Il Commercio

Evoluzione delle regole del prototipo fino alla versione attuale
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5356
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: Il Commercio

Messaggio da leggere da Veldriss »

Franz von Triest ha scritto:Guardavo la tabella delle città e relativi prezzi.
Intanto non sono sicuro che la tabella in questione sia quella definitiva, di conseguenza la mia domanda potrebbe risultare completamente inutile.
Ma vedevo che ad ogni merce corrisponde un prezzo in ogni città.
Non sarebbe meglio avere un doppio prezzo, ad esempio 25/38 dove uon è quello di acquisto, l'altro di vendita.
Forse riuscirebbe meglio a rendere commerci più realistici. Ma forse complicherebbe le cose.

Le risorse/merci hanno poi qualche effetto nel gioco o permettono solo di commerciare / guadagnare fiorini ?
Per ora non posso confermarti che questa versione della tabella del commercio sarà quella definitiva (andrà sicuramente per la mappa del prototipo versione 10 giocatori)
Immagine

Se guardi le prime pagine di questa discussione troverai le prime versioni delle tabelle con doppia colonna per ogni merce (acquisto e vendita) come ad esempio questa:
Immagine

Oppure versioni con prezzi non presenti in tutte le città, come ad esempio questa:
Immagine

Il commercio serve solo per guadagnare fiorini... volevamo integrare una meccanica per cui alcune merci servivano per costruire gli edifici, ma voleva dire sostituire alcune delle merci attuali con quelle da costruzioni... e comunque ai tempi si usava il materiale reperibile nel territorio, non si commerciava a grandi distanze legname o pietra.
Franz von Triest
CONTADINO LIBERO
CONTADINO LIBERO
Messaggi: 19
Iscritto il: 7 febbraio 2017, 11:32

Re: Il Commercio

Messaggio da leggere da Franz von Triest »

Come è adesso ad esempio da antiochia ad alessandria uno vende armi comprate a 46 e le vende a 61 con una distanza ridicola e guadagna costantemente, con poco rischio e rapidamente 15 fiorini a merce e non fa altri commerci più rischiosi, come per esempio se le portasse a lubecca le venderebbe a 58 ma con strada, rischio e problemi continui ...
Si rischia di trovare un commercio preferibile agli altri e di fare sempre quello ...

mentre stavo scrivendo questo messaggio mi è arrivata la tua tempestiva risposta!

La terza tabella è la soluzione migliore, giustamente una città che non produce alcune merci le acquista, ma tende a non esportarle. Ci possono essere poche eccezzioni, ovvero città con fiere permanenti com'erano nel medioevo quelle nella regione dello champagne o nelle fiandre, dove prosperava il commercio di ogni tipo.

L'ideale sarebbe come in alcuni giochi (mi viene in mente Navegador), con i prezzi che variano a seconda delle vendite o acquisti nel mercato, ma questo renderebbe difficile differenziare per città, ma si potrebbe fare solo per macro regioni, altrimenti porterebbe ad incrementare in modo impossibile il numero e la complessità delle tabelle.

Ma non essendo un gioco basato sul commercio, ma su una serie di fattori, forse è preferibile portare avanti la soluzione più semplice (quella esistente).

Certo che se il commercio condizionerebbe acquisti,scelte,costruzioni ecc. nel gioco sarebbe bello e porterebbe ad obbligare ad intrapprendere commerci lunghi o pericolosi perchè necessari allo sviluppo! Ma come spesso accade complicherebbe il gioco allungandone la durata.

Spero che tu non prenda questi miei messaggi come delle critiche, anche perchè se volevo dare suggerimenti dovevo farlo anni fà !!! non ora che hai già fatto tutto ! Purtroppo ho scoperto tardi il progetto, per te è un bene perchè non ti ho rotto le scatole prima, ma ho cominciato solo ora :)
Franz von Triest
CONTADINO LIBERO
CONTADINO LIBERO
Messaggi: 19
Iscritto il: 7 febbraio 2017, 11:32

Re: Il Commercio

Messaggio da leggere da Franz von Triest »

Unica cosa (da un punto di vista storico) che cambierei è la merce "schiavi". Nel medioevo gli schiavi veri e propri erano già quasi totalmente scomparsi prima dell'anno mille. Solo nel mondo mussulmano durarono molto a lungo.
La vedrei sostituita bene da "cavalli" una merce molto ambita e necessaria in quel periodo.
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5356
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: Il Commercio

Messaggio da leggere da Veldriss »

Franz von Triest ha scritto:Come è adesso ad esempio da antiochia ad alessandria uno vende armi comprate a 46 e le vende a 61 con una distanza ridicola e guadagna costantemente, con poco rischio e rapidamente 15 fiorini a merce e non fa altri commerci più rischiosi, come per esempio se le portasse a lubecca le venderebbe a 58 ma con strada, rischio e problemi continui ...
Si rischia di trovare un commercio preferibile agli altri e di fare sempre quello ...
SEMBRA vantaggioso un commercio come dici tu, armi e armature da Antiochia ad Alessandria con guadagno di 15 fiorini su ogni merce, ma...
- comprare a 46 è abbastanza alto, soprattutto ad inizio partita, vuol dire tenere sempre 460 fiorini bloccati per comprare 10 merci oppure 1360 fiorini al 2° LT per commerciare 30 merci.
- sarebbe utile avere anche una merce conveniente da vendere al ritorno, ma l'unica sarebbe TESSUTI con guadagno di soli 3 fiorini a merce... quindi si perde ogni volta il viaggio di ritorno
- se io sono il Mamelucco e possiedo Alessandria, quasi sicuramente preferirò conquistare Antiochia piuttosto che lasciarla ai barbari oppure ad un altro giocatore per poter commerciare... oppure mi tocca acquistare la tecnologia MERCATO per poter commerciare tra 2 mie città (commercio interno), ma è una cosa che posso iniziare a fare non prima del 4° turno di gioco.

Prova a guardare un commercio del tipo:
- compro SPEZIE a Damasco a 35 e le porto con le carovane fino ad Alessandria
- carico le merci sulle navi e le vendo a Palermo a 53 oppure a Tunisi a 58
- al ritorno compro i tessuti e faccio il viaggio inverso

Franz von Triest ha scritto:La terza tabella è la soluzione migliore, giustamente una città che non produce alcune merci le acquista, ma tende a non esportarle. Ci possono essere poche eccezzioni, ovvero città con fiere permanenti com'erano nel medioevo quelle nella regione dello champagne o nelle fiandre, dove prosperava il commercio di ogni tipo.

L'ideale sarebbe come in alcuni giochi (mi viene in mente Navegador), con i prezzi che variano a seconda delle vendite o acquisti nel mercato, ma questo renderebbe difficile differenziare per città, ma si potrebbe fare solo per macro regioni, altrimenti porterebbe ad incrementare in modo impossibile il numero e la complessità delle tabelle.

Ma non essendo un gioco basato sul commercio, ma su una serie di fattori, forse è preferibile portare avanti la soluzione più semplice (quella esistente).
In questo gioco la durata della partita è un fattore da tenere costantemente monitorato, variazioni di prezzo in macroregioni della mappa è fattibilissimo, ma complesso... per chi non si accontenta del sistema base c'è sicuramente la possibilità di sbizzarrirsi.

In realtà la soluzione io l'avrei anche trovata, ma non sono in grado di metterla in pratica: APP per cellulari che gestisca le variazioni dei prezzi delle merci in modo automatico... l'unica cosa che i giocatori devono fare è collegarsi con i loro smartphone alla stessa tabella e registrare man mano le operazioni di vendita e di acquisto che fanno durante la partita... il software con il suo algoritmo modificherebbe automaticamente ogni turno i prezzi della tabella del commercio.

Franz von Triest ha scritto:Certo che se il commercio condizionerebbe acquisti,scelte,costruzioni ecc. nel gioco sarebbe bello e porterebbe ad obbligare ad intrapprendere commerci lunghi o pericolosi perchè necessari allo sviluppo! Ma come spesso accade complicherebbe il gioco allungandone la durata.
Sarebbe bellissimo, ma vorrebbe dire almeno triplicare la durata di una partita perchè il giocatore prima di costruire l'edificio deve procurarsi tutte le risorse necessarie, quindi i tempi di approvvigionamento diventerebbero abbastanza lunghi.

Franz von Triest ha scritto:Spero che non prenda questi miei messaggi come delle critiche, anche perchè se volevo dare suggerimenti dovevo farlo anni fà !!! non ora che hai già fatto tutto ! Purtroppo ho scoperto tardi il progetto, per te è un bene perchè non ti ho rotto le scatole prima, ma ho cominciato solo ora :)
Sei un pò in ritardo effettivamente :D , ma non troppo, tutte le nuove idee sono ben accette e potrebbero entrare a far parte del set delle regole avanzate... o magari anche delle regole standard... da idea nasce idea, è così che si è evoluto questo prototipo e continuerà a farlo nel tempo.
Magari fra 2 anni uscirà una nuova versione di regole, chi può dirlo ;)
Io ci spero... quindi sei il benvenuto e continua così :D
Franz von Triest
CONTADINO LIBERO
CONTADINO LIBERO
Messaggi: 19
Iscritto il: 7 febbraio 2017, 11:32

Re: Il Commercio

Messaggio da leggere da Franz von Triest »

Stai attento a non darmi troppo spago, perchè altrimenti poi potresti pentirtene ;)
Una soluzione di mezzo sugli approvvigionamenti potrebbe essere quella che alcune carte impero se giocate assieme alla/alle risorsa/e indicata, aumentino il loro valore o azione. Quindi se non ce l'hai pazienza, ma se ce l'hai hai dei vantaggi. Basta che le risorse siano a max. ad esempio 3 regioni da dove deve esser usata la carta e quindi si prelevano da li, si usa la carta e si ottiene l'effetto maggiorato. Quindi uno ci pensa se meriti portare le merci in un posto anzichè in un altro ...
Ma effettivamente complica un po di più il gioco e fa perdere tempo a pensare che risorsa prendere da dove per portarla dove ..... tempo che se ne va!
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5356
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: Il Commercio

Messaggio da leggere da Veldriss »

Le merci hanno già parecchie combo con altra componentistica del gioco...
per esempio ci sono parecchie tecnologie che influiscono sul prezzo: GILDE, MERCATI, FORGIATURA, TESSITURA, AGRICOLTURA e CACCIA
Idem per i 3 edifici commerciali, anche loro modificano il prezzo delle merci... direi che sia inutile rendere rindondante la stessa meccanica anche sulle carte IMPERO.

Riguardo agli schiavi mi avevano detto questo:
http://www.medioevouniversalis.org/phpB ... t=20#p3231
Franz von Triest
CONTADINO LIBERO
CONTADINO LIBERO
Messaggi: 19
Iscritto il: 7 febbraio 2017, 11:32

Re: Il Commercio

Messaggio da leggere da Franz von Triest »

Diciamo che quello che ti hanno detto corrisponde al vero, la schiavitù formalmente esisteva ancora, ma non hanno menzionato che la stragrande maggioranza dei traffici di schiavi erano diretti ai paesi mussulmani, dove la praticavano in modo massiccio. Tendenzialmente non passavano più molto per i mercati europei, ma si dirigevano direttamente sulle piazze mussulmane. Nell'Europa cristiana, tale pratica era andata affievolindosi già da prima del mille, sempre di meno erano gli schiavi e sempre di più erano i servi della gleba, la stessa autorità sugli schiavi era diminuita, i Signori non potevano disporre in modo arbitrario come un tempo sulla vita dei loro schiavi, anche se erano una loro proprietà, erano tenuti a processarli (anche se loro erano i giudici), vigevano altresì limitazioni della libertà di movimento o nella loro vita sociale, diventando sempre più assimilabili ai servi della gleba. Considera che nel 1256 (e siamo più o meno nell'anno di partenza di MU) a Bologna il Comune decretò l'abolizione totale della schiavitù residua (quindi forse c'era realmente ancora qualcosa, anche se mutata nella forma) e la libertà ai servi della gleba per renderli cittadini più utili (e per poterli arruolare nelle milizie).
Ma non è una cosa particolarmente importante da un punto di vista ludico. Ritengo però che anche da un gioco si possa imparare qualcosa e il far intendere che la schiavitù nel XIII secolo, era ancora largamente praticata è fuorviante.
Ma non preoccuparti di me, dimmi pure di si e vai avanti così che vai bene ;) MU mi piace comunque !!!
H oprovato a cercare qualche fonte sul web ora ed ho trovato questa, che ne parla sotto tanti aspetti, la maggior parte delle citazioni menzionate riguardano il mille o prima, solo poche note sul dopo l'anno mille.
Fanno notare pure che non c'era il bisogno di nuova manodopera in un periodo di notevole crescita demografica e con scarsità di produzione di sostentamento.
I prezzi erano estremamente alti e quindi non era conveniente comprare quello ch si poteva avere gratis, con i propri servi.
Questo è l'indirizzo di riferimento: https://www.mondimedievali.net/Medioevo ... chiavi.htm
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5356
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: Il Commercio

Messaggio da leggere da Veldriss »

I SECOLI DEGLI SCHIAVI SLAVI
a cura di Aldo C. Marturano

Le vie degli schiavi slavi secondo W. Durant; a nostro avviso va corretta la via verso Baghdad che non attraversava il Caspio, ma lo aggirava sulla costa est (Choresmia) e KUZARI è da leggersi in forma italiana CAZARI (nota di ACM).
Immagine

Sappiamo che il Nord Russo era conosciuto ai musulmani che descrivono le Terre Settentrionali del Mondo col nome Paese degli schiavi “bianchi” ossia Bilad as-Saqalibat e le fonti sono affidabilissime poiché quegli autori scrivono per averle visitate personalmente (più di qualcuno) o per notizie raccolte da altri viaggiatori altrettanto di fiducia o persino per eredità culturale da autori classici anteriori. Tuttavia non indicano una regione ben delimitata che ci autorizzi a dire in quale punto geografico tale commercio iniziava o si concentrava. Saqalibat infatti non è che un adattamento del greco Sklavinos o Sklabenos/Stlabenos alla fonetica araba mentre “bianchi” l’abbiamo aggiunto noi in quanto il colore della pelle costituiva un segno distintivo e selettivo nella classificazione della qualità di questa merce umana nei secoli dal IX al XIV d.C. e dunque Bilad as-Saqalibat si può estendere a tutta la cosiddetta Slavia nordica del X secolo. È possibile dedurre che fossero proprio i greci (di Costantinopoli e del Levante siriano) ad aver trasmesso ai mercanti la preziosa informazione dove poter comprare gli schiavi da quando i Germani, essendo diventati parte del “popolo romano” e addirittura l’élite dell’Impero Franco, non erano più “merce vendibile”.

Tutta questa storia è già nascosta nella parola che si diffuse intorno al X sec. in quasi tutte le lingue romanze (come in italiano) e che indicava gli schiavi! Schiavi e Slavi non sono che due varianti dell’etnonimo attribuito dai classici greco-romani alle popolazioni che premettero intorno dal V-VII sec. sui confini dell’Impero. Né è superfluo aggiungere che i mercanti di schiavi più famosi furono gli ebrei detti rahdaniti nel X-XI sec. seguiti poi da Venezia la quale, dal X sec. fino alla scoperta delle Americhe, ne custodì l’esclusiva di vendita e di trasporto.

La prima domanda che dobbiamo porci adesso è: Chi era lo schiavo e come diventava tale?

Ci siamo ripromessi di non addentrarci nella giurisdizione alla quale lo schiavo era soggetto nei vari paesi europei e nei paesi limitrofi, in quanto lo giudichiamo un argomento farraginoso e complesso e che va trattato separatamente da quello del traffico commerciale, dove invece si accentra il nostro interesse, e dunque rimandiamo il lettore interessato ai lavori specialistici. In questa sede accenneremo a grandi tratti soltanto a qualche aspetto legale sulla schiavitù, lasciando da parte specialmente i concetti di libertà, di limitazione dei diritti civili etc. che nell’epoca che attraversiamo (IX-XI sec.) hanno definizioni lontanissime da quelle di oggi e richiedono perciò una preparazione culturale notevole al lettore non sia “ben armato”.

Vediamo allora qualche caso tipico di come si può “cadere in schiavitù”. Il primo è il destino di un soldato perdente il quale, se non riusciva a sfuggire alla cattura alla fine dello scontro, era portato via prigioniero dal vincitore (stato di celjad’ in russo). Per questo giovane c’erano poche buone opzioni sul proprio destino futuro. Ad esempio, nel caso più fortunato poteva essere riscattato dai suoi, se il vincitore aveva tempo e voglia di contattare il signore perdente e istallare delle trattative a questo scopo con le persone giuste. Il che accadeva molto raramente per un soldato semplice, mentre era più possibile per una persona di alto rango. Dunque gli schiavi erano una parte del bottino vinto in battaglia e solo se ancora in buona condizione fisica, altrimenti, se feriti o moribondi, venivano abbandonati al loro destino. Capitava pure che, in moltissimi casi, fossero trascinati in schiavitù anche i famigliari dei soldati, se accompagnavano l’armata, ossia donne e bambini. Se poi teniamo presente che nell’epoca che ci interessa la guerra e gli scontri erano pane quotidiano sia d’inverno che nella bella stagione, possiamo facilmente immaginare come gli schiavi ottenuti dopo uno scontro costituivano un approvvigionamento di uomini abili quasi regolare. Non valevano però molto perché erano già “vecchi” secondo gli standard di vita del tempo ed era poi difficile mantenerli o metterli al lavoro, mentre le donne e i bambini erano in realtà più utilizzabili “con profitto”.

Dalle notizie che abbiamo, sappiamo che gli Slavi non erano soliti tenere schiavi per lungo tempo e dopo un certo numero di anni a questi prigionieri veniva concessa la scelta di andarsene per proprio conto o di entrare a far parte della comunità in cui ormai si trovavano, formandosi una famiglia propria. Tuttavia altri autori che scrissero sugli Slavi in epoca ancora anteriore ammettevano che i prigionieri risparmiati alla schiavitù, talvolta erano sacrificati agli dèi!

A parte ciò, è chiaro che nessuno di questi casi interessava i mercanti per farne traffico.

Nella società cittadina – nella Rus’ di Kiev si era appena ai suoi inizi – un modo per trovare lavoro o per vivere meglio, se non si avevano altre possibilità, era quello di vendersi ad un facoltoso padrone in modo da assicurarsi difesa, cibo, rifugio e quanto serviva alla propria vita quotidiana (stato di rab o slugà in russo). Essere specialisti nel saper fare qualcosa, permetteva logicamente di esser accolto meglio dal padrone eventuale come artigiani, sempre con alloggio e vitto (talvolta il padrone si preoccupava di trovare la sposa per il proprio lavorante) inclusi, non esistendo un vero contratto di lavoro come oggi. Questo fu il caso più comune dei lavoranti di Novgorod presso le cascine di città dei bojari della repubblica o dei prigionieri russi ritrovati a Qara Qorum in Mongolia da Giovanni da Pian del Carpine nel XIII secolo.

Oppure si diventava schiavi per obblighi non onorati o per debiti pregressi e, addirittura, per debiti ancora da fare ossia per crediti (stato di holop in russo). Era abbastanza comune per i contadini in seguito a qualche mattana naturale, inondazione o incendio o pestilenza e simili, di impelagarsi in accordi di questo genere, talvolta molto rischiosi. Infatti essendo una schiavitù a tempo determinato, c’era il caso di ritrovarsi a servire il creditore furbo per tutta la vita, se non si erano stipulati dei patti molto chiari!

Anche questi schiavi non erano “roba” da traffico, come si capisce bene. E allora dove trovavano i mercanti questa merce da vendere visto che la domanda era in aumento?

In verità abbiamo messo da parte un altro tipo di schiavitù o di vendita di “merce umana” che ancora oggi si fa, sebbene poi la si mascheri sotto altri nomi eticamente più accettabili nella monetizzazione odierna, ossia la vendita dei propri figli. Prima però di parlarne più in dettaglio, ricordiamo dove andavano a finire e come erano impiegati questi schiavi.

Sull’argomento purtroppo la letteratura è scarsissima perché pochi contemporanei s’interessarono dei destini degli schiavi salvo che come decoro e ornamento nelle descrizioni delle grandi dimore e delle grandi corti in cui se ne contavano a migliaia oppure nelle molto più tarde considerazioni “etiche” della Chiesa di Roma sulla schiavitù in generale.

In questi secoli di bassissima automazione moltissime attività che oggi sono compiute da macchine erano allora fatte da uomini o donne e non solo perché richiedevano lo sforzo continuo di una o più persone, ma anche perché certe attività e certi lavori erano considerati “inferiori” o troppo impegnativi dall’élite al potere e dai loro emuli e baciapile e quindi era preferibile che li eseguissero altri individui di rango più basso. E qui entra benissimo il mercante poiché questo era il genere di merce che fruttava di più di ogni altra simile con dei clienti che in principio erano in grado di pagar bene.

Distinguiamo così tre tipi di schiavi principalmente:

1. da mettere in servizio militare permanente
2. da impiegare per i lavori domestici (compresi i servizi sessuali)
3. per i lavori pesanti e ripetitivi
Per quanto riguarda il primo tipo, il mercante ne ritrovava presso i popoli della steppa ucraina e asiatica dove i ragazzi già puberi erano “venduti” sapendo già cavalcare e tirare d’arco. Erano considerati schiavi di ottima qualità e, se teniamo presente che costoro riuscirono a fondare addirittura una dinastia di governo “egiziana” ossia i Mammelucchi (dall’arabo mamluk ossia “uomini di proprietà del signore”), possiamo immaginare come fossero apprezzati e che carriere potessero percorrere (vedi il Saladino). In questo caso gli schiavi erano di sesso maschile e il serbatoio di rifornimento era il cosiddetto Paese dei Turchi ossia Bilad al-Atrak ossia il territorio a nordest della Coresmia.

Per quanto riguarda il terzo tipo di schiavi, la fonte primaria era l’Africa Nera (Zinj nelle fonti arabe) e i giovani erano quasi sempre di pelle molto scura, quasi a voler riconoscere subito che tipo di lavoro facessero rispetto ad altre persone di servizio con la pelle più chiara e compiti di maggior prestigio. Erano di entrambi i sessi ed avevano un prezzo più basso rispetto agli altri perché considerati di qualità inferiore (!!).

E finalmente giungiamo agli schiavi slavi che erano inclusi nella stragrande maggioranza nel secondo tipo! Erano di tutt’e due i sessi, di alto prezzo e destinati ad attività varie e particolari, tanto da richiedere spesso interventi corporali! Naturalmente sull’argomento schiavi occorre abbattere degli stereotipi e noi lo faremo adesso.

Per comprendere meglio questo traffico che durò per secoli (ma non dura ancora oggi?) e che in pratica fu una vera e propria migrazione quasi forzata di migliaia e migliaia di persone da una parte all’altra del continente eurasiatico dobbiamo dire che fruttò fior di quattrini, non solo a chi semplicemente trafficava, ma anche a chi percepiva gabelle e pedaggi.

Che questi ragazzi e ragazze fossero poi trattati male dai mercanti è un’assoluta menzogna. Costavano talmente tanto e il prezzo era riscosso soltanto se la “merce” si presentava bene! Figuriamoci quindi se non venissero curati affinché arrivassero a destino in piena forma! Di certo viaggiavano ben nutriti, ben puliti e in ordine. E il viaggio era pure lungo. Per dare qualche esempio su quest’ultimo punto diremo che da Kiev a Costantinopoli ci voleva circa un mese mentre per giungere a Cordova ce ne volevano anche tre. Si può quindi immaginare quali spese incontrava il mercante per questi ragazzi che doveva tenere in ozio per risparmiarli dalle fatiche.

Un altro quadro sbagliato è quello di vedere sempre gli schiavi esposti al mercato! Al contrario! Quelli destinati alle corti signorili erano già prenotati e quindi non dovevano neppure essere visti per sbaglio dall’acquirente occasionale. Al limite, soltanto quelli scartati andavano successivamente sul mercato!

Nei dipinti poi a volte vediamo schiavi incatenati o con le braccia legate e il mercante con la frusta in mano che volge loro uno sguardo che sembra minaccioso perché promette di batterli a sangue. Anche questo non è il caso per gli schiavi saqaliba! Erano presentati nudi affinché non si nascondessero eventuali difetti fisici ed erano palpati e guardati in tutti i recessi corporei… questo sì! Alla fine non era un grande scandalo per i costumi dell’epoca, perché i giovani erano già puberi e dunque la loro era una nudità innocente e artistica, se così si può dire.

E vediamo un po’ di capire come e dove venivano raccolti. Nemmeno qui le fonti sono di grande aiuto e tutt’al più possiamo dedurre come avvenisse la “raccolta” dal folclore nordico che probabilmente ne ha conservato nelle favole un lontano ricordo “cristianizzato”. Si può esser sicuri che, dietro le fiabe tedesche di Grimm come Pollicino o delle byline russe sulla Baba Jagà, si è tramandato proprio tutto un complesso di eventi legato giusto alla vendita degli schiavi giovanetti!

Partiamo invece dalla precaria economia contadina, basata sullo sfruttamento d’un appezzamento di terreno che col passar del tempo cala di rendimento. Ad un certo momento la resa agricola non permette che il numero di persone nutrite si accresca oltre e, data l’alta natalità (ma anche tenendo conto della grande la mortalità perinatale e della selezione biologica rispetto alla resistenza alle malattie) bisogna liberarsi delle bocche in soprannumero… pena la penuria di cibo per tutti!

Per le ragazze di solito c’era il matrimonio esogamico che ribaltava il problema della bocca in più ad un’altra famiglia in un altro villaggio (la famosa famiglia allargata degli Slavi del sud, la zadruga, qui nel nord infatti era molto meno diffusa). E presso gli Slavi prendere una moglie in un altro villaggio significava pagare il veno ossia il prezzo “per l’allevamento” ai genitore di lei!

Per i maschi invece occorreva trovare un altro esito e così, per il loro bene, ma anche per il bene di tutti, i ragazzi venivano – addirittura! – portati al mercato per affidarli a chi li volesse… pagando qualcosa. Alla fine di tutti questi percorsi possibili (ricostruiti) ecco che qualche genitore più lungimirante che amava davvero i figli decideva di affidare i propri (e quelli di altri che erano d’accordo con lui) al mercante di bambini. Niente di diverso di quello che si fa oggi ovunque e ancora nel mondo, magari in modo più protervo!

Questi sono dunque gli schiavi che noi chiamiamo qui di seguito saqaliba. Premesso questo, ipotizziamo di ricostruire dei termini di “consegna”. Anzitutto è fuorviante pensare a grandi numeri, sebbene i censimenti degli schiavi adulti presenti in ogni corte musulmana, ma anche nel Laterano, citati da Maurice Lombard parlino di una decina di migliaia di schiavi slavi per corte. A nostro avviso, sono numeri globali relativi ad un certo numero di anni perché, da altri paragoni documentari che abbiamo, un dato più reale è al massimo una cinquantina di ragazzi (e ragazze insieme) per ogni spedizione dal Nord. Questi sono condotti in un certo luogo dove il mercante (forse dietro l’Uomo Nero delle favole, il bielorusso Kraciùn, si nasconde proprio costui) li esamina, fa un prezzo, lo paga (di solito in natura) al portatore e finalmente può portar via con sé la partita acquistata.

Quanto poi all’immaginare carovane di schiavi giovinetti commerciati dai Rus’ e dai Rahdaniti come una triste processione di ragazzi battuti a sangue o trattati male, è assolutamente irreale! Infatti gli schiavi provenivano anche da altre plaghe slave più a sud del Baltico e dai Balcani e non si riesce a determinare un centro di vendita ben definito localizzato per lungo tempo in un luogo. Altro errore è pensare sempre a catture forzate nei villaggi slavi o finnici o baltici del Nord per ottenerne, benché dobbiamo ammettere che talvolta ciò accadde.

A Costantinopoli (e in generale nel mondo cristiano) lo schiavo era visto, sì, con pietà, ma anche come colui che colpito dal peccato era caduto tanto in basso per volontà di Dio e perciò, quella che fosse la sua funzione, finché non avesse espiato le sue colpe era considerato come un uomo in penitenza perpetua. In questo quadro ideologico perciò rientra bene la descrizione che Costantino VII Porfirogenito fa degli schiavi slavi portati dai Rus’ ossia: incatenati e mandati avanti a spintoni dai padroni. Questo infatti era il modo che i Rus’ erano obbligati a rispettare per portarli in città… secondo le prescrizioni di polizia previste come corollario al Trattato di Olga di Kiev del 947 d.C.! L’accesso nella capitale imperiale era possibile esclusivamente ad un certo numero di uomini che non poteva essere superato (50) e perciò gli schiavi da vendere entravano in città solo se legati come animali e in tal modo non contavano come esseri umani veri e propri.

Per il mondo musulmano abbiamo la testimonianza di Ibn Fadhlan del 921 d.C. il quale fra le altre cose ci dice come gli schiavi saqalibat erano alloggiati nella tenda del loro custode dove il compratore poteva andare a guardarseli nudi e trattarne il prezzo. È chiaro che gli schiavi più belli e speciali destinati ai clienti altolocati non erano disponibili come ci dimostra la grande reticenza di un mercante Rus’, Dilli, a dare in vendita una ragazza muta già promessa ad altri, nel racconto della Saga degli uomini di Laxdal.

Insomma il destino che attendeva questi slavi giovanetti non era assolutamente negativo, anzi! Perdevano la poca cultura che avevano acquisito durante l’infanzia, ma ne acquistavano un’altra molto più elevata, visto che diventavano membri di famiglie molto abbienti in luoghi d’Europa di alta civiltà. Certo, dimenticavano la loro lingua e persino il luogo dove erano nati e gli unici segni distintivi che denunciavano la loro origine esotica erano il colore della loro pelle, i loro capelli biondi e i loro occhi azzurro cielo. E addirittura, specie nei paesi musulmani, erano quasi sempre circoncisi e sottoposti ad un regime giuridico molto leggero e non oppressivo malgrado la loro attività dipendente, proprio come membri di famiglia…

Inoltre la morale sessuale era diversa a quei tempi e, se una ragazza era adibita esclusivamente ai servizi sessuali nella famiglia che l’aveva comprata, non c’era gran che di male, salvo le lamentele dei soliti benpensanti musulmani che si preoccupavano che queste “slave” dessero al mondo figli malaticci… a causa del colore così pallido della loro pelle! Lo stesso Ibn Fadhlan sorprende un venditore Rus’ in accoppiamento con una delle schiave e si adombra perché costui completa il suo coito prima di rivolgersi al cliente che sta ad attendere guardando! Allo stesso modo non c’era nulla di male che i maschietti, destinati già ad una carriera più prestigiosa, fossero castrati (Samarcanda, Verdun, Ratisbona erano dei centri rinomati per questo, dove i medici ebrei sapevano far bene tali operazioni senza conseguenze per la salute futura dei piccoli pazienti).

Perché evirarli? Evidentemente ciò era fatto con lo stesso criterio con cui si castravano i torelli ossia per calmare i loro bollenti spiriti! Soprattutto lo si faceva affinché non si creassero problemi di prole illegittima con le donne di casa! Tuttavia integri sessualmente erano adibiti tranquillamente agli amori pederastici (o pedofilici che dir si voglia) in voga in tutto il mondo mediterraneo, senza distinzione di religione… salvo l’osservazione poco benevola di qualche moralista cattolico del tempo al quale il mercimonio schiavistico era odioso in sé e per sé.

E allora quali attività erano loro riservate? Per quanto ne sappiamo e mettendo insieme ambienti cristiani e musulmani, le ragazze servivano da domestiche, da badanti, da cuoche, da assistenti alle dame della casa, da compagne di letto, da ballerine o da spogliarelliste. Gli uomini invece ricevevano anche incarichi di fiducia quale dispensiere e magazziniere oppure guardiano, scudiero etc.

Perché ci siamo fermati di più sul mondo musulmano? La risposta è presto data: Le corti musulmane furono le più assidue (durarono più a lungo, come clientela) nella compravendita degli schiavi, rispetto alle cristiane. D’altronde la conquista musulmana del VII sec. d.C. di gran parte dell’Impero Romano non aveva causato distruzioni dei centri cittadini e dei mercati già esistenti e dunque in queste “nuove” società più progressiste in cui si fondevano il credo islamico con le abitudini bizantine (e sassanidi nella parte più orientale), nelle strutture e negli impianti lo schiavo era già presente: Non tanto come strumento vivente che fa girare macine o che rema fino a spossarsi incatenato al banco sulle navi perché questo tipo di schiavitù di solito era assegnato ad un delinquente condannato ai lavori forzati (come il soldato vinto!), quanto piuttosto come persona di servizi domestici. E di questi schiavi si faceva mercato più intensamente, quasi che il mercante fosse una specie di agenzia di collocamento al lavoro! E’ inteso pure che per queste occupazioni i giovani non dovessero soltanto star bene in salute o essere forti e robusti, ma dovessero essere soprattutto belli docili e pronti ad accondiscendere a qualsiasi richiesta del padrone perché li aspettavano attività di fiducia e persino prestigiose. Poco male se certi non hanno appreso un mestiere quando arrivano dal nuovo padre e padrone. Faranno il tirocinio qui!

Certo, se sbagliano, sono puniti e forse più duramente di altri non schiavi, ma questo è naturale e dipende dall’umore e dal carattere dei padroni più che dagli errori commessi… Comunque sia, nell’Islam erano trattati meglio che in altri posti, seguendo le raccomandazioni di Maometto quando il sant’uomo aveva paragonato gli schiavi ai poveri e ai disabili degni di cura, di misericordia e d’attenzione maggiori da parte di chiunque, credente oppure no. E poi non fu forse la Spagna musulmana (al-Andalus) uno dei mercati di passaggio per gli schiavi (specialmente le belle andaluse) che andavano in acquisto presso l’Europa cristiana via Lione?

Intanto nella cornice della morale cristiana medievale, la schiavitù non era da sopprimere e non rientrava esattamente nel quadro delle deliberazioni dei Concilii, intese al miglioramento delle condizioni materiali e morali delle persone fisiche. La politica della Chiesa Cattolica mirò soprattutto acché questi uomini e queste donne non aumentassero il numero degli infedeli (vista la loro origine prevalente dalle steppe asiatiche già convertite all’Islam) e degli eretici (visto che provenivano da un ambiente pagano o ortodosso come il Grande Nord). Questa fu la posizione riflessa di Ottone I quando avvertì il Doge Pietro IV Candiano che quel traffico di Venezia con gli schiavi Slavi dal Mar Nero non gli piaceva affatto perché lo metteva in cattiva luce con gli Slavi dell’Elba che stava “evangelizzando”! E’ da dire che i Veneziani però non si attennero alla promessa, ma anzi, per risparmiare i lunghi viaggi dal Mar Nero fino all’Adriatico, si misero a trafficare gli Slavi della vicina Dalmazia dal fiume Neretva (gli schiavi narentini). Per di più, come nel caso dei turchi delle steppe, si rafforzavano le armate militari dei regni musulmani che premevano l’Impero da tutti i lati.

Dunque intorno al X secolo, maschi e femmine, erano destinati (e lo ripetiamo) più agli usi domestici e soltanto in minor misura ai lavori agricoli, come era stato sotto l’Impero Romano antico. Pertanto: numero limitato per l’impiego nei lavori logoranti (sotto il sole nei lavori agricoli la pelle si abbronzava e le donne non piacevano più!), lunghi percorsi dal punto di “produzione” ai mercati di vendita e dunque preoccupazione che arrivassero a destino malati o esausti e guadagni notevolissimi per i mercanti (ricordiamolo!) principalmente Rahdaniti e Veneziani.

Quanto costavano all’ultima vendita, detratte le spese di mantenimento, viaggio e gabelle pagate lungo gli itinerari? Fatti i debiti conti (molto approssimativi) al genitore-venditore andava un ben misero compenso in natura rispetto a quanto metteva in tasca il mercante e tuttavia per l’economia rurale del tempo, quell’arnese o quell’utensile ottenuto in cambio del figlio era abbastanza vantaggioso da ripagargli l’allevamento e soprattutto perché prometteva un futuro molto roseo al ragazzo partito per terre lontane che a casa sua non avrebbe mai potuto avere a causa degli stenti derivati dalla sua presenza.

Vediamo però i prezzi correnti.

L’archeologo F. Schlette, ci dà un prezzo generico per il X sec. in area carolingia: 300 g d’argento che paragona a quello d’un cavallo che ne costava quasi altrettanto o d’una vacca, 100 g, o d’una spada, 125 g. Un altro autore, lo storico americano Y. Rotman, ci dà un prezzo (minimo) di 10 nomismi d’oro o due rotoli di seta in area bizantina nel IX secolo. Una schiava negra invece costava soltanto 4 nomismi, sempre a Costantinopoli!

I prezzi dati sopra sono comunque somme molto alte rispetto al tenore di vita del tempo della gente semplice (2 nomismi era il salario d’un intero anno di un uomo libero al lavoro dipendente!) che viveva dove questi schiavi venivano comprati e perciò solo un re o un signore di pari potenza economica poteva permettersi di averne o di usarne. Come esempio, aggiungiamo che per un servizio sessuale con una schiava di un altro padrone il prosseneta incassava dal cliente ben 36 nomismi per una notte!!

Gli acquirenti registrati comunque sono fra i più notevoli: La corte musulmana di Baghdad, Costantinopoli, il Papa di Roma, le corti carolingie, l’Egitto, Palermo, l’Arcivescovato di Magonza, Ingelheim etc. etc.

Ed ecco che si presenta il problema di individuare quali erano gli itinerari mercantili più frequentati che portavano gli schiavi slavi dal Nord russo al Mediterraneo e come erano fra loro collegati e come evolsero, almeno fino al XIV secolo.

Prima di addentrarci in questo argomento diciamo subito che qui non lo esauriremo e aggiungeremo che in questi traffici l’unica città russa nel X sec. che ci guadagnò più delle altre fu Kiev con le gabelle (in natura ossia proprio “pagando” qualche schiavo per mercante, di solito poi assegnato alla druzhina del knjaz) e che la raccolta maggiore era nell’attuale Bielorussia in cui Polozk e Druzk mantennero le vendite di schiavi più cospicue fino al 1430! E proprio dalla Bielorussia i traffici di schiavi viaggiavano “via terra” (in realtà viaggiavano lungo affluenti interni del Danubio) e poi entravano nell’Impero Franco attraverso il posto di dogana di Raffelstetten in Austria odierna (passando prima dalla franca Ratisbona, un’altra delle “fabbriche d’eunuchi”) fino al XI sec. Una città slava che fiorì con questo commercio era proprio all’uscita dell’itinerario che passava per Raffelstetten: Praga (anch’essa centro di castrazione). Ce lo dice un visitatore ebreo andaluso interessato a questi traffici, Ibrahim ben Jaqub, che passò da queste parti intorno al 965 d.C.

Val la pena leggerlo in qualche rigo: «Praga è la città più ricca per i traffici … in questo paese. I Russi e gli Slavi portano qui le loro merci passando da Cracovia. Anche i musulmani, gli ebrei (rahdaniti) e i turchi dal Bilad al-Atrak portano le loro merci e i pezzi d’argento per trafficare. … (Qui comprano) schiavi, stagno e vari tipi di pellicce (pregiate)…».

Tuttavia la via preferenziale degli schiavi saqaliba fu il Dnepr e il Mar Nero. Dalle Terre Russe del Nord via Chersoneso in Tauride si andava fino a Costantinopoli. I traffici diretti in Spagna, per al-Andalus, invece usufruivano dei trasporti via mare che collegavano (ce lo dicono le carte della famosa Ghenizà del Cairo) velocemente le coste palestinesi o Alessandria d’Egitto con Almeria sul Mediterraneo o con Siviglia al di là dello Stretto di Gibilterra. Per queste ragioni le carovane dopo aver percorso il Volga non attraversavano il Caucaso da Derbent, ma aggiravano il Mar Caspio lungo la riva orientale nel territorio della Coresmia e poi scendevano verso Baghdad e di qui proseguivano per il litorale mediterraneo. Il Mar Nero era escluso a causa dei nomadi delle steppe ucraine e delle ostilità con Costantinopoli. Alla fine il Mar Mediterraneo fu e si affermò come la strada più frequentata da questo traffico. Infatti sappiamo che anche i rahdaniti risalivano il Rodano fino a Lione con i loro carichi entrando dalla foce con le navi noleggiate…

La concentrazione lungo le coste meridionali baltiche di tesoretti composti di monete d’argento coniate nel Vicino Oriente musulmano ci dicono che gli schiavi passavano anche per di qua, certamente insieme con altre merci altrettanto costose e importanti. Andavano nelle corti del Regno Franco? Non ne abbiamo la certezza, ma visto che i Vichinghi norvegesi trovavano mercato per i loro prigionieri lungo il Mare del Nord, è possibile che anche gli schiavi slavi prendessero le stesse vie visto che le monete coniate in Inghilterra cominceranno ad aumentare nel Baltico intorno alla fine del X sec. Può anche darsi che, dalle coste del Golfo di Biscaglia (allora praticamente disabitata e quindi terra di nessuno), i carichi arrivassero di nuovo in terra musulmana di Spagna.

Una domanda però è d’uopo a mo’ di conclusione: a chi e a che cosa serviva circondarsi di tanti servitori?

Come abbiamo visto i clienti-padroni erano tutti facoltosi e nel Medioevo ciò significava avere potere sugli uomini per poter imporre il diritto di prelievo e l’obbligo di produrre un surplus e questi ricchi, la loro famiglia e il loro gruppo avevano la necessità di mostrare questo potere attraverso l’ostentazione del prestigio e la legittimazione quotidiana attraverso l’ideologia religiosa dominante. Dedicavano tutti i loro sforzi, ideologici e finanziari, a questo scopo: lo spettacolo del potere. Ciò logicamente implicava l’allestimento di continui eventi che richiamassero la gente soggetta ad applaudire e ad approvare (processioni, mercati, sagre, compleanni del signore e simili liturgie) in cui occorreva non solo materiale e oggetti preziosi, ma anche tantissimo tempo perché le cerimonie e la preparazione alle stesse lo richiedevano. Per questi motivi una numerosa servitù era importante per fornire il tempo libero occorrente e ciò era tanto più vero quanto più l’esercizio del potere era concentrato nelle mani di re e reucci, di nobili e signori della Chiesa.

Nel mondo musulmano gli spettacoli del potere erano alquanto meno imponenti e, se possiamo esprimerci così, più popolari poiché la società voluta da Maometto non ammetteva capi o imperatori, ma solo difensori della fede e grandi credenti. Questa differenza è qualitativamente incisiva per distinguere la visione del mondo da quella del Cristianesimo. Nell’Islam sia il ricco notabile sia il califfo o l’emiro dedicavano tutto questo tempo libero… alla cultura! E non solo impegnandosi personalmente, ma anche attraverso elargizioni e fondi. Quel mecenatismo che veniva dai vertici era una specie di zakat (elemosina obbligatoria rituale) verso quelle menti inclini alla ricerca scientifica, ma prive dei mezzi necessari! La ricchezza infatti era un’elargizione divina e veniva affidata a pochi uomini non perché ne disponessero a proprio piacimento, ma per aiutare i più deboli e per spingere nei modi permessi al progresso comune! E qui i nomi di emiri o califfi colti e di uomini indigenti forniti di mezzi dal califfo o, pensate, dai ricchi mercanti per impegnarsi nella scienza pratica sono una lista lunghissima…

Tutto al contrario del mondo “cristiano” che invece amava la pompa e le discussioni vuote sui temi più astrusi vietando alle menti più libere di indagare la natura.

Malgrado ciò, non ci interessa tanto sottolineare che in quel periodo il mondo islamico fosse più avanti nel progresso materiale e spirituale, quanto invece il risultato generale ove tutta l’Europa progredì e una delle cause scatenanti (lasciamo al lettore giudicarne il peso e l’importanza) di questo progresso fu proprio l’aumentare del tempo libero per l’élite… in conseguenza dei servigi resi dagli schiavi!
Avatar utente
Veldriss
"IL CREATORE"
"IL CREATORE"
Messaggi: 5356
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
Località: Sovere (BG)
Contatta:

Re: Il Commercio

Messaggio da leggere da Veldriss »

Cambiare la merce SCHIAVI in qualcos'altro preferirei di no perché comunque ci sono delle combo nel gioco con il commercio di questa merce (eventi e calamità).

Al massimo potrei ritoccare i prezzi nella mia tabella del commercio in modo che corrisponda un po' di più alla cartina dell'articolo qui sopra.
Franz von Triest
CONTADINO LIBERO
CONTADINO LIBERO
Messaggi: 19
Iscritto il: 7 febbraio 2017, 11:32

Re: Il Commercio

Messaggio da leggere da Franz von Triest »

Figurati.
Non cambiare nulla, lasciami stare, non preoccuparti :) scrivo qualcosa ogni tanto, ma non mi devi per forza dar corda ;)
Stò leggendo qua e la nel forum, mi sarebbe piaciuto partecipare fin dall'inizio, ma purtroppo l'ho scoperto tardi.
Ed ora non posso ne recuperare, ne tantomeno pensare di modificare qualcosa.
Magari qualcosa che scriverò potrà risultare anche solo marginalmente utile, e quel giorno prendilo in considerazione, ma non stravolgere tutto per delle inezie.

La cartina dell'articolo vedendo i confini arabi in spagna e quelli di bisanzio , dovrebbe essere antecedente il 1000, quindi quei percorsi nel XIII sec. erano già mutati parecchio.
Rispondi