MATERIALI:
N°10 fogli di cartone di adeguate dimensioni e spessore, nel mio caso 700x500 mm. Sp. 1.5 mm. (tipo morbido)
N°1 rotolo di adesivo trasparente "morbido"
N°1 rotolo di adesivo telato (molto robusto)
N°1 rotolo di adesivo carta
matita
gomma
metro
forbici
taglierino

PREPARAZIONE:
Il problema principale è di riuscire a far stare la mappa di 1420x1080 mm. in una scatola larga solo 305 mm., quindi va piegata in un certo modo.
Le mappe precedenti le avevo pigate in 2 modi: in 4 (sistema classico usato nella maggior parte dei casi) e in 8 (prima su se stessa longitudinalmente e poi a fisarmonica). Stavolta la larghezza di 1420 mm. non mi consentiva nessuna delle 2 soluzioni... per cui ho optato per questa soluzione: 10 pieghe, prima a fisarmonica e poi su se stessa longitudinalmente, vedi foto.

A questo punto si tracciano sul cartoncino con matita e metro (o righello adeguatamente lungo) le dimensioni di queste 10 "pieghe"

Poi si tagliano col taglierino (NO alla forbice, perchè lo spessore del cartoncino rende difficoltosa l'operazione sulle misure lunghe, SI al taglierino perchè si può fare un primo passaggio leggero più lentamente seguendo la linea lasciata dalla matita e poi ripassare più volte più energicamnte senza aver paura di sbagliare e con un risultato nettamente più preciso).

Si posizionano i 10 fogli ottenuti uno accanto all'altro per ottenere una superficie pari alla mappa, si pensa ATTENTAMENTE come si dovrà piegare (se ci pensate una volta di più è meglio, ascoltate un cretino)...

... e si comincia a "bloccare" tra di loro i cartoncini con piccoli pezzi di adesivo carta (non calcate troppo, poi andrà tolto) e poi si comincia con l'adesivo telato (le pieghe in un senso su un lato, le pieghe nell'altro senso sul lato opposto)...okkio!

Se le pieghe su un lato hanno questo adesivo telato resistentissimo, dall'altro lato ho messo adesivo trasparente "morbido" (dico morbido perchè mantiene tutte le sue caratteristiche nonostante le centinaia di volte che verrà aperta e chiusa la mappa, lo scotch tradizionale secca o si spacca o non attacca più).
Altrimenti nastro telato anche da questo lato... se optate per il nastro telato, allora prima va messo da questa parte (retro della mappa) e poi sull'altro lato (fronte della mappa), altrimenti lo spessore del nastro telato creerà qualche problema.

Ripassare tutti gli adesivi con il manico della forbice per farlo aderire BENE sul cartone (se non lo fate, fra un anno ve ne accorgete).

Fatto

Qualche consiglio: cercate di essere il più PRECISI possibile, rifate una riga con la matita se è venuta storta, piano col taglierino al primo passaggio perchè crea il solco "guida" per i successivi, pulite le sbavature del cartone con le forbici (come fa il parrucchiere gli ultimi 2 minuti quando va a cercare il pelo nell'uovo), fatevi aiutare se non vi fidate da soli.