Vero, anche sul 5°Clone:
http://www.5clone.com/forum/viewtopic.php?f=94&t=20524
Quando Sir Daeltan Fernagdor ha insistito che ci avrebbe pensato lui, ti dirò, ci avevo creduto e speravo tanto che la cosa si sviluppasse ulteriormente... anche se spero sempre che quando uno dice A poi fa A, mi rendo conto che troppo spesso la gente dice ABCDEF e poi non fa nulla...
Per la Post Scriptum proverò a sentire Khoril quando torna dalle ferie... sinceramente non mi piace insistere, di solito le cose le chiedo 1 volta sola, se è sì bene, se è no pace...
Se vai alla discussione HANNO PARLATO DI NOI...
http://www.medioevouniversalis.org/phpB ... =30&t=1251 dovrebbero essere elencati tutti i link su internet dove ho creato una discussione o dove qualcuno ha parlato del mio prototipo.
Riguardo l'impegno ti dico solo che non è tanto... di più... per sviluppare questo prototipo ci vorrebbe un team di persone con delle caratteristiche ben precise:
- serietà
- determinazione
- precisione
- voglia di fare
- pazienza
- fantasia
- conoscenza storica (all'infinito)
- manualità
forse ho dimenticato qualcosa? Sicuramente non guasterebbero anche un pò di soldi da investire.
Ti faccio degli esempi a spot qua e là per darti una vaga idea di cosa è stato per me portare avanti il progetto:
- mappa: sono alla 5° versione della mappa dal 1999, tempo medio per realizzarne 1 circa 6 mesi di lavoro di grafica ad alta risoluzione... per non parlare del tempo che ci vuole per trovare l'informazione corretta riguardo i confini dei vari Regni dell'epoca.
- ricerca storica: nonostante storia fosse la mia materia preferita al liceo, ero praticamente ignorante riguardo il periodo storico scelto (XIII sec.), per non parlare di tutto quello che i "soliti libri" NON DICONO su quel periodo... qui penso che non finirò mai di apprendere, sto leggendo decine di articoli e anche qualche libro serio solo per correggere una tecnologia o una calamità o il sistema di combattimento...
- araldica: quando mi è venuta in mente l'idea di mettere sulla mappa gli stemmi dei Regni, mai avrei pensato di impiegarci 12 mesi tra ricerca, richiesta informazione su altri siti, valutazione delle risposte ecc ecc... (ai fini del gioco l'araldica è superflua, ma vuoi mettere la mappa con e senza stemmi?

).
- carte: se la prima serie di carte nel 1999 mi aveva portato via circa 6 mesi per calcolarne le caratteristiche, le combo e la realizzazione, diciamo che con la serie attuale ci ho messo 3 anni... +1 anno solo per trovare il disegnatore giusto... al disegnatore non ho dato fretta, praticamente per ogni carta io gli davo degli input, lui elaborava una bozza, io la correggevo, lui creava la versione finale... quasi 2 anni per finirle... durante quei 3 anni che dicevo prima, mentre facevo ricerca storica, ho ribaltato più e più volte tutto il sistema e le combo fino ad ottenere la versione attuale... (sarà quella definitiva?

)
- realizzazione e materiali: e qui no comment

non sono certo un falegname o un artigiano, diciamo che me la cavo... tutto quello che ho potuto me lo sono fatto da me... però calcola che per stampare/plastificare/ritagliare tutti set di carte ci vogliono circa 3-4 settimane (quasi tutto il tempo libero)... che poi nel 2010 mi era venuta la brillante idea di rifare le scatoline con il laminato: 2 mesi di progettazione e 2 mesi per la realizzazione
http://www.medioevouniversalis.org/phpB ... t=10#p2007
E le monete?

in metallo... 9 MESI di ricerche e preventivi e prove con vari tipi di materiale, avrei preferito spendere meno sinceramente, ma vuoi mettere?
http://www.medioevouniversalis.org/phpB ... t=50#p3065
I miei amici mi hanno aiutato parecchio con la versione del 1999 e del 2008, ma sono molto più giovani di me e hanno altre priorità
Sei un ingegnere? Settore? Perchè una cosa che devo fare prima o poi (da qualche parte ho cominciato un disegno cad) è disegnare in 3D le miniature delle città e delle fortificazioni in modo da poterle mostrare ad un eventuale fornitore per avere un preventivo... quelle che uso ora sono di altri giochi in scatola, posso fare qualcosa di simile, ma non troppo.