
Come vedete la carta LOGISTICA annulla gli effetti del LOGORAMENTO.
Adesso bisogna bilanciare questo LOGORAMENTO



L'idea principale che mi è venuta è di applicare il LOGORAMENTO ai VESSILLI, cioè agli eserciti dei giocatori, e di farlo quando sono in guerra.
L'ipotesi è di far perdere ai VESSILLI 1 armata al 1° turno in guerra, 2 armate al 2° turno, 3 armate al 3° turno ecc ecc.
I giocatori hanno la possibilità di pagare 10, 20, 30 fiorini (a seconda del loro livello tecnologico) per ogni armata che dovrebbero perdere a causa del LOGORAMENTO.
Ovviamente questa cosa si può tenere sotto controllo facilmente ad inizio partita quando tutti i giocatori sono al 1° livello tecnologico ed hanno solo 1 VESSILLO... bisogna stare attenti al 3° livello tecnologico con 3 VESSILLI e magari si è al 5° turno in guerra contro un altro giocatore perchè i fiorini da sborsare diventerebbero 450.
Se ho previsto di poter pagare anche solo parte della somma necessaria? Si, è possibile, il giocatore può farlo, quindi nel caso appena accennato, invece di pagare 450 fiorini, potrebbe pagarne solo 210 e perdere 8 armate.
Cosa fare nel caso un giocatore sia in guerra con il barbaro? Booo, presumo la stessa cosa, se il giocatore dichiara guerra al Regno di Antiochia e lo conquista subito non c'è LOGORAMENTO, se invece dichiara l'assedio allora c'è LOGORAMENTO e il giocatore perde 1 armata o paga i fiorini.
Se dichiara guerra al Regno di Ungheria, fino a quando tutti i territori del Regno di Ungheria non saranno sotto il controllo di 1 o più giocatori, dovrà considerarsi in guerra e gestire il LOGORAMENTO.
Una soluzione per bloccare il LOGORAMENTO sarebbe quella di non avere VESSILLI, praticamente giocare in difesa e aspettare che magari il LOGORAMENTO indebolisca il nemico.
---
Un ulteriore LOGORAMENTO si potrebbe applicare ai territori confinanti con quelli del nemico: ogni territorio causa la perdita di 1 armata ad un territorio nemico confinante.
Sarebbe la felicità di Silverwolf, perchè simulerebbe in modo realistico quello che veramente accadeva ai tempi, ma non penso sia applicabile, ci sarebbero troppe armate perse oppure, per evitare questo effetto, si attaccherebbero solo nemici lontani e non confinanti con i propri territori.