Non sono sicuro se ti stai riferendo ad un post precedente (http://www.medioevouniversalis.org/phpB ... t=50#p4161), ma le immagini in quel post rappresentano l'evoluzione nel tempo delle carte nel mio prototipo (da sinistra verso destra), la colonna di sinistra comprendeva solamente carte di altri giochi in scatola che ho preso in prestito dandogli dei significati simili o totalmente diversi, la colonna di destra è la versione odierna (più o meno aggiornata).Scannamori ha scritto:Sì, consiglio una cautela da prendere.
E' vero che le norme sul copywright nei giochi hanno un ambito di applicazione tutto particolare, però credo che si dovrebbero avere dei disegni finali decisamente più distanti da quelli delle carte di Giovanna d'Arco e di altri giochi.
A parte le carte CALAMITA' che sto usando ancora immagini non mie, le altre carte le ho create io (OBIETTIVI, EVENTI, TESORO) oppure le ho fatte ridisegnare ad un professionista (IMPERO e TECNOLOGIE) pagando non poco... penso che rimarranno così, a meno che la casa editrice che si prenderà l'onere di produrre il gioco non abbia voglia di rifarle tutte

Comunque ho fatto un'accurata ricerca di quel periodo storico cercando moltissime immagini che potessero aiutare il disegnatore (Omar Savoldelli) a riprodurre nel modo più realistico le varie figure...
- per esempio il LADRO, che ad una prima occhiata sembra banale, ma c'è stata una ricerca nel vestito (che doveva nascondere la sua reale provenienza), la posizione della mano che sta togliendo il cappuccio, il corpo ricurvo e sfuggente insieme ai capelli al vento (dovreste vederli ingranditi per apprezzare i dettagli) per simulare l'agilità e la velocità, l'espressione del volto per il successo della missione...

- il CERUSICO, ricerca degli abiti, ricerca degli utensili che usava per operare, le macchie di sangue...

- l'ARCHITETTO, ricerca degli abiti, l'utilizzo di una tavoletta di pietra come banco dove appoggiare il disegno fatto su carta di pelle di pecora...

- il SICARIO, dardi per una balestra piccola (meno ingombrante dell'arco) e pergamena alla cintola con inciso il simbolo dei Nazariti che lo hanno incaricato della missione...

- il MERCENARIO, spada usurata, scudo ammaccato e grigio e senza stemma (ad indicare che nessuno è il suo Re), cicatrice sul volto dalle mille battaglie, sacchetto alla cintura con il compenso per l'ingaggio...

Per non parlare delle carte tecnologia, per esempio come venivano rappresentati i numeri in quel periodo, la sequenza di Fibonacci e la sua rappresentazione con la spirate, tutto questo solo per creare la carta MATEMATICA
Tutte le carte tecnologia hanno alle spalle una ricerca da parte mia di qualche ora ognuna... per non parlare poi del lavoro di Omar, dalla bozza alla versione finale, discussa con il sottoscritto più e più volte, passaggio dopo passaggio... l'aggiunta della grafica di sfondo a tema per le tecnologie... ecc.
FEUDALESIMO (servi della gleba, il clero, i nobili)

GILDE (le prime nascono proprio in questo periodo)

INGEGNERIA (ingranaggi mossi dalla forza dell'acqua)

ARCHITETTURA (gli archi rampanti delle cattedrali gotiche)

ASTRONOMIA ( le notevoli conoscenze astronomiche che esprime un poeta come Dante, nella Divina Commedia)

CACCIA (andava di moda la falconeria)

CARTOGRAFIA (preso spunto dalla carta pisana)

Ti ringrazio e terrò in considerazione quanto mi hai detto casomai dovessi reinserire una carta simile in gioco... la carta Maometto faceva parte della versione del 1999 ma è stata usata veramente poco e non siamo mai riusciti ad implementarla nel sistema... come dici tu dovrebbe essere la carta Califfo, anche perchè Maometto era morto da un pezzo rispetto al periodo di ambientazione del mio prototipo.Scannamori ha scritto:Poi raccomando un'attenzione sella carta Maometto.
Posto che io mi chiamo "Scannamori" e non ho certo sentimenti delicati in quella direzione, anzi mi piacerebbe vedere il cammelliere in questione rappresentato come i religiosi nostri nelle carte di Giovanna d'Arco, è però considerato un sacrilegio dai maomettani raffigurare quel tale in qualsiasi modo.
Le ditte potrebbero farci attenzione.
Si potrebbe chiamare carta Califfo.
La natura del califfato è infatti politica, militare e religiosa.