Anche il 16 dicembre le presenze dei miei amici sono scarse, si presentano solo in 2 e quindi propongo di continuare la partita della domenica precedente perchè voglio vedere cosa succede, nonostante a fine serata di domenica scorsa il punteggio era (senza contare i PO ottenuti dalla carta OBIETTIVO):
- Mamelucchi 1 PUNTO ONORE
- Sacro Romano Impero 3 PUNTI ONORE
- Bizantino 13 PUNTI ONORE
Nonostante la notevole differenza di PO tra i giocatori e nonostante fossi io il mamelucco, mi interessava continuare per verificare gli aggiornamenti fatti alle regole.
Cambio di giocatore per il bizantino, stavolta c'era Milly al posto di Lorry.
Eravamo tutti in guerra con tutti.
Partiti subito a razzo con velocissimi turni... la calma prima della tempesta
La guerra tra bizantini e Sacro Romano Impero era la più attiva, io mi ero "suicidato" con il mio esercito in Turchia la domenica precedente, per cui stavo giocando totalmente in difesa.
Parte Mozzy con il suo esercito tedesco alla riconquista di Roma, praticamente indifesa perchè Lorry la domenica precedente era partito da lì per distruggere il mio esercito in Turchia... Milly, appena arrivato, non aveva un quadro chiaro della situazione e quindi l'aveva lasciata indifesa.
Ovviamente Milly non si preoccupa e la riconquista.
Mozzy allora riprepara a Ginevra una spedizione ancora più consistente e, una volta pronto, decide di assediare Roma e rieleggere il Papa.
Qui la partita ha uno stallo riguardo una discussione sull'assedio che dura parecchio perchè si complica doppiamente, i quesiti erano:
- può una città sul mare, assediata solo via terra, ricevere rinforzi dal mare?
- può un esercito nemico, che ha cominciato un assedio nel turno precedente, rimanere nel territorio avversario senza muoversi e/o attaccare?
Al primo quesito io e Milly eravamo favorevoli, lui ragionando di logica, io pure... ma soprattutto perchè avevo seguito la discussione sul forum di Medieval Total War Italia (
http://freeforumzone.leonardo.it/forum. ... 82&f=90682) a riguardo, dove tutti i giocatori di Bellum Crucis chiedevano (ottenendola) questa possibilità aggiunta al mod.
Al secondo quesito io e Milly non eravamo d'accordo perchè, anche se non è mai stato scritto nelle regole, ce ne sarebbe un'altra che lo impedisce: l'assenza di un patto diplomatico di passaggio territori impedisce a qualsiasi giocatore di entrare nei territori di un altro giocatore... unica soluzione sarebbe dichiarare guerra e assediare o conquistare il territorio.
Solo che Mozzy non era d'accordo perchè era accaduto proprio una di quelle cose per cui il mio gioco è stato progettato: l'imprevisto... la carta EVENTO di terra di inizio turno impediva ai mezzi di terra di Mozzy di muoversi, solo che tutto il suo esercito (80 armate circa) assediante Roma era caricato su 2 CAVALLI di 2° livello, l'assedio era finito con l'abbattimento delle mura di Roma, ma Mozzy non se la sentiva più di attaccarla e voleva andarsene... ma non poteva.
Comprando 1 altro CAVALLO di 3° livello e partendo da Ginevra poteva arrivare a Roma, caricare massimo 60 armate e ritirarsi a Firenze, solo che la cosa gli rodeva perchè a fine turno avrebbe perso i 2 CAVALLI di 2° livello bloccati a Roma con le relative 20 armate che non aveva potuto caricare sul CAVALLO di 3°.
Ci pensa

... ripensa

... finchè alla fine decide di cominciare l'attacco a Roma... poi magari, se va male, si sarebbe ritirato con le rimanenti armate a Firenze.
All'inizio sembra vada bene, poi le cose peggiorano perchè Milly azzecca più volte il classico tiro "5 a te e 2 a me"... alla fine però Roma cade, ma Mozzy non ha abbastanza armate per tenerla e ritira VESSILLO e CATAPULTA a Firenze.
Ennesima controffensiva di Milly che da Costantinopoli riparte con una flotta ridotta e riprende Roma... ed è qui che rientro in gioco io
La flotta bizantina non è difesa se non da 2 armate e c'è solo 1 nave da guerra... decido quindi di comprare 1 nave da guerra e attaccare... vinco facilmente, mi approprio della nave da guerra bizantina ed improvvisamente sono l'unico in gioco ad avere una flotta... MOLTO BENE!
Comincia la mia ascesa, seppur lentissima, e comincio a guadagnare qualche PUNTO ONORE.
I miei 2 nemici si sono dissanguati nelle battaglie in Italia, non hanno più navi e neppure abbastanza fiorini per comprare una flotta che possa contrastarmi.
La serata sta per finire, presumo ancora 3-4 turni di gioco, per cui tento il tutto per tutto:
- cerco PUNTI ONORE dove posso, come ad esempio passando al 3° livello tecnologico.
- avevo cominciato a potenziare le fortificazioni in città per puntare al PUNTO ONORE per ogni fortificazione di 3° livello, ma non c'era abbastanza tempo.
- conquisto qualche territorio "rosso" del mio OBIETTIVO per ottenere a fine partita 2 PUNTI ONORE per ognuno di essi
- Sultanato di Rum 1 PUNTO ONORE
ma non basta...
il bizantino ha ancora troppi PUNTI ONORE...
L'unica cosa che mi resta da fare è conquistare territori quasi sicuramente fondamentali all'obiettivo del bizantino in modo da fargli perdere parecchi PUNTI ONORE a fine partita... e così attacco Rodi, Peloponneso e Tessaglia.
Mi penso di aver dichiarato GARANTIRE sulla Repubblica di Venezia, ormai Creta (2 PO per me nell'obiettivo) è occupata da un mega esercito barbaro con COMANDANTE e per di più dovrei togliere GARANTIRE per conquistarla, perdendo 1 PO.
In teoria il termine della partita era stato deciso per le 18:30... non li avevamo ancora contati, ma sicuramente il vincitore a quell'ora era il Bizantino... ma siccome dopo le 18:30 avevamo ancora tempo, decidemmo di giocare ancora un paio di turni.
Non mi rimaneva che conquistare la Serbia e Albania per togliere altri PO al bizantino e Tripolitania per guadagnare l'ultimo PO.
Il Sacro Romano Impero Germanico tenta di guadagnare alcuni PO espandendosi nel centro Europa, ma non ha abbastanza armate e VESSILLI esperti per fare tutto quello che vorrebbe...
Si va al conteggio dei PO... suspance...
Bizantino 17 PO
Sacro Romano Impero 19 PO
Mamelucco 20 PO !!!

MiTTico!!!
Foto fine partita:
