CARTE EVENTI - FASE 3 - CREAZIONE CARTE EVENTI

Evoluzione delle regole del prototipo fino alla versione attuale
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5471
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: CARTE EVENTI - FASE 3 - CREAZIONE CARTE EVENTI

Messaggio da leggere da Veldriss »

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 549#p24549

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 186#p19186

ILKHANATO
Nel XIII secolo la Chiesa d'Oriente contava 27 sedi metropolitane e 250 sedi vescovili, in un territorio che si estendeva dalla Mesopotamia a Pechino (all'epoca Khān bālīq), con vari milioni di fedeli.
Nel 1258 le truppe del Khan Hülegü assediarono e conquistarono Bagdad, sconfiggendo i musulmani. La dinastia di Hülegü dominò per circa un secolo il territorio racchiuso tra i fiumi Indo, ad est, e Tigri, ad ovest. Iniziò un lungo periodo di pace, che consentì alla chiesa d'Oriente di risollevarsi. La nuova capitale dell'Ilkhanato (così si chiamò il regno fondato da Hülegü) fu posta a Maraga, nell'Altopiano iranico. Poco tempo dopo la sede della Chiesa d'Oriente vi fu trasferita da Bagdad. Grazie al patriarca Yab-Alaha III (1281–1317) i cristiani conobbero una fase di prosperità, che ebbe influenza anche nelle arti. Furono costruite molte chiese...
Dopo la conversione degli Ilkhan all'islam (a cominciare da Gaykhatu nel 1295) per la Chiesa assira iniziò un periodo di decadenza. La Chiesa si ripiegò su se stessa ed avviò nuovamente una lotta per la sopravvivenza. I legami con le comunità dell'Asia orientale si sciolsero ed esse decaddero dopo poche generazioni, tranne quelle dell'India.
Ilkhanato cambia religione e diventa cristiano.
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5471
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: CARTE EVENTI - FASE 3 - CREAZIONE CARTE EVENTI

Messaggio da leggere da Veldriss »

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 550#p24550

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 542#p23542

Nel 1287 l'anziano Bar Sauma intraprese il viaggio in Europa, portando doni e lettere di Arghun Khan all'imperatore bizantino, al Papa ed ai re europei. Viaggiò fino all'mpero di Trebisonda, poi via nave fino a Costantinopoli dove ottenne un'udienza con l'imperatore Andronico II Paleologo.
Il monaco raggiunse poi, sempre via nave, l'Italia. Quando costeggiò la Sicilia fu testimone della grande eruzione dell'Etna del 18 giugno 1287. Pochi giorni dopo il suo arrivo assistette ad una battaglia navale nel golfo di Napoli il giorno di San Giovanni, 24 giugno 1287, durante il conflitto dei Vespri siciliani. La battaglia fu combattuta tra la flotta di Carlo II che lo aveva accolto nel suo regno e Giacomo II di Aragona, re di Sicilia.
Bar Sauma scrisse che Giacomo II vinse uccidendo 12.000 uomini.
Si trasferì poi a Roma, troppo tardi per poter incontrare papa Onorio IV morto poco tempo prima. Bar Sauma avviò quindi negoziati con i cardinali della curia e visitò la basilica di San Pietro.
Poi fece visita ai principali monarchi cristiani; durante il viaggio verso Parigi si fermò prima in Toscana e poi nella Repubblica di Genova, dove passò l'inverno del 1287/88, all'epoca uno dei principali centri finanziari europei. Filippo il Bello re di Francia rispose positivamente all'arrivo dell'ambasciata mongola.
In Guascogna, allora in mano agli inglesi, Bar Sauma incontrò re Edoardo I d'Inghilterra, probabilmente nella capitale Bordeaux.
Edoardo fu entusiasta dell'ambasciata, ma non fu in grado di fornire un'alleanza militare a causa del conflitto in corso con gallesi e scozzesi.
Purtroppo gli scambi epistolari riguardo un'alleanza con gli europei si rivelarono infruttuosi ed i tentativi di Arghun Khan furono abbandonati.
Rabban Bar Sauma riuscì comunque a attivare importanti contatti che migliorarono le comunicazioni ed il commercio tra Oriente e Occidente.

KHANATO DELL'ORDA D'ORO
Vengono aperte le porte alle comunicazioni e ai commerci con l'Oriente, grazie anche ad un periodo di pace in tutto l'Impero mongolo, noto anche come pax mongolica. Tutti i giocatori cristiani hanno libero accesso al commercio con l'Oriente, a meno di non essere in guerra con il Khanato dell'Orda d'Oro. Viene stipulato un patto commerciale tra ogni giocatore cristiano e il giocatore mongolo; per annullare questo patto commerciale, il Khanato dell'Orda d'Oro deve pagare il doppio in termini di PO e CB.
I giocatori cristiani posso uscire dalla mappa nei territori di Kazan e Mesopotamia, rimanere fuori dalla mappa il turno successivo e ricomparire in uno dei 2 territori il turno successivo con un carico di SPEZIE.
Il Khanato dell'Orda d'Oro ottiene 1 PE per ogni MdT straniero nei suoi territori ogni turno.

Da sistemare ovviamente... 3 turni sono parecchi, anche perchè se va bene sono 5 turni per il bizantino, per gli altri giocatori cristiani a malapena riuscirebbero a fare 1 commercio di questo tipo in 1 partita.

Quindi è da pensare ad un guadagno automatico ogni turno senza muovere fisicamente componenti del gioco.
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5471
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: CARTE EVENTI - FASE 3 - CREAZIONE CARTE EVENTI

Messaggio da leggere da Veldriss »

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 552#p24552

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 340#p24340

SACRO ROMANO IMPERO
La Corte Vehmica o Sacra Vehme o tribunale segreto o Santa Vehme è il nome dato ad un sistema giudiziario attivo durante il medioevo in Vestfalia, nell'attuale Germania, basato su una organizzazione fraternale di giudici di legge chiamati "giudici liberi". Il luogo di riunione delle corti era a Dortmund. I procedimenti erano talvolta segreti. Nel basso medioevo le corti avevano giurisdizione su tutti i crimini e coloro che erano condannati dal tribunale venivano eliminati in maniera segreta. Esistevano delle eccezioni per non presentarsi davanti alla Corte Vehmica: essere prigioniero, affetto da una grave malattia, prestare servizio in qualche missione nobile come una crociata.
Se non ti presenti, sei tenuto a pagare 45 fiorini, la seconda 90 fiorini; in caso di ulteriore assenza l'accusato viene bandito o condannato a morte.
All'inizio, la competenza del tribunale era ristretta a un numero limitato di reati: abiura della religione cristiana, violazione e profanazione di chiese e cimiteri, usurpazione del potere sovrano, volenza su donne in gravidanza e malati, rapina, furto, omicidio, incendio. Esenti erano donne e bambini e ebrei.
Dopo l'esecuzione della pena di morte, i corpi venivano appesi su un albero come monito.
Uno dei vostri Capitani è stato accusato di complottare per usurpare il titolo di Imperatore, lanciate 1d8:
1-3 l'imputato non si presenta al tribunale, pagate 45 fiorini.
4-6 l'imputato non si presenta al tribunale per la seconda volta, pagate 90 fiorini.
7 l'imputato non si presenta al tribunale per la terza volta, viene condannato colpevole e bandito dai territori del Sacro Romano Impero (posizionare 1 Capitano barbaro di pari livello in un territorio barbaro adiacente al Sacro Romano Impero, altrimenti nel territorio più vicino).
8 l'imputato viene condannato colpevole e condannato a morte (rimuovere il Capitano dal gioco).
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5471
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: CARTE EVENTI - FASE 3 - CREAZIONE CARTE EVENTI

Messaggio da leggere da Veldriss »

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 556#p24556

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 341#p24341

TUTTI
L'ordalia è un'antica pratica giuridica, secondo la quale l'innocenza o la colpevolezza dell'accusato venivano determinate sottoponendolo ad una prova dolorosa. La determinazione dell'innocenza derivava dal completamento della prova, spesso "del fuoco" o "dell'acqua", senza subire danni o dalla rapida guarigione delle lesioni riportate. L'ordalia era una procedura basata sulla premessa che Dio avrebbe aiutato l'innocente.

Anche qui un evento random che può essere punito con l'ordalia... poi durante la FASE 4 sistemo.
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5471
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: CARTE EVENTI - FASE 3 - CREAZIONE CARTE EVENTI

Messaggio da leggere da Veldriss »

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 557#p24557

https://www.medioevouniversalis.org/php ... p=552#p552

TUTTI
Nel XIII secolo, le Corporazioni dei mestieri svolgevano un ruolo significativo nell'organizzazione economica e sociale delle città europee. Queste corporazioni, anche conosciute come gilde, erano associazioni di artigiani e commercianti con la stessa occupazione (per esempio Tessitori e Mercanti di Lana, Mercanti, Fabbri, Speziali e dei Medici, fornai, calzolai, scalpellini, carpentieri ecc.) si associava per avere protezione e per aiutarsi reciprocamente; operavano per regolare la produzione, la qualità e il commercio di beni e servizi.
Le Corporazioni dei mestieri nel XIII secolo riflettevano la struttura sociale e economica dell'epoca, con una crescente urbanizzazione e una maggiore specializzazione nei mestieri.
Se avete almeno 1 Città, tirate 1d8 (+1 al tiro del dado per ogni Città che possedete):
1-3 non succede nulla
4-6 sviluppate la tecnologia CONIO
7 sviluppate le tecnologie fino a BANCHE
8 sviluppate le tecnologie fino a GILDE

---

TUTTI
Fiere internazionali: man mano che aumentava il volume commerciale e i grandi porti divenivano città molto importanti, le fiere locali in diverse regioni si svilupparono e diventarono fiere internazionali specializzate che offrivano tutti i prodotti esistenti di un tipo specifico.
Se possedete almeno 1 Città, potete posizionare 1 FIERA a vostra scelta in uno dei vostri insediamenti, 2 FIERE se avete GILDE.
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5471
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: CARTE EVENTI - FASE 3 - CREAZIONE CARTE EVENTI

Messaggio da leggere da Veldriss »

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 558#p24558

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 6313#p6313

TUTTI
Dopo la sua fondazione nel 1255, la Gran Tavola, così è chiamata la banca, ben presto assurge ad un livello altissimo di potenza economico-finanziaria. Ha l'esclusiva del deposito di tutte le somme incassate dalla Chiesa cui si aggiunge col papa Clemente IV l’esazione di tutte le decime e delle quote destinate alla Terra Santa.
La Gran Tavola finanzia, fra l'altro, Carlo I d'Angiò nella guerra contro gli Svevi per la conquista dell'Italia meridionale e di quello che fu il Regno normanno-svevo di Sicilia. Il Bonsignori si inserisce così da protagonista nel grande gioco della politica internazionale contribuendo finanziariamente all’eliminazione fisica degli epigoni di Federico II ed al ridisegno della carta geopolitica dell’Italia. È dalla parte dei vincenti, il Papa ed il nuovo Re di Sicilia Carlo I d’Angiò, presso i quali accumula crediti politici e finanziari che lo rendono sempre più potente. Oltre che un grandissimo banchiere è un abile politico, sempre in sintonia con il Papa, la cui benevolenza nei suoi confronti sarà dimostrata quando, caso unico a Siena, lo escluderà dal boicottaggio che aveva proclamato contro i mercanti-banchieri senesi, tradizionalmente ghibellini.
Il successo della Gran Tavola è così personale e legato strettamente ad Orlando Bonsignori che quando questi muore, nel 1273, inizia il declino che la porterà al suo fallimento.
Muore Orlando Bonsignori, la banca più importante d'Europa in pochi anni fallisce, tirate 1d8:
1-5 il prestito che avete richiesto è stato fatto con altre banche senesi, ricordatevi di restituire il prestito.
6-8 il prestito che avete richiesto è stato fatto con la Gran Tavola, non dovrete più restituirlo.
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5471
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: CARTE EVENTI - FASE 3 - CREAZIONE CARTE EVENTI

Messaggio da leggere da Veldriss »

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 559#p24559

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 6341#p6341

TUTTI
Nel XIII secolo, l'arte serica europea conosceva un periodo di crescita e sviluppo, alimentato in gran parte dalla crescita del commercio della seta proveniente dall'Oriente. Le rotte commerciali che collegavano l'Europa all'Asia facilitarono lo scambio di merci, inclusa la pregiata seta, che divenne un simbolo di status e ricchezza.
Durante questo periodo, molte città europee, in particolare in Italia, divennero importanti centri per la produzione e il commercio della seta. L'arte serica includeva la coltivazione dei bachi da seta, la filatura, la tessitura e la tintura della seta. Artigiani e mercanti italiani, come quelli di Venezia, Firenze e Genova, erano particolarmente influenti nel promuovere l'industria serica in Europa.
L'uso della seta non era limitato solo all'abbigliamento, ma si estendeva anche a tessuti per arredamento, bandiere, arazzi (decorate con scene narrative, spesso ispirate a episodi della Bibbia o ad eventi storici) e altri manufatti d'arte.
Volete abbellire tutte le stanze del vostro palazzo con degli arazzi in seta che raccontino le gesta delle vostre conquiste, decidete cosa fare:
Ci ripensate, non spendete nulla, ma i nobili di corte mormorano che siete un taccagno e perdete 3 PE.
Spendete 100 fiorini per addobbare solo il salone del trono, guadagnate 3 PE.
Spendete 200 fiorini per addobbare i saloni più importanti, guadagnate 6 PE.
Spendete 300 fiorini per addobbare tutte le stanze, guadagnate 1 PO.

---

TUTTI
Nel medioevo ha grande diffusione la seta, una fibra di origine animale, con la quale è possibile creare dei tessuti di alta qualità. A causa della grande richiesta di questo tessuto ha fatto la sua comparsa a Bologna e a Lucca nel XIII sec. (circa) un nuovo macchinario: il torcitoio idraulico da seta o filatoio idraulico.
Si tratta di una macchina apparentemente molto complessa, ma che in realtà sembra tale perché densa e ripetitiva. Ha circa due metri di diametro ed è alta poco di più. I suoi elementi operativi sono ripetuti parecchie decine di volte, consentendo di torcere in modo regolare 80-150 fili contemporaneamente. Un uomo motore collocato all'interno, la muove mentre un operatore all'esterno provvede alle varie esigenze della torcitura. Si tratta di una delle macchine più interessanti del Medioevo, certamente la più produttiva. Un torcitoio da 100 fusi richiede infatti due operai contro i cento di prima, ed il tempo per torcere un rocchetto è cento volte minore di quello che si impiegherebbe a torcerlo a mano (a parità di torsione). Complessivamente, quindi, l'invenzione accorcia di circa 10.000 volte il tempo di torcitura per una produzione medi artigianale. Quattro ordini di grandezza in meno in una sola volta, due sole persone contro cento e una regolarità di torsione mai vista! Raramente nella storia della tecnica ci si imbatte in simili risultati. Si può sicuramente affermare che la civiltà industriale nasce con i torcitoi da seta.
In Italia nel XII secolo diviene la maggiore produttrice Europea di seta grazie a grandi centri produttivi come Lucca e Bologna, dove si sviluppano i torcitoi idraulici.
Mandate i vostri esperti in missione in Italia per prendere ad ogni costo uno di questi torcitori idraulici e carpirne tutti i segreti per farlo funzionare. Tirate 1d8, +1 al tiro del dado se possiedi LADRO, SPIA, GENIO, TESSITURA, MATEMATICA, INGEGNERIA:
1-3 fallite la missione e tornate a casa con le mani vuote, perdete 3 PE.
4-6 riuscite a recuperare alcuni torcitori idraulici, guadagnate 3 PE.
7 recuperate alcuni torcitori idraulici, riuscite a produrre un discreto quantitativo di seta ogni turno, guadagnate 5 PE e aumentate le TASSE di 50 Fiorini.
8 recuperate alcuni torcitori idraulici e a costruirne di nuovi una volta assimilata tutta la componentistica, riuscite a produrre un buon quantitativo di seta ogni turno, guadagnate 8 PE e aumentate le TASSE di 100 Fiorini.
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5471
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: CARTE EVENTI - FASE 3 - CREAZIONE CARTE EVENTI

Messaggio da leggere da Veldriss »

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 560#p24560

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 6347#p6347

TUTTI
L'importanza e il peso che le Corporazioni avevano in città poteva variare: giudici, notai e mercanti occupavano le prime file, poi venivano gli artigiani metallurgici (fabbri, orafi, ecc), quelli del cuoio, l’abbigliamento.
Meno importanti erano: macellai (o “becchai”), arti del tessile, spadai, speziali... ma altre volte erano in posizioni più marginali.
Osti e tavernieri sfilavano, generalmente, in fondo insieme al vettovagliamento, ai pittori, barbieri, falegnami.
Infine lardaioli, mugnai, facchini, vetrai e altri mestieri di basso prestigio sociale, non perché fossero inutili, ma, visto che su di loro continuava a esser ben presente un controllo comunale che li vincolava, essi avevano ben poca indipendenza decisionale.
In uno dei vostri insediamenti random (tirate i dadi per definire quale) scoppiano dei tumulti a causa di alcune Corporazioni dei mestieri, tirate 1d8:
1-3 le proteste dei mugnai, facchini e vetrai non creano seri problemi e la situazione torna subito alla normalità.
4-6 le proteste dei tavernieri, pittori e barbieri mettono in agitazione tutta la popolazione, sei costretto a ripristinare l'ordine con le armi e perdi 3 PE.
7 le proteste delle arti del tessile, spadai e speziali blocca tutti i commerci in entrata e in uscita, sei costretto a ripristinare l'ordine con le armi e perdi 5 PE.
8 le proteste di giudici, notai e mercanti smuove tutti i ceti sociali in un'ondata di protesta, l'insediamento insorge e perdete 8 PE.
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5471
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: CARTE EVENTI - FASE 3 - CREAZIONE CARTE EVENTI

Messaggio da leggere da Veldriss »

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 562#p24562

https://www.medioevouniversalis.org/php ... 6349#p6349

REGNO DI FRANCIA E SACRO ROMANO IMPERO
Con lo sviluppo e l'organizzazione delle Corporazioni dei mestieri, aumentano anche le richieste di condizioni di lavoro migliore e le proteste si fanno sempre più numerose. Iniziano i primi scioperi, durante gli anni '80 del XIII sec zona di Parigi, nel 1276 a Douai e nel 1280 a Ypres.
I territori di Anjou, Fiandre e Frisia sono a rischio di sciopero; tirate 1d6 per ogni territorio, con risultato da 3-6 gli abitanti del territorio scioperano; poi tirate 1d8 (-1 al tiro del dado se possiedi LEGGE e altre cose da sistemare):
1-3 lo sciopero ha poco effetto, basta qualche falsa promessa e le Corporazioni si placano; guadagnate 3 PE.
4-6 lo sciopero blocca i commerci sia in ingresso che in entrata, perdete 3 PE.
7 le folle scioperanti distruggono 1 MdT e uccidono 1 Capitano che tentava di arginare gli atti vandalici.
8 il territorio insorge.
Rispondi