Ho appena finito di disegnare gli scudi per l'araldica della mappa 3D... Gli scudi più grandi saranno per i 10 Regni Maggiori (giocanti), gli scudi medi saranno per i 13 Regni Minori e i 37 scudi piccoli saranno per i Regni Piccoli... già richiesto il preventivo... in attesa...
---
(tratto da GUIDE PRATICHE MONDADORI - LORENZO CARATTI di VALFREI)
Dimensioni dello scudo
Lo scudo araldico ha delle dimensioni ben precise. Individuata, a piacere, un’unità di misura di lunghezza, denominata "modulo", lo scudo araldico deve avere, oggi, le seguenti dimensioni:
- larghezza (ossia la distanza compresa fra i due lati, sinistro e destro, dello scudo): 7 moduli;
- altezza (ossia la distanza compresa fra il lato superiore dello scudo e l’estremo della punta inferiore): 9 moduli
Come disegnarlo (tratto da GUIDE PRATICHE MONDADORI - LORENZO CARATTI di VALFREI)
Se vorrete costruire graficamente un corretto scudo araldico - magari uno scudo di tipo gotico moderno, che è uno dei tipi più usati in araldica - dovrete procedere nel modo seguente. (Vedi fig. 3 lato destro) Tenendo presente la figura, individuate, a piacere, una lunghezza, che sarà il vostro "modulo"; disegnate, quindi, un segmento orizzontale A-B lungo 7 moduli, che costituirà il lato superiore dello scudo.
Dalla metà di questo segmento (os sia dal punto H) fate poi scendere verticalmente verso il basso un segmento verticale H-C lungo 9 moduli. A questo punto, partendo dai due estremi del lato superiore del vostro scudo, ossia dai punti A e B, fate scendere due uguali segmenti verticali, verso il basso, (A-D, B-E), ciascuno della lunghezza di 4,5 moduli (la prima parte dei due lati del vostro scudo).
Con un compasso centrato nel punto inferiore del segmento verticale lungo 9 moduli (ossia nel punto C), e con un raggio che raggiunga i due estremi inferiori dei due segmenti lunghi 4,5 moduli (ossia i due punti D, E), tracciate quindi un arco di circonferenza D-E. Fate poi sottendere, sotto questo arco di circonferenza, una corda (F-G) della lunghezza di 4,5 moduli, ed individuate quindi i due punti F, G in cui questa corda si interseca con l’arco.
Centrate, quindi, il vostro compasso in questi due punti F, G, e con raggio opportuno (F-C, G—C), potrete tracciare, infine, le due parti inferiori, curve (D-C, E-C) dei due lati del vostro scudo.
Vi sembrerà, forse, sulle prime, una costruzione un po’ difficile; ma se rileggerete attentamente le istruzioni che vi sono state date, potrete constatare che si tratta di una costruzione non particolarmente complicata.
Attenti ai lati!
Sinceramente ho provato più volte a seguire tutte le indicazioni qui sotto descritte, ma a me non si crea un'intersezione nei punti D ed E. Per cui mi sono arrangiato, mantenendo comunque la regola dei 7/9 (7 moduli in larghezza e 9 in altezza) e i punti D-E a metà altezza (cose di cui mi avevano già accennato durante una convention). Poi ho creato degli archi DC e EC che hanno il centro sulla retta DE e sono tangenti in D (DC) ed E (EC).
