ECONOMIA E COMMERCIO

Commercio, istituzioni, usi e costumi, istruzione...
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5400
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Storia delle miniere d'argento

Messaggio da leggere da Veldriss »

https://it.frwiki.wiki/wiki/Histoire_de ... d%27argent

Nel 1168, la vena sassone di Meissen incoraggiava i minatori a vendere le loro conoscenze in tutta Europa
Nel 1142 , un monastero cistercense fu fondato a Sedlec, vicino al futuro sito minerario di Kutna Hora , in Boemia , che rappresentava fino a un terzo della produzione europea, da Miroslav de Cimburg, un nobile dell'entourage di Vladislav II , su un terreno già bonificato e coltivato, e la cui società madre era Valdsassen (Renania-Palatinato) della cosiddetta filiale dell'Abbazia di Morimond che si occupa di metallurgia . Un secolo e mezzo dopo, il giacimento diventerà la prima miniera al mondo.

Nel frattempo, nel 1168, una vena d'argento straordinariamente ricca fu portata alla luce nei pressi di Meissen , nel sud-est della Sassonia , a venti chilometri da Dresda e dalla città medievale di Freiberg , distrutta da un incendio pochi decenni dopo. La miniera ha donato 4 tonnellate d'argento durante i suoi primi anni, sotto la direzione del margravio , ribattezzato "Otto il ricco", il cui nipote Henri l'Illustre, governò dal 1195 al 1255, al momento della ricostruzione della chiesa di Meissen , che aveva torri piene d'argento. In un torneo che ha dato a Freyberg, ha fatto apparire in mezzo a una foresta, con grande ammirazione degli ospiti, un albero d'argento scolpito e carico di foglie d'argento e d'oro. I cavalieri che hanno rotto una lancia sul corpo del loro avversario hanno ottenuto una foglia d'argento; chi ha svuotato le staffe, una foglia d'oro. Iniziò a costruire la cittadella di Dresda ea tenervi corte, dopo l'incendio che aveva devastato Meissen. Creò una cattedrale a Meissen e fondò numerosi monasteri, dando il via a un'era di rinnovamento nella vita dei popoli sassoni e nella loro arte.

Allo stesso tempo, nelle Alpi Orientali, in Carinzia , sul territorio del vescovo di Salisburgo , anche la miniera di Friesach produceva notevoli quantità. Anche in questo periodo, nelle "montagne metallifere" della Toscana , erano sfruttabili le miniere di Montieri .

Queste tre miniere (Meissen, Friesach, Montieri) erano le più importanti d'Europa, stimolando l'appetito dei minatori. Nel 1220 avvenne una nuova scoperta a Inglau , al confine tra Austria e Moravia , che compensò l'esaurimento delle miniere di Friesach e il declino di quelle di Meissen. Dal 1253 al 1274, durante il regno di Ottokar II , re di Boemia , producevano 4 tonnellate d'argento all'anno . Poi, dal 1280, le miniere della Sardegna subentrarono alle miniere di Montieri, poi esaurite, mentre nel 1290 fu scoperta a Kutna Hora la più grande di tutte , producendo in media da 6 a 7 tonnellate all'anno, con punte a 20 o 25 tonnellate.

1241: minatori germanici si stabiliscono nella Slovacchia centrale
I migranti tedeschi, invitati dal re di Boemia , hanno contribuito allo sviluppo delle miniere ungheresi e slovacche . Stabiliti nella regione di Spiš, erano conosciuti come Zipser Sachsen , o " Saxons of Zips e Spiš Castle ".

Noto anche come " Carpazi tedeschi " ( Karpatendeutsche , c. 1900), e si stabilirono nell'attuale Slovacchia del xi ° secolo al xv ° secolo, la maggior parte del fine l'invasione dei Mongoli di 1.241. Si stabilirono così a Spana Dolina nel 1242.

Queste famiglie includevano tra loro specialisti in vari mestieri, come artigiani e compagni minatori. Questi ultimi erano specialisti in tecniche minerarie. In Boemia , Moravia e il Sudeti , hanno estratto principalmente da rame e argento e oro, la diffusione in molte miniere di medie dimensioni modernizzato alla fine del xv° secolo.

Le principali aree operative erano vicino a Bratislava ((de) Pressburg), a Zips e intorno al castello di Spiš , nonché nell'Hauerland. Si trovano a Spana Dolina e Banská Štiavnica.

Questa regione ha sette città minerarie, situate nell'attuale Slovacchia centrale: Königsberg ( Nova Bana ), Schemnitz ( Banska Stiavnica ), Kremnitz ( Kremnica ), Neusohl ( Banska Bystrica ), Bugganz ( Pukanec ), Diln ( Banská Belá ), Libeten ( Ľubietová ).

Dal 1258 al 1326: le miniere della Sardegna decollano grazie a Pisa
Nel 1258 Ugolin della Gherardesca (1220-1289), conte di Donoratico e tiranno di Pisa , passò ai posteri per aver servito da modello al dannato eroe della Divina Commedia di Dante , fondata nella punta sud-occidentale della Sardegna , Villa di Chiesa (ora Iglesias ), e una delle più importanti miniere d'argento della cristianità, sei chilometri a sud del sito minerario di Fluminimaggiore e del suo magnifico tempio romano di Antas Il sito divenne il primo feudo del conte poi nel 1302 fu soggetto alla sovranità diretta di Pisa .

L'Ugolino operava in un'area di 500 chilometri quadrati denominata Argentaria del Sigerro in onore dei suoi sotterranei. Promuove il trasferimento delle conoscenze minerarie toscane in Sardegna. Il principale risultato della politica demografica del Donoratico fu l'ascesa e lo sviluppo di Villa di Chiesa , oggi Iglesias . I minatori sardi arredate 15 tonnellate di argento all'anno a Pisa nel periodo compreso tra il xii ° al xiv ° secolo. Lo splendore della città toscana fu quindi in parte creato da circa 6.500 metallari a Villa di Chiesa . I pisani ripresero l'opera dei romani aprendo molti pozzi e riscoprendo quelli antichi. Una serie di leggi raccolte in un codice suddiviso in quattro volumi denominato Breve di Villa di Chiesa organizza l'attività nelle miniere.

Questo codice insisteva sulla regolamentazione dell'estrazione dell'argento. La pena di morte era prevista non solo per chi rubava argento o minerali che lo contenevano, ma anche per le fonderie che si occupavano di minerali rubati. I minatori usavano piccoli picconi e altri strumenti manuali, sparando sulla roccia più dura, lavorando dodici ore al giorno, dal lunedì a mezzogiorno al sabato a mezzogiorno. Il lavoro è stato sospeso in estate poiché le regioni costiere erano inclini alla malaria .

Pisa perse i suoi domini sardi nel 1326 a favore della corona del Regno d'Aragona , il re prese allora il controllo delle miniere per evitare controversie tra i nobili aragonesi. La perdita del denaro sardo fu l'inizio del declino di Pisa , rivaleggiato poi con Lucca e Firenze . Durante la conquista totale dell'isola, gli Aragonesi cercarono di dare nuovo impulso all'estrazione dell'argento: furono ridotti costumi, tasse e diritti di corona sui minerali. Ma senza successo: l'attività mineraria subisce un continuo declino sotto la dominazione aragonese. La Sardegna, un tempo una delle prime fonti di argento, dovrà importare il metallo prezioso dai possedimenti spagnoli nel Nuovo Mondo.

Nel 1284, una chiusa di 22 chilometri e un canale nella Foresta Nera
Rilanciata nel 1170 , la ricerca di nuovi depositi si estese rapidamente alla Foresta Nera , per poi raggiungere i Vosgi . Lo sfruttamento dell'argento iniziò intorno al 1200 nelle miniere di Segen Gottes, nel comune di Haslach con tre piani di gallerie scavate nel massiccio granitico, nella Foresta Nera , nel Baden Würtemberg , in Germania .

Le miniere di piombo e argento di Suggental, le più ricche di Brisgau , appartenevano ai conti di Friburgo in Brisgovia e videro la costruzione di una chiusa, la prima dell'Europa centrale, e di un canale di 22 chilometri nel 1284, il canale “Urgraben”. Attraverso tre incroci d'acqua conduceva da "Zweribach" a Suggental e Glottertal. Il canale fungeva da bacino di raccolta delle acque provenienti dal versante ovest del monte Kandel, alto 1.243 metri, circondato dai comuni di Waldkirch, Simonswald, St. Peter e Glottertal.

La vera città minerarie si schiudono in Foresta Nera al xiii ° secolo, e soprattutto il xiv ° secolo, come Prinzbach , Neubulach , Todtnau , Munster e Sulzburg . In seguito Prinzbach si trasformò in un modesto villaggio e Munster fu cancellato dalla mappa.

Venezia prende il vantaggio su Genova e Firenze per grandi scambi, grazie ai soldi tedeschi
Il denaro proveniente dalle varie miniere scoperte dai minatori tedeschi in Sassonia , Foresta Nera , Slovacchia o Boemia viene spedito a Venezia sotto forma di lingotti da mercanti tedeschi, tra cui “German Bernard”. Successivamente, Venezia beneficerà dell'enorme miniera di Kutna Hora , in Boemia , da cui i tecnici tedeschi assicurano un flusso regolare di forniture a basso costo, assicurando l'importazione di merci dal mondo arabo e dall'India, dove si richiede il denaro in cambio di le spezie preziose. Venezia diventa di fatto il porto mediterraneo del Sacro Romano Impero .

Il legame veneziano con l'Asia fu consacrato trionfalmente nel 1295 dal ritorno, tra gli altri, di Marco Polo . Ancora più vicino Venezia, le miniere di Tirolo sa poi a sua volta una prima fase di espansione, alla fine del xiii ° secolo. Gli arrivi di denaro tedesco a Venezia culminano intorno al 1340, per poi declinare, dopo aver fatto la ricchezza della città, che era dotata di una immensa flotta, l' arsenale , che quadruplicò tra il 1304 e il 1325 , anche grazie alla creazione nel 1297 di un sistema di aste, l'Incanto des galées du marché .

Il rivale, Genova , per quanto ben posizionato per catturare le spezie dell'Asia, non ne trae profitto, mancanza di accesso alle miniere d'argento. I rivali toscani, Pisa e Firenze , il tentativo nella seconda metà del xiii ° secolo, al fine di garantire il flusso di denaro; Pisa ci riuscì solo fino al 1326 e Firenze approfittò gradualmente della sua nuova moneta, il fiorino , per specializzarsi nella tessitura e diventare un pilastro nella storia della lana e della stoffa.

Firenze, Genova, Venezia creano monete d'oro
La domanda di argento si indebolisce quando tre grandi città mercantili in Italia decidono di giocare la carta d'oro creando ciascuna una moneta fatta di questo metallo, che è più difficile da tagliare e falsificare. È un freno all'intensa esplorazione mineraria, ma molto progressista, queste nuove valute richiedono tempo per imporsi, senza spiazzare completamente i soldi.

Il fiorino, la principale moneta del Medioevo e la prima in oro, fu creato nel 1252 dalla corporazione dei cambiavalute e dei banchieri ( Arte del Cambio ) di Firenze, una delle cinque maggiori corporazioni. A Firenze seguì dodici anni dopo il re di Francia Saint-Louis che nel 1264 creò il torneo dei grandi soldi e lo scudo , detto anche scudo d'oro , vietando allo stesso tempo ai feudatari di coniare moneta. Poi è stata Venezia a creare il ducato d'oro nel 1284 . La grande Praga , in argento, compare poi nel 1300 grazie alle miniere di Kutna Hora nel 1290.

Il fiorino d'oro vale due fiorini d'argento e la sua purezza lo imporrà gradualmente. La sua produzione è diretta da due signori della zecca eletti semestralmente dalle capitudini delle arti, uno appartenente alla corporazione dei cambiamonete e l'altro a quello della lana, a cui si aggiunsero due saggiatori d'oro e d'argento. Gradualmente vinse contro il fiorino d'argento. Il primo è per gli investimenti, il secondo per il trading quotidiano.

1290, la febbre d'argento in Boemia dopo la scoperta di Kutná Hora
Nel 1290 , a Kutná Hora, scoppiò la “febbre del denaro” : accorrevano migliaia di persone, per lo più tedeschi (vedi Drang nach Osten ). Fu fondata una città mineraria per ospitare decine di migliaia di minatori, con lo status di città reale ed esenzioni fiscali.

Nel 1300 , Venceslao II promulgò un codice reale, il Regale montanorum Jus , che ha determinato le basi di estrazione e costituito, tra l'altro, una sorta di codice del lavoro, che era molto più avanti, per il momento. Una riforma monetaria sostituisce i vari negazionisti colpiti dai duchi o dalle città per creare il grosso di Praga .

La natura geostrategica delle miniere d'argento spinse i re di Boemia a costruire fortificazioni "dure" che sostituirono le palizzate provvisorie, che resero possibile respingere i tentativi di invasione di Alberto d'Austria nel 1304 e 1307 . Il denaro ha permesso alla città di finanziare la costruzione di chiese e monumenti e belle case iscritte nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO .

Poi nel xv ° secolo , il minerale di estrazione comincia a indebolirsi. Le altre miniere allora sfruttate in Europa non ottennero, tutt'altro, la stessa produzione e la loro produzione fu subito risucchiata dall'Italia e quindi dall'Est per compensare il costante deficit della bilancia dei pagamenti, che portò a 1450 ad un “ carestia d'argento ”, sullo sfondo dell'esaurimento dei grandi giacimenti, la fine della Guerra dei Cent'anni poi scoperte dai navigatori portoghesi in Asia.

La scoperta della ricca vena d'argento a Meissen un secolo prima aveva spinto i minatori tedeschi a esplorare le montagne metallifere , una ricerca di successo, come dimostrato dalla storia delle miniere di questa regione a cavallo della Transilvania, delle Alpi orientali e del Tirolo.

L'accordo tra la Corona inglese e il Frescobaldi di Firenze
In cinque anni, dal 1292 al 1297, le miniere del Devon hanno prodotto 4.046 libbre d'argento e 360 ​​libbre di piombo. Un anno dopo, nel 1298, la produzione delle miniere d'argento del Devon raddoppia, grazie allo scavo delle "areine", cunicoli di drenaggio leggermente inclinati che consentono l'evacuazione dell'acqua delle miniere sul fianco della collina. Richiedendo quasi un centinaio di minatori, erano efficaci, consentendo lo sfruttamento della miniera sia in estate che in inverno.

Nel 1297 il re d'Inghilterra decise di sanzionare il re di Francia Philippe le Bel , che nel 1294 e poi nel 1296 svalutò l'ecu riducendone il peso d'oro: decise di bloccare le esportazioni britanniche di lana grezza in Francia. penalizza le quattro città tessitrici delle Fiandre e del nord della Francia ( Arras , Ypres , Bruges e Ghent ) e nel 1302 provoca una rivolta operaia a Bruges con conseguente assassinio di centinaia di francesi.

I fiorentini, dal canto loro, crearono uno dei primi “coin hotels”, la corporazione dei cambiavalute operante sul Ponte Vecchio , corporazione che nel 1252 inventò una moneta d'oro, il fiorino . Affinché si apprezzasse contro l'argento e diventasse una valuta ricercata, incoraggiarono gli inglesi a produrre più argento, il che ebbe l'effetto di svalutare l'argento contro l'oro.

Nel 1299 la famiglia Frescobaldi firmò un contratto con Londra per l'acquisto del minerale al prezzo massimo di 5 sotto il carico, una delle undici clausole che prevedeva un possibile prezzo inferiore se le due parti si accordavano. Inoltre, il contratto di locazione prevedeva una tariffa di 20 sous per carica, dovendo il re pagare le spese materiali causate dall'estrazione. Le miniere sono affittate solo per un anno, contratto rinnovabile, con l'obiettivo di incoraggiare gli italiani a sviluppare il sito, come nel project financing.

Non potendo ottenere il minerale al prezzo scontato sperato, né produrlo a un costo così basso, subirono perdite e non rinnovarono il contratto. Il re d'Inghilterra ha ripreso il funzionamento in proprio e nel 1305, ha riferito in più rispetto al 1298. Nel xiv ° secolo, produzione d'argento del Devon è esaurita, nonostante le indagini condotte dai minori tedeschi chiamati dal re.
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5400
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Il commercio sahariano nel Medioevo

Messaggio da leggere da Veldriss »

Il commercio sahariano nel Medioevo

La grande moschea di Djenné. La città, fondata nell'800, fu un importante centro commerciale. Ora è un sito Patrimonio dell'umanità UNESCO.
L'espansione dell'Impero del Ghana, centrato su quella che è oggi la Mauritania del sud, fu parallela all'aumento del commercio trans-sahariano. Le economie mediterranee avevano bisogno di oro per battere moneta, ma potevano fornire sale, mentre i paesi dell'Africa occidentale avevano abbondanza di oro e bisogno di sale. Anche il commercio di schiavi era importante perché un grande numero di africani era mandato a nord, generalmente per svolgere il lavoro di servi. I paesi dell'Africa occidentale hanno importato schiavi soldati altamente qualificati. Molte delle vie commerciali diventarono istituzionalizzate: probabilmente la più importante finiva a Sigilmassa e Ifriqua nel territorio dell'attuale Marocco settentrionale. In quei luoghi e in altre città del Nordafrica, i commercianti berberi aumentarono i loro contatti con l'Islam, incoraggiando le conversioni religiose: già dall'VIII secolo i musulmani viaggiavano verso il Ghana. Molte persone in Ghana si convertirono all'Islam e questo era uno dei principali obiettivi del commercio dell'Impero. Attorno al 1050, il Ghana conquistò Audaghost, ma nuove miniere d'oro attorno a Bure ridussero i commerci che passavano attraverso la città, beneficiando invece i Soso, che successivamente fondarono l'Impero Mali.

Come il Ghana, il Mali era un regno musulmano, e sotto di esso, il commercio oro-sale proseguì. Altri beni di commercio meno importanti erano gli schiavi, noci di cola provenienti da sud e, come moneta, venivano usate perline di vetro e conchiglie di ciprea dal nord. Fu sotto il Mali che le grandi città del fiume Niger, fra cui Gao e Djenné, prosperarono, in particolare Timbuktu che divenne famosa in Europa per la sua grande ricchezza. Importanti centri di commercio nella parte meridionale dell'Africa occidentale si svilupparono nella zona di transizione tra la foresta e la savana; fra queste ricordiamo Begho e Bono Manso (nell'attuale Ghana ) e Bondoukou (nell'odierna Costa d'Avorio ). Le vie commerciali occidentali continuarono ad essere importanti con Ouadane, Oualata e Chinguetti come maggiori centri di scambio in quella che oggi è la Mauritania, mentre le città Tuareg di Assodé e successivamente di Agadez crebbero su una via più orientale nell'odierno Niger.

La via commerciale trans-sahariana orientale portò allo sviluppo del longevo impero Kanem-Bornu, centrato sull'area del lago Ciad. Questa via era però meno efficiente ed ebbe grande preminenza solo quando c'era agitazione ad ovest, come durante le conquiste Almohadi.


Immagine
https://it.wikipedia.org/wiki/Vie_comme ... l_Medioevo

---

Passando da Sigilmassa?
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5400
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: ECONOMIA E COMMERCIO

Messaggio da leggere da Veldriss »

Da https://stec-173395.blogspot.com/2011/0 ... ulico.html

Torcitoio da seta (filatoio idraulico)
Nel medioevo ha grande diffusione la seta, una fibra di origine animale, con la quale è possibile creare dei tessuti di alta qualità. A causa della grande richiesta di questo tessuto ha fatto la sua comparsa a Bologna e a Lucca nel XIII sec. (circa) un nuovo macchinario: il torcitoio idraulico da seta o filatoio idraulico.


Torcitoio da seta:

Immagine

La scelta dell'arte della seta deriva sia dalla consapevolezza dell'importanza che tale attività assumeva nell'Italia del Basso Medioevo, sia perché, fino a qualche decina di anni fà, grazie alla diffusione del gelso nel territorio, le donne di Bevagna si dedicavano all'allevamento del baco e alla raccolta e vendita di bozzoli. In Europa la produzione della seta venne tentata per la prima volta sotto l'imperatore Giustiniano nel 530 d.C. Con il fiorire della sericoltura in Spagna nel X secolo e in Sicilia e in Italia nel XII secolo, la tessitura dei manufatti di seta si instaurò definitivamente in Occidente. L'Italia divenne la regione principale dell'industria serica in Europa, con centro a Lucca.

Il primo procedimento nella preparazione di un filo di seta è la trattura: i bozzoli vengono immersi in acqua bollente per rendere il materiale legante viscoso e vengono rimossi con bastoni, alle estremità dei quali aderiscono i filamenti di seta. Questi filamenti sono avvolti su un aspo: essendo i filamenti di seta troppo delicati per essere avvolti uno alla volta, se ne avvolgono insieme un certo numero,da tre ad otto.Dopo la trattura i fili di seta vengono ritorti per impedire che i singoli filamenti si separino. Fin dall'epoca medievale si ebbero torcitoi perfezionati, come quelli che pare siano stati ricostruiti a Bologna,verso il 1272, da un esule di Lucca. Un geloso segreto circondò questa invenzione, cosicché nulla si conosce della storia di questo torcitoio. Tuttavia un documento lucchese del XIV secolo e uno schematico schizzo fiorentino del XV secolo mostrano che il primissimo torcitoio era simile ad uno del XVII secolo. Sulla base di tali documenti e prendendo visione dall'unico esemplare esposto al Museo di Gorizia, la gaita è riuscita a ricostruire un torcitoio a trazione umana, facendone l'unico esemplare funzionante al mondo. Dopo la torsione le matasse di filo di seta vengono collocate in sacchetti e bollite in acqua saponata per eliminare la gomma naturale che può ostacolare la tintura; vengono poi sciacquate in acqua pura e messe ad asciugare. Quelle di colore perlaceo vengono successivamente sbiancate con vapori di zolfo: così il filo bianco è pronto per la tessitura e la tintura.

Si tratta di una macchina apparentemente molto complessa, ma che in realtà sembra tale perché densa e ripetitiva. Ha circa due metri di diametro ed è alta poco di più. I suoi elementi operativi sono ripetuti parecchie decine di volte, consentendo di torcere in modo regolare 80-150 fili contemporaneamente. Un uomo motore collocato all'interno, la muove mentre un operatore all'esterno provvede alle varie esigenze della torcitura. Si tratta di una delle macchine più interessanti del Medioevo, certamente la più produttiva. Un torcitoio da 100 fusi richiede infatti due operai contro i cento di prima, ed il tempo per torcere un rocchetto è cento volte minore di quello che si impiegherebbe a torcerlo a mano (a parità di torsione). Complessivamente, quindi, l'invenzione accorcia di circa 10.000 volte il tempo di torcitura per una produzione medi artigianale. Quattro ordini di grandezza in meno in una sola volta, due sole persone contro cento e una regolarità di torsione mai vista! Raramente nella storia della tecnica ci si imbatte in simili risultati. Si può sicuramente affermare che la civiltà industriale nasce con i torcitoi da seta.
In Italia nel XII secolo diviene la maggiore produttrice Europea di seta grazie a grandi centri produttivi come Lucca e Bologna, dove si sviluppano i torcitoi idraulici.
Rispondi