Premessa: è passato tantissimo tempo da quando avevo pronti questi pezzi della mappa 3D (19/11/2012), uno dei motivi più importanti è il fatto che la persona che me li aveva preparati aveva fatto un errore di smusso di 5 mm. anzichè 3 mm. sulla PIANURA; questa cosa, sommata ad una relativa imprecisione (accettabilissima se tutto fosse andato bene) nel tagliare tutti e 3 i livelli, ha fatto sì che praticamente tutte le COLLINE non andassero bene, praticamente erano troppo larghe... non me la sentivo di fargli rifare il lavoro, nonostante fosse stato un suo errore e il lavoro andava pagato, per cui piuttosto gli ho fatto fare una serie di restringimenti sulle COLLINE in modo da compensare l'errore.
Purtroppo queste correzioni sulle COLLINE hanno risolto parecchio (ma non tutto) sulle PIANURE, ma hanno fatto sorgere una serie di errori sulle MONTAGNE.
Quando ho portato il tutto a casa e l'ho studiato meglio, mi sono accorto che le soluzioni erano 2: buttare PIANURE e COLLINE e fargliele rifare oppure buttarci dentro un bel pò di ore a sistemare un'imperfezione alla volta... la 1° soluzione, ripeto, mi dispiaceva... la 2° soluzione invece mi spaventava... e mi sono bloccato... più di 1 anno lasciata li così... sapendo cosa mi sarebbe aspettato...
Ho posizionato i pezzi della mappa 3D sul tavolo, guardandola nell'insieme è una figata...
... ma se entriamo nei dettagli c'è da mettersi le mani nei capelli per la quantità di cose da sistemare...
La persona che ha fatto questi pezzi è stata brava, il risultato è leggermente più lungo e largo dell'originale su carta che gli avevo consegnato, ma probabilmente è colpa della carta che avrà preso un pò di umidità...
Caucaso a est:
Spagna a ovest:
Lo spostamento della costa africana verso sud è una cosa voluta, mi serviva più spazio nel Mar Mediterraneo:
L'errore grave è stato lo smusso da 5 mm. sulla PIANURA anzichè i 3 mm. come da disegno, che doveva essere uguale allo smusso su COLLINE e MONTAGNE... a causa di ciò gli avevo già fatto fare qualche modifica sui livelli della COLLINA per compensare, ma non sono bastati e dovrò lavorarci ancora parecchio di fino... e con molta pazienza.
Quasi sicuramente allargherò leggermente lo stretto di Gibilterra ruotando di 1 o 2 gradi in senso antiorario la costa del Nord Africa facendo perno sull'Egitto, tanto c'è il Nilo che compensa, nessuno se ne accorgerà.
Ho un problema più grosso con la Grecia, o meglio, con il Bosforo che risulta leggermente più stretto di com'era a disegno (è già stretto di suo, figurarsi perdere 4-5 mm.)... stavo pensando di guadagnare spazio riducendo di qualche millimetro la Grecia su una fascia orizzontale a nord di Costantinopoli che va dal Mar Mediterraneo al Mar Nero e poi riducendo di qualche millimetro una fascia verticale a ovest di Costantinopoli... devo valutarla ancora un pò questa cosa perchè potrebbe ritorcersi contro di me in qualche fase successiva, ad esempio quando taglierò a fette l'intera mappa per poterla portare in giro.
Per sicurezza, ho fatto venire il falegname a casa mia perchè stavo andando in trip... non riuscivo a focalizzare il modo migliore per procedere con l'assemblaggio della mappa, o meglio, avevo paura di non stare tenendo in considerazione qualche aspetto, per cui ho preferito raccontargli cosa dovevo fare, dove volevo arrivare e chiedergli quale era secondo lui la sequenza migliore da seguire... dopo circa 30 minuti di discussioni e di previsioni, fattibilità o meno, esperimenti da fare con vari tipi di colla su pezzi di scarto, dovremmo essere arrivati ad una sequenza definitiva:
- rimuovere le parti di rilievi superiori che sbordano rispetto ai rilievi inferiori
- stuccare dove possibile le grosse imperfezioni fatte durante la creazione dei livelli grezzi
- passare col pennello una mano di cementite sui bordi di tutti i livelli
- carteggiare i bordi in modo da eliminare tutte le imperfezioni
- sistemare la Grecia e il Bosforo
A questo punto dovrebbe entrare in gioco il falegname, o meglio, le successive operazioni sarebbero da fare presso il falegname per evitare problemi come il trasporto oppure l'utilizzo di bombolette spray nella mia taverna
- unire fra di loro i pezzi di mappa
- ripassare col pennello una mano di cementite tra un livello e l'altro... forse prima anche un filo di colla in modo da stondare lo spigolo
- isolare con nastro carta 1 zona di terra alla volta e passargli 2 mani di vernice spray
- ordinare il pannello di legno del fondo, unico pezzo, leggermente più grande del necessario
- far stampare lo sfondo del mare, leggermente più grande del necessario
- incollare lo sfondo del mare al fondo di legno
- incollare la mappa 3D al fondo... il falegname ha dubbi sul fatto che la colla faccia presa sul fondo del mare, rivestita di pellicola trasparente opaca... dovremo fare esperimenti oppure pensare di usare viti o chiodi
- squadrare la mappa
- incorniciare la mappa
- posizionare le ancore per i porti
- creare i confini delle zone di mare
- posizionare i testi del mare, stampati su pellicola trasparente adesiva
- posizionare decorazioni (coda balena e relitto)
- rosa dei venti stampata? Sarebbe bello trovarne una vera delle dimensioni adeguate
- ordinare la resina bicomponente
- versare il bicomponente trasparente autolivellante in modo che arrivi anche nei fiumi, circa 6 mm. di spessore in modo che le ancore siano annegate completamente
- squadrare la mappa
- posizionare la cornice
- sezionare la mappa in più parti "facilmente" trasportabili
Per le operazioni successive, non dovrebbe più essere necessario il falegname, quindi continuerò a casa.