Eventi
Nella primavera di questo anno,
Ugolino e Vadino Vivaldi salpano da Genova con l'obiettivo di raggiungere l'India; non faranno mai ritorno.
10 maggio - I nobili scozzesi riconoscono l'autorità di Re Edoardo I d'Inghilterra nella mediazione della risoluzione della crisi di successione creatasi alla morte di Alessandro III di Scozia cinque anni prima.
Il primo d'agosto nasce la Confederazione Elvetica (Svizzera), formata dai cantoni di Uri, Svitto e Untervaldo, i "tre cantoni della foresta".
Sancho IV di Castiglia strappa Tarifa ai Mori.
Gli Asburgo acquisiscono la città di Lucerna.
Papa Nicola IV conferma l'indipendenza di San Marino con una bolla papale.
Tutti i vetrai di Venezia sono costretti a trasferirsi sull'isola di Murano, allo scopo di contenere i rischi di incendio.
Il Castello di Klenová viene costruito nella Boemia meridionale, come parte di un sistema di difesa di frontiera.
San Giovanni d'Acri viene presa da parte dei Mamelucchi, è la fine della presenza franca in Palestina.
Il celebre rabbino Hillel ben Samuel da Verona scrive, a Forlì, Tagmulé ha-Nefesh (ricompense dell'anima), sostenendo la validità dell'opera di Mosè Maimonide
Nati
Veera Ballala III, sovrano indiano († 1343)
Papa Clemente VI († 1352)
Giovanna II di Borgogna († 1330)
Dalmau Moner, religioso spagnolo († 1341)
Rinaldo da Villafranca, poeta, grammatico e umanista italiano († 1362)
8 febbraio - Alfonso IV del Portogallo († 1357)
9 marzo - Cangrande I della Scala, condottiero italiano († 1329)
10 maggio - Gilberto di Clare, VIII conte di Gloucester, nobile britannica († 1314)
23 settembre - Boleslao III il Prodigo, nobile polacco († 1352)
31 ottobre - Philippe de Vitry, compositore, teorico musicale e poeta francese († 1361)
15 dicembre - Aimone di Savoia († 1343)
Morti
Marino Badoer, politico italiano
Berardo Berardi, cardinale italiano
Saˁdi, poeta persiano (n. 1184)
Guido di Montfort, condottiero inglese (n. 1243)
Loterio Rusca, politico italiano
Talabuga, condottiero mongolo
Arghun, sultano mongolo (n. 1258)
Abraham ben Shemu'el Abu l-A'fiya, scrittore spagnolo (n. 1240)
20 gennaio - Englesio Caballazio, vescovo cattolico italiano
9 aprile - Clemente da Osimo, religioso italiano
18 maggio -
Guillaume de Beaujeu, francese
18 giugno -
Alfonso III di Aragona (n. 1265)
26 giugno - Eleonora di Provenza
13 luglio - Bernard de Languissel, vescovo e cardinale francese
15 luglio -
Rodolfo I del Sacro Romano Impero (n. 1218)
Salamish, Sultano mamelucco d'Egitto
http://it.wikipedia.org/wiki/1291
<--- Torna all'INDICE