Dunque... ho preparato la resina bicomponente e ho colato...
Colare non è facile...
1° prova di colata... ho colato in 5 su 6 delle forme preparate... quella in alto a destra era inutile perchè ripetitiva.
Fondamentalmente qui è andato tutto bene, parecchie bollicine di aria in un paio di forme e nelle altre 3 quasi zero.
Nonostante avessi aspettato più di un giorno, la colla vinilica sotto i 4 e la F non era ancora asciutta... e meno male che avevo provato anche con l'asciugacapelli
Le forme con i nomi delle città (attaccati con il roller), sia quelle ricoperte di colla vinilica che non, sono andati benissimo:
Colare qui è stato meno semplice, la resina bicomponente non è molto fluida per cui non si può stare fermi in un punto, colare piano piano e aspettare che la resina arrivi ovunque... cioè... forse si potrebbe, me presumo che bisognerebbe colare MOLTO lentamente, magari in 15 minuti?
Per cui mo sono spostato man mano, qualche bollicina d'aria di troppo, non accettabile assolutamente, pensavo sparissero man mano passava il tempo, ma niente da fare, non diminuivano nemmeno di 1.
Il legno con la tempera non va bene, assorbe e diventa di una tonalità più scura, come bagnato... o forse ci potrebbe pure stare che così da l'effetto del livello sott'acqua...
Mi sono cadute delle gocce qua e là sulla PIANURA quando mi spostavo da una parte all'altra per colare, cosa che dovrò evitare ASSOLUTAMENTE con la mappa definitiva:
Qui è successo di tutto un pò...
Ho colato più veloce che nella foto precedente ed essendoci una costa molto più frastagliata, la resina bicomponente non ha avuto tempo di espandersi verso nord e mi ha allagato la costa occidentale della Cumbria.
Sicuramente questo prototipo non è stato preparato a regola d'arte e non è molto a bolla, la Cumbria orientale non è finita sott'acqua, mentre quasi tutte le pianure scozzesi si.
Anche qui qualche goccia nel posto sbagliato.
Una marea di bollicine d'aria... ma tante, tantissime, direi un centinaio o forse più raggruppate in 4-5 punti... TERRIBILE!
Nella mappa grande non lo potrò fare, qui invece ho provato ad inclinare il piano quando la resina bicomponente era ancora fresca per vedere cosa succedeva e non mi sono accorto che la resina ha sciolto la tempera in 2 punti e ha creato delle piccole scie di colore.
La strettoia tra il margine di sinistra e la Scozia ha impedito un livellamento omogeneo, per cui c'è una leggera differenza di spessore che però si percepisce solo appoggiandoci le dita.
Sinceramente non mi aspettavo tutte queste bollicine... non sapevo cosa fare... non mi sembrava che il componente A fosse diventato biancastro ed addensato, per cui non l'avevo scaldato a 50-60° come consigliato se fosse diventato tale... forse è stata colpa del cucchiaio di plastica che ho usato per mischiare che aveva delle rientranze nel manico che potrebbero aver creato bollicine? Boooo...
Allora ho voluto provare l'asciugacapelli con aria caldissima, tanto era una prova, male che vada ne avrei fatta un'altra... miracolo: le bollicine sono sparite a vista d'occhio, ne saranno rimaste in tutto una ventina sommando tutte le colate fatte.
MOLTO BENE
Avevo l'anilina di grassi da usare come colorante, ma ho desistito, ho paura che poi con la mappa grande non riuscirei ad ottenere una miscela corretta vista la quantità di resina bicomponente che servirà.
Aggiungo la prova con l'altro materiale che in teoria doveva diventare trasparente... sono passati ormai 3 giorni ed è diventato così:
