MedioEvo Universalis 3D
- Veldriss
- "IL CREATORE"
- Messaggi: 5471
- Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
- Località: Sovere (BG)
- Contatta:
Partecipazione a PLAY 2014
Sono stato fermo un pò per vari motivi personali, però adesso ho deciso di partecipare a PLAY 2014 e mi piacerebbe farlo con la mappa 3D... vediamo di fare un elenco e di tenerlo man mano aggiornato su tutte le cose che mi mancano ancora da fare per finire la mappa 3D.
- Fare ulteriori test di colore sul pezzetto di mappa 3D che fa da cavia
- Fare prove del mare, colore di fondo e resine (monocomponente e bicomponente autolivellante) con immersa un'ancora
- Preparare lo sfondo del mare, o un file grafico da stampare poi e incollare sul fondo della mappa, oppure pensare di colorare fisicamente il fondo (bomboletta spray, meglio pennello e dargli un pò di effetto); nel caso di file grafico ricordarsi che ho spostato la costa nord africana verso sud.
- carteggiare tutti i bordi dei 3 livelli della mappa (mi hanno anche detto, invece di usare la cementite, che potrei dare una carteggiata dopo la prima mano di sfondo, dando poi la seconda mano si ottiene un ottimo risultato)
- carteggiare/smussare leggermente i fiumi?
- acquistare tutta la componentistica necessaria (ancore, alberi, palme, colori)
- far finire i bassorilievi dell'angelo e del logo
- colorare con spray le 4 zone della mappa (ricordarsi di invertire la zona verde con la zona beige)
- colorare i bordi interni dei fiumi?
- portare i 3 livelli da un falegname che possa gestire una superficie del genere
- far aggiungere un pannello di fondo
- far aggiungere un bordo adeguato
- assemblare i 3 livelli e fissarli al pannello di fondo (nel caso di file grafico del fondo del mare, stamparlo e assemblarlo insieme al resto)
- posizionare le ancore
- posizionare i confini marittimi (se non fanno parte del file grafico)
- posizionare una possibile rosa dei venti?
- colare la resina scelta per creare l'effetto mare, spessore circa 5 mm.
- sezionare dal falegname le varie parti della mappa come da progetto
- riportare il tutto a casa
- colorare i regni con i 48 colori da acquistare (non voglio creare tonalità di colori mischiando 2 colori perchè un domani avrei grossi problemi di manutenzione, preferisco acquistare una confezione da 48 piuttosto che una da 24 o 36)
- definire i confini tra territori e Regni, probabilmente con un pennarello indelebile
- posizionare gli alberi e le palme
- posizionare i bassorilievi dell'angelo e del logo
- posizionare le aree per i mazzi di carte
- finito???
- Fare ulteriori test di colore sul pezzetto di mappa 3D che fa da cavia
- Fare prove del mare, colore di fondo e resine (monocomponente e bicomponente autolivellante) con immersa un'ancora
- Preparare lo sfondo del mare, o un file grafico da stampare poi e incollare sul fondo della mappa, oppure pensare di colorare fisicamente il fondo (bomboletta spray, meglio pennello e dargli un pò di effetto); nel caso di file grafico ricordarsi che ho spostato la costa nord africana verso sud.
- carteggiare tutti i bordi dei 3 livelli della mappa (mi hanno anche detto, invece di usare la cementite, che potrei dare una carteggiata dopo la prima mano di sfondo, dando poi la seconda mano si ottiene un ottimo risultato)
- carteggiare/smussare leggermente i fiumi?
- acquistare tutta la componentistica necessaria (ancore, alberi, palme, colori)
- far finire i bassorilievi dell'angelo e del logo
- colorare con spray le 4 zone della mappa (ricordarsi di invertire la zona verde con la zona beige)
- colorare i bordi interni dei fiumi?
- portare i 3 livelli da un falegname che possa gestire una superficie del genere
- far aggiungere un pannello di fondo
- far aggiungere un bordo adeguato
- assemblare i 3 livelli e fissarli al pannello di fondo (nel caso di file grafico del fondo del mare, stamparlo e assemblarlo insieme al resto)
- posizionare le ancore
- posizionare i confini marittimi (se non fanno parte del file grafico)
- posizionare una possibile rosa dei venti?
- colare la resina scelta per creare l'effetto mare, spessore circa 5 mm.
- sezionare dal falegname le varie parti della mappa come da progetto
- riportare il tutto a casa
- colorare i regni con i 48 colori da acquistare (non voglio creare tonalità di colori mischiando 2 colori perchè un domani avrei grossi problemi di manutenzione, preferisco acquistare una confezione da 48 piuttosto che una da 24 o 36)
- definire i confini tra territori e Regni, probabilmente con un pennarello indelebile
- posizionare gli alberi e le palme
- posizionare i bassorilievi dell'angelo e del logo
- posizionare le aree per i mazzi di carte
- finito???
- Veldriss
- "IL CREATORE"
- Messaggi: 5471
- Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
- Località: Sovere (BG)
- Contatta:
SFONDO MAPPA 3D - FILE GRAFICO INIZIO
Non procederò per forza con l'ordine sopra indicato, alcune operazioni infatti possono essere portate avanti contemporaneamente ad altre senza problemi di avanzamento lavori e/o assemblaggio.
Ieri ho cominciato a lavorare sul file grafico che potrebbe fare da sfondo alle zone di mare...
Ho provato a pensare ad altre soluzioni, ma per ora mi viene solo in mente di utilizzare questa immagine (che a me scusate, ma piace molto, anche se SinConneri mi ha fatto notare che è posteriore come periodo storico)... qui ad esempio l'ho specchiata per coprire tutta la zona dell'Inghilterra, in totale verrà specchiata 12 volte per coprire tutta la mappa:

Altrimenti dovrei trovare qualche altra immagine interessante, oppure cambiare completamente: per esempio sarebbe utile per il gioco che le zone di mare costiero fossero colorate diversamente dalle zone di mare aperto... è anche vero che non è difficile distinguere questi 2 tipi di zone.
Questa è la mappa di partenza che ho a disposizione:

A questa mappa va sovrapposta l'immagine iniziale, in questo caso è in trasparenza al 10% (si vede molto poco):

Qui è in trasparenza al 20% (versione utilizzata anche nella mappa 2D):

Qui è in trasparenza al 30% (che probabilmente preferirò per la mappa 3D):

Ricordiamoci che questo sarà lo sfondo grafico delle zone di mare che verrà ricoperto di uno strato di resina (quasi sicuramente bicomponente e autolivellante); i territori di terra invece, verranno ricoperti dalla mappa 3D in legno.
La mappa 3D in legno ha il 1° livello (PIANURA) leggermente più largo della versione 2D (mi sembra un offset di 3-5 mm.), quindi in teoria non dovrei rischiare di vedere i confini 2D dei territori di terra, ma per sicurezza, oltre ad eliminare tutta la grafica sui mari, ho deciso di cancellare anche i confini di terra; il risultato è più o meno così:

Una volta finito di ripulire le zone di mare, dovrò decidere se sovrapporre l'immagine iniziale al 10%:

Al 20%:

O al 30%:

Magari aumentare un pò il blu?
Ieri ho cominciato a lavorare sul file grafico che potrebbe fare da sfondo alle zone di mare...
Ho provato a pensare ad altre soluzioni, ma per ora mi viene solo in mente di utilizzare questa immagine (che a me scusate, ma piace molto, anche se SinConneri mi ha fatto notare che è posteriore come periodo storico)... qui ad esempio l'ho specchiata per coprire tutta la zona dell'Inghilterra, in totale verrà specchiata 12 volte per coprire tutta la mappa:

Altrimenti dovrei trovare qualche altra immagine interessante, oppure cambiare completamente: per esempio sarebbe utile per il gioco che le zone di mare costiero fossero colorate diversamente dalle zone di mare aperto... è anche vero che non è difficile distinguere questi 2 tipi di zone.
Questa è la mappa di partenza che ho a disposizione:

A questa mappa va sovrapposta l'immagine iniziale, in questo caso è in trasparenza al 10% (si vede molto poco):

Qui è in trasparenza al 20% (versione utilizzata anche nella mappa 2D):

Qui è in trasparenza al 30% (che probabilmente preferirò per la mappa 3D):

Ricordiamoci che questo sarà lo sfondo grafico delle zone di mare che verrà ricoperto di uno strato di resina (quasi sicuramente bicomponente e autolivellante); i territori di terra invece, verranno ricoperti dalla mappa 3D in legno.
La mappa 3D in legno ha il 1° livello (PIANURA) leggermente più largo della versione 2D (mi sembra un offset di 3-5 mm.), quindi in teoria non dovrei rischiare di vedere i confini 2D dei territori di terra, ma per sicurezza, oltre ad eliminare tutta la grafica sui mari, ho deciso di cancellare anche i confini di terra; il risultato è più o meno così:

Una volta finito di ripulire le zone di mare, dovrò decidere se sovrapporre l'immagine iniziale al 10%:

Al 20%:

O al 30%:

Magari aumentare un pò il blu?
- Veldriss
- "IL CREATORE"
- Messaggi: 5471
- Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
- Località: Sovere (BG)
- Contatta:
FONDO BLU
Per ora ho finito di cancellare tutta la grafica nelle zone di mare e nei fiumi, adesso mi toccherà cominciare qualche decina di prove di colore, sovrapporle all'immagine specchiata e provare qualche stampa per decidere quale sarà lo sfondo definitivo:

Purtroppo il mio PC è un dual core con 4 GB di ram e ce la fa a malapena a gestire questo file gigantesco, per cui le prove di colore mi impegneranno non poco tempo... uff!!!


Purtroppo il mio PC è un dual core con 4 GB di ram e ce la fa a malapena a gestire questo file gigantesco, per cui le prove di colore mi impegneranno non poco tempo... uff!!!



- Veldriss
- "IL CREATORE"
- Messaggi: 5471
- Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
- Località: Sovere (BG)
- Contatta:
VERIFICA DEL FONDO BLU
Tra le varie prove di colore ne ho scelta una che mi piace abbastanza a video, devo ancora provarla stampata, e l'ho sovrapposta con l'estrusione fatta col cad per verificare se ci sono problemi... effettivamente ci sono 2 problemi, uno con il Nilo e l'altro con il fiume Dnepr che verificherò con la mappa preparata dal falegname (mi sembra di ricordare che avevo fatto delle modifiche proprio in quei punti oltre che la costa del nord Africa):


Qui si capisce meglio cosa succederà una volta che avrò appoggiato i 3 livelli (pianura, collina, montagna) sopra la stampa che farà da fondo alle zone di mare:




Qui si capisce meglio cosa succederà una volta che avrò appoggiato i 3 livelli (pianura, collina, montagna) sopra la stampa che farà da fondo alle zone di mare:


- Veldriss
- "IL CREATORE"
- Messaggi: 5471
- Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
- Località: Sovere (BG)
- Contatta:
FILE GRAFICO DI FONDO DA RIFARE
Niente da fare, il lavoro fatto fin'ora per il file grafico dello sfondo del mare non va bene, non avevo tenuto conto dello spessore della lama che andrà a tagliare la mappa 3D alla fine, per cui è da reimpostare tutto dall'inizio.
Stavolta però preparerò una grafica piena, niente scontornamenti e cose simili, sicuramente mi costerà qualcosa in più la stampa, ma non incapperò in errori banali.
Stavolta però preparerò una grafica piena, niente scontornamenti e cose simili, sicuramente mi costerà qualcosa in più la stampa, ma non incapperò in errori banali.
- Veldriss
- "IL CREATORE"
- Messaggi: 5471
- Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
- Località: Sovere (BG)
- Contatta:
COLORI ACRILICI
Ho chiesto consiglio riguardo i colori da utilizzare, se tempere o acrilici e la risposta è stata unanime su "I Minimondi di Capochino":
Ho ancora 3 dubbi:
1 - Come mai sul negozio online mi fanno vedere 2 tonalità di colore? Quella sopra si riferisce alla seconda mano?
http://www.bellearti.it/Maimeri-Polycol ... 12396.html

2 - il tubetto da 20 ml dovrebbero bastarmi per un'area di circa 20 cmq, giusto?
3 - E' corretto applicare alla fine una VERNICE FINALE ACRILICA OPACA per proteggere il colore?
http://www.bellearti.it/Vernici-Finali/ ... 01591.html
mistral ha scritto:Usa gli acrilici Maimeri, quelli della gamma "Polycolor", sono molto coprenti e resistenti.
Ho ancora 3 dubbi:
1 - Come mai sul negozio online mi fanno vedere 2 tonalità di colore? Quella sopra si riferisce alla seconda mano?
http://www.bellearti.it/Maimeri-Polycol ... 12396.html

2 - il tubetto da 20 ml dovrebbero bastarmi per un'area di circa 20 cmq, giusto?
3 - E' corretto applicare alla fine una VERNICE FINALE ACRILICA OPACA per proteggere il colore?
http://www.bellearti.it/Vernici-Finali/ ... 01591.html
- Veldriss
- "IL CREATORE"
- Messaggi: 5471
- Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
- Località: Sovere (BG)
- Contatta:
ELENCO COLORI
Eseguito l'ordine dei colori, ci metterà qualche giorno ad arrivare perchè 3 non erano disponibili, ho scelto l'opzione "spedizione unica" per risparmiare, tanto non ho fretta.
Elenco dei Colori Acrilici Maimeri Polycolor:
Giallo Brillante (074) Verde Brillante Chiaro (304)

Arancio Brillante (052) Rosso Sandalo (263)

Blu Ftalo (378) Bianco Avorio (021)

Bordeaux (165) Giallo di Napoli (104)

Blu Oltremare (390) Terra Ombra Naturale (493)

Blu Primario Cyan (400) Terra Ombra Bruciata (492)

Ocra Rossa (191) Argento (003)

Blu Reale (404) Vermiglione (280)

Lilla (438) Rosso Carminio (166)

Violetto Brillante (447) Bruno Van Dyck (484)

Verde Smeraldo (P. Veronese) (356) Rame (200)

Oro Pallido (144) Bronzo (475)

Verde Giallastro (323) Verde Vescica (358)

Terra Siena Naturale (161) Giallo Limone (100)

Verde Ossido Cromo (336) Giallo Cadmio Medio (083)

Acciaio (497) Oro Ricco (148)

Violetto (443) Blu Celeste (366)

Verdaccio (298) Terra Siena Bruciata (278)

Rosso Brillante (220) Rosso Primario Magenta (256)

Verde Brillante Scuro (305) Verde Ftalo (321)

Blu Turchese (408) Rosa Chiaro (208)
Grigio Di Payne (514) Giallo Scuro (118)
Giallo Primario (116) Blu Marina (388)
Giallo Arancio (072) Carnicino (068)
Ocra Gialla (131) Nero Mica (541)

In totale 50 colori differenti, spero di riuscire ad utilizzare anche il Nero Mica e il Grigio Di Payne perchè ho parecchi Regni diversi e non vorrei usare lo stesso colore 2 volte anche se i Regni fossero molto distanti fra loro... e come ho già detto precedentemente, non posso miscelare i colori fra loro perchè sicuramente non sarei in grado di riprodurre tale colore in futuro per eventuale manutenzione e/o riparazione.
Se per assurdo i tubetti da 20 ml non dovessero bastare per colorare i Regni Maggiori (i Regni giocanti), al massimo mi toccherà riordinare 10 colori.
Ho deciso di acquistare anche questa:
Vernice Finale Acrilica Opaca per Olio e Acrilico LeFranc&Bourgeois, bombola spray da 400 ml
Finito il lavoro, voglio utilizzarla come protezione.
Elenco dei Colori Acrilici Maimeri Polycolor:
Giallo Brillante (074) Verde Brillante Chiaro (304)


Arancio Brillante (052) Rosso Sandalo (263)


Blu Ftalo (378) Bianco Avorio (021)


Bordeaux (165) Giallo di Napoli (104)


Blu Oltremare (390) Terra Ombra Naturale (493)


Blu Primario Cyan (400) Terra Ombra Bruciata (492)


Ocra Rossa (191) Argento (003)


Blu Reale (404) Vermiglione (280)


Lilla (438) Rosso Carminio (166)


Violetto Brillante (447) Bruno Van Dyck (484)


Verde Smeraldo (P. Veronese) (356) Rame (200)


Oro Pallido (144) Bronzo (475)


Verde Giallastro (323) Verde Vescica (358)


Terra Siena Naturale (161) Giallo Limone (100)


Verde Ossido Cromo (336) Giallo Cadmio Medio (083)


Acciaio (497) Oro Ricco (148)


Violetto (443) Blu Celeste (366)


Verdaccio (298) Terra Siena Bruciata (278)


Rosso Brillante (220) Rosso Primario Magenta (256)


Verde Brillante Scuro (305) Verde Ftalo (321)


Blu Turchese (408) Rosa Chiaro (208)


Grigio Di Payne (514) Giallo Scuro (118)


Giallo Primario (116) Blu Marina (388)


Giallo Arancio (072) Carnicino (068)


Ocra Gialla (131) Nero Mica (541)


In totale 50 colori differenti, spero di riuscire ad utilizzare anche il Nero Mica e il Grigio Di Payne perchè ho parecchi Regni diversi e non vorrei usare lo stesso colore 2 volte anche se i Regni fossero molto distanti fra loro... e come ho già detto precedentemente, non posso miscelare i colori fra loro perchè sicuramente non sarei in grado di riprodurre tale colore in futuro per eventuale manutenzione e/o riparazione.
Se per assurdo i tubetti da 20 ml non dovessero bastare per colorare i Regni Maggiori (i Regni giocanti), al massimo mi toccherà riordinare 10 colori.
Ho deciso di acquistare anche questa:
Vernice Finale Acrilica Opaca per Olio e Acrilico LeFranc&Bourgeois, bombola spray da 400 ml
Finito il lavoro, voglio utilizzarla come protezione.
- Veldriss
- "IL CREATORE"
- Messaggi: 5471
- Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
- Località: Sovere (BG)
- Contatta:
Angelo 3D: modifica colore
Rhodry (alias "La Figlia del Brigante") ha preferito ricolorare l'Angelo 3D... mi fido di lei...
Prima gli ha dato una bella sbiancata:

Poi l'ha ricolorato:

Prima gli ha dato una bella sbiancata:

Poi l'ha ricolorato:

- Veldriss
- "IL CREATORE"
- Messaggi: 5471
- Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
- Località: Sovere (BG)
- Contatta:
Elenco dei Regni Maggiori, Minori e Piccoli
Adesso preparo l'elenco di tutti i Regni e poi farò l'abbinamento di ogni Regno ad uno dei colori acquistati... approposito dei colori, mi hanno telefonato ieri dicendomi che c'era un problema con l'ordine che ho effettuato: 3 colori non sono al momento disponibili e la Maimeri riaprirà a metà gennaio... nessun problema per me, ho fatto l'ordine la settimana scorsa proprio per compensare ad eventuali problemi come questo.
Elenco dei Regni Maggiori, Minori e Piccoli
Regno del Portogallo
Regno di Granada
Regno di Castiglia
Regno di Aragona
Regno di Navarra
Regno di Francia
Contea della Provenza
Ducato di Bretagna
Regno di Inghilterra
Regno di Gwynedd
Regno di Munster
Regno di Ulster
Regno di Scozia
Regno di Norvegia
Regno di Svezia
Regno di Danimarca
Sacro Romano Impero Germanico
Regno di Boemia
Ducato di Slesia
Ducato di Pomerania
Regno di Polonia
Principato di Galizia e Volinia
Granducato di Lituania
Stato Monastico dei Cavalieri Teutonici
Repubblica di Novgorod
Principati russi (7)
Khanato dell'Orda d'Oro
Regno della Georgia
Ilkhanato
Impero di Trebisonda
Sultanato di Rum
Regno Armeno di Cilicia
Principato di Antiochia
Contea di Tripoli
Regno di Cipro
Regno dei Mamelucchi
Sultanato degli Hafsidi
Emirato Zayanid
Sultanato Almohade
Emirato Merinide
Sceiccato di Tangeri
Regno di Sicilia
Stato della Chiesa
Comune di Firenze
Repubblica di Venezia
Repubblica di Genova
Giudicato di Arborea
Regno di Ungheria
Regno di Serbia
Impero Bulgaro e di Valacchia
Despotato d'Epiro
Ducato di Atene
Basileia Ton Rhomaion
Totale 53 se consideriamo un colore unico per tutti e 7 i Principati Russi.
Quindi pare proprio che sarò costretto ad utilizzare alcuni colori 2 volte... uffffff
Elenco dei Regni Maggiori, Minori e Piccoli
Regno del Portogallo
Regno di Granada
Regno di Castiglia
Regno di Aragona
Regno di Navarra
Regno di Francia
Contea della Provenza
Ducato di Bretagna
Regno di Inghilterra
Regno di Gwynedd
Regno di Munster
Regno di Ulster
Regno di Scozia
Regno di Norvegia
Regno di Svezia
Regno di Danimarca
Sacro Romano Impero Germanico
Regno di Boemia
Ducato di Slesia
Ducato di Pomerania
Regno di Polonia
Principato di Galizia e Volinia
Granducato di Lituania
Stato Monastico dei Cavalieri Teutonici
Repubblica di Novgorod
Principati russi (7)
Khanato dell'Orda d'Oro
Regno della Georgia
Ilkhanato
Impero di Trebisonda
Sultanato di Rum
Regno Armeno di Cilicia
Principato di Antiochia
Contea di Tripoli
Regno di Cipro
Regno dei Mamelucchi
Sultanato degli Hafsidi
Emirato Zayanid
Sultanato Almohade
Emirato Merinide
Sceiccato di Tangeri
Regno di Sicilia
Stato della Chiesa
Comune di Firenze
Repubblica di Venezia
Repubblica di Genova
Giudicato di Arborea
Regno di Ungheria
Regno di Serbia
Impero Bulgaro e di Valacchia
Despotato d'Epiro
Ducato di Atene
Basileia Ton Rhomaion
Totale 53 se consideriamo un colore unico per tutti e 7 i Principati Russi.
Quindi pare proprio che sarò costretto ad utilizzare alcuni colori 2 volte... uffffff

- Veldriss
- "IL CREATORE"
- Messaggi: 5471
- Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
- Località: Sovere (BG)
- Contatta:
Immagine dello sfondo del mare
Qui è tutto da rifare, l'immagine di partenza che usavo era lo sfondo di un vecchio gioco per computer (Europa Universalis), però era solo una parte dell'originale e i colori erano già stati modificati per il gioco su PC.
Mi sarebbe piaciuto trovare l'originale, ero convinto che l'autore fosse Hieronymus Bosch, ma non riuscivo a trovare il quadro che riportasse l'immagine citata.
Poi mi hanno suggerito di fare una ricerca su google inserendo io l'immagine che avevo... mai fatta sta cosa... ci provo... e in 2 secondi ecco trovato il quadro: "Caduta degli angeli ribelli" di Pieter Bruegel

Su wikipedia è disponibile una versione ad altissima risoluzione, ma la mia connessione adsl non ce la fa a scaricarla, dopo un pò il download si ferma oppure l'immagine scaricata è corrotta... per cui ho chiesto ad un amico con la 20 mega di farmi questo favore... poi mi rimetterò al lavoro.
Mi sarebbe piaciuto trovare l'originale, ero convinto che l'autore fosse Hieronymus Bosch, ma non riuscivo a trovare il quadro che riportasse l'immagine citata.
Poi mi hanno suggerito di fare una ricerca su google inserendo io l'immagine che avevo... mai fatta sta cosa... ci provo... e in 2 secondi ecco trovato il quadro: "Caduta degli angeli ribelli" di Pieter Bruegel

Su wikipedia è disponibile una versione ad altissima risoluzione, ma la mia connessione adsl non ce la fa a scaricarla, dopo un pò il download si ferma oppure l'immagine scaricata è corrotta... per cui ho chiesto ad un amico con la 20 mega di farmi questo favore... poi mi rimetterò al lavoro.