partecipo anch'io alla partita per fare numero, gli altri 3 giocatori sono alla loro prima esperienza con MU

Quindi 4 giocatori: Mamelucchi, Mongoli, Bizantini e Tedeschi... le fasi iniziali sono sempre simili, anche perchè non posso forzare la mano con dei principianti: si inizia sempre con 15 minuti di spiegazione generale, poi si passa al primo turno di gioco che dura mediamente 30-50 minuti durante i quali finisco di spiegare le meccaniche importanti e fondamentali.
A questo punto di solito la maggior parte dei giocatori è già autonoma, altrimenti serve 1 altro turno di gioco più o meno simile.
Questa volta i giocatori erano abbastanza i Mamelucchi si spingono fino a Trebisonda per avere un porto sul Mar Nero, i Mongoli non ci stanno e attaccano i Mamelucchi proprio mentre sono impegnati nell'assedio della città:

La diplomazia viene usata poco all'inizio... Il Bizantino ottiene un patto commerciale con i Mamelucchi e organizza un commercio con la combo "via mare - via terra" tra Costantinopoli e Damasco; militarmente si espande soprattutto a nord e si assicura il controllo dell'isola di Creta.

Il Sacro Romano Impero decide di espandersi a est e conquista in breve tempo Danzica. L'espansione militare è piuttosto lenta, ma è normale per dei giocatori alle prime armi (io sono a 16 armate a turno mentre i miei avversari a 12 armate).

La partita comincia a farsi interessante quando il bizantino diventa troppo forte sia economicamente che militarmente... il Khanato dell'Orda d'Oro decide di allearsi con loro (piuttosto che rischiare di averli come nemici) e dichiarano guerra al Sacro Romano Impero... Danzica cade in mano ai mongoli:

... e l'esercito bizantino straripa nel cuore dell'Impero tedesco conquistando Venezia; riesce così a saccheggiare le carovane tedesche dirette a Genova e a sconfiggere l'esercito tedesco in Toscana... la strada verso Francoforte non ha più ostacoli...

Sicuramente i tedeschi non sono messi bene, ma un giocatore esperto non si sarebbe fatto prendere dal panico e avrebbe arginato facilmente l'avanzata dei nemici costruendo una serie di fortificazioni sui confini... ovvio che il Mamelucco sarebbe dovuto intervenire e attaccare il bizantino o il mongolo alle spalle per alleggerire il fronte sul Sacro Romano Impero...

Purtroppo sul più bello, alcuni giocatori decidono di interrompere la partita che termina così con la vittoria del Bizantino con 12.4 PO.