiti in tutto l'esercito francese - a sua volta diviso in corpi autoportanti - con cannoni che viaggiavano con unità di fanteria e cavalleria, nonché battaglioni di artiglieria. L'insistenza di Napoleone sulla cavalleria a cavallo in rapido movimento sul campo di battaglia gli ha permesso di aumentare la potenza di fuoco nei momenti critici di una battaglia. La reputazione di Napoleone come artigliere, di cui era piuttosto orgoglioso, facilitò anche il reclutamento per l'artiglieria. In nessun altro esercito dell'epoca il ramo dell'artiglieria era così ben considerato e favorito dal capo dell'esercito.

2. Maggiore mobilità e manovra degli eserciti

Napoleone divise il suo Grande Esercito in quelli che erano in effetti diversi eserciti più piccoli e autonomi, chiamati corpi dell'esercito. Ciascuno di questi eserciti più piccoli era in grado di difendersi da eserciti più grandi mentre altri corpi venivano in loro aiuto, o di schierarsi rapidamente per aiutare uno dei loro compagni di corpo. Durante la marcia di solito prendevano strade diverse verso il loro obiettivo comune, permettendo loro di foraggiare meglio la terra. Ciò ha permesso loro di trasportare meno rifornimenti e quindi di muoversi più rapidamente. Ciascuno era comandato da un maresciallo di Francia o da un maggiore generale.

La dimensione di ciascun corpo era flessibile, con truppe aggiunte quando necessario in base all'importanza del suo incarico, con divisioni, o unità più piccole, trasferite tra di loro. L'uso del corpo permise a Napoleone di spostare rapidamente grandi concentrazioni di truppe mascherando in una certa misura le sue intenzioni. Il reggimento più anziano dell'esercito di Napoleone erano i Granatieri della Vecchia Guardia, veterani di fanteria delle precedenti campagne. Si chiamavano i grognards, un soprannome che fu dato loro dall'imperatore nel 1807. Grognards è francese per brontoloni.

1. Uso militare di canali e vie navigabili interne

Le guerre napoleoniche coincisero con lo sviluppo diffuso dei canali. I canali erano visti come un mezzo per spostare rapidamente truppe e rifornimenti in tempi di pericolo nazionale. In Inghilterra, il Royal Military Canal fu costruito tra Seabrooke e Cliff End proprio come misura di difesa contro la possibilità di un'invasione francese. Iniziato nel 1804, quando la possibilità di un'invasione era molto reale, fu completato nel 1809, quando le possibilità di un'invasione francese erano remote.

La Marina britannica dominava i mari nel 1806 e la spedizione francese di merci e truppe sui corsi d'acqua era limitata a navi costiere e chiatte sulla costa e mezzi simili sui fiumi interni. Napoleone progettò una serie di canali per spostare merci e truppe in tutto il suo impero e iniziò la costruzione del canale Damme per collegare Bruges all'estuario della Schelda nel 1810. Prigionieri di guerra spagnoli e detenuti condannati alle galee furono usati per il lavoro. Quando Napoleone abdicò nel 1814 il progetto fu abbandonato e non fu completato per altri quattro decenni. Ormai un altro Napoleone, nipote del primo, era sul trono di Francia.
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5408
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: AVANZAMENTO TECNOLOGICO

Messaggio da leggere da Veldriss »

Le carte Innovazioni di Napoleon in Europe

Innovazione

#56 - Schermo di cavalleria leggera superiore
(Il giocatore può guardare il giocatore nemico schierare i suoi pezzi prima della battaglia se ha più unità di cavalleria del suo avversario (ora contando la cavalleria pesante) - Austria 1796; Francia 1805; Russia 1812 -)

#59 - Tattiche di fanteria leggera
(È possibile acquistare unità di fanteria leggera. Massimo un'unità per unità di fanteria regolare nell'esercito di una nazione. - Francia 1796; Gran Bretagna 1808; Prussia 1813 -)

#62 - Nazionalismo
(Tutte le unità del giocatore ottengono +1 nei loro tiri di raduno (i russi ottengono +2) - Francia 1796; Gran Bretagna 1800; Russia 1812; Prussia 1813 -)

#66 - Levee en Mass
(Aggiungi 10 punti produzione al totale di produzione del giocatore durante ogni turno di produzione. - Francia 1796; Austria 1809; Prussia 1813)

#69 - Expert Foraging/Mobility
(Le unità di fanteria del giocatore possono muoversi di due regioni per turno invece di una. - Francia 1800-1808)

#70 - Divisioni di cavalleria
(Il giocatore ottiene +1 su tutti i tiri di combattimento cavalleria contro cavalleria quando ha due o più unità di cavalleria in quell'area di battaglia. - Francia 1805)

#72 - Advanced Command Control
(Due leader (della stessa nazione) in una battaglia consentono alle unità di artiglieria di quella nazione di agire durante la fase di cavalleria. Tre leader consentono anche alla fanteria di agire durante la fase di cavalleria. - Francia 1805-1808; 1815)

#73 - Sistema Corps d'Armee
(Le unità di questa nazione possono rinforzare una battaglia mentre è in corso. Da 1 a 3 unità per turno di battaglia (4 fasi) possono essere spostate nell'area di riserva dalle regioni adiacenti alla battaglia. - Francia 1805)

#74 - Artiglieria a cavallo
(L'artiglieria a cavallo può essere acquistata. Massimo un'unità di artiglieria a cavallo per unità di artiglieria regolare nell'esercito di una nazione. - Francia 1805; Gran Bretagna 1810)

#76 - Flessibilità tattica
(+1 su tutte le cariche di fanteria (tranne che da parte della milizia). - Francia 1805; Austria 1809; Gran Bretagna 1810; Prussia 1813)

#79 - Iniziativa tattica
(Tutte le unità di questa nazione ottengono un'azione di battaglia extra durante la loro fase di leader. Non possono usare questa azione per attaccare. - Francia 1805-1808; 1815)

#81 - Grand Battery
(+1 per colpire con unità di artiglieria che condividono un'area di battaglia con almeno altre due unità di artiglieria. - Francia 1807; Russia 1807)

#83 - Carica incontrollata
(Il giocatore ottiene +2 su tutti gli attacchi di carica di cavalleria. Tuttavia, l'unità di cavalleria attaccante viene quindi posizionata nell'area di ritirata senza possibilità di riorganizzarsi. - Gran Bretagna 1808)

#84 - Disciplina del fuoco
(Il giocatore ottiene +1 su tutti gli attacchi di fuoco di fanteria. - Gran Bretagna 1810)

#85 - Milizia/Landwehr
(Le unità di milizia possono essere acquistate. Massimo un'unità di milizia per unità di fanteria regolare nell'esercito di una nazione (la Prussia può costruirne 2 per 1). - Prussia 1813)
Federaky
ARTIGIANO
ARTIGIANO
Messaggi: 21
Iscritto il: 15 gennaio 2013, 18:19
Località: Genova

Re: AVANZAMENTO TECNOLOGICO

Messaggio da leggere da Federaky »

Buon giorno Veldriss, trovo interessante poter inserire gli avanzamenti tecnologici differenziati per nazione/potenza, in modo da avere una maggiore "aderenza" storica. inoltre anche l anno di sviluppo puo essere una regola da tenere in considerazione.
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5408
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: AVANZAMENTO TECNOLOGICO

Messaggio da leggere da Veldriss »

Federaky ha scritto: 21 febbraio 2023, 12:08 Buon giorno Veldriss, trovo interessante poter inserire gli avanzamenti tecnologici differenziati per nazione/potenza, in modo da avere una maggiore "aderenza" storica. inoltre anche l anno di sviluppo puo essere una regola da tenere in considerazione.
Si esatto, su internet e su vari giochi per PC ci sono abbastanza informazioni per poter differenziare ogni singola nazione, come ad esempio le navi inglesi rispetto a quelle del resto d'Europa, il morale delle truppe francesi, la guerriglia nei territori spagnoli se venissero invasi, ecc.
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5408
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: AVANZAMENTO TECNOLOGICO

Messaggio da leggere da Veldriss »

Albero tecnologico (NTW)

Immagine

1 Civili
1.1 Debito nazionale
1.2 Economia classica
1.3 Istruzione pubblica
1.4 Censimento nazionale
1.5 Codice Napoleone
1.6 Sindacati
1.7 Sistema metrico
1.8 Abolizione della schiavitù
1.9 Dialettica
1.10 Linee semaforiche
1.11 Passaporti
1.12 Propaganda nazionale

2 Militare
2.1 Coscrizione
2.2 Formazione a diamante
2.3 Fuoco e avanzamento
2.4 Ramatura migliorata
2.5 Carronata
2.6 Mobilitazione di massa
2.7 Organizzazione del corpo d'armata
2.8 Logistica
2.9 Top Gallants
2.10 Tattiche di fanteria di leva
2.11 Ambulanze da campo
2.12 Grande batteria
2.13 Colpo di carcassa
2.14 Stato maggiore
2.15 Fucili moderni
2.16 Artiglieria standardizzata
2.17 Calce viva
2.18 Armamento uniforme
2.19 Razzi
2.20 Percussion Cap
2.21 Cannoni rigati
2.22 Placcatura in ferro

3 Industriali
3.1 Divisione del lavoro
3.2 Leggi sul controllo della povertà
3.3 Drenaggio dei terreni
3.4 Imbottigliamento e inscatolamento
3.5 Società per azioni
3.6 Piattaforme
3.7 Macchina a vapore
3.8 Produzione di massa
3.9 Propulsione di navi a vapore
3.10 Società a responsabilità limitata
3.11 Locomotiva a vapore
3.12 Elica a vite
3.13 Parti intercambiabili
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5408
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: AVANZAMENTO TECNOLOGICO

Messaggio da leggere da Veldriss »

CIVILI


Debito nazionale
-5% costi di mantenimento per tutte le unità dell'esercito
+5 per turno alla ricchezza cittadina in tutte le tue regioni
Il debito nazionale aumenta la crescita della ricchezza e riduce i costi di mantenimento delle unità.

I re hanno sempre accumulato debiti, prendendo in prestito denaro (a volte con la punta della spada) da sudditi e grandi istituti bancari. Il debito, tuttavia, era responsabilità personale del re. Il concetto di debito nazionale consente a una nazione di indebitarsi per finanziare l'espansione e la conquista. La nazione vende obbligazioni e accetta di pagare gli interessi su tali obbligazioni ogni anno. Questa semplice idea aumenta la crescita della ricchezza nazionale e facilita l'espansione riducendo i costi di mantenimento.

L'economista, giocatore d'azzardo e libertino scozzese John Law (1671-1729) fece diversi progressi nel suo campo, il più notevole dei quali fu l'introduzione della banca nazionale francese. Propose anche il controllo statale sulle finanze e sul commercio nazionali. Manipolò il mercato utilizzando denaro da società commerciali monopolistiche per acquistare obbligazioni governative anziché investire in imprese estere. Alla fine i suoi piani fallirono e molti francesi furono rovinati. Law fallì, ma diede l'idea delle banconote sostenute dal governo e la parola "milionario" all'Occidente.

Il debito nazionale fu ampiamente utilizzato dai governi britannici per finanziare le guerre contro la Francia e Napoleone. Nonostante il blocco del sistema continentale di Napoleone, il commercio britannico fu in grado di prosperare e sostenere la crescente montagna di debiti che la guerra aveva creato.


Economia classica
-1 felicità. Clamore per la riforma
+3% di ricchezza generata da tutti gli edifici
Un tentativo di comprendere, esplorare e spiegare la crescita e lo sviluppo economico.

L'economia classica cerca di cambiare il modo in cui viene considerata la ricchezza di una nazione. La quantità di denaro nel tesoro di un re non è più l'unica misura della ricchezza nazionale. Ora vengono presi in considerazione i guadagni della popolazione. Con questo passo avanti le persone abbandonano la società feudale e si fanno avanti come individui che cercano i propri guadagni per il proprio beneficio.

L'economia classica alla fine fu sostituita. La sua influenza persiste ancora, tuttavia, soprattutto all'interno della moderna scuola di pensiero nota come "nuova economia classica".

Storicamente, la scuola di economia classica fu originariamente creata dal filosofo scozzese Adam Smith, ma David Ricardo sta guidando la scuola in avanti nelle sue convinzioni e nei suoi metodi. I suoi dibattiti su argomenti come le leggi sul mais con Thomas Malthus stanno dando ai teorici molto su cui riflettere. Una delle domande chiave a cui la teoria cerca di rispondere è: come può una società essere costruita su un sistema in cui l'uomo cerca di promuovere solo i propri interessi.


Istruzione pubblica
+10% al tasso di ricerca tecnologica
Genera gentiluomini. Numero massimo: +1
Le scuole pubbliche consentono alle persone di sfruttare appieno il loro ingegno rendendo l'istruzione ampiamente disponibile.

L'istruzione è solitamente appannaggio di famiglie ricche e ambiziose: l'aristocrazia ne ha poco bisogno, perché non aggiunge lustro ai loro titoli; i poveri ne hanno poca utilità, perché raramente mette loro pane in pancia. L'istruzione deve essere comprata e le scuole sono generalmente gestite come aziende private. La scuola pubblica introduce l'idea che lo Stato paghi per l'istruzione del suo popolo, a volte indipendentemente dal loro background: un'idea radicale sotto molti aspetti. La scuola pubblica fornisce un bonus alla ricerca e aumenta il tasso di generazione di agenti.

L'istruzione pubblica generale finanziata dallo Stato è stata ferocemente contrastata in molti ambienti influenti in tutta Europa, poiché si temeva che insegnare ai poveri a leggere avrebbe solo incoraggiato in loro pensieri sediziosi. La Gran Bretagna è una stranezza in quanto le sue scuole "pubbliche" non sono nulla del genere. Sono stabilimenti commerciali privati, dove il denaro, piuttosto che l'abilità, assicura un posto. Il nome è nato perché le scuole "pubbliche" accettavano chiunque potesse pagare, al contrario delle scuole "private" che accettavano gli studenti solo su invito.


Censimento nazionale
Riduce i costi amministrativi
+2% di bonus all'aliquota fiscale globale
Contare le persone, le loro proprietà e i loro servitori consente a un governo di sapere esattamente cosa può tassare.

Contando tutti nella popolazione, un governo può tassare tutti; forse la tassazione sarà ingiusta, ma sarà ingiusta per tutti. Diventa anche possibile per un governo monitorare lo spostamento delle persone dalle campagne alle città, calcolare la velocità di crescita della popolazione e persino sapere se ci saranno abbastanza uomini per un esercito. Tuttavia, l'impatto più immediato è sulle tasse: un censimento aumenta il gettito fiscale.

Contare le persone e la tassazione sono stati collegati almeno dai tempi biblici. Il Direttorio, sotto il consolato di Napoleone, ha eseguito censimenti di grande successo nella Francia post-rivoluzionaria, consentendo loro di riscuotere le tasse in modo efficace e, altrettanto vitale per le ambizioni di Napoleone, sapere quanti uomini erano disponibili per la coscrizione. In Gran Bretagna, il censimento nazionale è stato il risultato del lavoro di Thomas Malthus (1766-1834) sulla crescita della popolazione. Era convinto che si stesse profilando una crisi, poiché il numero di persone superava la disponibilità di cibo. Il Census Act del 1800 fece sì che il governo britannico sapesse che nel paese c'erano nove milioni di persone; probabilmente non era poi così soddisfacente, poiché era poco più di un terzo del numero di francesi in Francia.


Codice Napoleonico
+2 felicità (classi inferiori)
Questa revisione sistematica della legge mira a creare un quadro equo e paritario in cui le persone possano vivere.

Il Codice è un insieme di leggi progettate per proteggere gli ideali della Rivoluzione, ma anche per proteggere i diritti delle persone e della proprietà in Francia. Alcune misure sono sorprendentemente liberali, mentre altre conferiscono poteri quasi draconiani ai capifamiglia su mogli e figli. L'intenzione, tuttavia, è quella di creare un sistema legale che tutti possano comprendere e che possa controllare la popolazione. Il Codice Napoleone aumenta la repressione, ma migliora la felicità tra le classi inferiori e medie.

Napoleone sosteneva di apprezzare il suo Codice civile più di tutte le sue altre opere. Nel 1800 ordinò a illustri giuristi di rifare il diritto francese in soli cinque mesi. Sebbene non rispettassero la scadenza, il codice è ancora oggi la base del diritto francese. La chiarezza del sistema ha attratto molte altre nazioni non francesi da allora, e circa 70 nazioni ora utilizzano un sistema legale simile e prescrittivo. Il mondo anglofono continua a basarsi in larga misura su un sistema di common law, in cui il precedente è utilizzato per determinare la legalità, per gran parte del suo diritto quotidiano.

Disponibile per: Francia


Sindacati
+2 felicità (classi inferiori)
-5% ricchezza generata dalle miniere
-5% ricchezza generata dagli edifici industriali
Le classi lavoratrici spesso devono lottare per i propri diritti, a volte persino per il diritto di guadagnare abbastanza per vivere.

Una volta che le idee di rivoluzione, libertà e uguaglianza vengono discusse, i poveri e gli oppressi vorranno sapere perché questi concetti non si applicano ugualmente a loro. La crescita di combinazioni e organizzazioni di lavoratori è inevitabile nelle società in cui la povertà può significare più di una semplice bassa retribuzione, ma anche fame. I sindacati danno ai lavoratori la possibilità di negoziare con i datori di lavoro da una posizione di forza: l'individuo può essere licenziato, ma non l'intera forza lavoro. I sindacati migliorano la felicità delle classi inferiori e consentono la costruzione di tribunali di livello superiore.

Storicamente, i sindacati sono stati dichiarati illegali e ampiamente temuti dalle classi terriere e abbienti nella maggior parte delle società. L'idea che i poveri avrebbero osato chiedere di più di qualsiasi cosa, tranne una buona frustata, era solo un passo dall'insurrezione armata. La reazione britannica con l'approvazione dei Combination Act del 1799 e del 1825 fu tipica, così come la deportazione in Australia dei "Tolpuddle Martyrs", un gruppo di braccianti agricoli che avevano osato formare una società con l'obiettivo di ottenere una paga e delle condizioni migliori per sé stessi.


Sistema metrico
+10% al tasso di ricerca tecnologica
Un sistema metrico standardizza tutti i pesi e le misure e tenta di collegarli in un insieme coerente.

Molti sistemi di misurazione sono antichissimi e basati su qualche aspetto della fisionomia umana: mani per misurare i cavalli e simili. Ci sono relazioni bizzarre all'interno dei sistemi di misurazione: chi si metterebbe a progettare una bilancia che ha 16 once in una libbra, ma 112 libbre in un quintale?

Un sistema metrico crea unità arbitrarie, ma scientificamente derivate, per lunghezza, volume, area, peso e così via. Un sistema unificato può misurare tutto e non è richiesta matematica complicata, poiché vengono utilizzati solo multipli di dieci. L'adozione di tale schema aumenta i tassi di ricerca e consente ulteriori ricerche in diversi settori.

Storicamente, i francesi non furono i primi a tentare un sistema di misurazione codificato, ma il lavoro svolto dall'Accademia francese delle scienze negli anni '90 del Settecento fu sicuramente l'approccio più organizzato fino a quel momento. Sebbene ufficialmente adottato abbastanza rapidamente, il pubblico non fu obbligato per legge a usare misure metriche fino al 1840. Il sistema metrico è ora lo standard de facto per tutti gli eserciti nazionali, sebbene molte marine utilizzino ancora vecchie unità "imperiali" come il braccio per la profondità e il nodo per la velocità.


Abolizione della schiavitù
+1 felicità (classi inferiori). Clamore per la riforma
-2% costo di reclutamento per tutte le unità di terra in tutte le tue regioni
L'abolizione della schiavitù rimuove il diritto di un uomo a possederne un altro e mette al bando qualsiasi commercio di esseri umani come proprietà.

Il commercio di schiavi è estremamente redditizio per coloro che vi si dedicano, sia attraverso il commercio come quello dall'Africa al Nuovo Mondo, sia attraverso la conquista come le depredazioni delle navi europee da parte dei pirati barbareschi del Nord Africa. La moralità e la necessità di possedere schiavi, tuttavia, sono contestate. L'abolizione del commercio ha le sue radici nei sentimenti religiosi e nel pensiero illuminista radicale, ma i suoi effetti sono chiari: la cessazione della cattura, del trasporto e dello sfruttamento degli schiavi.

Storicamente, l'abolizione era tutt'altro che universalmente popolare. William Wilberforce (1759-1833), parlamentare di Kingston-upon-Hull nello Yorkshire, fece una campagna per molti anni di fronte all'aspra opposizione degli interessi mercantili. Il suo successo finale mise fuori legge solo la schiavitù nei possedimenti britannici e il coinvolgimento britannico in qualsiasi commercio estero. La Royal Navy agì come un "poliziotto mondiale", tentando di fermare il commercio africano alla fonte. Stranamente, i giudici inglesi avevano già deciso che gli schiavi potevano diventare liberi mettendo piede sul suolo inglese nel 1772. Il lavoro di Wilberforce fu l'inizio di un processo che continua ancora oggi con tentativi di fermare il "traffico di persone".


Dialettica
+10% al tasso di ricerca tecnologica
+15 alle relazioni diplomatiche
Questo nuovo metodo filosofico di argomentazione e controargomentazione consente l'esplorazione di molte idee e questioni importanti.

La dialettica tenta di risolvere il conflitto tra due argomenti opposti senza provare o confutare nessuno dei due. Come metodo di dibattito, insegna un ragionamento attento e ponderato; l'idea può essere applicata in egual modo alla filosofia naturale, alla politica, al diritto e alla vita in generale. La dialettica fornisce un bonus alle relazioni diplomatiche e un bonus ai tassi di ricerca; gli scienziati sono armati di un nuovo strumento intellettuale. Consente inoltre la costruzione delle migliori corti e università disponibili.

Il concetto, in Occidente, può essere fatto risalire agli studiosi greci dell'antichità. Tuttavia, fu durante l'esplosione del libero pensiero durante l'Illuminismo che la tecnica del pensiero fu rivisitata. Grazie alla mente indagatrice di Georg Hegel (1770-1831), la dialettica e molti altri progressi nella pratica della filosofia furono promulgati. Ha elaborato un quadro completo attorno al pensiero filosofico che avrebbe aiutato gli altri a comprendere le complessità della mente umana e la sua connessione con la natura.


Linee semaforiche
+10% alla portata della linea di vista
Le linee semaforiche sono una catena di stazioni di segnalazione che utilizzano codici elaborati per trasmettere informazioni tempestive.

Le notizie possono viaggiare lungo un sistema semaforico molto più velocemente di qualsiasi sistema postale. Catene di torri sono costruite attraverso la campagna, in modo che ciascuna sia visibile alle sue vicine. Gli operatori utilizzano telescopi per osservare le torri vicine e i messaggi vengono trasmessi impostando la posizione dei bracci della torre o di grandi pannelli mobili. Ogni combinazione di posizioni ha un significato; una volta copiato da una torre, l'operatore del semaforo può ripetere il messaggio, inviandolo più avanti lungo la linea. In questo modo, le notizie, anche da frontiere lontane, possono essere inviate attraverso un paese in pochi istanti. L'effetto è quello di aumentare la linea di vista attorno ai confini del territorio di una nazione.

Il falò o il faro è, probabilmente, il più semplice dei sistemi di messaggistica. Può trasportare un messaggio pre-organizzato quando viene sparato, di solito qualcosa del tipo "Il nemico sta arrivando!" Grazie a un sistema in grado di inviare più messaggi, le linee semaforiche riducono il tempo di risposta in qualsiasi situazione. Napoleone vide il valore di un sistema semaforico per tenersi in contatto; l'Ammiragliato britannico investì molto tempo e sforzi nella costruzione di un sistema tra tutti i suoi principali porti operativi.


Passaporti
Genera spie. Numero massimo: +1
+10 per sotterfugiare quando si fa controspionaggio
Un passaporto consente al portatore di muoversi liberamente attraverso i confini e le barriere interne.

Chi non ha la documentazione corretta non può procedere e i governi non si fanno scrupoli a cambiare i documenti richiesti senza preavviso come un modo per controllare la loro gente. I passaporti e un'adeguata tenuta dei registri consentono inoltre ai governi di monitorare esattamente quanti stranieri sospetti possano nascondersi sul loro territorio in qualsiasi momento. Tale conoscenza può essere di grande utilità nel rendere la vita molto più dura a spie e provocatori stranieri per portare a termine i loro loschi e nefandi piani di sabotaggio e diffusione del malcontento!

Un "passaporto" era il diritto di entrare o uscire da un cancello. L'invenzione dell'idea moderna di passaporto è attribuita al re inglese Enrico V (1386-1422) ed era chiamata "salvacondotto". Ciò garantiva che la persona che lo portava potesse viaggiare in sicurezza verso e in terre straniere. Da allora i passaporti sono cambiati per diventare una prova di identità e una garanzia che una persona sarà aiutata e difesa dalle minacce al suo benessere dal suo paese. Molte ambasciate dedicano molto del loro tempo e delle loro risorse ad aiutare i cittadini in difficoltà in paesi stranieri, e la garanzia di supporto al titolare di un passaporto continua a includere l'uso della forza militare.


Propaganda nazionale
+1 felicità in tutte le tue regioni (tutte le classi)
-15 alle relazioni diplomatiche
+1 al morale nelle battaglie
Dire alle persone "la verità" unifica la nazione e solleva il morale.

Giornali, manifesti, opuscoli, volantini e poster possono essere tutti usati per raccontare alle persone la gloria conquistata sul campo di battaglia e i piani malvagi di altre nazioni. Tali messaggi accuratamente elaborati possono anche aiutare gli agenti. Un gentiluomo che lavora per una causa nobile e meritevole troverà più facile convincere gli altri a sostenerla se ha una versione plausibile della verità dalla sua parte. Il morale di un esercito può anche aumentare in battaglia se i soldati credono nella rettitudine della causa nazionale.

In realtà, Napoleone era un maestro nell'usare la stampa per lucidare la propria reputazione e per preparare la nazione ai cambiamenti di politica. Il giornale "Moniteur" e altri giornali parigini, incalzavano le perfide intenzioni della Gran Bretagna in ogni occasione. Stranamente, tuttavia, Napoleone si indignò quando i giornali britannici ricambiarono il favore e calunniarono la sua reputazione, e fu considerato da alcuni abbastanza arrabbiato per la questione da dichiarare guerra. Non sembrò notare che la stampa britannica era orribile con tutti, e fu altrettanto maleducata con "Prinny", il loro principe reggente lardoso, indolente, beone di torte, donnaiolo, ubriaco e dissoluto, quanto lo erano con un basso corso con un cappello buffo. Alcune cose non cambiano mai.
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5408
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: AVANZAMENTO TECNOLOGICO

Messaggio da leggere da Veldriss »

Militare


Coscrizione
-2 felicità (classi inferiori)
Aumenta di +1 gli slot di reclutamento nella tua regione di residenza
La coscrizione obbliga ogni uomo abile a rendersi disponibile per il servizio nell'esercito.

Ciò fornisce un'enorme riserva di reclute e rende l'attività di creazione di un esercito molto più semplice ed economica: se servono mille uomini per un reggimento, possono essere trovati all'istante! Le conseguenze negative sono che i soldati coscritti non sono affidabili o particolarmente ben addestrati: non vogliono essere nell'esercito, imparare a usare una pistola o essere in battaglia. Vogliono tornare a casa tutti interi. Non ci si può aspettare che mantengano gli stessi standard di disciplina dei volontari o dei soldati regolari.

La Francia rivoluzionaria fu la prima nazione a introdurre la coscrizione, con la "Legge Jourdan" del 1798. Tutti gli uomini di età compresa tra 20 e 25 anni erano tenuti al servizio, ma c'erano molte eccezioni. Gli ecclesiastici, alcuni lavoratori essenziali e i titolari di cariche pubbliche non dovevano presentarsi ed era possibile pagare qualcun altro per andare al posto tuo. Quest'ultima clausola fece effettivamente sì che la coscrizione ricadesse pesantemente sulle classi povere e contadine. Ironicamente, il generale Jean-Baptiste Jourdan, l'uomo che creò il sistema che salvò la Francia rivoluzionaria, era stato costretto a lasciare l'esercito perché le sue idee moderate rendevano il Comitato di salute pubblica sospettoso della sua lealtà.


Formazione a diamante
Abilita la formazione a diamante della cavalleria. Sostituisce la formazione a cuneo
Un metodo migliorato per posizionare e manovrare un'unità di cavalleria, in modo che possa cambiare direzione con la spedizione.

Una formazione a diamante, come suggerisce il nome, è un modo per impiegare al meglio tutti gli uomini di un'unità di cavalleria. Invece di essere disposta come un semplice cuneo, puntando verso il nemico, l'unità si assottiglia dal suo punto più largo. Anche se i cavalieri possono essere ginocchio a ginocchio per massimizzare lo shock dell'impatto nel caso in cui una carica colpisca un bersaglio, un'unità formata a diamante può cambiare direzione rapidamente. Questo non è vero con il precedente cuneo di cavalleria, i cui membri trovano difficile eseguire qualsiasi tipo di svolta.

Storicamente, gli svedesi erano tra i leader nelle tattiche di cavalleria europea all'inizio del XVIII secolo; il re Carlo XII era tutto a favore di formazioni di cavalleria compatte e grandi poiché credeva che queste potessero spezzare il nemico con la sola paura. Anche tra i militari di altre nazioni ci fu un dibattito: in Gran Bretagna il Duca di Marlborough preferiva che la sua cavalleria caricasse con l'acciaio freddo, piuttosto che affidarsi alla paura o ai proiettili per compiere il suo terribile lavoro.


Fuoco e Avanzata
Abilita il fuoco di fanteria di linea e l'esercitazione avanzata
Le unità di fanteria sono addestrate a muoversi in avanti in sezioni, ogni turno di fuoco per coprire l'avanzata dei loro compagni.

Quando si usa questa tattica, le unità di fanteria non si muovono in avanti come un unico blocco. Invece, i gruppi si alternano per avanzare verso il nemico, fermarsi e sparare. Mentre un gruppo spara, gli altri avanzano o caricano per un'altra salva. Sono anche richieste una buona disciplina e un'esercitazione con le armi, in modo che le compagnie stazionarie siano sempre pronte a sparare quando necessario. L'evoluzione richiede un grande coordinamento da parte di ufficiali e sergenti e la fiducia nei loro compagni da parte degli uomini.

Il fuoco e l'avanzata rimangono in uso oggi come metodo di avanzamento noto come "bounding overwatch", una tecnica particolarmente utile per le unità corazzate in cui i carri armati si danno fuoco di copertura a vicenda. La prima unità si sposta in una posizione predeterminata e diventa l'"unità di sorveglianza"; queste tendono a essere al riparo per fornire protezione all'unità stazionaria mentre copre l'unità di confine. Inoltre, la capacità dei veicoli blindati di sparare in movimento con armi girostabilizzate ha fatto sì che "spara e avanza" significasse esattamente questo.


Ramatura migliorata
-5% di costi di manutenzione per tutte le unità navali
La ramatura protegge lo scafo di una nave da vermi marini e alghe.

Fissando sottili fogli di rame sulle travi sotto la linea di galleggiamento, le alghe e i vermi vengono tenuti a bada. La nave dura più a lungo perché il suo fondo non viene corroso ed è più veloce perché non si sporca. I costi di manutenzione vengono ridotti e la manovrabilità migliorata. La ramatura non è economica, tuttavia, poiché richiede un lavoro sostanziale nel cantiere navale durante la costruzione.

Storicamente, la ramatura delle navi non fu immediatamente accettata dalla Royal Navy. L'Ammiragliato fu scoraggiato dall'elevato costo del rame; un secondo problema era che la ramatura sembrava effettivamente peggiorare la decomposizione degli scafi delle navi, non migliorarla. Questo era il risultato di una reazione inaspettata tra l'acqua di mare, i fogli di rame e i bulloni di ferro utilizzati per tenerli in posizione. Questi divennero, di fatto, una grande batteria e i bulloni di ferro furono corrosi dalla reazione chimica, con conseguente caduta a pezzi dello scafo. Una volta che il ferro non fu più utilizzato, il “fondo in rame” divenne un segno di approvazione: qualcosa di così (finanziariamente) valido che non avrebbe potuto guastarsi. La ramatura rimase in uso fino allo sviluppo delle moderne vernici antivegetative.


Carronata
Abilita le carronate. Ciò consente la costruzione di fregate carronate
Consente il reclutamento di:
Ntw 1deck 32 carronade.png

Fregata carronata
Quest'arma è un cannone a canna corta, a caricamento frontale, che può essere montato sui ponti superiori di una nave da guerra.

Le carronate differiscono dai normali "cannoni lunghi" delle navi da guerra perché hanno una canna accorciata, in relazione al peso dei pallini. Le canne corte richiedono cariche di polvere da sparo ridotte; cariche più grandi andrebbero sprecate perché non avrebbero il tempo di bruciare correttamente. Ciò conferisce una velocità iniziale ridotta, meno rinculo e un'arma più leggera. Come ulteriore vantaggio, le carronate richiedono meno artiglieri per sparare. C'è, tuttavia, un prezzo tattico da pagare: le carronate sono armi a corto raggio. Da vicino, ma solo da vicino, possono fare un massacro spaventoso.

Storicamente, la carronata è stata sviluppata dalla Carron Company di Fife, Scozia. Inizialmente fu un enorme successo, poiché il peso del proiettile compensava ampiamente la sua breve gittata: le carronate da 68 libbre erano facilmente trasportabili anche a bordo di piccole navi. La HMS Victory trasportava carronate da 68 libbre come parte del suo armamento: un colpo di rastrellamento e un carico di 500 palle di moschetto fecero una strage terribile sul ponte di batteria della Bucentaure alla battaglia di Trafalgar nel 1805.


Mobilitazione di massa
Richiede la tecnologia del censimento nazionale.

-4% di costi di reclutamento per la fanteria di linea in tutte le regioni
-8% di costi di reclutamento per la milizia in tutte le regioni
Consente di ispirare la capacità delle unità
Far sì che l'intera popolazione creda nelle guerre della nazione e sia disposta a sacrificarsi è un'idea enormemente potente.

La mobilitazione di massa è la teoria sociale e politica che sostiene che il pubblico in generale può essere ispirato a combattere per un paese o per ideali nebulosi come la "libertà". Quando gli uomini vanno volontariamente in guerra, possono essere convinti a soffrire difficoltà superiori a quelle del normale servizio militare: superare la mancanza di rifornimenti, cibo e armi fa parte della lotta. La fede è uno strumento potente in battaglia: gli uomini difenderanno un'idea, anche di fronte alla morte. La mobilitazione riduce i costi di reclutamento per le unità della milizia.

Storicamente, la Rivoluzione francese è stata il primo esempio di mobilitazione di massa, anche se all'epoca non veniva definita tale. Il popolo era legato agli ideali della rivoluzione ed era disposto a sopportare difficoltà in suo nome. Poiché questi ideali erano minacciati dalle monarchie straniere, il popolo poteva essere facilmente spinto a difenderli. Il fervore patriottico e rivoluzionario fu incoraggiato dal governo con grande efficacia pratica; nel 1799 più di un milione di uomini si erano dimostrati disposti a combattere per la Francia e la Rivoluzione.


Organizzazione del corpo d'armata
-5% costi di mantenimento per tutte le unità dell'esercito
Gli eserciti combattono meglio quando sono semplicemente organizzati e diretti in modo diretto.

Una struttura di corpo introduce un livello di comando extra, aiutando un generale comandante, controintuitivamente, dandogli meno subordinati diretti. Invece di trattare direttamente con decine di comandanti di reggimento, un generale impartisce i suoi ordini ai comandanti del suo corpo. Il generale è quindi libero dal peso di trattare con molte persone e può concentrarsi sulla situazione generale. Ogni corpo opera come un esercito in miniatura, prendendosi cura delle proprie scorte e dei propri percorsi di marcia. Un effetto immediatamente evidente è un miglioramento nei tassi di movimento per gli eserciti, perché le singole unità possono ora essere coordinate in dettaglio.

La struttura di corpo, che raggruppa le divisioni dell'esercito, non era una novità nell'era napoleonica, ma ancora una volta il genio di Napoleone fu quello di prendere un concetto esistente e trarne il massimo beneficio. Dopo la guerra d'indipendenza, le divisioni nell'esercito francese furono organizzate in gruppi temporanei noti come "ali". Il comando di un'ala era temporaneo e si aggiungeva alle responsabilità di un generale di divisione. Un'evoluzione sensata dell'idea fu quella di rendere il "Corps D'Armée" una formazione permanente, con il proprio staff e un ufficiale comandante permanente. Ogni corpo aveva solitamente almeno due divisioni di fanteria con la propria artiglieria, una riserva di artiglieria di corpo e almeno una brigata di cavalleria.


Logistica
+2% ai tassi di rifornimento in tutte le regioni
+5% al ​​raggio di movimento della campagna dell'esercito
Un sistema di rifornimento ben organizzato mitiga le perdite subite dagli eserciti in campagna e in battaglia.

Un sistema di rifornimento può aiutare a garantire che l'attrito inevitabilmente subito dalle unità militari in terre ostili sia ridotto: i soldati che sono adeguatamente riforniti di tutto il necessario hanno meno probabilità di morire o disertare. Lo stesso sistema che può consegnare un moschetto o un barile di polvere da sparo al fronte può anche essere utilizzato per inviare soldati di sostituzione in avanti.

Prima della polvere da sparo, gli eserciti potevano sostenersi interamente saccheggiando, anche se questo rovinava qualsiasi terra attraversata. Ciò cambiò con l'introduzione della polvere da sparo, poiché raramente poteva essere rubata e non poteva essere prodotta durante la marcia; un sistema di trasporto e depositi di rifornimento divennero assolutamente vitali.

Gli scritti di Antoine-Henri Jomini, un francese e in seguito un ufficiale generale russo, fecero molto per far progredire la comprensione della logistica, l'arte dell'approvvigionamento militare. La sua carriera comprendeva la formazione per diventare banchiere e un periodo di lavoro per un produttore di armi, ma le sue capacità vennero alla ribalta quando fu segretario presso il Ministero della Guerra svizzero, incaricato di riorganizzare il modo in cui venivano condotti gli affari bellici. Ciò gli diede le basi di cui aveva bisogno per il suo lavoro organizzativo e di fornitura.


Top gallant
+10% di aumento della velocità in battaglia per le navi con i top gallant
+10% di aumento del raggio di movimento sulla mappa della campagna per le navi con i top gallant
I top gallant sono vele extra in cima a un albero, che conferiscono alla nave una maggiore superficie velica e quindi una maggiore velocità.

Tutte le navi a vela si affidano al vento per la forza motrice. L'unico modo pratico per aumentare la velocità in acqua a una particolare velocità del vento è di installare più vele. Ogni albero è progettato per ospitare una vela maestra e una vela di gabbia, ma è possibile con i top gallant aggiungere una vela extra sopra la vela di gabbia. Naturalmente, ciò richiede più pennoni, cime e marinai esperti per issare le vele. Aggiungere un top gallant è anche una sorta di sforzo per la struttura della nave: lo sforzo extra su un albero può, in caso di vento forte, strapparlo via dallo scafo. Questo danno catastrofico all'intera nave può anche causare vittime tra l'equipaggio.

La velocità e la manovrabilità di una nave possono anche essere migliorate carenando lo scafo: un processo che richiede giorni. Questo, tuttavia, non è un sistema che garantisce immediatamente maggiore velocità, a differenza dell'impostazione dei topgallant.


Tattiche di fanteria di leva
-8% di costi di reclutamento per la milizia in tutte le regioni
+1 al morale della milizia
La coscrizione e le tattiche che questa consente sul campo di battaglia alimentano nuovi sviluppi nel pensiero militare.

Poiché il processo di reclutamento per gli eserciti moderni cambia, le tattiche devono essere rivalutate e modificate. In precedenza, gli eserciti erano composti da volontari a volte disponibili, ben addestrati e ferocemente disciplinati. La coscrizione offre una nuova sfida ai tattici militari: come schierare al meglio un esercito per prevenire la diserzione e non dare agli uomini altra scelta che combattere. Una volta che queste nuove tattiche di fanteria sono state studiate e sviluppate, possono essere costruite nuove accademie militari per diffondere queste idee radicali.

Le tattiche di fanteria di leva devono la loro creazione, almeno in teoria, al generale francese conte Jacques-Antonine-Hippolyte de Guibert (1743-1790). Fu uno scrittore tattico controverso che pubblicò il suo “Essai general de tactique” nel 1770 ed era noto per le sue opinioni sociali avanzate. Aveva discusso i dettagli più sottili della coscrizione di massa (che divenne nota come “levee en masse”) molto prima che diventasse il sistema militare francese. Ricoprì brevemente la carica di consigliere militare capo del governo francese, ma fu presto evidente che il governo non era pronto per il suo tipo di pensiero radicale.


Ambulanze da campo
+4% ai tassi di rifornimento in tutte le tue regioni
La velocità è fondamentale quando si curano uomini feriti. Qualsiasi ritardo riduce le possibilità di sopravvivenza, per non parlare di recupero.

Le ambulanze da campo sono carri veloci che possono essere guidati nel vivo della battaglia. Rifornite di acqua, bende e altre forniture mediche, consentono di somministrare immediatamente alcune cure. Ancora più importante, i feriti possono essere trasportati nella parte posteriore dove un chirurgo può fornire le cure mediche necessarie. La chirurgia, tuttavia, rimane vicina alla carneficina. Essere in grado di fornire questa rapida assistenza significa che il tasso di rifornimento delle unità è migliorato.

Storicamente, le ambulanze nella loro forma base sono in circolazione da secoli, i centurioni romani erano seguiti in battaglia da squadre di uomini forti che recuperavano i feriti o i morenti. Tuttavia, fu solo durante le guerre napoleoniche che il termine "ambulanza" fu utilizzato per la prima volta. Il medico capo di Napoleone, il barone Jean Dominique Larrey (1766-1842) introdusse un marchingegno che chiamò "ambulances volantes". Indignato dal fatto che i feriti e i moribondi non venivano raccolti prima della fine della battaglia, adattò i cassoni di artiglieria a cavallo per trasportare i feriti e curarli ad alta velocità. Alla fine sviluppò due tipi di carri che potevano essere portati sul campo di battaglia per recuperare e curare i soldati feriti.


Grande Batteria
+5% di bonus alla precisione dell'artiglieria
Abilita lo sbarramento di artiglieria
Utilizzare la tattica di una Grande Batteria aumenta la precisione delle unità di artiglieria.

La Grande Batteria è una tattica di artiglieria che prevede di ammassare tutta l'artiglieria disponibile in un'unica grande batteria e poi concentrare il fuoco su un singolo punto nella linea nemica. Il fuoco concentrato crea anche un attacco devastante che può sfondare le linee e le strutture nemiche. La natura massiccia di questo fuoco fornito migliora la precisione e l'efficacia delle unità di artiglieria in battaglia.

In realtà, la Grande Batteria era una nuova tattica ingegnosa che, per un po', diede a Napoleone un vantaggio sui suoi nemici. A Wagram e Borodino fu usata, rispettivamente, per rompere una linea nemica al centro e respingere un contrattacco nemico. Come con tutte le tattiche ingegnose, ci fu un ingegnoso contrattacco: Wellington e altri generali iniziarono a schierare le loro truppe ben fuori dalla portata di qualsiasi grande batteria. Wellington adottò questa tattica con grande efficacia nella battaglia di Waterloo, schierando i suoi uomini in modo sicuro, fuori dal tiro nemico e, per sicurezza, sul pendio opposto di una collina, nascondendoli da qualsiasi fuoco diretto.


Colpo di carcassa
Abilita lo sparo di carcasse (per obici sperimentali)
Abilita il reclutamento di:
Ntw france art foot french experimental howitzer icon.png
Obici sperimentali
Questa munizione è un infernale incendiario, ricavato da sostanze combustibili avvolte in tela, rinforzate e sostenute da cerchi di ferro.

I gusci sono realizzati versando uno sgradevole cocktail di trementina, sego, resina, salnitro e composti di zolfo e antimonio in un sacco di tela, sostenuto da cerchi di ferro interconnessi. La miscela si indurisce e il colpo può quindi essere sparato da mortai e obici. È richiesta un'arma con una bassa velocità iniziale, altrimenti la tela si lacera e l'equipaggio viene inondato dal contenuto in fiamme della carcassa. Si spera che i cerchi impediscano al colpo di esplodere quando esce dalla canna, incendiando gli utilizzatori anziché il bersaglio.

In teoria, la miscela dovrebbe bruciare per alcuni minuti quando il colpo esplode all'impatto ed essere incredibilmente difficile da estinguere. Di certo, spegnere le fiamme con l'acqua avrà scarso effetto. Ciò rende il colpo di carcassa particolarmente utile contro posizioni difensive, e un'arma estremamente sgradevole quando usata contro truppe allo scoperto.


Stato Maggiore
+8% al raggio di movimento della campagna dell'esercito
Uno stato maggiore assiste i comandanti sul campo e in un ministero della guerra nei loro numerosi e gravosi doveri.

Senza scartoffie, impiegati e amministratori, gli eserciti non possono funzionare. I comandanti sul campo hanno anche bisogno di assistenza nella stesura degli ordini, nella raccolta di informazioni sul nemico e nell'assicurarsi che gli uomini siano adeguatamente riforniti e nutriti. Uno stato maggiore è composto da ufficiali relativamente giovani, ma fidati, che possono fungere da occhi e orecchie del loro generale e, quando l'occasione lo richiede, assicurarsi che i suoi ordini vengano consegnati in modo chiaro e tempestivo. Con uno stato maggiore che si occupa dell'amministrazione, una forza può muoversi con più rapidità e non perdere tempo prezioso.

Storicamente, Napoleone Bonaparte si avvalse appieno di vari generali, ufficiali preferiti, segretari riservati e simili per assisterlo. Louis Alexandre Berthier (1753-1815) fu il capo di stato maggiore di Napoleone e fu molto favorito dall'imperatore per la sua diligenza nell'assicurarsi che gli ordini fossero obbediti. Dopo l'abdicazione di Napoleone nel 1814, Berthier fece pace con il nuovo re Luigi XVIII. Poi si rifiutò di unirsi a Napoleone al suo ritorno a Parigi nel 1815, e Napoleone vide l'assenza di Berthier come una delle ragioni della sua sconfitta a Waterloo.


Fucili moderni
-10% costi di mantenimento per unità di schermagliatori
Consente il reclutamento di:
Ntw britain inf skirm british rifles icon.png

I fucili sono estremamente precisi, ma richiedono grande abilità da parte dei loro utilizzatori. Hanno anche una bassa cadenza di fuoco.

I fucili devono essere utilizzati da specialisti per raggiungere l'efficacia sul campo di battaglia; questo è il motivo per cui di solito vengono assegnati solo a unità di schermagliatori appositamente selezionate e altamente addestrate. La differenza tra un fucile e un moschetto a canna liscia sta nelle scanalature tagliate nella canna: queste danno una rotazione alla palla quando viene sparata, rendendola più precisa sulle lunghe distanze. Tuttavia, caricare un colpo richiede cura e attenzione in battaglia, e un fucile ha bisogno di cura e attenzione per mantenerlo pulito e correttamente regolato dopo un combattimento.

Nel 1800, l'esercito britannico fondò l'Experimental Corps of Rifles a Horsham, nel Sussex. Uomini selezionati furono arruolati da vari reggimenti e addestrati a pensare in modo indipendente e a combattere come schermagliatori. Erano equipaggiati con il fucile a pietra focaia di Ezekiel Baker, un'arma splendidamente precisa. Non era insolito che i fucilieri si tenessero i bersagli a vicenda, una dimostrazione che sarebbe stata suicida e stupida se il tiratore avesse usato un moschetto Brown Bess standard. Vestiti con uniformi verdi, i Rifles, come furono presto chiamati i soldati armati di Baker, erano giustamente rispettati.


Artiglieria standardizzata
Richiede la tecnologia del sistema metrico.

-15% di costi di manutenzione per tutte le unità di artiglieria
Consente la capacità di fuoco mirato per l'artiglieria
La standardizzazione delle parti prolunga la vita sul campo dell'artiglieria semplificando la fornitura di pezzi di ricambio.

Utilizzando parti comuni per realizzare molti cannoni diversi, come ruote e affusti, si semplifica la produzione e anche il lavoro di un artigliere. Le riparazioni sul campo possono essere effettuate prendendo parti utilizzabili da un'arma distrutta per ripararne una danneggiata. Un'unica arma utilizzabile può essere creata dai rottami di un certo numero di altri cannoni.

Nel 1764, l'ufficiale di artiglieria francese Jean-Baptiste Vaquette de Gribeauval creò un sistema di standardizzazione delle parti di cannone prodotte in serie che divenne noto come "Le systéme Gribeauval". Migliorò gli affusti dei cannoni e migliorò la produzione di base dei cannoni in modo che i pezzi diventassero più piccoli e leggeri per un dato calibro.

Fu la capacità di Napoleone di utilizzare al meglio i sistemi esistenti dell'esercito francese a renderlo una forza di combattimento così efficace. Bonaparte, ovviamente, fu addestrato come artigliere prima di diventare un ufficiale generale.


Calce viva
Abilita i proiettili di calce viva (per obici sperimentali)
Questo sgradevole e poco signorile proiettile di artiglieria inonda il bersaglio di calce viva, un composto che provoca ustioni e cecità.

La calce viva è un prodotto pericoloso e caustico che diventa molto, molto caldo quando viene spento con acqua. Ha usi del tutto innocenti: intonaco, malta e calce per edifici e nella fabbricazione del vetro; ma come arma è davvero spaventoso. Anche la minima quantità causerà dolorose ustioni, persino fatali, sulla carne esposta. Gli occhi sono particolarmente vulnerabili perché sono umidi di lacrime. I proiettili di calce viva trasportano una carica esplosiva in modo da esplodere sopra le linee nemiche, ma sono comunque pericolosi per i cannonieri che li usano.

Storicamente, la calce viva ha avuto una lunga storia di utilizzo in guerra, risalente all'antichità classica. Ciò non la rendeva un'arma accettabile agli occhi di molti gentiluomini militari che, giustamente, si resero conto che ciò che poteva essere usato contro il nemico poteva essere usato anche contro di loro. Inoltre, come tutte le armi chimiche, dipendeva interamente dal vento per indirizzare l'agente caustico nella giusta direzione una volta rilasciato. Era vero che, a parte la fuga, non c'era alcuna difesa pratica contro le perfide e odiose armi chimiche.


Armamento uniforme
Richiede la tecnologia di produzione di massa.

Consente un armamento uniforme sulle navi
Consente il reclutamento di:
Ntw 1deck38 steam.png

Nave a vapore da 38 cannoni Ntw 2deck80 steam.png

Nave a vapore da 80 cannoni
Dotare le navi da guerra di cannoni di una sola dimensione semplifica l'addestramento dell'equipaggio e la fornitura di munizioni, aumentando così l'efficienza della nave.

L'efficacia di una nave da guerra può essere misurata dal peso dei colpi che spara nella sua fiancata, e ha perfettamente senso avere a bordo i cannoni più pesanti possibili. Tuttavia, troppe dimensioni diverse di cannoni possono rendere la fornitura di munizioni nel vivo della battaglia più complicata del necessario, e cannoni diversi hanno velocità di caricamento, caratteristiche balistiche ed esigenze di equipaggio diverse. Stabilire una sola dimensione di cannone, tutti questi problemi vengono risolti. Un ulteriore vantaggio è che i membri dell'equipaggio possono essere riassegnati, se necessario, ai cannoni, senza necessariamente aver bisogno di nuove istruzioni nei loro compiti.

L'architetto navale Sir Robert Seppings (1767-1840) introdusse un design rimodellato e più robusto per le navi che incorporava una controventatura diagonale in ferro che migliorava notevolmente la resistenza dello scafo. Gli scafi costruiti secondo la sua concezione erano più rigidi, più adatti alla navigazione e in grado di ospitare un gran numero di cannoni pesanti su ogni ponte. Nel 1826, la Royal Navy britannica sfruttò le sue nuove idee e armò le nuove navi con un solo tipo di cannone: un formidabile cannone da 32 libbre!


Razzi
Consente il reclutamento di:
Ntw france art fix french rocket troop icon.png

Rocket Troop
I razzi sono terrificanti e un metodo di bombardamento che non richiede armi pesanti per il suo utilizzo.

Un razzo da guerra è un cilindro di ferro, pieno di polvere da sparo, con un lungo bastone di legno come coda. Funziona più o meno come un fuoco d'artificio, ma con conseguenze infinitamente più letali. Lanciati da canali o supporti angolati, i razzi non sono particolarmente precisi. Questo non importa quando vengono sparati in gran numero e il loro effetto sul morale non dovrebbe essere sottovalutato. Possono anche avere un effetto incendiario su un bersaglio. I razzi sono armi per specialisti e quindi questa tecnologia consente il reclutamento di unità missilistiche.

Storicamente, la missilistica era stata a lungo utilizzata nella guerra indiana e asiatica, come scoprirono gli inglesi durante le guerre anglo-mysore. Gli inglesi, sempre pronti ad adottare idee straniere quando gli conveniva, ebbero presto la loro versione di razzi grazie al colonnello William Congreve (1722-1828). Il razzo Congreve fu introdotto nell'artiglieria britannica nel 1805 e utilizzato per intimidire il nemico e diffondere fuoco e panico tra di loro. Una batteria di razzi Congreve era presente a Waterloo nel 1815, l'ultima epica battaglia del periodo napoleonico.


Capsula a percussione
-50% di possibilità di inceppamento per tutte le armi a polvere da sparo
Il meccanismo a percussione sostituisce il meccanismo a pietra focaia delle armi da fuoco e riduce la possibilità di inceppamento in caso di maltempo.

Un meccanismo a pietra focaia crea una scintilla in una padella aperta; questo accende la polvere da sparo per sparare un moschetto. Un meccanismo a percussione utilizza piccole quantità di sostanze chimiche chiamate fulminati per creare la scintilla necessaria. I fulminati esplodono quando vengono colpiti; non c'è selce che si stacca e nessuna polvere che si inzuppa sotto la pioggia. Invece, un piccolo cappuccio di rame è montato sull'estremità di un tubo che porta alla canna della pistola; quando viene colpito dal martello del meccanismo, la pistola spara, anche in caso di maltempo.

Il cappuccio a percussione è stata l'invenzione di un ecclesiastico scozzese, Alexander John Forsyth (1769-1843), che stava cercando una soluzione a un problema di caccia. Il "fuoco di paglia" del fucile a pietra focaia prima che partisse la carica principale allertò gli uccelli che stavano per essere colpiti, facendoli volare via in modo terribilmente antisportivo. La sua idea intelligente di usare una piccola carica di accensione di fulminato di mercurio gli diede una scintilla invisibile che non avvertì i suoi bersagli piumati!


Cannoni rigati
+2% costo di reclutamento per tutte le unità navali in tutte le tue regioni
5% riduzione del tempo di ricarica dei cannoni navali
Rigatura di una canna aumenta la precisione di un'arma e questo principio può essere applicato sia ai cannoni di grandi dimensioni che alle armi leggere.

I normali cannoni navali sono armi a canna liscia, il che significa che la canna è un semplice tubo per contenere l'esplosione. Le limitazioni della fusione implicano che i cannoni siano piuttosto rudimentali e la deriva, lo spazio tra la canna e il colpo, è sempre un problema. Un colpo spesso "sbatte" lungo la canna quando viene sparato, rendendolo intrinsecamente impreciso. La perdita di precisione con una canna liscia rende la sua gittata massima solo di interesse accademico, semplicemente perché diventa una questione di fortuna piuttosto che di giudizio colpire qualcosa di lontano!

Un cannone rigato risolve questi problemi. Utilizzando delle macchine per alesare la canna da una fusione a salve, si elimina un'imprecisione. Un'altra macchina taglia un motivo elicoidale di scanalature nella parete della canna. Ciò conferisce una rotazione a qualsiasi colpo mentre viaggia lungo la canna, e un proiettile rotante vola dritto. Ciò rende la gittata effettiva di un colpo di cannone rigato molto più grande di uno di un'anima liscia, sebbene la gittata massima per entrambi sia simile.

Storicamente, i cannoni rigati utilizzavano tecniche di fabbricazione sviluppate per realizzare pistoni e cilindri a vapore precisi.


Rivestimento in ferro
+2% costo di reclutamento per tutte le unità navali in tutte le tue regioni
5% riduzione del tempo di ricarica dei cannoni navali
Consente il reclutamento di:
Ntw Ironclad.png

Ironclad
La placcatura in ferro fornisce una corazza per le navi da guerra in legno, rendendole quasi invulnerabili ai colpi dei cannoni più piccoli.

Con l'aumento del calibro dei cannoni e la possibilità di sparare una varietà di proiettili esplosivi, le navi da guerra in legno sono diventate sempre più vulnerabili. Le piastre in ferro sono la risposta, imbullonate alle spesse travi dello scafo di una nave da guerra in legno convenzionale. Le travi fanno ancora parte delle difese della nave, aiutando ad assorbire l'impatto di eventuali colpi. La placcatura in ferro battuto è immensamente spessa e pesante, con un conseguente effetto sulle qualità di manovrabilità di qualsiasi nave "corazzata". La ghisa, essendo intrinsecamente fragile, è del tutto inutile come dispositivo di protezione.

Storicamente, le navi rivestite di ferro non erano "corazzate" in quanto non avevano sempre la costruzione interamente in ferro, la corazzatura e la propulsione a vapore che caratterizzavano quelle imbarcazioni. Alcune navi di linea in legno erano rivestite con piastre di ferro, ma non fu un esperimento del tutto riuscito. Più riuscite furono le batterie galleggianti che trasportavano piastre di ferro come corazza: si trattava di piattaforme a basso pescaggio che erano destinate a massimizzare la potenza di fuoco. Tutte le altre considerazioni, come le caratteristiche di navigazione, erano secondarie. Utilizzate per bombardamenti o per la difesa in acque ristrette, tali batterie erano formidabili; in mare erano una minaccia per i loro equipaggi.
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5408
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: AVANZAMENTO TECNOLOGICO

Messaggio da leggere da Veldriss »

Industrial


Division of Labour
+3% wealth generated by all buildings
The division of labour creates a more skilled and organised work force by making workers specialise in only one task.

As a society develops, its capabilities and needs grow. By dividing work into tasks, and allocating these to specific workers, a manufactory owner can develop a more effective work force. As workers specialise in their tasks, they will become faster and find ways of improving their work; this knowledge can be passed on to future workers. This result is an increase of each building’s economic output.

Scottish philosopher Adam Smith (1723-90) was a champion of the division of labour. He argued that any rate of production would be dramatically increased within industry if work was divided effectively. In his book “The Wealth of Nations” he called for a public education system to be put in place to teach workers the fine points of their crafts, if not much else. American author and naturalist Henry David Thoreau (1817- 1862) later criticized this idea in his book “Walden”. Thoreau thought specialisation was at the expense of traditional skills, such as farming and house-building, which were needed for true independent living.


Poverty Control Laws
+1 to repression in all regions
These laws help control any poverty problem by making being poor and destitute a crime.

In order to properly aid and control the poor, a distinction must be made between the genuinely needy and the merely bone-idle and feckless. These vagrants prey on hand-outs meant for deserving locals, but suitable persuasion, such as a sound beating or prison, moves them on. Such strictures will also illustrate the advantages of honest work and act as a deterrent to anyone else looking to evade their duty of work. The feckless, being made to work, can add to the productivity of a region.

Historically, in many countries poor relief was closely regulated: the poor were “impotent”, ”able-bodied”, or ”idle”. Local government, being sensitive to local needs, distinguished between each type, and also decided on who needed moving on to another locale. Whereas the infirm and elderly could not earn a living wage, there were some who were happy to leech off the goodwill of charitable parishes. For the ”able-bodied” who couldn’t find work, there was also the workhouse. These institutions were made deliberately unpleasant to discourage the poor from viewing them as an easy alternative to finding work for themselves.


Land Drainage
+10% wealth generated by farms
Draining marshy and low-lying land for agricultural purposes improves soil and crop yields for all farming.

Land drainage can provide new land that can be cultivated, and protect existing farmland from flooding. Marshy landscapes can be tamed, and rivers diverted to make way for productive and profitable farmland. This land reclamation and improvement gives a higher output from all farms, and provides more food.

Historically, the Dutch were experts on drainage using windmills to distribute water into high channels where it could flow away; this is hardly surprising given their country’s low-lying landscape. Of course, drainage was at the mercy of the wind, and developments in steam power in the late eighteenth century led to the technology being applied to drainage. The steam engine would pump as long as it had water and fuel. Indeed, stationary steam engines were first used to pump water out of mines in Britain, allowing miners to excavate deeper than before, but the principles of raising water were exactly the same for a land drainage scheme.


Bottling and Canning
-5% upkeep costs for all naval units
Bottling and canning prevents food spoiling, a problem on ocean voyages where fresh food is unavailable.

Diet-related ailments at sea can be reduced or eliminated by eating fresh food. Sealing food in airtight containers keeps it fresh; dried biscuits and bread may last longer than fruit or meat, but on their own they are not sufficient to sustain crew health or morale. Instead, bottled and canned foods can be taken aboard at the start of a journey, providing good meals for all. This technique not only preserves the food, but its goodness as well: the crew are better for eating good food, and naval upkeep costs are reduced.

In 1800 the French government, recognising the truth of “an army marches on its stomach”, offered a reward to anyone who could come up with a way of providing armies with safe food. After years of experimenting, French confectioner Nicolas Appert (1749-1841) noticed that food boiled in sealed containers only went off once air was admitted. He won the prize and put his foods into production in 1810 at the world’s first cannery.


Joint Stock Company
+10 per turn to town wealth in all your regions
-10% to cost of constructing industrial buildings
A joint stock company is owned and capitalised by many people, who can trade their stake in the company.

Joint stock companies allow a business to raise money quickly. The people who provide the money have shares in any subsequent profits and own the enterprise even if they do not manage it. They can sell their stake in the company as they see fit, for whatever price they can get, so creating a stock market. Shareholder investment reduces the construction cost of industrial and mining buildings, and boosts the growth of national wealth.

Historically, joint stock companies are the basis of a capitalist economic system, but have always had dire results for some investors. The easy profits to be made in trading stocks and shares encourage rampant speculation that may be entirely unconnected to the actual value of what is being traded. Stocks have also been “talked up” and sold unfairly by unscrupulous investors. The South Sea Bubble of 1711 in Britain and the Mississippi Company Bubble of 1721 in France both resulted from what would, today, be termed criminal insider dealing and insanely greedy speculation by too many eager “marks”. However, when used honestly, the stocks-and-shares system remains a fine way of raising capital to do business while compensating those whose money is at risk.


Plateways
+10% wealth generated by mines
Plateways are iron tracks that allow more efficient transportation of ore or coal, increasing a mine’s output.

With industry comes the demand for materials and fuels to sustain it, and the need for improved transport to carry them. One answer lies in putting carts on cast iron channels called plateways, laid out as tracks that guide the vehicles. These sturdy plateways are laid on level routes as far as possible, allowing horses to pull heavy loads for great distances. Plateways make mining and industry more efficient by delivering bulk raw materials.

Historically, movement of iron ore and coal without using rivers or canals was costly and slow. Horse-drawn wagons ran along wooden rails, but these regularly broke under the strain. Cast iron provided the answer in the form of L-shaped iron rails; the upright guided the cart wheels. This system worked well enough, but the carts were easily derailed by stones. This was not an uncommon problem when iron ore and other stony products were being carried. The weight of carts could also crack the cast iron used. Both these problems were solved by the introduction of wrought iron rails, but the concept of a plateway is a direct ancestor of the modern rail network.


Steam Engine
+10% wealth generated by industrial buildings
This mechanical stationary engine enables the building of steam-powered factories.

The application of reliable and controllable sources of power allows industry to produce goods at a tremendous rate. Work is no longer tied to the force of a convenient river, reliant on the wind or limited by a man’s muscles. Progress and industry, simply, are no longer subject to Nature’s whims! The steam engine unleashes power wherever it is needed, leading to an accelerated growth of industrial production.

Experiments with steam power can be traced all the way through history, as far back as the ancient Greeks and the Aeolipile. However, it was the atmospheric beam engine of Thomas Newcomen (1664-1729) that first used steam effectively and signalled a new age of industry. His design was later improved by James Watt (1736-1819). The more fuel-efficient, and thus cheaper to run, Watt Steam Engine provided power to run factories, pump water, and eventually propel all manner of vehicles.


Mass Production
-1 happiness from industrialisation (lower classes)
-4% recruitment cost for all land units in all your regions
-4% recruitment cost for all naval units in all your regions
A system for making items in huge quantities, where manufacturing is no longer dependent upon the skills of individual craftsmen.

Craft-based manufacturing of any kind has a ceiling on the number of goods that it can produce. The goods themselves may be beautifully made, but the number of expert workers is the limitation; people can only make so many things if they are doing everything for themselves.

Mass production mechanises the basic and repetitive tasks of production, and divides work into simple, repetitive and repeatable tasks. No longer does a master craftsman labour to make one item from start to finish. Instead, work is broken down into simple tasks and each given to a worker with the item passing to the next person for the next task. Each job is simple, so mechanical aids and tools can be used in place of expertise.

Marc Brunel (1769-1849) was a French engineer who fetched up in England after the French Revolution. His block-making machines are a typical example of mass production in the period. They let unskilled labour make the blocks and pulleys needed in their thousands by the Royal Navy – blocks were a vital part of ship’s rigging.


Steam Ship Propulsion
Enables recruitment of:
Ntw steam frigate.png

Steam Paddle Frigate
Steam propulsion concerns the use of steam engines to propel ocean-going vessels, enabling the building of paddle steamers.

Engineering improvements to the steam engine have made it more efficient, and it is now suitable for use in ships. The only question is where to store the mountain of coal required to fuel the engine, a problem that limits the cruising range of ships and still requires them to have masts and sails. When the wind is right, it is more sensible to use it than burn coal.

Historically, the transition from wind-power to steam-powered vessels was slow and protracted. Apart from the need for a network of coaling ports, development of steam ship propulsion itself went through many increments and was beset by engine failures, sinking ships, bureaucracy, and false starts. Jouffroy d’Abbans (1751-1832) was one of many inventors who were almost official geniuses: in 1783, his paddle steamer, the Pyroscaphe, managed to sail for fifteen minutes down the Saône, but the French Academy of Sciences refused to acknowledge his achievement for political reasons. D’Abbans died unrecognised, bitter and impoverished.


Limited Liability Company
+10 per turn to town wealth in all your regions
+5% wealth generated by all buildings
Limited liability protects the shareholders from any financial problems their company may have.

Trade and enterprise are among the building blocks of any fledgling empire, and therefore any business is to be encouraged and aided. The shareholders in a limited liability company are not held personally accountable for any company debts. They are not expected to use any more of their own money, beyond what they paid for their shares, to honour the company’s commitments. Shareholders face less risk as a result, and this not only increases the wealth of a nation, but also its gross national product.

When the Act of Limited Liability was passed in the United Kingdom in 1855 it was met with some scepticism. The public feared that companies would be free to act irresponsibly because their owner could walk away from the financial consequences. To prevent this, shares were only partly paid to begin with so that in the event of company bankruptcy shareholders would still have to pay the balance for shares in a worthless enterprise. However, as only the already wealthy could afford the risk, this approach was soon abandoned, and business boomed.


Steam Locomotive
+10 per turn to town wealth in all your regions
+10% wealth generated by mines
A locomotive moves not only itself but also a train of carriages or wagons along a track.

A stationary steam engine can be used to haul loads along a track by means of ropes or chains, but it is much more convenient for the engine to move with the train. Plateways and railways are not new ideas, but the application of mobile steam power is a revolution. Railways linking mines, ports, and cities make the world smaller, but also give men of business unparalleled opportunities for trade, so allowing increased industrial expansion.

Historically, steam engines were a wonder of the age when they were introduced to public service, despite the fact that the first day of the first passenger railway in the world resulted in the death of an important local politician. In 1830, the Liverpool and Manchester Railway held a grand celebration. William Huskisson, the Liverpool Member of Parliament, dithered when a train approached at speed, and was run down. His leg was severed, and it took the unfortunate fellow some time to die from shock and blood loss. Despite killing a well-loved worthy, the L&M was an engineering triumph and a financial success, ushering in the railway age.


Screw Propeller
Enables recruitment of:
Ntw ironclad.png

Ironclad Ntw 1deck38 steam.png
38-gun Steam Ship Ntw 2deck80 steam.png
80-gun Steam Ship
A screw propeller drives a ship through the water, powered by steam and independent of the wind.

Unlike a paddlewheel, a screw propeller is entirely underwater, and is largely invulnerable to enemy fire as a result. However, it does add to the draft of a ship, so a pilot must have his wits about him in shallow water. The mechanism is, however, far more efficient than any combination of paddlewheels (either stern or side), and can drive a ship at much higher speed for a given engine size.

Historically, the screw propeller had its origins in Archimedes’ Screw, an ancient method of lifting water to a higher level. The screw’s potential for propulsion was recognised early on, but not actually implemented. It required steam power, coupled with further refinements to the shape of the screw propeller, to finally see it adopted instead of paddle wheels. British engineer Francis Pettit Smith (1808-1874) accidentally discovered that smaller propellers work better than big ones. During one of his many tests, a piece of his screw propeller snapped off, and he noticed that, rather than grinding to a halt, the ship actually accelerated.


Interchangeable Parts
-3% upkeep costs for all army units
-3% upkeep costs for all naval units
+1% wealth generated by all buildings
Uniformity in the parts of any machine or device means that it can be assembled easily or broken items can be replaced quickly.

Many devices are hand-built by craftsmen to extremely high standards, but this brings its own problems. If a designed component doesn’t fit into a machine, it can be carefully worked until it does; in itself, this is no bad thing, but the altered piece may not now fit into an apparently identical mechanism.

By making identical parts within a fine tolerance, identical machines can be built from any mixture of those parts. Work can be divided up amongst craftsmen, and broken parts can be replaced easily, even by a user! This is particularly useful for the military, as muskets and other equipment can be quickly repaired in the field rather than being thrown away or expensively rebuilt.

This advance became widely known about thanks to American inventor Eli Whitney (1765-1825). He built ten muskets in front of a US Congressional committee, took them to pieces, mixed up the parts, and rebuilt the muskets. The act was impressive, but he had cheated by having all his demonstration pieces carefully handcrafted to extremely exacting standards. He was largely copying the ideas of Frenchman Honoré Blanc.
Rispondi