- Per i mezzi di trasporto, sicuramente la penalizzazione per chi non ha città sul mare è grande ( sia per spostamenti che per il commercio stesso ).
Dare in dotazione navi a chi non può inizialmente utilizzarle finiscamente potrebbe essere uno svantaggio, a volte anche pesante visti i ritmi un pò più accelerati del gioco.
Una cosa che mi è venuta in mente, che però andrebbe a modificare un pò le varie "fazioni" potrebbe essere:
-> chi ha questo "svantaggio", ha un bonus riguardo i mezzi di terra, che potrebbe riguardare un maggior numero di spostamenti rispetto agli altri ( per es., invece di 6 portarlo ad 8 ).
Di contro però, nel caso in cui si riuscisse a conquistare una città portuale, la costruzione di navi richiederebbe un costo maggiore, in quanto mancherebbero le basi tecniche dovute alla mancanza di sbocchi sul mare iniziali.
- Per le armate barbare sono un pò combattuto, anche se probabilmente la seconda opzione è quella più appetibile e sensata.
Piazzamento iniziale
- Veldriss
- "IL CREATORE"
- Messaggi: 5471
- Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
- Località: Sovere (BG)
- Contatta:
Re: Piazzamento iniziale
Non si può fare, troppo complicato gestire tutte queste eccezioni alle regole standard.Fabio ha scritto: -> chi ha questo "svantaggio", ha un bonus riguardo i mezzi di terra, che potrebbe riguardare un maggior numero di spostamenti rispetto agli altri ( per es., invece di 6 portarlo ad 8 ).
Di contro però, nel caso in cui si riuscisse a conquistare una città portuale, la costruzione di navi richiederebbe un costo maggiore, in quanto mancherebbero le basi tecniche dovute alla mancanza di sbocchi sul mare iniziali.
Una cosa alternativa è consentire il piazzamento iniziale in una zona di mare il più vicino possibile ai propri territori, per cui nel caso della scatola BASE, il Sacro Romano Impero e il Regno di Ungheria dovrebbero posizionare le loro flotte nella zona di mare antistante Venezia ed il Khanato dell'Orda d'Oro in una delle 2 zone di mare che circondano la penisola di Crimea... altrimenti non le piazzano e se le tengono in riserva.
Se il gioco fosse cominciato qualche anno prima, quando Federico II era ancora vivo, avrei potuto piazzare la flotta del Sacro Romano Impero anche a Napoli o Palermo...
Per il Regno di Castiglia avrei potuto mettere un porto a Santiago di compostela, ma sarebbe comunque rimasto il problema del Regno di Ungheria e del Khanato dell'Orda d'Oro, per cui nulla...
-
- TEMPLARE
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 18 febbraio 2010, 16:05
Re: Piazzamento iniziale
Be, basta che rimandi alle tabelle riassuntive presenti sulle proprie postazioni...uno quando guarda quanto si può muovere o quanto costa la nave, va a vedere la tabellina e bon
- Veldriss
- "IL CREATORE"
- Messaggi: 5471
- Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
- Località: Sovere (BG)
- Contatta:
Re: Piazzamento iniziale
In teoria si, in pratica devo sempre cercare di semplificare e standarlizzare il più possibile le regole per tutti i giocatori... a meno di non personalizzare ogni singola fazione con dei bonus malus, discussione già cominciata in Settaggio iniziale "storicizzato" http://www.medioevouniversalis.org/phpB ... =22&t=2394 e Personalizzazione FAZIONI dei giocatori http://www.medioevouniversalis.org/phpB ... =22&t=2353