Miiiii, mi sono distratto un attimo e adesso devo rispondere a decine di commenti/proposte

, molto bene, la cosa non può che rendermi felice.
Cominciamo con rispondere, o almeno cercare di rispondere a -NeMo-... lui mi ha scritto in privato, ma sono stato io ad insistere perchè lo facesse in pubblico perchè è giusto che sia così, non è stato certo il primo e non sarà l'ultimo a commentare "negativamente" il mio prototipo.
-NeMo- ha scritto:Allora semplicemente, crudelmente, io non comprerei questo gioco, e nemmeno lo consiglierei ad un amico perchè.....troppo complesso. Questo ovviamente non ti deve far paura, io sono solo una singola persona su 6 miliardi, miliardi eh, di persone che esistono su questo pianeta.
Cmq quando gioco a giochi da tavolo ho bisogno di divertimento, regole medio semplici, magari anche devo giocare con delle persone che dopo 1 oretta e mezza (o anche meno) vogliono fare la classica pausa sigaretta, chiamare la morosa, etc, quello che ho visto ( e penso di aver visto massimo il 20%), non è un gioco.
Meno male che sei solo 1 su 6 miliardi, altrimenti sarei rovinato
A parte gli scherzi, si il gioco è complesso, ma ti avviso subito che ci sono giochi molto più complessi e soprattutto (che è peggio) molto più complicati di questo... per darti un'idea, prendiamo come esempio ASL con tutte le sue regole e tutti i suoi moduli:
https://boardgamegeek.com/geeksearch.ph ... =ASL&B1=GoOppure:
https://boardgamegeek.com/boardgame/243 ... uad-leader (e poi clicca "show more" nella 14° riga Expansion)
Il regolamento è un mattone di alcune centinaia di pagine...
Il tempo di gioco (8° riga) è di 180−12000 minuti... 3-200 ORE!
Il suo livello di difficoltà ufficiale, in una scala da 1 a 10, è di 9-10 (io ce l'ho e ci ho giocato per alcuni anni)... rapportando MedioEvo Universalis ad ASL, il livello di difficoltà si aggira sul 4-5.
Nonostante abbia giocato per alcuni anni ad ASL e per molti anni a MedioEvo Universalis, considero MU complesso e per nulla complicato, mentre ASL molto complesso e paurosamente complicato.
Se parli con i giocatori abituali di ASL probabilmente ti diranno che ASL è un gioco "facile".
Come tu non giocheresti mai a giochi che durino di più di 1 ora e mezzo, io non inizierei mai a giocare ad un gioco che non duri almeno 2-3 ore.
C'è chi preferisce giocare a Bang!
http://boardgamegeek.com/boardgame/3955/bang e farsi un paio di partite in 1 ora, c'è che non ama gli storici e preferisce gli astratti (e viceversa!) ecc ecc ecc... di generi nel settore dei giochi in scatola/wargames/carte ce ne sono veramente infiniti proprio per accontentare tutti i gusti e le disponibilità (di tempo, di spazio e di denaro).
-NeMo- ha scritto:Quello che ho visto non è un gioco, e' la simulazione (ricostruzione??) storica perfetta dell'Europa di un tempo, quella che è stata o quella che sarebbe potuta essere. E' un pò la simulazione della vita di quegli anni. Hai voluto ricostruirla in modo degno, Ma per farlo hai peccato in un ingarbuglio di regole che ho trovato complesse...gestire costruzioni, edifici, spostamenti, esercito,eventi, calamità, vessilli, cavalli, carovane, posizionamenti, carte speciali, punti onore, diplomazia, tasse, turni IN CONTEMPORANEA con continue interazioni con altri giocatori, tecnologie...imparare (anzi, cercare di imparare) tutte queste cose assieme, mi ha messo molto, molto, moltissimo, moltissimo di molto in difficoltà pur facendo 4/5 turni di gioco appena. Non posso giocare ad uscire con il mal di testa. Infatti se non ci fossi stato te a spiegare ogni volta cosa si poteva fare o non fare, penso che nessuno di noi sarebbe andato molto avanti.
Questa parte la considero più un complimento che una critica negativa... questo prototipo è un gestionale, quindi "purtroppo" o "per fortuna" consente di gestire un Regno del XIII secolo a 360° con una profondità di regole media.
C'è chi cerca nei giochi "il mal di testa" altrimenti manco si diverte e c'è chi lo considera un peso... anche qui è una questione puramente di gusti.
-NeMo- ha scritto:Per assurdo una delle poche cose con cui mi sono trovato più a mio agio è stato il commercio, regole facili ed intuitive (e magari perchè nella confusione totale potevo ignorare gli altri giocatori, stare sulle mie e cmq guadagnare); lo stesso commercio a cui un altro giocatore non è piaciuto per niente.
E' quello che dico sempre anch'io riguardo al commercio: regole facili ed intuitive... nonostante questo, la meccanica del commercio per i giocatori del 21° secolo è troppo complicata perchè si sono abituati a meccaniche più semplici presenti negli altri giochi.
-NeMo- ha scritto:Ho avuto l'impressione che questo magari possa essere un gioco bellissimo da giocare, ma solo con gente che ci sa già giocare, con gente che ha già un 5/6 partite alle spalle, forse anche di più, per poter così magari per renderlo più fluido e anche godere di sfumature del gioco che io, allo stato attuale delle cose, non posso neanche immaginare. Insomma, è potenzialmente entusiasmente se ti riesci ad inserire in un gruppo che sa già giocare; ma è abbastanza difficile.
Anche qui dipende dai gusti, ho conosciuto 2 ragazzi l'estate scorsa con cui abbiamo fatto alcune partite di 6-7 ore l'una (vedi sezione playtesting per i report delle partite)... cioè... noi giocavamo ad esempio di mercoledì? Questi 2 passavano giovedì-venerdì-sabato a commentare la partita fatta e domenica-lunedì-martedì ad ipotizzare strategie su come giocare la partita successiva... si sono innamorati del gioco appena hanno visto le foto... e dovevi vedere le facce man mano che preparavo la plancia durante la prima partita e tiravo fuori la componentistica (mappa, miniature, monete, carte...).
-NeMo- ha scritto:Ma per fare così, partite a spot, magari con solo 2/3 orette di gioco a disposizione, e magari ogni volta con gente diversa, beh, penso che non mi metterei mai.
Sono d'accordo.
-NeMo- ha scritto:Altra cosa...a quanto ho capito il gioco si basa molto sulla fiducia... è già difficile calcolare quanti soldi io devo prendere dalle tasse, quanti rinforzi mettere, vedere se mi sposto su pianura o montagna, quanti soldi guadagno con il commercio...figurati se mi metto a controllare quello che fa un altro giocatore...e per me è impossibile arrivare a pensare di attaccare chessò Gerusalemme perchè sennò Tizio con il commercio ci guadagna troppo...
Bè si, si basa sulla fiducia... nella sezione playtesting del forum c'è una discussione sull'introduzione di un "banchiere" che facesse da arbitro oppure che ogni giocatore avesse un compito di controllo su una determinata fase di gioco, ma nel caso del "banchiere" voleva dire avere un giocatore che in realtà non giocava (o giocava poco e diversamente dagli altri), ma che velocizzava il gioco... nel secondo caso invece il gioco rallentava perchè nei tempi morti i giocatori erano impegnati a controllare gli altri e non avevano tempo di pensare a cosa fare nelle fasi successive.
-NeMo- ha scritto:Spero di non essere risultato troppo rompicoglioni, ma cmq pensavo di doverti questa piccola recensione visto che cmq hai dedicato delle ora anche oggi...
Assolutamente no, anzi, come ho sempre detto a tutti, sono i vostri commenti che mi hanno spronato e aiutato a modificare il prototipo e a farlo diventare nel tempo quello che è oggi... se ti può consolare, sappi che la giochix (la ditta che lancerà sui portali di crowdfunding MedioEvo Universalis nei primi mesi del 2016) applicherà delle modifiche alle meccaniche di gioco per rendere il tutto molto più fluido ed intuitivo e facilitare notevolmente il primo approccio al gioco senza perdere in profondità di meccaniche e combo.