Baybars, temendo la forza della cavalleria mongola, non ritenne sufficiente la propria superiorità numerica, pertanto imboscò buona parte della cavalleria e condusse il resto delle truppe contro i Mongoli.
Vedendo nel contingente mamelucco un facile obiettivo Kitbugha Noyan si lanciò all'attacco con tutte le proprie forze, tuttavia proprio in quel momento Baybars ripiegò sulle colline attirando i Mongoli in modo che la cavalleria mamelucca potesse prenderli di sorpresa sul fianco per farne strage.
La ferocia e la strenua resistenza dei Mongoli resero la vittoria più difficile del previsto per i Mamelucchi, che persero molti uomini, ma alla fine la superiorità numerica di questi ultimi ebbe la meglio: pochi Mongoli riuscirono a salvarsi e lo stesso Kitbugha Noyan morì decapitato.
I musulmani, che avevano paventato la catastrofe finale, tirarono un sospiro di sollievo ma anche il mondo cristiano europeo fu assai sollevato perché, a frapporsi fra loro e i Mongoli, erano rimaste appunto le sole forze militari dei Mamelucchi d'Egitto e di Siria.

http://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Ayn_Jalut