Aggiungo la mia Spagna sotto quella di Neyra per un più facile paragone.
Sono d'accordo con te butterfly riguardo l'invecchiamento della mappa.
Neyra mi ha fatto questo schizzo che mi ha dato una buona visione di quello che potrebbe essere... ma come le ho fatto notare in una discussione su msn, ci sono moltissimi fattori che non sono stati presi in considerazione (come ovvio visto che si trattava di uno schizzo).
- ha giustamente dimensionato le scritte a seconda se sono riferite al Regno, al singolo territorio oppure alla città
- ha fatto le colline e li bisognerebbe ragionare se fare delle icone che si ripetono come nella mia mappa, oppure personalizzarle e rendere continua la catena dei Pirenei (molto più bella, ma anche molto più tempo per crearla)
- poi ci sarebbe il colore grigio che io ho utilizzato per i colori dei territori e il testo e i porti che servono a determinare la zona di terra, io ho 4 zone: grigia, verde, rossa e beige... giustamente Neyra non lo sapeva ma ha detto che non ci sarebbero problemi
- ottima l'idea (non voluta) di "fondere" il tipo di terreno con la città, la Galizia alla fine io l'avevo fatta boscosa e fondere il bosco con la città non è male
- poi sarebbe da risolvere il problema dell'araldica: farle ridisegnare circa 50 stemmi con a volte dei dettagli elevati non penso sia il caso, anche qui troppo tempo... bisognerebbe trovare il modo di adattare i miei alla sua idea di mappa con il minor sforzo possibile
- la città in questo schizzo però è troppo grande... qui mi sa che non siamo riusciti a capirci... come l'ha disegnata lei è BELLISSIMA, ma è grossa più del doppio delle città che ho messo io... quindi in teoria, siccome andrebbe ridotta a circa il 50% o 40% rispetto ad ora, il livello di dettaglio (e quindi di tempo utilizzato per disegnarla) è leggermente troppo alto.
Vero che potrei inserire le città con le dimensioni che mi propone Neyra, ma purtroppo ho delle situazioni sulla mappa che non lo consentono...
- magari è sottointeso, ma la mappa la vorrei a layer o comunque ad oggetti: se un domani decidessi di togliere una città o spostarla, dovrei poterlo fare
- e per finire veniamo al problema di fondo: la leggibilità complessiva...
Ci sono territori come le Asturie che hanno le colline e il nome del territorio, ma con Navarra il discorso si va complicando: collina + Regno di Navarra + Navarra + araldica... e non parliamo dello stato della chiesa che è grosso uguale ma in più c'è da infilarci Roma.
In teoria bisognerebbe provare a finire completamente la Spagna per vedere se la cosa è realmente fattibile... io ad esempio prima di partire con la mappa completa ho fatto decine di prove di colore e dimensioni, qualche stampa in scala 1:1 e appoggiato le pedine per valutare se si "vedevano" ancora o la mappa non ci andava d'accordo... partire così vorrebbe dire rischiare di arrivare in zone come l'Italia o la Grecia e trovarsi nella "merda" con decisioni prese senza valutare tutte le casistiche... non è così facile come sembra... per assurdo togliamo il "colore" dalla mia mappa, il resto non è stato buttato lì a caso o senza un accurato studio sulla posizione o sulla dimensione (posizionare la scritta REGNO DI XXX spesso diventa difficile perchè il testo dovrebbe essere messo in un modo tale per cui i buchi delle lettere A B D O P Q R siano visibili e non offuscati dai colori o dai contorni dei territori... stesso ragionamento per il contorno delle lettere che non dovrebbe combaciare con altre cose mischiandosi oppure coprire confini utili per il gioco... dovrebbe essere in una posizione "centrale" rispetto ai 7 territori del Regno e in questo specifico caso non può invadere la mappa base essendo appunto il Regno di Castiglia nell'espansione... vedi qui sotto).
