Se funziona, mi tolgo dalle scatole parecchi grattacapi... Mi porterò un portatile durante le partite

Le soluzioni potrebbero essere 2:Veldriss ha scritto:E se 1 giocatore attaccasse un'alleanza di 3 giocatori ci dovrebbe essere un bonus?
Malus: se gli attaccanti sono in maggioranza, perderanno un numero di PO pari alla differenza tra numero attaccanti e numero difensori (cosa che si può pagare con i CB).Veldriss ha scritto:E se 3 giocatori attaccassero 1 giocatore ci dovrebbe essere un malus?
GARANTIRE potrebbe finire nelle regole opzionali.Veldriss ha scritto:Per ora posso dire che l'opzione diplomatica GARANTIRE funziona e ci piace.Veldriss ha scritto:Dunque, man mano misto portando avanti con gli studi delle proposte fatte da Fabbiuzz, comincio a postare dove sono arrivato con alcune proposte... le posterò separatamente perchè cominciano a diventare argomenti complessi (che io cerco sempre di mantenere il più semplici possibili).
Parto con GARANTIRE che servirebbe per assicurare protezione ai Regni non giocanti (Regni Minori e i Regni Piccoli).
Prima domanda: posso GARANTIRE qualsiasi Regno?
Inizialmente avevo pensato di no, si poteva garantire solo Regni della stessa religione, ma ciò limiterebbe moltissimo questa opzione diplomatica e nessuno o quasi la sfrutterebbe.
Quindi la risposta è SI, posso GARANTIRE qualsiasi Regno.
- I giocatori confinanti con il Regno garantito prendono 1 CASUS BELLI contro il giocatore che ha garantito... questo perchè il giocatore che ha garantito vuole limitare l'espansione degli altri giocatori.
- I giocatori che attaccano il Regno garantito causano 1 CASUS BELLI verso il giocatore garante per ogni territorio attaccato... se il Regno garantito è formato da 3 territori, il giocatore che lo attacca e lo conquista darà 3 CASUS BELLI al giocatore garante.
- Il giocatore garante non può attaccare il Regno che ha garantito, prima dovrebbe rimuovere GARANTIRE che costerebbe 1 PUNTO ONORE.
- Se il giocatore garante attacca il Regno che aveva garantito, ma occupato da un altro giocatore, non lo conquista, ma lo libera... quindi si tirerà 1D6 per vedere quante armate barbare occuperanno i territori man mano liberati.
Unica cosa di cui non sono sicuro è se GARANTIRE Regni di altre religioni dovrebbe causare CASUS BELLI aggiuntivi (se un giocatore cattolico garantisce per un Regno musulmano, in teoria i CASUS BELLI andrebbero anche agli altri giocatori cristiani)... il problema sarebbe identificare in modo semplice sulla mappa le varie religioni... stavo pensando di riorganizzare le 4 zone di terra e farle combaciare con le 4 religioni del gioco (cattolici, musulmani, ortodossi, sciamanesimo), solo che ci sono Regni completamente circondati da Regni più grandi di altre religioni, per cui questa soluzione non sarebbe fattibile... trovare altra soluziona?
Non è possibile gestire i CASUS BELLI aggiuntivi su Regni di religione differente a meno di non riorganizzare/ridisegnare o addirittura ripensare le zone in cui è suddivisa attualmente... non ci ho ancora buttato la testa seriamente, ma vedo già alcune problematiche, del tipo un Regno cristiano circondato da Regni musulmani... vedremo in futuro.
La proposta di Lorry di punire con PUNTI ONORE chi non libera i Regni garantiti entro il termine della partita non sembra attuabile... nessun giocatore vorrebbe rischiare PUNTI ONORE per Regni spesso lontani che non è sicuro di poter liberare.