Preparandomi per la mappa 3D ho portato avanti una serie di modifiche che sarebbe ora di aggiornare anche nella mappa 2D e in altre parti della componentistica... faccio qui un elenco altrimenti come al solito mi dimentico, tralascio qualcosa e poi ripeto gli stessi errori di distrazione fatti per i preparativi a IDEAG 2014.
- portare avanti il lavoro di storicizzazione delle CARTE EVENTI (vero che ho voglia

)(
https://www.medioevouniversalis.org/php ... ?f=22&t=96) e comunque, finchè non saranno pronte, considerare il testo "carico pieno" come "10 merci" e non come un carico che riempie il mezzo di trasporto (questo perchè altrimenti si avrebbero dei guadagni paurosi). Altrimenti, al posto di "10 merci", lanciare 1D12.
- per poter usare LOGORAMENTO e
LOGISTICA sulla mappa 2D serve una tabella come quella pensata per la mappa 3D, altrimenti non è gestibile, anzi, meglio tenere questa meccanica per i giocatori più esperti.
- correggere i prezzi delle SPEZIE come già programmato e non ancora messo in pratica.
- sistemare almeno le zone di mare tra Sicilia e costa africana sulla mappa 2D in modo che il commercio Damasco-Tunisi in un unico turno possa essere fatto al 2° livello tecnologico, punto di partenza il post di 2 anni fa
- correggere la città di Palermo (ancora Messina sulla mappa)
- correggere la città di Buda (ancora Budapest sulla mappa)
- correggere lo spessore dei confini tra i principati russi
- dimenticato di inserire nella tabella dei PO che ogni CATTEDRALE a fine partita da 1 PO.
- re-inserimento del concetto di capitale del Regno, non come città vera e propria con tanto di commercio, ma come città per il posizionamento dei rinforzi nel caso il giocatore non possieda nemmeno una città sulla mappa.
Questa regole mi è venuta in mente giocando proprio il bizantino e ripensando a cosa era successo proprio a loro nella storia quando, durante la IV Crociata, Costantinopoli era stata conquistata dai crociati e creato l'Impero Latino d'Oriente; i bizantini furono costretti ad abbandonare la Tracia e a fondare l'Impero di Nicea con capitale appunto Nicea.
- ristampa delle 10 carte tecnologia "sparite" durante la notte di sabato... no comment
- già che ci sono con le stampe, penso che aggiungerò una piccola combo a
MULINO, ho notato storcere il naso ad uno dei giocatori quando faceva un calcolo di quanti territori PIANURA aveva per vedere se era il caso di investire 100 fiorini per poi averne 5 per ogni PIANURA durante la fase
TASSE... effettivamente poco... direi che aggiungendo la combo 10 fiorini con il
GABELLIERE va molto meglio.
E visto che sulla mappa 2D è più difficile identificare le PIANURE perchè i tipi di terreno quasi sempre sono coperti dalle miniature, direi proprio che potrei fare un ordine di 50 su Spielmaterial (ovviamente è materiale extra non necessario, solo per il prototipo deluxe)
- sempre per il prototipo deluxe, diversificherò le CATTEDRALI dalle MOSCHEE, per cui altro ordine su spielmaterial
- per la carta
ASTRONOMIA credo che farò un cambiamento, tenendo conto anche di un appunto che mi avevano fatto sinconneri e fabbiuzz... attualmente serve per attraversare zone di mare non costiere, penso che la cambierò in "attraversare confini di mare non costieri pagando 1 PM, altrimenti senza 2 PM", in questo modo andare ad esempio dalla Cirenaica alla Puglia diventa costoso nel 1° turno di gioco oppure se non possiedi
ASTRONOMIA nei turni successivi.
Questa nuova regola, che fondamentalmente non cambia nulla sulla mappa ma cambia parecchio sui movimenti marittimi, influirà anche sul riassettamento delle zone di mare nella mappa 3D che farò a breve.
Darà sicuramente MOLTA più importanza ad
ASTRONOMIA, praticamente un master da possedere per chi volesse sfruttare appieno il movimento navale.
- aggiungo... trovare il modo di diversificare le monete da 1 e da 5 fiorini che, avendo la stessa finitura, sono più difficili da riconoscere.