Sarebbe dovuta cominciare in tarda mattinata, ma un torneo è durato più del previsto e alcuni giocatori si sono liberati solo alle 15:00... peccato perchè c'è stato un ragazzo che ha aspettato di giocare per 3 ore, poi si è stancato.
Partita iniziata tardi, 15:30... ma finita anche tardi: 19:30, quando ormai non si distinguevano più nemmeno i colori delle miniture



La partita sembrava fosse partita bene, anche stavolta l'ungherese ha scelto di espandersi verso nord, il Sacro Romano Impero verso sud e il mamelucco ha conquistato gli stati crociati... invece il bizantino, dopo aver conquistato i Regno latini, fallisce la conquista dell'Impero Bulgaro e di Valacchia e i mongoli decidono, stranamente, di non attaccare nessun territorio (nonostante io gli consigliassi di farlo).
Al 2° turno di gioco subito patti commerciali... al 3° turno la diplomazia è decollata, un giocatore ha chiesto l'alleanza ad un altro e subito tutti "si sono cagati addosso" cercando di allearsi con tutti quelli che potevano... una serie di alleanze incrociate che comunque, con il nuovo sistema della gestione della diplomazia seguendo il turno di gioco, non avrei avuto problemi a gestire (vedi https://www.medioevouniversalis.org/phpB ... =60#p15027 ).
Tutti intenti a commerciare tranne il mongolo, il mamelucco addirittura 2 rotte commerciali (via mare da Alessandria-Tunisi, via terra Damanso-Saraj).
Il tedesco conquista Venezia e taglia in 2 la rotta commerciale dell'ungherese (Budapest-Venezia-Candia) e così la flotta ungherese non ha un porto suo dove attraccare... situazione abbastanza pericolosa.
Poi evento per tutti i giocatori e al bizantino viene donato il Regno di Sicilia (pensa se fosse successo davvero nella storia)... grande fortuna per il bizantino, ma anche l'inizio di una grande sventura...
Subito dopo, forse addirittura il turno successivo, la prima dichiarazione di guerra del mamelucco ai danni del bizantino, io ho consigliato al tedesco di rimanerne fuori e lasciare bizantino e ungherese contro mamelucco e mongolo (per poi approfittare in seguito della situazione), ma niente da fare, il Papa ha voluto allearsi con mamelucco e mongolo... una marea di CASUS BELLI che volavano a destra e a manca.
Nonostante l'esercito dei mamelucchi sia ammassato ad Antiochia, con chiari intenti bellicosi, il bizantino si lascia distrarre dal Regno di Sicilia appena ottenuto, non fa rientrare la flotta a Costantinopoli e non posiziona i rinforzi a Costantinopoli... non finisce quindi di conquistare l'Impero Bulgaro e di Valacchia e sta per abbattersi su di lui una tremenda disgrazia...

Il mamelucco non ha un numerosissimo esercito, ma è al 2° livello tecnologico e può usare 2 carte attacco con un +3 al tiro del dado: devastante... rischia molto quando assalta le mura di Costantinopoli, ma ce la fa grazie al suo valorosissimo esercito! Adesso detiene anche il controllo del Bosforo (controllando la Bitinia).


I giocatori sembrano non capire cosa sta succedendo a Costantinopoli e tutti, sia alleati del mamelucco che l'alleato del bizantino, continuano nella loro strategia di gioco:
- mongolo sempre fermo
- ungherese alla conquista di Danzica
- tedesco alla conquista del nord Italia
Il risultato è che il mamelucco non si ferma e continua ad infierire sul bizantino conquistando tutta la Grecia tranne il Peloponneso e, non contento, assalta anche la città di Napoli conquistandola.


Foto di nuovo sfuocata, scusate, ecco i 5 giocatori alle 19:30... provati ma contenti.

La partita termina con la vittoria schiacciante dei mamelucchi con 23,3 PO (tenete presente che il bizantino era a -1 PO).