Veldriss ha scritto:ogni giocatore sceglie la sua città con più EDIFICI (in caso di 2 città con gli stessi EDIFICI si sceglie quella con più armate; in caso di 2 città con gli stessi EDIFICI e numero di armate si sceglie quella con il numero maggiore di MEZZI DI TRASPORTO).
Poi si tira un dado, ad esempio 1D12... per ogni edificio si aggiunge 1 al risultato, per ogni 10 armate si aggiunge 1 al risultato, per ogni mezzo di trasporto si aggiunge 1 al risultato... se il risultato è maggiore o uguale a 12 scoppia l'INCENDIO.
Calamità INCENDIO
-
- CASTELLANO
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 30 giugno 2016, 18:25
Re: Calamità INCENDIO
Allora, senza bonus muoiono il 50% di armate, con STRADE niente perdite di armate. Per il fatto INGEGNERIA che spegne gli incendi nei territori boscosi direi che va bene, ma è una tecnologia che si ottiene all'inizio o a gioco avanzato? Perché se è all'inizio e un po' poco, ma a gioco avanzato è ok. Invece di scegliere tutte le città del gioco, se scegliessimo una zona e poi usiamo il tuo sistema?
"Al mio funerale sarà bello assai perché ci saranno parole, paroloni, elogi, mi scopriranno un grande attore: perché questo è un bellissimo Paese, in cui però per venire riconosciuto di qualcosa, bisogna morire."
Antonio de Curtis, in arte Totò
Antonio de Curtis, in arte Totò
- Veldriss
- "IL CREATORE"
- Messaggi: 5471
- Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
- Località: Sovere (BG)
- Contatta:
Re: Calamità INCENDIO
INGEGNERIA si può ottenere al 3° turno di gioco, calcola che il 1° turno di gioco non ci possono essere calamità, che al 2° turno c'è 1/36 di possibilità che ci sia una calamità, al 3° 2/36 e così via fino al 7° turno con 6/36 di possibilità (rimane a 6/36 fino a quando accade una calamità, poi si resetta tutto e si inizia daccapo con 1 turno senza calamità ecc ecc ecc).
Non sono d'accordo sulla zona, in quel periodo gli incendi erano molto frequenti ovunque e secondo me è più giusto che scoppi un incendio dove il giocatore non abbia preso le giuste precauzioni e contromisure... è giusto premiare il giocatore che si è preoccupato di avere tutti bonus per impedire un INCENDIO e non punirlo perchè il fato ha deciso che nella sua zona deve per forza scoppiare un INCENDIO nella sua CITTA' con CATTEDRALE, FIERA e CASTELLO in riva al mare con INGEGNERIA e STRADE.
Non sono d'accordo sulla zona, in quel periodo gli incendi erano molto frequenti ovunque e secondo me è più giusto che scoppi un incendio dove il giocatore non abbia preso le giuste precauzioni e contromisure... è giusto premiare il giocatore che si è preoccupato di avere tutti bonus per impedire un INCENDIO e non punirlo perchè il fato ha deciso che nella sua zona deve per forza scoppiare un INCENDIO nella sua CITTA' con CATTEDRALE, FIERA e CASTELLO in riva al mare con INGEGNERIA e STRADE.
-
- CASTELLANO
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 30 giugno 2016, 18:25
Re: Calamità INCENDIO
E' vero, tranne Marrakech, sono tutte vicine a mare, fiume o torrente, perciò hanno la possibilità di completa protezione, perché solo tecnologie non si riesce, va bene, niente zone. Due domande:
1: L'incendio in una zona boscosa può essere trasmesso a una zona pianeggiante o collinare adiacente? L'incendio poi ovviamente o incendia la città sul luogo o si spegne .
2: L'incendio che scoppia in una città sulla pianura può essere trasmesso in una zona boscosa adiacente?
1: L'incendio in una zona boscosa può essere trasmesso a una zona pianeggiante o collinare adiacente? L'incendio poi ovviamente o incendia la città sul luogo o si spegne .
2: L'incendio che scoppia in una città sulla pianura può essere trasmesso in una zona boscosa adiacente?
"Al mio funerale sarà bello assai perché ci saranno parole, paroloni, elogi, mi scopriranno un grande attore: perché questo è un bellissimo Paese, in cui però per venire riconosciuto di qualcosa, bisogna morire."
Antonio de Curtis, in arte Totò
Antonio de Curtis, in arte Totò
-
- CASTELLANO
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 30 giugno 2016, 18:25
Re: Calamità INCENDIO
Allora che mi dici?
"Al mio funerale sarà bello assai perché ci saranno parole, paroloni, elogi, mi scopriranno un grande attore: perché questo è un bellissimo Paese, in cui però per venire riconosciuto di qualcosa, bisogna morire."
Antonio de Curtis, in arte Totò
Antonio de Curtis, in arte Totò
- Veldriss
- "IL CREATORE"
- Messaggi: 5471
- Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
- Località: Sovere (BG)
- Contatta:
Re: Calamità INCENDIO
Appena ho tempo provo a testare la meccanica dei boschi se può funzionare o se diventa un'opzione troppo complessa da gestire con segnalini che indicano sulla mappa dove c'è e dove non c'è l'incendio.Andrea ha scritto:Allora che mi dici?
-
- CASTELLANO
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 30 giugno 2016, 18:25
Re: Calamità INCENDIO
Se c'è qualcosa ancora da sviluppare, o un problema eccetera, linkamelo così ti do una mano, da idea nasce idea.
"Al mio funerale sarà bello assai perché ci saranno parole, paroloni, elogi, mi scopriranno un grande attore: perché questo è un bellissimo Paese, in cui però per venire riconosciuto di qualcosa, bisogna morire."
Antonio de Curtis, in arte Totò
Antonio de Curtis, in arte Totò
-
- CASTELLANO
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 30 giugno 2016, 18:25
Re: Calamità INCENDIO
Non c'è proprio niente? Così almeno mi tengo un po'impegnato e ti do una mano.
"Al mio funerale sarà bello assai perché ci saranno parole, paroloni, elogi, mi scopriranno un grande attore: perché questo è un bellissimo Paese, in cui però per venire riconosciuto di qualcosa, bisogna morire."
Antonio de Curtis, in arte Totò
Antonio de Curtis, in arte Totò
- Veldriss
- "IL CREATORE"
- Messaggi: 5471
- Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
- Località: Sovere (BG)
- Contatta:
Re: Calamità INCENDIO
Ahahahahah
Allora... puoi fare 2 cose...
Leggerti la sezione storica ed estrapolare idee per creare le carte eventi storicizzate.
Link qui della discussione: http://www.medioevouniversalis.org/phpB ... ?f=22&t=96
Però aspetta che finisco di scrivere questo post così capisci meglio cosa intendo: http://www.medioevouniversalis.org/phpB ... =20#p19065
Oppure leggi qui se vuoi sviluppare qualcosa: http://www.medioevouniversalis.org/phpB ... =22&t=2333
Oppure ci sarebbero gli scenari storici, ma questo per ora lo lascerei perdere e te lo spiegherò più avanti.
Allora... puoi fare 2 cose...
Leggerti la sezione storica ed estrapolare idee per creare le carte eventi storicizzate.
Link qui della discussione: http://www.medioevouniversalis.org/phpB ... ?f=22&t=96
Però aspetta che finisco di scrivere questo post così capisci meglio cosa intendo: http://www.medioevouniversalis.org/phpB ... =20#p19065
Oppure leggi qui se vuoi sviluppare qualcosa: http://www.medioevouniversalis.org/phpB ... =22&t=2333
Oppure ci sarebbero gli scenari storici, ma questo per ora lo lascerei perdere e te lo spiegherò più avanti.
-
- CASTELLANO
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 30 giugno 2016, 18:25
Re: Calamità INCENDIO
Per quanto riguarda lo scoppio di un incendio in una città dire che un giocatore può, pagando 1000 f, dare un +1 o +2 ad una città nemica. Il giocatore lo può fare per una sola città di un solo giocatore. Rappresenterebbe l'ingaggio di qualcuno per creare un incendio doloso. 

Ultima modifica di Andrea il 1 ottobre 2016, 14:11, modificato 1 volta in totale.
"Al mio funerale sarà bello assai perché ci saranno parole, paroloni, elogi, mi scopriranno un grande attore: perché questo è un bellissimo Paese, in cui però per venire riconosciuto di qualcosa, bisogna morire."
Antonio de Curtis, in arte Totò
Antonio de Curtis, in arte Totò
- Veldriss
- "IL CREATORE"
- Messaggi: 5471
- Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:55
- Località: Sovere (BG)
- Contatta:
Re: Calamità INCENDIO
Interessante idea, ma direi che si sfocia nelle regole opzionali.Andrea ha scritto:Per quanto riguarda lo scoppio di un incendio in una città dire che un giocatore può, pagando 1000 f, dare un +1 o +2 ad una città nemica. Il giocatore lo può fare per una sola città si un solo giocatore. Rappresenterebbe l'ingaggio di qualcuno per creare un incendio doloso.