Finalmente dopo qualche tempo siamo riusciti a giocare una partita a 4 giocatori.
Finita la cronaca esporrò due dubbi, grazie

All'alba del XIII secolo quattro sovrani si contendevano il dominio dell'europa ...
il Gran Khan dell'orda d'oro , l'imperatore di Bisanzio, il sultano degli Hafsidi e l'imperatore tedesco che ,controllando lo scranno pontificio, era a capo dei Cattolici.
Fin da subito il Basileus muove diplomazie per assicurasi la tranquillità da nord e poter colpire a ovest; siglando un patto di non belligeranza (non era alleanza difensiva) con il Khan Mongolo. Già nei primi mesi di questo secolo ( I turno) dichiara guerra a sorpresa ( -3PO) al Sacro Romano Impero, che aveva le sue navi nel porto di Palermo, ma protette da un numero esiguo di truppe... nelle acque siciliane, in una battaglia con esito certo, l'impero romano d'oriente annienta in un sol colpo la flotta tedesca, requisendo anche le merci che i germanici non son riusciti a vendere. ( +2PO per bisanzio per la distruzione delle 2 navi)
Altri scontri notevoli tra i due non ce ne saranno per un po' e il Gran Khan per cercare di mediare proclama un banchetto regale dove invita tutti i regnanti a presentarsi per distendere il clima; al banchetto il famosissimo bardo Erico Cleptomane esalta le corti presenti con un poemetto musicale che narra la disavventura dell'omicidio dello sceriffo di Nottingham.
La coppia di Frisoni Neri regalati dall'imperatore tedesco al Khan mongolo impressionarono tutti garantendo prestigio alla nazione cattolica ( carta bardo del mongolo + 1 PO SRI ).
Passarono gli anni e i regni minori della zona uno a uno caddero sotto il giogo delle quattro potenze, mentre il bizantino prendeva possesso delle regioni greche e risaliva i carpazi, il sacro romano impero sempre in guerra con quest'ultimo scendeva in Italia, garantendo però la libertà alle potenti genova e venezia, non toccandole. L'Orda d'oro avanzava verso ovest, spingendosi alla conquista dei regni teutonici arrivando a saccheggiare Riga ; mentre il sultano Hafside si spingeva anch'egli a ovest unificando il maghreb e successivamente spingersi all'attacco della penisola iberica.
Il desto e pericoloso regno barbaro d'ungheria con un formidabile condottiero ( capitano barbaro lvl 2) di stanza a budapest occupava e rabbuiava ora i pensieri dei due regnanti del vecchio romano impero. Questa minaccia porto a siglare la pace tra i due imperatori.
il regnante tedesco riusì ad ottenere la pace (-1PO) in cambio della cessione della regione di budapest dopo la sua conquista. il regno d'ungheria ora era sconquassato, bande di barbari e mercenari spadroneggiavano nella zona, solo nella regione di Pest, ora sotto il controllo di Costantinopoli regnava la legge. Propio mentre il Basileus tentava di ristabilire l'ordine nella zona, una guerra civile scoppiò nel suo impero( CALAMITA' ) .grazie al suo potente stato amministrativo (numerose tecnologie) riuscì a salvare tutti i trasporti.
Indebolito l'impero d'oriente riuscì a ristabilire l'ordine , ma accortosi del momento propizio, l'impero d'occidente stanco di insulti e amareggiato della perdita della guerra precedente ( diversi cb contro il basileus) dichiara guerra ufficialmente. la dichiarazione di guerra avviene qualche tempo prima che Costantinopoli e Tunisi firmasserò una alleanza militare , cosicchè il sultano non entrò in guerra con i cattolici, ma continuò la sua espansione ad ovest.
l'imperatore germanico stesso guidò una sortita nei dominii bizantini in ungheria e nella battaglia di Slavonia 40'000 (40 vf) tedeschi affrontarono circa la metà di ortodossi provenienti dai territori ungheresi. Fu una carneficina, la vittoria del sacro romano impero ( +2PO) fu pagata a caro prezzo, i balestrieri bizantini (carte balestrieri) inflissero molte perdite a tedeschi che successivamente dovettero ritirarsi nella fortificata Praga per non cadere in imboscate e far cadere in mani nemiche L'imperatore.
Nel mentre in territorio tedesco fiorivano chiese e strutture architettoniche di magnifica bellezza
( si ritrova con 3 cattedrali 1 di partenza +1 carta cardinale + 1 per evento )
Con un accordo con il sultano e lo scambio di nozioni anch'egli sviluppa nuove moschee
(l'accordo prevedeva siccome avevano una carta cardinale entrambi, di non rubarsele a vicenda cosi da averne 2 )
Man mano trascorevano gli anni un sentimento anti-cattolico continuava a fermentare nei tre regnanti , che arrivarono ad assicurarsi patti e sicurezze tra loro, minacciando l'attacco sul SRI e Roma. Nel mediterraneo fiorivano i commerci di Arabi e Bizantini incontrastati visto che i cattolici non ricostruirono mai una marina neppur minima o semplice; mentre l'Orda d'oro vendeva schiavi a destra e a manca , frutto dei saccheggi incontrastati che andavano dalla Polonia al regno di Novgorod ora sotto assedio. persino Mosca e tutti i principati in fine bruciarono.
Nell'ultimo periodo di questi anni tumultuosi l'imperatore tedesco dichiarò guerra ufficialmente al Califfo tunisino, che aveva però inviato diversi diplomatici nelle corti tedesche per bloccare eventuali rappresaglie.Il sultano ormai traquillo e rilassato nella navigazione sul mediterraneo, non scortava con molte truppe le sue navi, e dopo aver ricostruito a Roma una galea in tempi record l'ammiraglio tedesco riportò una vittoria schiacciante nella battaglia navale delle baleari (+2PO -1PO per diplomatico)
Costantinopoli nel frattempo assoggetta al suo potere tutto il regno d'ungheria ,ora suo vassallo; e costruendo un'imponente fortilizio a budapest si garantisce una sicurezza totale. Scontento di non essere riuscito a assediare Roma come da accordi, perchè i suoi alleati in realtà non hanno mai partecipato attivamente con dichiarazioni di guerra e atti ostili verso il sacro romano impero. Per concludere l'Orda d'Oro assedia Gerusalemme con la prima e unica bombarda e saccheggia anche i luoghi sacri , tanto cari a musulmani, cattolici e ortodossi.
PO finali
khanato 17
hafsidi 13
basileus 11
SRI 9
khanato e hafsidi, avendo giocato con la mappa intera e le carte obiettivo, hanno praticamente preso tutti o quasi i loro obiettivi garantendosi cosi tantissimi PO.
Forse a scapito dell'interazione con gli altri. però han riportato la vittoria

Dubbi , domande e perplessità:
carte in combattimento
dello stesso tipo se ne possono giocare piu di una nella stessa battaglia?
all'inizio della partita abbiam deciso di si, ma penso che cambieremo in no.
es. ho in mano 2 balestrieri per battaglia ne puoi giocare uno solo. però puoi aggiungere tutte le carte differenti che vuoi
commercio:
SE si può fare:
carovana in insediamento compra merci , le scarica, galea nel porto carica le merci , viaggia e vende; li trova un'altra carovana che ha gia comprato e scaricato e la galea carica di nuovo.
caricare e scaricare nell'insediamento costa 1 movimento extra. galea carica scarica 1 movimento se c'è il porto.
vendere e comprare non costa movimento
per aumentare l'interazione penso che la prossima volta toglieremo le carte territorio obiettivi, oppure 4 nazioni confinanti
la regola che se rimangono casus belli sottrarre PO non ha molto senso , il SRI e il bizantino ne avevano molti tra loro ed erano gia in guerra... da rivedere.
Avevamo iniziato con 2 capitani barbari lvl 2 a Gerusalemme e Buda, ma non hanno fatto granchè ,pensavamo di ravvivare cosi il gioco, non si muovevano mai, potenziavano l'insediamento. come si possono rendere piu attivi? forse in territori costieri senza insediamenti?
altra cosa che purtroppo ogni tanto ci dimenticavamo di pomparli da qualche parte o non attivavamo sempre tutti, è difficile star dietro a tutto

giocando con i 20 eventi è fuoriuscito che a volte non colpiscono o aiutano nessuno, qui ci siamo divisi, per qualcuno è ok per altri meno. un turno è uscito il 5) morte "naturale" del papa , siccome il sacro romano impero era l'unico cattolico non è cambiato nulla, ha mantenuto Roma. Corretto?
evento descritto anche sulle carte quello indicao con 2 torri, che danneggia gli edifici, tutti o solo quelli militari?
Grazie di tutto metterò qualche foto sotto, non so bene come adattarle alla pagina
